Unicopli: Testi e studi
Le Brigate Rosse a Milano. Dalle origini della lotta armata alla fine della colonna «Walter Alasia»
Andrea Saccoman
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 287
Il libro cerca di ricostruire il più accuratamente possibile le vicende delle Brigate rosse nella città di Milano, dove sono nate e dove hanno operato per un tempo e con una continuità che non hanno eguali in nessun'altra città italiana, benché senza dubbio in altre città siano avvenuti i loro delitti più gravi. Inoltre proprio a Milano avvenne la prima frattura all'interno dell'organizzazione terroristica, con il distacco della colonna Walter Alasia. Il libro è basato per lo più su fonti inedite e cerca di utilizzare i criteri propri della storiografia e un punto di vista politico-militare per cercare di analizzare più in profondità un fenomeno che sino ad ora ha ricevuto l'interesse di giornalisti, sociologi e politologi ma è ancora poco esplorato dalla storiografia propriamente detta.
Geografia celeste e mundus imaginalis. Da Swedenborg a Strindberg
Francesca Maria Crasta
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 235
Il volume ricostruisce la dimensione filosofica del pensiero di Emanuel Swedenborg (1688-1772) attraverso l'esame di una serie di testi risalenti a metà Settecento (De Infinito, De cultu et Amore Dei) che segnano il passaggio dagli studi di geologia, mineralogia e cosmologia, relativi alla prima parte della sua produzione, a quelli anatomici e fisiologici, fino ad arrivare agli Arcana coelestia e al Vera Christiana religio, interamente rivolti all'esegesi delle Scritture e alla rivelazione del loro senso interno. La svolta teosofica, che ha connotato storicamente la posizione di Swedenborg, viene rivista alla luce degli interessi e dei dibattiti del suo tempo. Ne scaturisce una piena ricollocazione di questo autore nell'orizzonte culturale del Settecento: personaggio non più solo stravagante o rappresentativo di un universo patologico, ma ben orientato rispetto ai problemi di una razionalità moderna, la cui dimensione onirica e visionaria è anzitutto annuncio di un mondo che realizza le aspettative di un nuovo e insieme eterno umanesimo.
La sapienza della vida. Derrida e gli atti fondanti dell'essere
Liliana Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 146
Ciò a cui mira la decostruzione è concretamente attestato dalla produzione scritta di Derrida, nella quale - seppur i contenuti siano irriducibili a un tema principale - si può cogliere l'interesse per la storia della filosofia come filosofia della vita, per il vivere con le sue complesse sfaccettature e un desiderio di riflettere sul presente dell'attualità, dato che la tradizione filosofica da un lato offre alla decostruzione i testi della storia della filosofia da decostruire, dall'altro gli atti del pensare di una soggettività ideale, le cui verità garantite dall'essere presente, non possono essere limitati a quelli descritti dalla tradizione metafisica, perché la vita non può essere cristallizzata, e il nostro presente è del resto piuttosto problematico.
La guerra sulla pelle. Servizi segreti, alleati e Resistenza nel racconto dell'agente ORI-OSS Ennio Tassinari
Davide Angeli, Marco Minardi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 228
Nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale l'ORI, Organizzazione Resistenza Italiana, nonostante il ridotto numero di componenti, ebbe un ruolo straordinario nella campagna per la liberazione della penisola. Gli agenti ORI, inquadrati nei ranghi dell'OSS, il servizio segreto militare americano, operarono in territorio occupato dai tedeschi come ufficiali di collegamento con le formazioni partigiane. Questo libro-intervista a Ennio Tassinari, uno degli ultimi agenti superstiti, con un taglio divulgativo e autobiografico ma rigorosamente documentato, vuole dare un apporto utile a indagare e far conoscere al vasto pubblico questa organizzazione e il contributo che essa ha dato alla Lotta di Liberazione in Italia. Completa il volume un saggio storico di Marco Minardi, che, anche a seguito della consultazione di documenti inediti conservati presso gli archivi statunitensi, propone una lettura complessiva della genesi, degli obiettivi e delle azioni dell'ORI.
Amo quel che ero e non sarò più. Lettere dal fronte (1916-1919)
Giovanni B. Pecorella
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 148
Non ha ancora compiuto 19 anni "Giannino" quando veste orgoglioso la divisa del soldato, già scalpitante all'idea di combattere il nemico in prima linea: inizia così un viaggio lungo tutta l'Italia - da Palermo al Carso - per raggiungere il fronte e trovarsi finalmente faccia a faccia col nemico. Dal ponte della nave, vede per la prima volta allontanarsi e svanire la sua Sicilia e la nostalgia gli stringe il cuore: sente subito il bisogno di raccontare le sue impressioni e di rendere partecipe la sua famiglia, giorno dopo giorno, di come quel viaggio lo sta trasformando interiormente. La vita militare, le alterne vicende della guerra, tutto è raccontato al padre. Da questi quotidiani racconti non è la cronaca che emerge, non è il diario delle battaglie, ma piuttosto lo sguardo attento e penetrante col quale si osservano cose e persone, la gioia e la malinconia, i ricordi che malgrado tutto affiorano di un mondo che non tornerà più.
Persuasión y movimiento. Estudio sobre la retórica de Aristóteles desde sus fundamentos fisicos. Ediz. italiana e spagnola
Francisco D. Corrales Cordon
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 362
Il gergo della postmodernità
Giacomo Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 99
Le categorie alienanti della modernità si scontrano oggi con la loro stessa oggettività, risultando insufficienti a comprendere e a farsi carico delle esigenze degli individui, in particolare delle giovani generazioni. Ne deriva una sospensione dei soggetti entro un limbo dell'indifferenza, in cui si afferma una modalità d'esistenza inautentica e non genuina, caratterizzata dall'impossibilità di accedere alle matrici di significazione della modernità, e al contempo privata degli strumenti ermeneutici indispensabili per la comprensione. La postmodernità, infatti, realizza l'immissione dei soggetti entro spazi neutri, espoliati dei caratteri identitari che definiscono l'orizzonte storico a cui siamo costitutivamente esposti, che tesse i fili di senso che legano una comunità. Le uniche possibilità aperte restano quelle pubbliche, che disperdono l'individuo postmoderno nella diversione e nello spaesamento, esimendolo dalla fatica della comprensione. L'altro, quando è oggetto di autentico interesse, penetra nel profondo delle nostre ragioni, discende al fondo delle nostre decisioni per rimetterle in gioco nella sfida col reale.
La gloria effimera. Forze armate e volontari dalla prima guerra d'indipendenza alla breccia di Porta Pia (1848-1870)
Massimo Borgogni
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 431
Il Risorgimento italiano fu un fenomeno complesso e non lineare a cui parteciparono governi e forze politiche che spesso portavano avanti progetti unitari in antitesi gli uni con gli altri. La vicenda militare che condusse all'unità nazionale si rivelò altrettanto articolata e per lunghi anni fu attraversata da un rapporto di rivalità-collaborazione con i reparti volontari. Questo volume di sintesi ripercorre le principali tappe degli avvenimenti militari fino alla liberazione di Roma, analizzando i fatti bellici senza la "cappa di piombo" che troppo spesso è stata (e viene ancora) calata sopra gli avvenimenti militari. E se il risultato finale delle lotte e delle guerre combattute fra l'inizio dell'Ottocento che portarono alla nascita del Regno d'Italia fu senz'altro positivo, ben diverso appare il giudizio sulle forze armate sabaude, e poi italiane, che si impegnarono a più riprese nella realizzazione degli obiettivi unitari. Fu proprio per "coprire" fallimenti, inefficienza ed episodi dolorosi che prese avvio un processo di "glorificazione forzata" delle battaglie risorgimentali.
Mutilati ed invalidi di guerra. Una storia politica. Il caso modenese
Francesco Zavatti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 222
Dall'archivio storico della Sezione di Modena dell'Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG), da poco riordinato, sono emersi documenti assai rilevanti non solo per la storia di Modena, ma anche per vari aspetti del Novecento italiano. Da questi documenti nasce una narrazione capace di includere fatti ed idee della storia del combattentismo successivo alla prima e alla seconda guerra mondiale, del declino dell'Italia liberale e delle compromissioni delle sue élites con il fascismo, della fagocitazione del combattentismo da parte del fascismo, nonché dell'ANMIG, che fu la prima associazione fondata dai combattenti nel 1917 e che è ancora oggi la più dimenticata dalla storiografia. Il volume rappresenta un primo contributo per successivi approfondimenti dei tanti aspetti qui solamente accennati.
C'era una volta la scuola. Storia del diritto allo studio in Italia, dall'Unità ad oggi
Enzo Bertellini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 291
Sullo sfondo della storia politica, economica, sociale e culturale, il volume propone un'ampia e puntuale ricognizione del lungo cammino della scuola italiana, dall'Unità ad oggi, privilegiando il rapporto tra sviluppo sociale e istruzione (storia sociale dell'educazione) con particolare attenzione al contributo offerto dai processi educativi all'evoluzione e allo sviluppo democratico del nostro Paese. La ricerca permette di leggere la storia del diritto allo studio come storia dei diritti dell'uomo riconosciuti, formalizzati, praticati (e in particolare la storia dell'infanzia, della sua identità e dei suoi diritti), come diritto sociale lungo la strada faticosa e non sempre lineare che dal diritto al minimo di istruzione necessario per tutti conduce al massimo possibile di educazione per ciascuno; dall'obbligo scolastico al diritto-dovere alla formazione. Il testo, rivolto ai decisori politici e agli operatori scolastici, si propone come utile strumento di inquadramento storico-normativo per i candidati al concorso direttivo.