Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: Testi e studi

Il teatro ispano-veneto di Carlo Gozzi

Il teatro ispano-veneto di Carlo Gozzi

Nadia Palazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 204

L'esame del corposo repertorio ispano-veneto di Carlo Gozzi, per il quale si è scelto di applicare un taglio trasversale, è articolato in macronuclei concernenti le tematiche trattate, gli espedienti scenici posti in opera, l'intrinseca polemica misoneista (tipicamente gozziana, declinata nella duplice valenza filosofica e letteraria), il legame con i modelli ispanici, il rapporto con la produzione drammaturgica precedente. Lungo il corso dell'indagine le commedie alla spagnola di Gozzi vengono progressivamente riscattate dal pregiudizio critico, di sapore censorio e letterariamente sussiegoso, che fin qui le aveva relegate nel ruolo artisticamente subalterno di mere imitazioni di modelli iberici. Il libro viene a colmare una lacuna essenziale negli studi teatrologici settecenteschi, mettendo in luce inediti elementi di originalità della produzione gozziana che, denigrata sul fronte letterario in virtù dell'asservimento al Siglo de oro teatrale, risulta tuttavia degna di interesse in una prospettiva più ampia, potendo essere considerata altamente funzionale e profittevole dal punto di vista scenico, coerentemente alle coeve condizioni di creazione.
15,00

Senza parole. Il tema dell'indicibilità di Dio nella riflessione medievale

Senza parole. Il tema dell'indicibilità di Dio nella riflessione medievale

Stefano Simonetta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 102

"Le negazioni sono vere nei riguardi delle cose divine, mentre le affermazioni non si adattano al mistero che le contraddistingue": questa tesi, formulata nella Gerarchia celeste di Dionigi lo pseudo-Areopagita, segna anche per l'Occidente cristiano di lingua latina l'origine della tradizione di pensiero che si suole indicare con l'espressione "teologia negativa". Obiettivo di questo studio è appunto esaminare l'impatto avuto dal corpus areopagiticum su tale tradizione, impegnata a individuare un passaggio stretto che permettesse di conciliare il principio dell'assoluta trascendenza di Dio con l'esigenza di dargli un nome, per poter professare, difendere e diffondere il proprio credo. Nel farlo, esso ricostruisce alcune fra le tappe più significative della storia della teologia negativa nel medioevo latino, accompagnando il lettore lungo un percorso che va dall'età carolingia (con Giovanni Scoto) al XII secolo (Alano di Lilla), per poi concludersi con un'analisi del modo in cui Tommaso d'Aquino raccolse la sfida lanciata da Mosè Maimonide sulla questione dell'indicibilità di Dio.
12,00

L'economia politica del capitalismo industriale. Dai classici a Marx

L'economia politica del capitalismo industriale. Dai classici a Marx

Edoardo De Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 179

15,00

Purché il parto sia lieve. Nuovi percorsi della maternità

Purché il parto sia lieve. Nuovi percorsi della maternità

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 144

Negli ultimi anni, anche nel nostro paese, voci sempre più numerose invitano a un deciso cambiamento di rotta rispetto alla crescente medicalizzazione della maternità. È importante sviluppare un approccio di umanizzazione della nascita che ne rispetti le dimensioni di "normale variabilità", favorendo al contempo un'effettiva valorizzazione delle scelte delle donne su questo tema. Garantire una nascita normale e una piena partecipazione delle donne alle scelte che riguardano un'esperienza centrale nella loro vita consente infatti non solo di promuovere il reale benessere della coppia madre-bambino, ma anche di compiere un decisivo passo in avanti nella creazione di un contesto sociale e culturale più sensibile alle differenze, e proprio per questo capace di offrire a ciascuno una migliore qualità di vita. Il volume, attraverso una sintesi delle principali indagini sull'argomento e il supporto di una serie di ricerche etnografiche, offre in tal senso un contributo allo sviluppo di nuove riflessioni e pratiche professionali in questo importante ambito di lavoro sanitario ed educativo.
14,00

Leggere le camicie rosse

Leggere le camicie rosse

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 148

In questo volumetto sono raccolte le relazioni del Convegno "Milano da leggere - Leggere le Camicie rosse", tenutesi all'Università degli Studi di Milano nel febbraio del 2011. Parlano di eventi che hanno fondato la nostra storia risorgimentale: il loro taglio critico, anche disincantato, spesso complesso sottolinea come il nostro Risorgimento sia stato pieno di contraddizioni, di lati oscuri, di testimonianze "volutamente" dimenticate. Nell'invito ad ascoltare la letteratura, a vedere film, a divertirsi con canzoni popolari si vuole sottolineare un perpetuarsi fiducioso nella funzione etica-civile della testimonianza. Affrontare da diversi punti di vista la nostra storia ci insegna a scoprire una comunità, i suoi costumi, i suoi "rimossi" per iniziare a condividerne il dialogo.
13,00

Leggere e rileggere la «Commedia» dantesca

Leggere e rileggere la «Commedia» dantesca

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 273

Il distacco tra il mondo del testo dantesco, che medievale deve restare, e il nostro mondo, che spesso ha "riletto", "rielaborato", "usato" la "Commedia", deve emergere in un sapiente gioco di rimandi che si eserciti a sottolineare differenze e continuità. Ognuno degli interventi del volume rappresenta una tappa di questo percorso di ricerca in un approccio di ordine culturale, storico, antropologico, letterario, omaggio dovuto alle pagine tra le più alte della nostra storia letteraria.
15,00

Per una «Controstoria» della musica

Per una «Controstoria» della musica

Roberto Giannone

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 159

10,33

Vivere tra città e campagna. I piaceri della villa dal secolo XVIII al XXI

Vivere tra città e campagna. I piaceri della villa dal secolo XVIII al XXI

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 239

Nei trecento anni che separano l'Europa dei Lumi, il cosmopolitismo cittadino dei caffè, dei Salons e dei petits hôtels, dalla nostra epoca di globalizzazione, in cui i nuovi media diventano i tramiti fondamentali della coscienza sociale, s'è compiuto il passaggio da una civiltà della conversazione e del dialogo (diretti), a una civiltà dell'informazione e della comunicazione (indiretti). Il luogo fisico in cui tale evento si realizza sembra essere rimasto, per così dire, lo stesso: le città. Ma è proprio così? Questo volume affronta la questione del vivere la città, in relazione dialettica, sempre diversa, dal Settecento al Duemila, con il suo "altro" - un tempo, la campagna rousseauiana, oggi il nuovo geotipo contemporaneo del "periurbano".
15,00

Gramsci oltre l'ideologia. Letture e interpretazioni (1960-2010)

Gramsci oltre l'ideologia. Letture e interpretazioni (1960-2010)

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 220

Questa antologia raccoglie nella prima parte alcune letture "ideologiche" di Gramsci che sono avvenute soprattutto negli anni Sessanta e Settanta. Sono stati scelti autori e testi significativi che hanno costituito a suo tempo punti importanti di riferimento: Giorgio Amendola, Norberto Bobbio, Mario Tronti, Emilio Agazzi. Nella seconda parte, vengono proposte invece alcune "letture" gramsciane svolte in anni recenti, tendenti a sottolineare maggiormente la figura di Gramsci (storico, filosofo, studioso del folclore ecc.) come un classico della cultura italiana del Novecento.
17,00

Militarismo e pacifismo nella Sinistra italiana. Dalla grande guerra alla Resistenza

Militarismo e pacifismo nella Sinistra italiana. Dalla grande guerra alla Resistenza

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 177

12,00

Aspetti del pensiero di Marx e delle interpretazioni successive

Aspetti del pensiero di Marx e delle interpretazioni successive

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 534

Marx viene letto in questo volume come un oggetto particolarmente difficile da staccare dalla contemporaneità; si è portati a considerare se e in che misura il suo pensiero sia "attuale", possa aiutare per la comprensione-cambiamento del presente, quanto in esso sia "vivo" e quanto sia "morto"; in altre parole, Marx è un oggetto altamente "impuro". E proprio questo, per altro verso, costituisce la sua specificità e il suo interesse. Marx è qui visto come un "classico" che ci fornisce una "cassetta degli attrezzi" più o meno utilizzabile, categorie e linguaggi che possono illuminare diversi aspetti della realtà. La maniera di considerarlo non è semplicemente storico-filosofica, ma, in modo più netto che per altri autori, storico-filosofico-politica. Gli autori dei contributi qui raccolti sono ben consapevoli di questa "impurità" del loro oggetto, e, nel diverso modo di affrontarla, arricchiscono sia le sfaccettature dei molteplici aspetti storico-oggettivi, sia le possibilità di agganci con la realtà presente.
20,00

Narrazioni di ieri e di oggi. Autori, editori, librai

Narrazioni di ieri e di oggi. Autori, editori, librai

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 271

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.