Viella: I libri di Viella
Comunità e clientele nella Toscana del XII secolo. Le origini del comune rurale nella piana di Lucca
Chris Wickham
Libro
editore: Viella
anno edizione: 1995
pagine: 287
Roma nei secoli XIII e XIV. Cinque saggi
Libro
editore: Viella
anno edizione: 1995
pagine: 270
I cinque saggi che compongono il volume affrontano, con approcci differenti, il tema unitario dei rapporti che la società romana del Due-Trecento intratteneva con il suo quadro di vita: gestione amministrativa e religiosa del territorio cittadino, caratteristiche e modi dell'insediamento urbano delle aristocrazie, economia della proprietà immobiliare. Un insieme di relazioni complesse e variegate che univano i romani allo spazio in cui si svolgeva la loro vita, in un orizzonte che dall'ambito circoscritto della contrada e della parrocchia si estendeva fino alle grandi piazze commerciali e finanziarie del nord Europa.
Torre in Pietra. Vicende storiche, architettoniche, artistiche di un insediamento della campagna romana dal Medioevo all'età moderna
Michele Franceschini, Elisabetta Mori, Marco Vendittelli
Libro
editore: Viella
anno edizione: 1995
pagine: 120
Francesco: un passaggio. Donna e donne negli scritti e nelle leggende di Francesco d'Assisi
Jacques Dalarun
Libro
editore: Viella
anno edizione: 1994
pagine: 198
Dagli imperi alla nazione. Eredità giuridiche asburgiche e zariste nella Grande Romania, 1918-1927
Francesco Magno
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 228
Tra il 1917 e il 1918 i due grandi imperi multinazionali asburgico e zarista si dissolsero, ridisegnando i confini dell’Europa orientale. Gli stati successori inglobarono terre dal background giuridico eterogeneo, gelose delle proprie tradizioni. La Romania non fece eccezione. Bucarest dovette armonizzare un caleidoscopio di leggi di diversa derivazione (austriaca, ungherese, russa, francese), scontrandosi con l’opposizione di quei romeni che negli imperi si erano formati e avevano costruito il loro percorso professionale. Analizzando il processo di unificazione legislativa della Romania, il presente studio mira a fornire nuove interpretazioni non solo sulla difficile transizione post-imperiale europea, ma anche sul modo in cui determinate categorie socio-professionali (avvocati, magistrati e giuristi) coniugarono la loro appartenenza etnica ad altre, e spesso più importanti, identificazioni e priorità.

