Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viella: I libri di Viella

Una gloriosa sconfitta. I Colonna tra papato e impero nella prima Età moderna (1431-1530)

Una gloriosa sconfitta. I Colonna tra papato e impero nella prima Età moderna (1431-1530)

Alessandro Serio

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 400

Attraverso il caso esemplare dei Colonna, il libro studia le strategie messe in atto dalle grandi casate della nobiltà romana per fronteggiare gli eventi che tra metà Quattrocento e inizio Cinquecento - con l'affermarsi della potenza asburgica e l'incoronazione imperiale di Carlo V - mutarono profondamente gli equilibri politici in Italia e in Europa. Obiettivo comune, in quei decenni tempestosi, fu la conservazione (e, possibilmente, l'accrescimento) degli antichi domini territoriali. I Colonna, in particolare, seppero adattarsi al nuovo quadro di potere in Italia razionalizzando le forme del proprio dominio, coordinando le forze della famiglia, ampliando le reti di relazioni e confermando la propria preminenza nella fazione ghibellina. Ma il graduale inserimento nella struttura di potere asburgica e pontificia avviò anche la loro trasformazione da "veri signori di quelle loro terre" a vassalli del papa.
38,00

Immagine di potere e prassi di governo. La politica feudale di Filippo Maria Visconti

Immagine di potere e prassi di governo. La politica feudale di Filippo Maria Visconti

Federica Cengarle

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: 208

Affermare la propria autorità, proponendo di sé l'innovativa immagine del monarca; "scorporare" terre, castelli e villaggi dipendenti dai contadi delle città; subordinare a sé i potenti dello Stato, trasformandoli da vassalli in sudditi. Fu questo uno dei tratti della prassi di governo di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, un sovrano per certi versi "rivoluzionario" che innovò profondamente la politica dei rapporti feudali nei territori sottoposti alla sua giurisdizione per delega imperiale, spostando l'asse dei rapporti di sudditanza dal semplice giuramento di vassallaggio a una struttura che vincolasse i signori ai territori del suo dominio.
20,00

Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento. Studi dedicati ad Arnold Esch

Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento. Studi dedicati ad Arnold Esch

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2005

pagine: VIII-318

25,00

Guelfi e ghibellini nell'Italia del Rinascimento

Guelfi e ghibellini nell'Italia del Rinascimento

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2005

pagine: XXV-680

Nella coscienza collettiva guelfi e ghibellini evocano insanabili discordie e feroci lotte e rappresentano il lato oscuro di quell'età comunale che per altri versi è un momento altissimo nella storia civile e politica d'Italia. La tradizione storiografica ha spesso argomentato che questa coppia terminologica non faccia che sopravvivere a se stessa già dal Trecento. Eppure i contemporanei la utilizzarono fino al Cinquecento. È possibile, allora, che due terzi della parabola del binomio politico forse di maggior successo della storia italiana siano, in pratica, destituiti di senso? È l'interrogativo cui cerca di rispondere questo libro che indaga la presenza e il rilievo di guelfi e ghibellini nella politica degli stati dell'Italia del Rinascimento.
38,00

Una storiografia inattuale? Giovanni Miccoli e la funzione civile della ricerca storica

Una storiografia inattuale? Giovanni Miccoli e la funzione civile della ricerca storica

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2005

pagine: 396

28,00

Storiche di ieri e di oggi. Dalle autrici dell'Ottocento alle riviste di storia delle donne

Storiche di ieri e di oggi. Dalle autrici dell'Ottocento alle riviste di storia delle donne

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2004

pagine: 270

24,00

L'esercizio della politica. La città di Palermo nel Cinquecento

L'esercizio della politica. La città di Palermo nel Cinquecento

Valentina Vigiano

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2004

pagine: 276

Il volume analizza l'evoluzione demografica e la crescita urbanistica della Palermo cinquecentesca, nonché le differenti modalità di esercizio della politica attraverso la quale i suoi abitanti si contendevano l'accesso alle risorse della comunità. Il quadro che ne scaturisce è quello di una città aperta nei ranghi delle sue corporazioni e nelle modalità di selezione dei suo organi di governo municipale; fortemente ricettiva nei confronti delle ricorrenti immigrazioni che disegnano il profilo di un'élite dirigente mobile, cangiante, scarsamente definita.
25,00

«Quegli strani accadimenti». La rivolta palermitana del 1773

«Quegli strani accadimenti». La rivolta palermitana del 1773

Simona Laudani

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2004

pagine: 230

Nel settembre del 1773, a Palermo, scoppia una rivolta. Iniziata come una manifestazione di pietà popolare promossa dalle corporazioni cittadine per impetrare la guarigione del neo pretore della città, ben presto si trasforma in violenta protesta contro il governo del viceré Fogliani. La ricostruzione e l'esame di questi "strani accadimenti", servono ad analizzare gli elementi tirati in gioco dalla rivolta: le corporazioni, il sistema annonario, le istituzioni palermitane, il governo della città, la nobiltà che ne era classe dirigente; così come le grandi questioni insolute che su quei giorni proiettavano la loro lunga ombra: la cacciata dei gesuiti, la forza del giansenismo siciliano, la penetrazione della massoneria.
23,00

Donne cristiane e sacerdozio. Dalle origini all'età contemporanea

Donne cristiane e sacerdozio. Dalle origini all'età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2004

pagine: XL-271

I modelli prescrittivi che nelle varie confessioni religiose hanno regolato morale e comportamenti femminili non riguardano solo l'ambito religioso, ma hanno capillarmente invaso e molto condizionato la vita delle donne. I contributi raccolti in questo libro, pur avvalendosi del dibattito contemporaneo sul rapporto tra donne e sacerdozio, in qualche misura lo travalicano, in una prospettiva storica che aiuta a intravedere continuità, mutamenti e fratture, norme e disciplinamento, non conformismo e scelte di libertà. L'attenzione è stata rivolta alle pratiche delle donne piuttosto che alle narrazioni degli uomini, una scelta che ha voluto far entrare in scena, e valorizzare, le esperienze religiose femminili e i loro discorsi.
28,00

Pesci fuor d'acqua. Donne a Roma in età moderna: diritti e patrimoni

Pesci fuor d'acqua. Donne a Roma in età moderna: diritti e patrimoni

Simona Feci

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2004

pagine: 288

25,00

A che punto è la storia delle donne in Italia

A che punto è la storia delle donne in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2003

pagine: 187

La ricca produzione e di storia delle donne e di genere nel nostro paese rende ormai non solo utile ma anche necessitano un esame critico dei suoi principali percorsi e nodi problematici. I saggi qui raccolti - nati dal seminario Annarita Buttafuoco tenutosi a Milano nel 2002 - analizzano, oltre ai rapporti tra storia delle donne e femminismo, i risultati e i metodi di ricerca, i rapporti con le tradizioni storiografiche, l'elaborazione di nuove categorie interpretative. I primi tre saggi esaminano gli studi seguendo e grandi partizioni cronologiche: gli altri analizzano alcuni dei terni storiografici su cui le ricerche italiane si sono maggiormente sviluppate.
15,00

Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all'età contemporanea

Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all'età contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2002

pagine: 506

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.