Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

UTET: Classici greci

Vite parallele. Testo greco a fronte. Volume 1

Vite parallele. Testo greco a fronte. Volume 1

Plutarco

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 876

Plutarco (46-119) scrittore eclettico e fecondo (gli sono attribuiti oltre duecento titoli) è conosciuto soprattutto per le sue biografie comparate (Vite) di celebri personaggi greci e romani con le quali ha esercitato un profondo influsso sull'origine e lo sviluppo della saggistica, della letteratura biografica e della storiografia. Questo volume presenta le biografie di Teseo e Romolo, Solone e Publicola, Temistocle e Camillo, Aristide e Catone, Cimone e Lucullo. Oltre al testo greco e alla traduzione italiana a fronte, il volume comprende articolate introduzioni a ogni singola Vita, puntuali note storiche e critiche e un ricco e aggiornato repertorio bibliografico.
12,90

Le storie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Le storie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Erodoto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 1591

«Questa è l'esposizione della ricerca di Erodoto di Alicarnasso, affinché le azioni degli uomini non vadano perdute con il tempo e le imprese grandi e meravigliose, compiute sia dai Greci sia dai barbari, non rimangano prive di fama, e in particolare i motivi per i quali combatterono gli uni contro gli altri». (Erodoto)
25,80

Le etiopiche. Testo greco a fronte

Le etiopiche. Testo greco a fronte

Eliodoro

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 597

Non si ha alcuna notizia sicura della vita e della figura di Eliodoro, i pochi elementi sicuri sono offerti dalla nota che lo scrittore ha posto in fondo all'ultimo capitolo del suo romanzo: Eliodoro nacque e visse nella città siriaca di Emisa, all'interno di una famiglia sacerdotale dedita al culto di Helios, proprio nel periodo del massimo splendore politico, economico, e culturale della città. Il fatto che l'autore si proclama discendete di Helios, identificato con Apollo, congiunto all'osservazione che il culto di Helios divenne fiorente a Emesa durante il regno dell'imperatore Elagabalo, e poi di Alessandro Severo, ha indotto a collocare la vita di Eliodoro intorno alla metà del III secolo d.C. Un'altra tradizione che si deve allo storico della chiesa Socrate Scolastioco riferisce che Eliodoro visse al tempo di Teodosio il Grande, scrisse da giovane il romanzo delle "Etiopiche" e convertitosi al cristianesimo divenne vescovo di Tricca in Tessaglia.
13,90

Le etiopiche

Le etiopiche

Eliodoro

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2003

pagine: 604

73,00

Opere

Opere

Sinesio di Cirene

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2003

pagine: 872

101,00

Anabasi

Anabasi

Senofonte

Libro: Copertina rigida

editore: UTET

anno edizione: 2002

pagine: 736

98,00

Odissea

Odissea

Omero

Libro

editore: UTET

anno edizione: 2001

pagine: 860

87,00

Vite

Vite

Plutarco

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1998

pagine: 864

99,00

Vite

Vite

Plutarco

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1998

pagine: 912

101,00

L'iliade

L'iliade

Omero

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1998

pagine: 1140

98,20

Carmi

Carmi

Teocrito

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1997

pagine: 534

66,00

Le storie

Le storie

Erodoto

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1995

pagine: 1598

169,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.