Apogeo: Urra
Lo Zohar rivelato. Il libro della saggezza della Kabbalah
Michael Laitman
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: 352
Il Libro dello Zohar (Libro della Luce) è uno dei testi più misteriosi e incompresi che mai siano stati scritti. Questo libro contiene i segreti di tutta la Creazione. Finalmente oggi lo Zohar può rivelare apertamente la sua saggezza a tutto il mondo. A questo scopo il più grande kabbalista del XX secolo, Rav Yehuda Ashlag (1884-1954), meglio conosciuto come Baal ha-Sulam, ha aperto agli uomini di oggi una nuova strada verso la comprensione, percorrendo la quale i segreti dello Zohar possono disvelarsi. Sulle orme di Baal ha-Sulam, "Lo Zohar rivelato" è un invito a intraprendere un viaggio verso un mondo più elevato. Michael Laitman, autore del libro, ci introduce alle rivelazioni del commentario Sulam e dello Zohar. Sotto la sua guida, saremo aiutati a mettere a punto i nostri pensieri, per massimizzare il beneficio spirituale derivato dalla lettura dello Zohar. All'ampia parte dedicata a introdurre e spiegare il Libro e i doni di sapienza che contiene, fanno seguito corpose appendici che riportano la traduzione dell'introduzione allo Zohar di Baal ha-Sulam e di una selezione di brani dello Zohar, restituiti e compilati per favorire una facile lettura e la piena comprensione di questo testo.
Vincere la vergogna, guarire i traumi. Oltre la paura e l'insicurezza, riconquistare l'amore verso se stessi. Volume Vol. 2
Krishnananda, Amana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: 102
Un libro breve di riflessione, di ispirazione e di guida, accompagnato da un Cd audio di meditazione che aiuta a ritrovare un naturale stato di vitalità, di amore, di profondità, di sensibilità e di gioia. Gli autori qui affrontano una questione cruciale: l'amore verso se stessi. Come l'abbiamo perso? Come riconquistarlo? Tre stati della mente bloccano la nostra capacità di amare noi stessi: la paura, l'insicurezza e l'autocritica. Essi possono essere così profondamente radicati nel nostro modo di pensare, di essere, di sentire da poter letteralmente guidare la nostra esistenza. A causa loro possiamo essere sopraffatti dalla vergogna. Possiamo sentirci intimoriti o scoraggiati dal compiere i passi necessari per costruire la vita che desidereremmo vivere. Potremmo persino non conoscere quali sono i passi da compiere. E tuttavia è possibile mettersi in cammino per scoprirli. Non è cosa semplice o veloce, ma possibile. In questo libro, gli autori descrivono il modo per trasformare la vergogna, la paura e il trauma annidati nel nostro intimo, così da scoprire i tesori che si celano al di sotto di questi stati mentali, integrarli positivamente nella nostra vita e nella costruzione della nostra identità, infine far scaturire da essi empatia e compassione verso sé e gli altri.
Quando i figli crescono. Una bussola per genitori alle prese con figli adulti
Felicitas Römer
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: 162
Di rado si parla dei problemi che emergono con figli grandi, e ancor meno dei sentimenti dei genitori quando, con la crescita dei figli, si trovano ad affrontare cambiamenti o vere e proprie "ristrutturazioni" familiari. Come impostare il rapporto con figli adulti, o quasi? Come ripensare alla nuova relazione con il figlio o la figlia ormai fuori dal nido? Cosa fare del tempo libero ritrovato? Quali nuove regole bisogna darsi per vivere serenamente questa nuova vita? E, infine, quale sarà il modo più giusto di essere nonni? Con questo libro l'autrice si rivolge in particolare ai genitori di figli cresciuti, dalla fine dell'adolescenza in su, che abbandonano il nido o che, al contrario, stentano ad andarsene dall'hotel Mamma anche quando potrebbero ormai camminare con le loro gambe. Riconosce il merito di chi ha figli pronti a "spiccare il volo", poiché è riuscito ad assolvere al compito genitoriale più importante: quello di rendere i figli autonomi. Tuttavia, si rende conto di quanto possa essere faticoso questo momento per un genitore, alle prese da un lato con sentimenti e atteggiamenti contrastanti nei confronti del figlio per la separazione e dall'altro con una nuova libertà che va accettata e gestita rivedendo le priorità e riconfigurando di conseguenza la propria vita individuale o di coppia. A questo scopo, Felicitas Römer si mette a fianco dei genitori, per sostenerli e guidarli nell'attraversare questa peculiare situazione, che necessita di nuovi equilibri e nuovi comportamenti.
Mamma a modo mio. Guida pratica ed emotiva per neomamme fuori dal coro
Elisabetta Ambrosi
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: 259
Buone notizie dal mondo mammesco: si può essere mamme felici e donne libere. Tra la mamma chioccia - che partorisce solo "nature", vive e dorme in simbiosi con il bimbo, allatta a oltranza, usa solo fasce di cotone organico e cibo bio - e la mamma tigre - che impone regole rigide, parte con il biberon, erge un muro tra le due stanze da letto - una terza via esiste. È la mamma rock: quella che ama la natura, ma quanto basta e senza ideologie; che più che ossessionarsi con le regole su pappe e pisolini, preferisce di gran lunga puntare sul gioco; che passa molto tempo con suo figlio, ma lo condivide fiduciosa con tutti, parenti, amici, scuola. La mamma rock chiede aiuto con allegria, perché sa che non ce la può fare da sola e che la sua libertà è tanto preziosa quanto fragile. Pretende, sorridendo, parità in famiglia. Si mette in gioco con tutte le sue emozioni, ma vuole che tutti intorno a sé facciano altrettanto: perché un bimbo è l'occasione migliore per fare una piccola, grande rivoluzione. Questa è la filosofia che Elisabetta Ambrosi, mamma felice che non ha rinunciato a vivere con passione gli altri aspetti dell'essere donna, suggerisce in questo libro. Passando in rassegna le tappe e i problemi quotidiani più comuni del diventare mamma offre una guida leggera e utile per neomamme che vogliono accudire e crescere i figli nel modo migliore ma con il buon senso che aiuta a riconoscere limiti o falsi problemi.
Vivi nella bellezza. L'incertezza, il cambiamento, la felicità
Pema Chödrön
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: VI-144
Viviamo in tempi difficili. A volte la vita rassomiglia a un fiume turbolento e impetuoso che minaccia di sommergerci e distruggere il mondo. Perché allora non dovremmo aggrapparci alla certezza della riva, ai nostri schemi consueti e alle nostre abitudini? Perché, come ci insegna Pema Chödrön, quell'attaccamento basato sulla paura ci impedisce di fare l'esperienza molto più soddisfacente del sentirci pienamente vivi. Di vivere nella bellezza, appunto. Gli insegnamenti presentati in questo libro, noti come i Tre Impegni, ci forniscono un patrimonio di saggezza per imparare a entrare nel fiume nel modo giusto, restando pienamente e coraggiosamente presenti anche nei momenti più duri e nelle situazioni più impegnative. Una volta appreso a farlo, dopo aver abbandonato i nostri schemi protettivi, cominceremo non solo a vedere quanto sia meglio vivere in questo modo, ma anche ad accorgerci di andare incontro agli altri con naturalezza ed efficacia, prendendocene cura e aiutandoli.
Solo ciccia e brufoli? Aiutare i nostri ragazzi in crisi con il proprio corpo e riconoscere i campanelli d'allarme
Paola Di Pietro
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: 144
Ragazzine a dieta per essere esili e ragazzi perennemente in palestra, o al contrario, adolescenti con chili di troppo, che solo in apparenza sembrano non curarsene, ma che in realtà, tra uno snack e l'altro, vivono la sofferenza di sentirsi orribili e goffi. Sono ragazzi che cercano se stessi in profondità e ci parlano con il corpo - con la loro attenzione o disattenzione all'estetica - delle loro scoperte. Adolescenti che si guardano per capire chi sono, nella tempesta sconvolgente degli innumerevoli cambiamenti dell'età tanto desiderati e ora così difficili da vivere. Gli adulti che fanno parte del loro mondo genitori, insegnanti, allenatori sportivi - sono coinvolti e altrettanto disorientati da questo processo di crescita. Spesso spaventati per i loro nuovi comportamenti potenzialmente rischiosi, primi fra tutti quelli per modellare il corpo, come diete e attività fisica smodate o assenti. Qual è il limite di sicurezza oltre il quale è in pericolo la salute? Come prevenire e riconoscere l'anoressia, la bulimia e gli altri disturbi del comportamento alimentare? Quando preoccuparsi per il sovrappeso o il desiderio di magrezza? Come accompagnare i ragazzi in questa loro fase di crescita e trasformazione fisica? Come intervenire quando emergono i segnali di comportamenti a rischio? Nel libro si trovano spunti per capire e suggerimenti per accompagnare figli e allievi attraverso i disagi estetici nel periodo forse più atteso, più temuto e più fertile della vita.
Piccolo manuale per non farsi mettere i piedi in testa
Barbara Berckhan
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: 176
Niente sgomitate o urla: far volere le proprie ragioni e non essere messi all'angolo è un'arte, e Barbara Berckhan ne è la maestra. Il suo metodo "dolce", che prevede tuttavia una certa fermezza, permette di mostrarsi fieri, riuscire a dire di no, rimanere coerenti con le proprie idee, non farsi ignorare, avanzare chiaramente le proprie richieste, trovare ascolto. Tutto questo condito con un pizzico di humor e senza forzare l'indole di ciascuno. Ogni capitolo infatti affronta una delle cinque tecniche suggerite e fornisce numerosi consigli pratici su come adottarla; ma si tratta di spunti, non di regole, che ognuno può riadattare al proprio stile personale con semplicità ed efficacia. Così facendo, il modo per farsi valere non risulterà artificioso o dettato dall'esterno, ma diventerà parte della personalità di ciascuno. Un vero Coaching individuale per acquisire sicurezza ed esprimere se stessi e le proprie opinioni in modo efficace.
Il codice segreto delle relazioni. Usare il cervello per arrivare al cuore
Gianfranco Damico
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: 244
Funziona attraverso un cammino che si snoda in due tappe. Nella prima il lettore è accompagnato in un viaggio dove i puntuali e sorprendenti riferimenti scientifici - in particolare alle neuroscienze e alla biologia le suggestioni filosofiche e le immagini utilizzate costruiscono una comprensione profonda del fenomeno relazionale e fanno emergere quella "capacità empatica", che parte dal cervello prima che dal cuore, imprescindibile per una relazione di qualità. La seconda entra potentemente nella dinamica concreta, quella che viviamo nella vita di tutti i giorni in famiglia, sul posto di lavoro o anche solo con uno sconosciuto incontrato sul treno. Qui accompagna il lettore a costruirsi una mappa per muoversi con precisione verso la creazione di legami straordinari e per far crescere dentro di essi ciò che sta a cuore, in un'ottica di vittoria comune.
Vincere la paura del fallimento. Superare ansie, timori e sconfitte per tornare a guardare al futuro
Hans Morschitzky
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: 213
Ansia da prestazione, spinta al successo, perfezionismo, timore di sbagliare o di non farcela, demotivazione: tutti sintomi della nostra epoca. Sempre più persone temono di non essere più all'altezza delle crescenti richieste in ambito professionale e privato. Sono intrappolati nella logica del perdente, votato inesorabilmente a mancare l'obiettivo. La paura di fallire annienta la loro autostima, le priva della gioia di vivere e li scorta inesorabilmente verso la profezia (nefasta) che si auto-avvera, bloccando sul nascere qualsiasi possibilità di vittoria spesso ancora prima di aver iniziato la partita. Cosa può aiutarci a limitare la paura di non riuscire in quello che facciamo? Come possiamo far fronte in modo più adeguato alle aspettative che gli altri nutrono nei nostri confronti? E come imparare ad avanzare richieste realistiche e bilanciate a noi stessi? Come recuperare la giusta visione (e previsione) per conseguire gli obiettivi che desideriamo? In questo manuale l'esperto psicoterapeuta Hans Morschitzky illustra cosa si nasconde dietro le paure più frequenti di fallire e ci incoraggia a essere più consapevoli delle capacità e dei punti di forza, ma anche dei difetti e delle debolezze che ci contraddistinguono. Non incoraggia a negare la paura, ma ad affrontarla e accettarla, senza dimenticare che a volte è proprio lei l'ingrediente segreto per risultati eccezionali. Solo venti passi - tanti sono quelli previsti dal "programma di addestramento" proposto dall'autore...
Su la testa! La morte di Dio e la nascita dell'uomo
Osho
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: XXXVI-265
I capitoli di questo libro sono tratti da una serie di discorsi tenuti da Osho a Pune, in India, a una platea di amici e cercatori. Originariamente proposti con il titolo "Dio è morto, ora lo Zen è l'unica verità vivente", essi rappresentano, insieme agli altri tenuti verso la fine della sua vita, l'apice di più di trent'anni di discorsi pubblici. In questo libro, dedicato a Nietzsche, Osho riconosce che l'essere umano ha la tendenza a trovare un significato anche, e soprattutto, là dove non ne esiste nessuno. È un'abitudine - oppure un bisogno primario - così radicata che neppure viene messa in discussione, a meno di non volerlo fare veramente. La proposta esistenziale di Osho è un invito a vivere liberi da valori, appartenenze, illusioni religiose o metafisiche. Forte della sua esperienza personale, egli apre alla dimensione della libertà dello spirito, sostenendo che è l'unica possibilità di vivere una vita davvero piena e realizzata. Questo di Osho è quindi un invito a essere totalmente scettici, a essere sempre alla ricerca della verità.
Nei panni di mamma e papà. L'esperienza straordinaria di una famiglia ordinaria
Jochen Metzger
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: 196
Che ne sarebbe di una famiglia se a reggerne le redini fossero i figli, anziché i genitori? Cosa accadrebbe se fossero loro i responsabili del menage domestico e di decidere ciò che i genitori devono fare? Quali regole adeguerebbero a proprio piacimento? E quanto si dimostrerebbero coerenti i genitori costretti al ruolo di figli? Ecco un libro che racconta di frigoriferi vuoti, pance che brontolano e auto rimaste a secco; ma anche di libertà, responsabilità e fiducia. Jochen Metzger, assieme a moglie e figli, si avventura in un singolare esperimento in prima persona. Per un mese il comando della sua famiglia passa nelle mani della figlia Lara, 13 anni, e del figlio Jonny, 10. Spetta a loro gestire la cassa di famiglia, decidere cosa si mangia a pranzo, quando i genitori possono guardare la tv e a che ora devono andare a letto. Papà Jochen e mamma Helga non possono né imporre loro divieti o regole, né ribellarsi. Persino marinare la scuola è permesso. L'autore e la moglie non sono né hippy, né sostenitori di sistemi antiautoritari, tantomeno convinti che i bambini debbano essere i detentori del potere in famiglia. Si mettono alla prova, e mettono alla prova i loro figli. Giorno dopo giorno, viene raccontata ogni esperienza e ogni reazione ai vari problemi via via incontrati. L'obiettivo è di capovolgere l'idea che spesso i figli hanno dei genitori, facendo loro capire che anche gli adulti si trovano ad affrontare difficoltà e insicurezze, che gestire una famiglia è un compito arduo...
Gioca con me. L'educazione giocosa: un nuovo, entusiasmante modo di essere genitori
Lawrence J. Cohen
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2013
pagine: 322
Quando giocano, i bambini sono concentrati, cooperativi e creativi. Il gioco è il modo in cui essi s'impadroniscono del mondo, lo esplorano, apprendono dalle nuove esperienze e si riprendono dalle loro piccole o grandi sofferenze. Tuttavia, giocare non sempre è facile per noi adulti, poiché abbiamo dimenticato tanto. E a volte ci sentiamo incapaci di entrare in contatto con i nostri figli, perché da troppo tempo non siamo più bambini. Eppure, sostiene Lawrence Cohen, se noi adulti adottassimo un approccio giocoso all'educazione, se reimparassimo le "regole del gioco", alle quali i bambini fanno ricorso costantemente per esprimersi, comunicare, creare e imparare a diventare grandi, potremmo più facilmente entrare in sintonia con loro, evitare rimproveri e sgridate, non degenerare in conflitti e discussioni e raggiungeremmo molto prima e senza tensioni gli obiettivi educativi che ci prefiggiamo. Non si tratta semplicemente di spegnere la tv e dedicare un po' di tempo a giocare con i bambini, si tratta piuttosto di adottare il gioco come modalità con cui ci si relaziona con loro. Cohen declina le varie modalità di partecipazione e di intervento sul gioco, considerando i modi attraverso i quali favorire l'autostima, disinnescare le "prese in giro" dei compagni, considerare le differenze e i punti di contatto fra maschi e femmine mentre giocano, fino a valorizzare anche il gioco "duro". Aiuta a gestire l'inversione dei ruoli nel gioco e a veicolare in tal modo contenuti profondi.