Unicopli: Testi e studi
Una scuola del risorgimento. I collegi convitti nazionali del Regno sardo tra progetto politico ed esperimento educativo (1848-1859)
Marcella Bacigalupi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 404
Mente, corporeità e mondo naturale. Da Nietzsche a Damasio
Claudia Rosciglione
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 125
Il volume intende mettere in evidenza un particolare paradigma filosofico e scientifico in cui il rapporto tra corpo e mente e quello tra uomo e natura è inteso in termini sia antidualisti che antiriduzionisti. In un'ottica evoluzionista ed emergentista, gli stati mentali vengono qui considerati come stati evolutivamente complessi, che derivano da stati biologici meno complessi e di livello inferiore. Secondo tale ipotesi questa ridefinizione del rapporto mente-corpo si inserisce all'interno di un ampio processo di naturalizzazione che vedrebbe l'uomo come parte integrante del regno animale e naturale con le sue caratteristiche specifiche. L'idea di una mente incorporata e di un uomo naturalizzato, che non si contrappone al mondo naturale, sono le due linee guida fondamentali di questo volume.
Antonio Labriola. Saggi per una biografia poltica
Stefano Miccolis
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 193
Il volume raccoglie i saggi sul pensiero politico di Labriola, dalla fase "moderata" liberale all'adesione, problematica, al marxismo e al socialismo, scritti da uno dei più noti e apprezzati interpreti dell'autore, Stefano Miccolis (1945-2009), recentemente scomparso. I saggi, che vanno letti alla luce dell'imponente materiale documentario accumulatosi nei decenni sul filosofo di Cassino, e in particolare del Carteggio (2000-2006), curato dallo stesso Miccolis, ricostruiscono l'itinerario politico-intellettuale in gran parte inedito di un pensatore - per certi aspetti di sconcertante attualità decisivo per la comprensione dei problemi politici di lungo periodo dell'Unità italiana. Correda l'opera una Bibliografia degli scritti dell'autore, curata da Stefania Miccolis.
Mind the gap. Aspetti cognitivi del «decision making»
Claudio Lucchiari, Gabriella Pravettoni
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 279
Come l.uomo prende le proprie decisioni? Quali sono i meccanismi di base che fanno della mente umana un sistema tanto potente quanto vulnerabile di fronte al problema della scelta? Nel tentativo di dare risposta a queste domande, il libro affronta le principali tematiche relative allo studio della decisione umana, secondo una prospettiva squisitamente cognitiva. Pur non potendo offrire allo stesso tempo una panoramica generale e un approfondimento sistematico, il libro intende offrire una sorta di guida all'interno del complicato labirinto della psicologia della decisione. I vari capitoli, dunque, descrivono i principali riferimenti concettuali affiancati a spunti di riflessione, in modo da favorire lo sviluppo un.adeguata curiosità scientifica nei confronti di uno dei temi più produttivi della psicologia contemporanea. In questo senso, il titolo "Mind the gap" cerca proprio di stimolare questo processo, richiamando fin da subito il lettore a prestare attenzione al modo in cui quotidianamente prende le proprie decisioni, e al grado di consapevolezza con cui approccia le trappole insite in ogni singola scelta.
La città dei nomi comuni. L'epistemologia pedagogica di Sergio De Giacinto
Damiano Felini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 191
La parabola compiuta da Sergio De Giacinto (1921-1989) in merito all'epistemologia pedagogica è quanto mai affascinante: iniziata negli anni Sessanta con una progressiva messa a punto delle metodologie di ricerca e una definizione sempre più precisa dello statuto della scienza pedagogica come disciplina unitaria, pratica e multifunzionale, la sua produzione prese nei primi anni Ottanta una svolta decisiva: non più una razionalità e un linguaggio pedagogici di tipo scientifico ma una pedagogia come poesia, come metaforicità, come narrazione capaci di restituire la vitalità inesauribile e non schematizzabile dell'esistenza umana e dell'agire educativo. Questo volume, il primo sull'opera di De Giacinto, introduce i temi dell'epistemologia pedagogica presentando le principali soluzioni che nel dibattito italiano di secondo Novecento sono state avanzate; in seguito, ricostruisce l'opera dell'Autore, seguendola cronologicamente e interpretandola in maniera complessiva.
Frequentazioni mancate. Walsh, Cortàzar, Lezama Lima. Letteratura e rivoluzione in America Latina
Hernàn Ruiz
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 124
Guido Davide Neri tra scepsi e storia. Un percorso filosofico
Luciano Fausti
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 185
Il libro ricostruisce il percorso intellettuale di Guido Davide Neri (1935-2001), fenomenologo e docente di filosofia teoretica, dagli anni della sua formazione nella Milano di Banfi e Paci, all'esperienza di Praga alla scuola di Kosík e Patocka, all'insegnamento di filosofia teoretica a Verona dal 1968 al 2001. Tenendo conto dei caratteri e dell'evoluzione del suo pensiero, il libro si concentra sull'analisi della sua filosofia politica e della storia, prendendo le mosse dalla sua riflessione critica degli anni Sessanta e Settanta nei confronti dell'avventura del socialismo esteuropeo e mostrando come dai primi anni Ottanta, con la diagnosi del fallimento del "socialismo reale", Neri si sia confrontato con altre filosofie della storia, al fine di far vedere la loro maggiore capacità, rispetto al materialismo storico, di offrire strumenti per comprendere il senso e i mutamenti dei tempi. Si giunge così agli scritti successivi all'89, nei quali Neri si misura con la precarietà e l'indecisione del nuovo, elaborando, tra l'altro, analisi sul tema dell'Europa e sul rapporto tra teoria e prassi, che risultano ancor oggi di grande interesse.
Sapienza e filosofia prima in Aristotele
Marcello Zanatta
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 124
Sapienza e filosofia prima sono nozioni basilari della metafisica aristotelica. Attraverso una serrata analisi, condotta con metodo storico, il volume mostra come esse, che pur si affacciano in momenti cronologicamente diversi del pensiero dello Stagirita, definiscano una sostanziale congruenza dottrinaria. Questa conclusione s'innesta in una disamina intorno al modo in cui Aristotele ritiene che la filosofia prima, e dunque la stessa sapienza, siano "scienze", e nel quadro di una nuova proposta interpretativa dell'oggetto della filosofia prima, indicato da Aristotele nell'indagine dell'ente in quanto ente e in quella dell'ente teologico.
Il movimento operaio milanese di fronte alla grande guerra
Carlo A. Barberini
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 245
Il libro affronta un argomento che, nonostante l'evidente rilievo per la storia di Milano e del movimento operaio milanese, è stato finora poco considerato. Il materiale raccolto è in parte il risultato dei lavori del convegno organizzato sull'argomento dal Centro Filippo Buonarroti in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano, completato con saggi scritti ad hoc e con altro materiale interessante tratto da pubblicazioni preesistenti. L'obiettivo che ci si è proposto è stato quello di offrire un quadro esauriente delle posizioni teoriche ed ideologiche espresse dalle varie anime del movimento operaio milanese (socialisti, cattolici ed anarchici) e delle conseguenti battaglie politiche che si svilupparono prima e durante le drammatiche vicende della Grande guerra. Una particolare attenzione è stata riservata alle vicende, sin qui pressoché ignorate, della Sinistra socialista milanese.
Pulsione e significato. La psicoanalisi di Freud nella filosofia di Paul Ricoeur
Vinicio Busacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 483
"La ricostruzione di Busacchi aggiunge nuovi stimoli alla rilettura ed al ripensamento dell'opera di questo protagonista del pensiero del Novecento e invita ad affrontare le sfide teoriche che essa ha disseminato sui crocevia del dibattito filosofico: dalla 'questione del soggetto' al ruolo dell'inconscio, dalla querelle sullo statuto delle scienze umane alle discussioni su simbolo, segno e metafora, dal tema del dono a quello del riconoscimento, del male e della colpa, dalla giustizia alla libertà, dal tempo alla memoria all'identità narrativa. Tutti questi campi tematici e disciplinari sono attraversati dall'intenso lavoro teorico di Ricoeur e, in buona parte, anche dallo studio di Busacchi; il quale ci guida in una rivisitazione ben motivata e resa produttiva da una sua angolazione particolare, indicata nel sottotitolo, "La psicoanalisi di Freud nella filosofia di Ricoeur", una via d'accesso trasversale che tuttavia porta direttamente ai gangli vitali, al cuore del pensiero ricoeuriano" (Dalla Prefazione di P.L. Lecis).
Il possibile tra l'essere e il nulla. Il ritorno della questione ontologica fondamentale nella filosofia del Novecento
Claudio Badano
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 203
Donne ai margini della scienza. Una lettura pedagogica
Anna Grazia Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 120
A partire dalla crisi della soggettività post-moderna e dalla scoperta, da parte di alcune teoriche del movimento delle donne, del carattere fallologocentrico della cultura occidentale, il volume cerca di spiegare come la scienza e la tecnica, in seguito ai mutamenti verificatesi con la rivoluzione scientifica del '600, siano riuscite a costruire il loro impianto epistemologico ignorando volutamente l'apporto creativo della donna. L'educazione riveste, in tale prospettiva, un ruolo chiave nel processo sia di destrutturazione di quei stereotipi di genere che causano l'esclusione, ma anche l'autoesclusione, delle donne dal mondo scientifico, sia di formazione di un pensiero volto a desiderare di conoscere e rispettare la "parzialità" del "punto di vista". A partire dalle teorie di alcune esponenti del movimento delle donne appartenenti alla corrente antiessenzialista, sono stati individuati alcuni "approcci" che dovrebbero orientare il pensiero di chi fa ricerca (un pensiero ecologicamente orientato, eticamente responsabile, empatico e creativo) e la cui formazione diventa responsabilità delle istituzioni scolastiche.