Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viella: I libri di Viella

Sposarsi nel Medioevo. Percorsi coniugali tra Venezia, mare e continente

Sposarsi nel Medioevo. Percorsi coniugali tra Venezia, mare e continente

Ermanno Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 291

Il matrimonio medievale è stato considerato a lungo come un istituto sociale statico, quasi monolitico, soggetto ad una stretta disciplina da parte dei poteri costituiti, fossero essi la famiglia, la comunità, l'autorità pubblica o la chiesa. Solo di recente è maturata una consapevolezza diversa dell'istituzione, che ne ha colto gli aspetti di movimento e dinamicità e le capacità di adattamento alle sollecitazioni provenienti dalla società. In questo volume il fenomeno del matrimonio viene osservato, soprattutto in ambito veneziano e veneto, basandosi su una vasta gamma di fonti documentarie, dalle carte notarili ai processi matrimoniali. Ne risulta un vasto affresco che spazia dal cerimoniale all'aula di tribunale; dalle nozze simulate o "per gioco" alle spose bambine; dai matrimoni aristocratici a quelli "misti" tra persone di diversa religione.
29,00

La Costituzione politica della città. Trento e la sua autonomia (secoli XIV-XVIII)

La Costituzione politica della città. Trento e la sua autonomia (secoli XIV-XVIII)

Maria Teresa Lo Preiato

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2009

pagine: 456

La costituzione di Trento, dal Trecento fino al tardo Illuminismo, emerge da un ampio spettro di fonti fino ad oggi poco studiate e da una analisi volta a far emergere la specificità della città. Un'indagine di storia delle fonti e della dottrina a esse contemporanea che mette in luce un ordine politico-giuridico tanto complesso quanto interessante e vitale.
35,00

Il duello fra Medioevo ed età moderna. Prospettive storico-culturali

Il duello fra Medioevo ed età moderna. Prospettive storico-culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2009

pagine: 160

Il fenomeno del duello a un esame ravvicinato offre molte indicazioni sulla storia della società europea. Di tempo in tempo fu prova della disponibilità a difendere la propria causa a rischio della vita, poi dimostrazione della volontà divina che si doveva manifestare sul campo e, da ultimo, tutela dell'onore che si pensava di poter conservare soltanto mediante la sfida armata. In cinque studi di carattere monografico i problemi vengono affrontati nelle diverse epoche e con differenti prospettive per illustrare la pratica del duello nei suoi complessi sviluppi.
20,00

Oltre le città. Assetti territoriali e culturale aristocratiche nella Lombardia del tardo Medioevo

Oltre le città. Assetti territoriali e culturale aristocratiche nella Lombardia del tardo Medioevo

Andrea Gamberini

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2009

pagine: 224

Città e contado sono i termini di un binomio cruciale non solo nella storiografia, ma anche nella riflessione che la cultura italiana ha prodotto sul passato nazionale, cercando nel Medioevo le radici dei più durevoli assetti politici del paese. Mentre però la città viene assunta, lo scrisse già Carlo Cattaneo, come il "principio ideale delle istorie italiane", il mondo rurale è stato in genere ridotto a terreno di conquista per l'economia, la civiltà, i poteri urbani. Il libro pone in questione questa consolidata distribuzione dei ruoli, innanzitutto ripercorrendo il dibattito storiografico su questa problematica, e poi ridefinendo il contenuto della stessa identità cittadina: non un'incrollabile autocoscienza collettiva, bensì una faticosa costruzione, drasticamente appannatasi in certi luoghi e in particolari frangenti. L'analisi si spinge allora oltre le mura delle città. Il contado non fu, infatti, fra Tre e Quattrocento, lo sfondo inerte del dinamismo urbano, ma una realtà differenziata, popolata dai nuclei del potere signorile, villaggi e borghi economicamente floridi, capaci di entrare in concorrenza con i disegni egemonici delle città e dotati di culture politiche proprie.
24,00

Superba discordia. Guerra, rivolta e pacificazione nella Genova di primo Cinquecento

Superba discordia. Guerra, rivolta e pacificazione nella Genova di primo Cinquecento

Carlo Taviani

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 264

Nell'estate del 1506, durante la dominazione francese, a Genova esplode una rivolta popolare che avanza richieste di riforme politiche radicali e costringe i nobili alla fuga. Nei mesi successivi il potere viene inizialmente gestito da alcuni esponenti del ceto mercantile per poi passare nelle mani degli artigiani, che eleggeranno alla carica di doge un semplice tintore della seta, Paolo da Novi. Nella primavera del 1507, tuttavia, spinto dai nobili in esilio, Luigi XII reprime nel sangue la ribellione e riconquista la città. Attraverso le vite e gli scritti dei protagonisti, questa ricerca indaga da vicino le dinamiche della rivolta - che, sebbene durata pochi mesi, segnerà nel tempo la storia politica genovese - inquadrandola nella prospettiva più ampia delle guerre d'Italia. Oltre alle cronache locali, vengono analizzati numerosi componimenti letterari e artistici francesi del tempo che celebrarono l'impresa militare del sovrano contro la Superba. Ma la fonte principale resta la ricca documentazione archivistica, che ci tramanda soprattutto la voce degli insorti e i loro tentativi di tenere unito il popolo attraverso dei giuramenti di pace e concordia per resistere ai nobili e all'influenza delle potenti fazioni degli Adorno e dei Fregoso.
26,00

De re militari. Pratica e teoria nella guerra medievale

De re militari. Pratica e teoria nella guerra medievale

Aldo A. Settia

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 334

Nel corso del medioevo il modo di combattere non rimase sempre eguale a se stesso. Mezzi e procedimenti di azione furono oggetto di continue innovazioni, alle quali non fu estranea la costante influenza dei modelli antichi. Influenze che presero la preminenza in età umanistica, con la composizione di trattati che estesero la loro influenza in tutto l'Occidente.
28,00

Tutte a casa? Donne tra migrazione e lavoro nella Torino degli anni Sessanta

Tutte a casa? Donne tra migrazione e lavoro nella Torino degli anni Sessanta

Anna Badino

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 240

Le grandi migrazioni interne che hanno attraversato l'Italia negli anni del boom economico sono state finora descritte dagli storici come un fenomeno esclusivamente maschile, in cui le donne si sarebbero limitate a seguire gli uomini, per poi "misteriosamente" sparire dal mondo del lavoro, chiuse all'interno delle mura domestiche. La ricerca di Anna Badino presenta uno scenario del tutto diverso del rapporto tra emigrazione femminile e lavoro. Attraverso l'incrocio di fonti statistiche e qualitative, l'indagine prende in esame un ampio campione di donne immigrate tra fine anni Cinquanta e primi anni Settanta a Torino, città simbolo dello sviluppo industriale italiano. Il quadro che emerge è innanzi tutto quello di una forte spinta femminile al lavoro: un lavoro che non è solo quello operaio, ma che assume spesso la forma di occupazioni irregolari, marginali e "invisibili", sempre però contrassegnato dalla difficoltà di conciliare impegni casalinghi e attività extradomestiche. Si delinea così una realtà multiforme e variegata, capace di produrre mutamenti inattesi anche nei modelli di organizzazione familiare, che nessuno aveva ancora raccontato.
23,00

Siracusa barocca. Politica e cultura nell'età spagnola (secoli XVI-XVII)

Siracusa barocca. Politica e cultura nell'età spagnola (secoli XVI-XVII)

Francesca Fausta Gallo

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 300

È una realtà contraddittoria quella che caratterizza Siracusa nel XVII secolo: a un profondo degrado socio-economico si contrappone un forte dinamismo culturale e artistico, all'interno del quale il patriziato urbano svolge un ruolo di primo piano. Ed è proprio l'élite cittadina la protagonista di questa ricerca, che ne analizza composizione e trasformazioni, ideologie e linguaggi, strategie e logiche politiche, conflitti e fazioni durante gli anni del governo spagnolo dell'Isola.
26,00

Una gloriosa sconfitta. I Colonna tra papato e impero nella prima Età moderna (1431-1530)

Una gloriosa sconfitta. I Colonna tra papato e impero nella prima Età moderna (1431-1530)

Alessandro Serio

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 400

Attraverso il caso esemplare dei Colonna, il libro studia le strategie messe in atto dalle grandi casate della nobiltà romana per fronteggiare gli eventi che tra metà Quattrocento e inizio Cinquecento - con l'affermarsi della potenza asburgica e l'incoronazione imperiale di Carlo V - mutarono profondamente gli equilibri politici in Italia e in Europa. Obiettivo comune, in quei decenni tempestosi, fu la conservazione (e, possibilmente, l'accrescimento) degli antichi domini territoriali. I Colonna, in particolare, seppero adattarsi al nuovo quadro di potere in Italia razionalizzando le forme del proprio dominio, coordinando le forze della famiglia, ampliando le reti di relazioni e confermando la propria preminenza nella fazione ghibellina. Ma il graduale inserimento nella struttura di potere asburgica e pontificia avviò anche la loro trasformazione da "veri signori di quelle loro terre" a vassalli del papa.
38,00

Immagine di potere e prassi di governo. La politica feudale di Filippo Maria Visconti

Immagine di potere e prassi di governo. La politica feudale di Filippo Maria Visconti

Federica Cengarle

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: 208

Affermare la propria autorità, proponendo di sé l'innovativa immagine del monarca; "scorporare" terre, castelli e villaggi dipendenti dai contadi delle città; subordinare a sé i potenti dello Stato, trasformandoli da vassalli in sudditi. Fu questo uno dei tratti della prassi di governo di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, un sovrano per certi versi "rivoluzionario" che innovò profondamente la politica dei rapporti feudali nei territori sottoposti alla sua giurisdizione per delega imperiale, spostando l'asse dei rapporti di sudditanza dal semplice giuramento di vassallaggio a una struttura che vincolasse i signori ai territori del suo dominio.
20,00

Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento. Studi dedicati ad Arnold Esch

Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento. Studi dedicati ad Arnold Esch

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2005

pagine: VIII-318

25,00

Guelfi e ghibellini nell'Italia del Rinascimento

Guelfi e ghibellini nell'Italia del Rinascimento

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2005

pagine: XXV-680

Nella coscienza collettiva guelfi e ghibellini evocano insanabili discordie e feroci lotte e rappresentano il lato oscuro di quell'età comunale che per altri versi è un momento altissimo nella storia civile e politica d'Italia. La tradizione storiografica ha spesso argomentato che questa coppia terminologica non faccia che sopravvivere a se stessa già dal Trecento. Eppure i contemporanei la utilizzarono fino al Cinquecento. È possibile, allora, che due terzi della parabola del binomio politico forse di maggior successo della storia italiana siano, in pratica, destituiti di senso? È l'interrogativo cui cerca di rispondere questo libro che indaga la presenza e il rilievo di guelfi e ghibellini nella politica degli stati dell'Italia del Rinascimento.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.