Unicopli: Occasioni
Un milanese «non tanto regolare». Studi e testimonianze su Umberto Simonetta
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2020
pagine: 187
Questo libro colma il vuoto critico che ingiustamente circonda la figura di Umberto Simonetta (1926-1998). Una competente e poliedrica compagine di docenti universitari, scrittori, giornalisti e uomini di spettacolo propone una serie di ricognizioni, testimonianze e interviste riguardanti tutti i generi espressivi frequentati da quell'instancabile poligrafo che Simonetta è stato. Dall'esordio nell'immediato dopoguerra nei panni del narratore all'impegno profuso, sin dagli anni Cinquanta, come autore radiofonico e come giornalista. Dalle canzoni scritte per Giorgio Gaber alle sceneggiature per il cinema. Dall'avventura, iniziata a metà degli anni Settanta, nel teatro di prosa (pendant di quella giovanile, condivisa con Guglielmo Zucconi, nel teatro di rivista) all'attività di autore televisivo, che ha caratterizzato gli ultimi due decenni della vita di Simonetta. In appendice, alcuni suoi rari racconti e articoli, fino a oggi dispersi nelle numerose riviste con cui ha collaborato nell'arco di cinquant'anni.
Viaggi nella Grande Guerra. Da Sarajevo a Gallipoli, dalle Fiandre alla Galizia, dall'Isonzo a Versailles
Claudia Berton
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2019
pagine: 375
Ricorre quest'anno il centenario della cosiddetta Conferenza di pace di Versailles, che ridisegnò Europa e Medio Oriente con la formazione di nuovi Stati nazionali ritagliati dai territori già appartenuti agli Imperi sconfitti, dando avvio a rivendicazioni, pulizie etniche e nuovi cruenti scontri. Osservando questi scenari è legittimo chiedersi se sia mai davvero finita la Grande Guerra, le cui conseguenze, dopo un ventennio di sommovimenti e dittature, hanno portato al secondo conflitto mondiale. Nel corso dei suoi viaggi sui vari fronti dove tra il 1914 e il 1918 si affrontarono gli eserciti rivali, e visitando un gran numero di cimiteri di guerra, musei e memoriali, sulle tracce di poeti e letterati che di quella carneficina furono vittime, l'autrice non dimentica che siamo tuttora in guerra, anche se i sanguinosi conflitti del XXI secolo si svolgono lontano dall'Europa, e sottolinea che nulla abbiamo imparato dalla grande tragedia di cui con parole retoriche si è celebrata la "fine" nel novembre dello scorso anno.
In treno con Teresio. I deportati del Trasporto Bolzano - Flossenbürg (5-7 settembre 1944)
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2019
pagine: 157
La ricerca nasce come catalogo della mostra "In treno con Teresio" che aveva l'obiettivo di ricostruire le caratteristiche del trasporto di politici partito da Bolzano il 5 settembre 1944 e arrivato a Flossenbürg il 7 settembre. Il titolo vuol mettere in evidenza il concetto di "comunità di destino", nel senso dell'andare insieme verso una meta (il lager) che è conseguente alla propria scelta morale e politica. Contro l'ideologia nazifascista che voleva discriminare le persone, fomentando l'odio razziale e politico, e che in lager intendeva distruggere l'identità e la storia del singolo, le vicende individuali ricostruite dimostrano la capacità della persona di resistere anche in situazioni estreme e l'impossibilità del persecutore di distruggerne l'umanità. La storia del gruppo dei resistenti e dei suoi valori è stata ricostruita attraverso una pluralità di fonti prodotta sia dai nazisti che dai deportati stessi. L'arte, la poesia, la memorialistica sono state utilizzate per comprendere la complessità del vissuto nel lager.
Tornerai
Oreste Del Buono
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2019
pagine: 275
Nelle pagine del libro, pubblicato in prima edizione nel 1976, Oreste del Buono annoda inizialmente le sue vicende personali a quelle della situazione storica italiana: dalla presa del potere da parte di Mussolini alla descrizione dei preparativi alla guerra, dall'arruolamento come volontario in Marina alla reclusione in un lager austriaco e infine al ritorno a casa. Da quel momento la narrazione si concentra sugli aspetti privati della sua esistenza, attraverso le pagine dedicate alla moglie, alla sua carriera giornalistica ed editoriale e ai suoi genitori. Come scrisse Vittorio Spinazzola nella sua recensione: "Tornerai vuole sottolineare il rapporto tra gli squilibri interiori del protagonista e le lacerazioni del periodo storico da cui è nato: i rovelli privati rimandano alle vicissitudini pubbliche, che li chiariscono anche se non sono in grado di risolverli".
Il cinema racconta Milano
Marco Palazzini, Mauro Raimondi, Edoardo Veronesi Carbone
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 223
Era il 1896 quando il cinema iniziava la sua avventura a Milano. Il libro parte dai lavori di quei pionieri (Pacchioni, Comerio) e, attraverso più di cinquecento film, narra il dispiegarsi della Settima Arte in una città che, con il trascorrere dei decenni, passa da simbolo positivo della modernità a luogo dell'inquietudine e della fuga" per arrivare all'attuale metropoli dai molteplici volti. Testimone almeno parziale del reale, il grande schermo permette di rivivere la Storia stessa di Milano attraverso lo sguardo di quei registi immortali che le hanno "regalato" almeno un lungometraggio (De Sica e Antonioni, Visconti e Rossellini, Pasolini e Olmi) e di maestri più recenti come Nichetti, Salvatores, Soldini e altri. Ma le vicende della metropoli tornano anche nei film di impegno civile e nei poliziotteschi, nei documentari e in quella commedia che ha sicuramente contribuito a creare l'immagine della città. Il tutto, senza dimenticare quelle produzioni alternative che comunque rivestono un loro nel "fare cinema" a Milano.
Introduzione al pensiero di Karl Marx
Roberto Ramoscelli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 165
In occasione del bicentenario della nascita di Karl Marx (5 maggio 1818) ci è parso utile ripercorrere sinteticamente la sua opera complessiva, analizzando gli scritti più significativi e l'azione politica di uno dei più importanti filosofi dell'Ottocento. Per favorire la comprensione del suo percorso intellettuale, dai primi articoli giornalistici alla collaborazione fattiva con amici e organizzazioni politiche fino alle impegnative opere della maturità, ci è parso utile far precedere l'esposizione del pensiero marxiano da alcuni capitoli relativi al contesto storico e culturale in cui si è trovato ad operare Marx. Questa sintetica ma rigorosa Introduzione vuole rivolgersi non tanto agli specialisti quanto ai giovani e a chi ha interesse a conoscere in modo sintetico ma rigoroso la figura e l'opera di Marx. Si è inoltre ritenuto opportuno aggiungere, in un'apposita Appendice, alcune delle interpretazioni del pensiero di Marx più incisive su eventi storicamente determinanti del Novecento e altre che comunque hanno caratterizzato buona parte del dibattito filosofico e politico del secolo scorso.
Case di guerra 1940-1945
Lucio Ceva Valla
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 650
Questo inedito di Lucio Ceva Valla ripercorre, in forma diaristica, la seconda guerra mondiale vissuta da un ragazzo alle soglie dell'adolescenza. Con linguaggi, vicende, persone e luoghi, rivive un ambiente famigliare minoritario e anticonformista venato da sensibilità individuali. Alle attrattive e alle sorprese di questa moderna éducation sentimentale, si mescola l'interesse per i diversi aspetti della storia italiana che nasceva ogni giorno fra intuizioni e illusioni.
Gerusalemme. Viaggio al centro del mondo
Sandra Manzella
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 250
"Gerusalemme. Viaggio al centro del mondo" è un reportage con particolare attenzione all'attualità, alla complessità storica e sociale della città, all'incontro con persone in contesti diversi e contrastanti tra loro, superando apparenze e pregiudizi. Le coordinate culturali forniscono elementi utili a un primo approccio al territorio: una sorta di lettura del paesaggio, dagli spazi ai tempi e alle persone. La consapevolezza di questo mosaico permette di capire lo spirito della Città Vecchia, di attraversare i confini invisibili dei suoi quartieri e di percepirne le peculiarità della vita quotidiana. I difficili eventi del luglio 2014 (incursione via terra a Gaza) e quelli recenti dell'estate 2017 (accesso alle zone di preghiera islamiche) sono riportati cercando di captare le ragioni di entrambe le parti coinvolte tramite l'incontro con le persone che lì vivono. Non mancano accenni alle nuove scoperte archeologiche e alle problematiche che queste sollevano nel "riscrivere" le storie della città.
Lezioni su Olivetti. Storia, editoria, design
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 181
Renzo Zorzi (1921-2010), l'editor che diede il titolo a "Se questo è un uomo" di Primo Levi, fu chiamato a Ivrea da Adriano Olivetti di cui seppe poi rilevare con successo il ruolo di organizzatore culturale. Nella lunga intervista inedita (2005) che qui presentiamo e nella trascrizione delle sue lezioni agli studenti del Politecnico di Milano tenute nel 2000, si ricompone il mosaico di cinquant'anni di attività culturali della Olivetti come espressione di una filosofia e di uno stile inimitabile.
La Gladio del lago. Il gruppo «Vega» fra J. V. Borghese, RSI, servizi segreti americani e l'Italia del dopoguerra
Giorgio Cavalleri
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 175
Yalta nel febbraio 1945 segnò la svolta. Si combatteva ancora in Europa e il mondo era già stato suddiviso in spazi blindati. Occorreva far sì che, chiusa per quanto riguarda l'Italia la partita resistenziale, dove l'alleato aveva contrastato la visione di un "esercito di popolo" per limitare il contributo partigiano ad una presenza il più marginale possibile, l'orso comunista non muovesse passo in Europa. L'Italia era al primo posto, nelle attenzioni, per via delle sue frontiere orientali. Ma non solo: sarebbe stato indispensabile intervenire anche nel caso di una vittoria elettorale del Fronte Popolare (PCI e PSI) che un rapporto del National Security Council dell'8 marzo 1948 valutava come una minaccia "per gli interessi americani nel Mediterraneo" sino al punto, in una prospettiva del genere, da "offrire assistenza militare ed economica al movimento clandestino anti-comunista".
Dizionario dei fatti italiani 1861-2018. Anno per anno, giorno per giorno la cronaca e gli eventi del Regno d'Italia e della Repubblica
Sandro Liberali, Piero Albisetti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 547
Come fratelli. La fratellanza italo-romena a 10 anni dall'adesione all'Unione Europea
Marian Mocanu, Irina Niculescu
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 227
A dieci anni dall’ingresso della Romania nell’Unione Europea, il libro affronta il complesso tema della fratellanza italo-romena, rispecchiata nella minoranza romena che vive oggi in Italia, il più grande fenomeno migratorio proveniente da un paese dell’Unione Europea mai avvenuto nella storia italiana. I sei capitoli del volume puntano la luce su particolari distinti: la fratellanza storica fra i due popoli, aspetti economici, spirituali, risvolti socio-culturali, partecipazione politica e immagine dei romeni attraverso la lente mediatica. Il volume si impernia su 30 interviste, realizzate esclusivamente per questa ricerca, ad autorevoli protagonisti dell’ondata migratoria romena in Italia: il ministro Franco Frattini, il commissario europeo Corina Cretu, il console Mario Moretti Polegato, monsignor Siluan, Flavio Tosi, Sergio Chiamparino, Ileana Popovici, Maurizio Molinari e molte testimonianze di successo di immigrati romeni che vivono in Italia.