Vita e Pensiero: Ricerche. Filosofia
Metafisica e storia della metafisica. Volume Vol. 11
Virgilio Melchiorre
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1994
pagine: VIII-308
Il volume raccoglie i saggi più significativi redatti dall'Autore negli ultimi dieci anni. Sono scritti di stretto tenore teoretico o ricognizioni storiografiche in luoghi diversi, fra i più emblematici del pensiero contemporaneo. Ricorrono in questo senso, e con ampie analisi, pensatori come Kierkegaard, Maréchal, Maritain, Husserl, Heidegger, Ricoeur. I diversi scritti sono stati mantenuti nella propria autonomia e possono essere letti separatamente. Tuttavia sono anche legati da un comune obiettivo e concorrono ad un unico progetto, quello di coniugare l'antica ricerca della metafisica con il percorso tutto moderno della fenomenologia trascendentale: la grande lezione del pensiero classico all'incontro con una metodologia di stampo husserliano.
Metafisica e storia della metafisica. Volume Vol. 11
Virgilio Melchiorre
Libro: Libro rilegato
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1994
pagine: VIII-308
Il volume raccoglie i saggi più significativi redatti dall'Autore negli ultimi dieci anni. Sono scritti di stretto tenore teoretico o ricognizioni storiografiche in luoghi diversi, fra i più emblematici del pensiero contemporaneo. Ricorrono in questo senso, e con ampie analisi, pensatori come Kierkegaard, Maréchal, Maritain, Husserl, Heidegger, Ricoeur. I diversi scritti sono stati mantenuti nella propria autonomia e possono essere letti separatamente. Tuttavia sono anche legati da un comune obiettivo e concorrono ad un unico progetto, quello di coniugare l'antica ricerca della metafisica con il percorso tutto moderno della fenomenologia trascendentale: la grande lezione del pensiero classico all'incontro con una metodologia di stampo husserliano.
Socrate nel Novecento: Vailati, Schlick, Wittgenstein
Sergio Marini
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1994
pagine: VI-170
Metafisica e storia della metafisica. Volume Vol. 2
Virgilio Melchiorre
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1994
pagine: XVI-288
L'ispirazione classica di questo volume viene coniugata con una metodologia chiaramente riferita al metodo della fenomenologia trascendentale. La tematica dell'essere viene in tal modo ripresa al di là delle polemiche antimetafisiche da cui il pensiero contemporaneo è stato, per più lati, investito: si tratta di un "resto" che ogni scienza positiva lascia emergere come inesplorato e che, in quanto tale, esige di essere affrontato per una adeguata fondazione della stessa ricerca scientifica. Attraverso l'analisi delle strutture intenzionali della coscienza, I'autore individua lo spazio più adeguato per la scoperta e la dizione dell'essere. Emergono, così, da un lato le linee specifiche di una filosofia del linguaggio simbolico e, dall'altro, i tratti costitutivi della persona umana, intesa quale "parola dell'essere". Su queste basi, nella seconda parte del volume, vengono elaborati anche i temi fondamentali dell'esistenza storica: tempo, libertà, dialettica, ideologia, utopia. Ancora una volta I'analisi antropologica viene, in tal senso, ad intrecciarsi con quella rivolta al problema del fondamento.
Il De libero arbitrio di s. Agostino. Studio introduttivo, testo, traduzione e commento
Franco De Capitani
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1994
pagine: 544
Il platonismo e l'antropologia filosofica di Gregorio di Nissa. Con particolare riferimento agli influssi di Platone, Plotino e Porfirio. Platonismo e filosofia...
Enrico Peroli
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1993
pagine: 364
Per una nuova interpretazione di Platone
Giovanni Reale
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1993
pagine: XVI-800
Porfirio e Vittorino
Pierre Hadot
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1993
pagine: XXIV-616
Pierre Hadot (1922), professore emerito di Storia del Pensiero Ellenistico e Romano a Parigi, è certamente uno degli studiosi più rappresentativi di lingua francese del Neoplatonismo e dei suoi rapporti con la Patristica. L'opera che presentiamo è uno dei suoi lavori più impegnativi, fondamentale per la comprensione del rapporto Platonismo/Cristianesimo in uno dei suoi momenti cruciali: Porfirio infatti, pur essendo avversario del Cristianesimo, ha fornito a Mario Vittorino gli strumenti concettuali per una prima formulazione filosofica del dogma della Trinità; sappiamo d'altra parte che Agostino si accostò alla filosofia neoplatonica proprio attraverso le versioni latine di Plotino e di Porfirio redatte da Mario Vittorino.
Gregorio di Nissa filosofo e mistico
Walther Volker
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1993
pagine: 480
Gregorio di Nissa filosofo e mistico è un saggio di W.Volker (Wiesbaden 1955), che ci introduce nel cuore della spiritualità del grande Cappadoce, di colui che può ben essere considerato come il più grande filosofo greco dell'età patristica, insieme con Origene. È significativo che, per il Nisseno come per Origene, che fu il suo maestro spirituale, la dottrina cristiana abbia tratto il suo nutrimento, oltre che dalla tradizione della Chiesa, dalla filosofia platonica: una ulteriore testimonianza, questa, di come la metafisica platonica abbia informato di sé non soltanto il pensiero pagano successivo, ma anche la cultura e la filosofia cristiana dei primi secoli (e certo anche oltre).
Metafisica e storia della metafisica. Volume Vol. 10
Libro: Libro rilegato
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1993
pagine: X-338
Metafisica e storia della metafisica. Volume Vol. 9
Johannes B. Lotz
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1993
pagine: LXXXVIII-372
Con questo libro, che si situa fra le opere più mature della sua lunga ricerca, Lotz si volge a chiarire la problematica dell'esperienza e dei suoi livelli di realizzazione. In tal senso l'esperienza ontica è distinta dall'esperienza trascendentale, con i suoi gradi (eidetica, ontologica, metafisica, religiosa), i quali si ottengono con un processo d'interiorizzazione. Lotz svolge così un'analisi che dalla determinazione procede verso l'integralità, esplicitando quali siano le condizioni di possibilità di ogni esperienza, rinvenute nella conoscenza (trascendentale kantiano) e giungendo fino alla suprema condizione ontologica (trascendentale scolastico). In tal modo l'esperienza filosofica, nella sua interezza, e quella religiosa, che culmina nella meditazione e nell'amore del Tu assoluto, non sono contrapposte: piuttosto l'esperienza religiosa viene indicata come il livello ultimo e supremo dell'esperienza umana. Per la ricchezza dei riferimenti, Esperienza trascendentale costituisce un classico e rappresenta felicemente l'intero percorso teoretico della scuola filosofica iniziata da Maréchal.
Metafisica e storia della metafisica. Volume Vol. 9
Johannes B. Lotz
Libro: Libro rilegato
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1993
pagine: LXXXVIII-372
Con questo libro, che si situa fra le opere più mature della sua lunga ricerca, Lotz si volge a chiarire la problematica dell'esperienza e dei suoi livelli di realizzazione. In tal senso l'esperienza ontica è distinta dall'esperienza trascendentale, con i suoi gradi (eidetica, ontologica, metafisica, religiosa), i quali si ottengono con un processo d'interiorizzazione. Lotz svolge così un'analisi che dalla determinazione procede verso l'integralità, esplicitando quali siano le condizioni di possibilità di ogni esperienza, rinvenute nella conoscenza (trascendentale kantiano) e giungendo fino alla suprema condizione ontologica (trascendentale scolastico). In tal modo l'esperienza filosofica, nella sua interezza, e quella religiosa, che culmina nella meditazione e nell'amore del Tu assoluto, non sono contrapposte: piuttosto l'esperienza religiosa viene indicata come il livello ultimo e supremo dell'esperienza umana. Per la ricchezza dei riferimenti, Esperienza trascendentale costituisce un classico e rappresenta felicemente l'intero percorso teoretico della scuola filosofica iniziata da Maréchal.