Unicopli: Condizione adulta e processi formativi
Le responsabilità smarrite. Crisi e assenze delle figure adulte
Matteo Cornacchia, Elisabetta Madriz
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 178
Il volume assume il concetto di "crisi" come paradigma interpretativo della contemporaneità. Nella prima parte viene analizzata l'attuale manifestazione della crisi, sotto il profilo istituzionale ed economico. Inoltre, essa si spinge a rilevare i tratti connotativi della crisi della condizione adulta, evidenziando in particolare il ripiegamento su di sé e il ripiegamento sul tempo presente. Di queste due evidenze problematiche, la seconda parte si assume il compito di reperire gli indicatori manifesti in chi educa. Il saggio conclude con alcune possibili vie di percorrenza che, se da un lato fanno appello all'assunzione in prima persona del senso dell'educare tipico dell'età adulta, dall'altro richiamano al recupero di alcune categorie classiche della pedagogia, sia in ambito familiare sia professionale. Dall'intreccio delle due parti dovrebbe risultare chiara una prospettiva che la scienza pedagogica non può esimersi dall'assumere: abitare la crisi non è l'alibi per perseguire nello stato di adeguamento e di stagnazione, ma piuttosto l'occasione per un coerente ritorno alla responsabilità adulta, personale e collettiva, nei confronti della persona e della sua educabilità.
Come in cielo così in terra. La cura tra medicina, filosofia e scienze umane
Fabrizio Arrigoni, Luca Nave
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 188
Questo libro nasce nel contesto di una situazione paradossale attualmente vissuta dalla medicina e dalle professioni di cura, in realtà già prevista e delineata dal medico e filosofo Karl Jaspers circa mezzo secolo fa, quando scriveva che "più crescono conoscenza e competenza, più le apparecchiature per la diagnostica e la terapia aumentano le loro prestazioni, tanto più difficile è trovare un buon medico, anzi, trovarne in assoluto uno!" (1991, p. 47). La bio-medicina, nell'ultimo secolo, ha conseguito strepitosi successi in ambito diagnostico e terapeutico che hanno permesso di debellare malattie un tempo mortali ma, ciò nonostante, si sente parlare di "crisi della medicina". In medicina, infatti, la semplice preparazione tecnico-scientifica si sta rivelando sempre più insufficiente per rispondere alle esigenze di una assistenza sanitaria centrata sulla persona del paziente. Il nostro intento è quello di esplorare e ipotizzare un mondo scientifico in cui dialoghino l'insieme dei saperi e delle discipline, perché si riesca ad aiutare i soggetti malati ad essere riconosciuti e a essere in grado di effettuare decisioni autonome e responsabili che si ispirino a valori personali.
La formazione (è) umanistica
Ferruccio Capelli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 115
Questo libro si propone di suscitare una discussione sugli sviluppi e sulla finalità della formazione degli adulti. Essa è diventata una realtà importante, ma soffre una tendenza alla spettacolarizzazione, alla banalizzazione, alla facile suggestione. Servono una riflessione profonda e finalità chiare. L'autore indica una scelta netta e precisa: un nuovo Umanesimo, ovvero una rinnovata tensione umanistica quale fondamento e prospettiva della formazione degli adulti. Il libro si articola in tre parti. Nei primi capitoli fotografa le tendenze prevalenti e denuncia i processi involutivi. Analizza poi il contesto generale che spinge verso facili scorciatoie. Infine mette a fuoco i valori e le opzioni essenziali cui deve fare riferimento una formazione per adulti che trovi il proprio fondamento e la propria motivazione in un nuovo Umanesimo.
Educazione degli adulti. Identità e sfide
Elena Marescotti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 205
Il saggio si compone di due parti, solidali l'una all'altra. La prima parte intende rispondere alla necessità di definire, sia pure e sempre provvisoriamente, l'identità dell'educazione degli adulti, focalizzandosi tanto sugli aspetti epistemologici che la considerano una pista di ricerca ineludibile della Scienza dell'educazione quanto sulle peculiarità del soggetto adulto, alla luce della sua permanente potenzialità educativa e teso alla significazione della sua autonomia, consapevolezza, intenzionalità, maturità e responsabilità. La seconda parte prende in esame alcune sfide, sostanziali ed epocali al tempo stesso, con cui l'educazione degli adulti è chiamata a confrontarsi: il raccordo con la scuola, la formazione lavorativa, la gestione del tempo libero, le problematiche della disabilità e dell'età senile. Dalla riflessione condotta emerge un quadro complesso, irto di ostacoli, ma anche e soprattutto un'indiscussa valorizzazione dell'educazione - del suo senso e delle sue finalità - come costante compagna dell'essere umano in tutti i suoi tentativi di interpretazione e di trasformazione migliorativa del mondo in cui vive.
L'educazione degli adulti tra crisi e ricerca di senso
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 291
Formarsi «lifelong» e «lifewide». Narrazione, innovazione e didattica nell'Università dell'Apprendimento Permanente
Maria Ermelinda De Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 145
Il decreto legislativo 13/2013 in vigore dal 2 marzo 2013 in attuazione della riforma Fornero (L. 92/2012) ridisegna la nuova cornice istituzionale dell'Università, che deve garantire il diritto all'Apprendimento Permanente. L'allargamento degli accessi e le procedure di riconoscimento e certificazione delle competenze formali, non formali e informali, rendono necessario un rinnovamento delle metodologie e dei curricula. Il volume si pone come uno spazio di riflessione epistemologica e di problematizzazione dei processi, dei paradigmi, dei metodi e degli strumenti della didattica accademica, il più delle volte, ancora, distante dall'adult learner e dall'idea di una lifelong learning University. Le narrazioni diventano meta-metodologie che tracciano il quadro delle variabili di analisi e di sintesi per ripensare, costruire e formalizzare logiche e dinamiche di apprendimento, non adattive, ma riflessive e proattive, che promuovano la centralità del soggetto e valorizzino le sue risorse esperienziali.