Zona: Zona contemporanea
Viaggiando con Lady Mary. Poesie e canzoni psichedeliche, arcane, sociali e demenziali
Paolo Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 134
Dopo la precedente "I pascoli dell'acido", in questa nuova raccolta Paolo Pellegrino propone altri suoi testi poetici psichedelici ‒ ironici, demenziali, surreali, allusivi, spesso ispirati e fortemente influenzati dalla musica ‒ che spaziano, per spunti e temi, dalla suggestione per antichissime civiltà preistoriche all'allegoria e allo sberleffo contro il potere.
Sarò breve
Luca Valerio
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 269
Una nuova raccolta dell'inarrestabile poeta genovese, che non smette di osservare la realtà come da un proprio cannocchiale, da una propria privata distanza, e di ragionarci sopra e attraverso.
La scomparsa dell'ingegnere
Dario Piola
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 126
Alla Casa di Riposo sulle colline del Lago Maggiore la vita scorre più o meno tranquilla fino al giorno in cui l'Ingegnere Germano Perfetto scompare misteriosamente. Presidente e Direttore allertano le forze dell'ordine, così il Luogotenente Lumaconi, Comandante della locale caserma dei carabinieri, avvia le indagini. Salvo alcune piccole tracce di sangue all'ingresso della struttura, sulle prime non c'è una vera e propria pista da seguire: dove può essere finito l'Ingegnere, che a causa delle sue precarie condizioni di salute non si allontana mai da solo? L'inchiesta gira a vuoto finché un inserviente viene ucciso nel corso di una sparatoria: tutto farebbe pensare a un collegamento con la sparizione dell'Ingegnere: sarà così?
Giuseppe Martucci. Il genio e la musica
Pasquale Borrelli
Libro: Libro rilegato
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 40
Giuseppe Martucci (Capua, 6 gennaio 1856 – Napoli, 1º giugno 1909), musicista, compositore e direttore d'orchestra, fu un bambino prodigio che a otto anni già teneva concerti da solista al pianoforte. In questo libro, riccamente illustrato a colori e con copertina cartonata, le immagini di Alessandro Del Gaudio e le parole di Pasquale Borrelli ne raccontano la vita ai più piccoli, a cui il volume è destinato. Martucci, apprezzato e seguito da moltissimi colleghi – come il suo amico Arturo Toscanini o il grande Franz Listz – ha in catalogo un centinaio di opere, tra cui l'oratorio Samuel, il ciclo romantico La canzone dei ricordi (spesso eseguito da Riccardo Muti), due concerti per pianoforte e orchestra, due sinfonie, alcune composizioni di musica da camera e una notevole quantità di brani per pianoforte. Direttore del conservatorio di Bologna e poi di Napoli, fu maestro di Ottorino Respighi e Giovanni Anfossi. Età di lettura: da 8 anni.
Spine, spine
Zelda S. Zanobini
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2023
pagine: 75
Testi brevi, incisivi, immediati, e dalle scelte lessicali sempre accurate che vanno a creare un immaginario poetico irto di lacerazioni, di urticanti sentenze, di ispide affermazioni. Qui la poesia diventa lama tagliente, risorsa d'attacco, senza apparenti declinazioni verso l'accondiscendenza, né tanto meno la rassegnazione.
Xenophora. Stelle in cielo e in mare stelle
Arianna Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2023
pagine: 87
La xenophora è una conchiglia affascinante: durante la crescita ingloba nella propria struttura sassi, altre conchiglie, a volte anche rifiuti. Il mollusco, per così dire, fa una scelta “artistica”, in virtù della quale crea una conchiglia unica, perché fa suo qualcosa d'altro. Le poesie di questa silloge sono evidenze dell'evoluzione dell'autrice, costruita grazie a un’appropriazione di alterità. Ognuna delle sezioni del libro ha origine da una silloge autonoma e reca il nome di una differente conchiglia: “Haliotis” testimonia una fase di trasformazione simboleggiata dall’uscita dalla spirale, che apre a un manto iridescente nell’ultimo giro di madreperla; “Ciprea”, con la sua allusione a Venere e alla sua simbologia, raccoglie testi d'amore; ”Nautilus” apre alla perfezione e all’armonia della natura e alle sue contraddizioni; “Pecten” raccoglie componimenti in endecasillabi; nell’ultima sezione, “Distorsio”, prevale la percezione dissonante delle storture del tempo presente.
Massa informe
Francesca Bozza
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2023
pagine: 162
"In una notte primordiale, che si è protratta per mesi, mi sono interrogata su chi fossi, senza mai giungere a una conclusione. Ho compreso, a essere sbagliate e irrisorie non erano le risposte; a non essere corretta era la domanda. 'Chi sono?' risulta ora incomprensibile ai miei occhi. 'Cosa sono?' e la risposta non può che essere massa informe, e a concedermi l'informità sono stata io". Il promettente esordio in poesia di una giovanissima scrittrice.
Lauramàra. Versi dei giorni della febbre
Federico Clavesana
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2022
pagine: 103
Questa raccolta poetica segue un percorso narrativo, caratterizzato dal dialogo tra l'autore e un personaggio femminile immaginario - Azalais - attraverso i cui occhi osserviamo la contemporaneità e gli anni della pandemia. Azalais è il modello delle generazioni più giovani, in difficoltà di fronte alla sempre crescente complessità del mondo: il suo amore è una chimera irraggiungibile e la sua psiche profetica rilegge, attraverso il rapporto con il poeta, un'attualità sempre presente. / Federico Clavesana (pseudonimo di Federico Lorenzo R.), cresciuto nel ponente ligure, completa la sua formazione letteraria a Milano, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove approfondisce temi legati alla storia della letteratura medievale e rinascimentale, alle letterature europee, alla metrica e alla filologia romanza, con particolare riferimento alla poesia trobadorica. Vive tra l'Europa e il Medio Oriente, dove viaggia e scrive. Parla francese, inglese, tedesco e spagnolo. "Lauramàra" è la sua prima raccolta di poesie.
Il soldato che amava l'alba
Arianna Frappini
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2022
pagine: 507
William Catone Minetti ha solo undici anni quando suo padre lo accompagna alla scuola militare, dove resta solo con tutte le sue paure, dubbi, timori, in mezzo a regole che non comprende e a compagni che non conosce, di fronte a ufficiali temibili e austeri. Ma lui, sensibile e tenace, si adatta pian piano alla nuova condizione, senza dimenticare ciò che la principessa Anita gli ha detto la mattina della partenza: "Combatti valorosamente, soldato". È quel che farà, giorno dopo giorno, un passo dietro l'altro, senza arrendersi mai. Incrocerà i passi di Alessandro, Claudio, Jack e Matteo ‒ non solo fedeli commilitoni, piuttosto carissimi amici ‒ con i quali affronterà la guerra, crescerà, conoscerà la morte e la distruzione e scoprirà tutta l'essenza della vita, fragile e forte insieme, capace di rigenerarsi e offrire una via d'uscita anche quando sembra tutto perduto. A William sembrerà molte volte tutto perduto, però ha tutto ciò che serve per farcela: il suo spirito libero, puro e generoso, in grado di fare e farsi forza, di rialzarsi dopo ogni caduta e anche di conquistare il cuore di una donna speciale, una donna che odia i soldati e pensa di non essere fatta per l'amore.
Eravamo i Thunberg
Guido Caserza
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2022
pagine: 210
Anno 2022. Raimondo Bignardi è uno scrittore indotto a scrivere un romanzo sulla storia di Greta Thunberg ‒ la giovane attivista svedese leader del movimento contro i cambiamenti climatici ‒ dall'amico Fabio Poggi, uno speculatore di borsa determinato a sfruttare a proprio vantaggio il passaggio dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. Poggi, conosciuto come "l'italiano", ha un'ambizione: impossessarsi delle società petrolifere e convertirne gli impianti. Per farne crollare le quotazioni in borsa, ha elaborato un finto attentato a Greta, la cui responsabilità dovrà ricadere sui petrolieri. La data stabilita per l'attentato è il 7 gennaio 2023, quando Greta parlerà a Parigi, ma quel giorno qualcosa andrà maledettamente storto.
Intorno a Emilio Cecchi (al trotto e no)
Vincenzo Gueglio
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2022
pagine: 215
Un saggio su Emilio Cecchi (Firenze 14 luglio 1884 - Roma 5 settembre 1966), scrittore raffinatissimo, critico letterario e critico d'arte, una delle figure di maggior rilievo della cultura italiana della prima metà del Novecento, padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi. "(…) non dovrebbe far troppo male alla nostra salute intellettuale provare a confrontarci con un autore che per oltre 60 anni, dal suo primo articolo su «Leonardo» nel 1903 alla sua ultima pubblicazione nel 1965, ha riempito scaffali interi di suoi scritti ed esercitato un potere enorme, probabilmente ineguagliato, sulla nostra cultura e spaziato coi suoi interessi su un territorio impressionante per vastità e varietà; senza confini tra arte letteratura industria culturale (cinema e non solo) e con un occhio sin troppo attento alla politica. È vero: un libro su Cecchi, come mi avvertono ghignando amabilmente amici premurosi, troverà a fatica i suoi dieci lettori; e io non discuto. Lo so. Anzi non ignoro che ci si potrebbe domandare se abbia ancora senso, oggi, tra disincanto di massa e superbo analfabetismo, occuparsi non solo di Cecchi, ma più in generale di letteratura". (dall'introduzione dell'autore)
Buffonate senza corte. Volume Vol. 3
Roberta Calandra
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2022
pagine: 230
"Buffonate senza corte 3. Commedie e monologhi" è il terzo volume di una raccolta di testi per il teatro della scrittrice romana Roberta Calandra: alcuni sono già stati messi in scena, altri sono stati tradotti in altre forme d'arte, altri ancora sono in fase di realizzazione o in attesa di essere portati sul palco. Molti sono progetti nati in collaborazione con amici artisti e professionisti del settore. "È passato un po' di tempo dai primi due volumi di Buffonate senza corte. Ho realizzato - felicemente - alcuni dei testi lì raccolti. Ho continuato a scrivere con lo stesso spirito, seguendo le suggestioni del cuore, della mente e delle affinità elettive. Il lockdown in fondo resta una condizione dell'anima. Malgrado le tante vicissitudini del pianeta e l'attuale confusione, il teatro sembra sopravvissuto e - come una fenice - più che mai pronto a emozionare ancora. Il mio augurio per chi lo fa e per chi lo ama è che quanto prima le idee di libertà e di sicurezza possano abbracciarsi in modo chiaro e inconfutabile, come il calore di un applauso". (Roberta Calandra)