Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arcana: Musica

C. A. Bixio. Musica e cinema nel '900 italiano

C. A. Bixio. Musica e cinema nel '900 italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2015

pagine: 227

34,00

Flying colours. Il manuale dei Jethro Tull

Flying colours. Il manuale dei Jethro Tull

Greg Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2015

pagine: 493

Dopo quasi cinquant'anni di attività, i Jethro Tull hanno rappresentato e rappresentano, uno dei più fulgidi esempi di come il rock possa evolvere, cambiare e rinnovarsi pur restando perfettamente riconoscibile. Da sempre identificato con la carismatica, iconica figura del cantante/flautista Ian Anderson - autore di testi al contempo colti e popolari, mai meno che arguti - gruppo ha attraversato innumerevoli cambi di formazione e altrettanti generi musicali, partendo dal blues per poi inoltrarsi nel folk, nel rock, nel jazz e ovviamente nel progressive, di cui è stato uno dei massimi esponenti nella sua età dorata. Diversamente da tanti altri colleghi dell'epopea prog, Anderson e soci sono tuttora attivi, capaci di scaldare platee assai numerose in particolare in Giappone e in Italia. "Flying Colours", il considerevole sforzo autoriale di un ricercatore di comprovata fede e competenza quale Greg Russo, offre tutto quello che un fan dei Tull deve conoscere: una storia puntuale della band, l'analisi dettagliata di tutte le canzoni, l'elenco completo dei concerti e una particolareggiata discografia del gruppo e dei singoli membri.
35,00

Blues highway. Da Chicago a New Orleans. Viaggio alle origini della musica americana

Blues highway. Da Chicago a New Orleans. Viaggio alle origini della musica americana

Giuliano Malatesta

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2015

pagine: 142

Dormire nelle vecchie sharecropper's cabin, le baracche dei mezzadri che lavoravano il terreno, girovagare di notte nel South Side di Chicago alla ricerca di sperduti juke joint, visitare quel trionfo del kitsch postmoderno chiamato Graceland, dove Elvis finì imprigionato nel suo ultimo periodo di vita, e ripercorrere la storia della leggenda del blues, Robert Johnson, un misterioso ragazzo che diede un impulso decisivo alla storia della musica popolare americana del ventesimo secolo. A metà strada tra reportage e viaggio musicale on the road l'autore ha percorso oltre duemila chilometri da Chicago a New Orleans, seguendo quella leggendaria Highway 61 che proprio cinquant' anni anni fa prestò il suo nome a uno degli album più importanti della storia del rock. Un viaggio alla ricerca delle misteriose storie del Grande Fiume, il Mississippi, e alla scoperta delle zone di origine della musica americana e di un pezzo di America troppo spesso dimenticato. Ma che rievoca, seppur a ritroso, il percorso della Grande Migrazione, quando nei primi decenni del Novecento milioni di afroamericani scelsero di abbandonare la terra dei padri per cercare fortuna altrove, nelle citta del Nord e del Midwest. A fare da colonna sonora, naturalmente, il blues. Perché, come dicono nel Delta del Mississippi, il blues è un modo di essere prima ancora che un tipo di musica. Prefazione di Leonardo Colombati.
15,00

La disco. Storia illustrata della discomusic

La disco. Storia illustrata della discomusic

Andrea Angeli Bufalini, Giovanni Savastano

Libro: Libro rilegato

editore: Arcana

anno edizione: 2014

pagine: 393

Un radioso viaggio intergalattico nel cosmo musicale più sfavillante degli anni Settanta: Superstars e Stars dell'universo Discomusic. È istantaneo per l'uomo della strada identificare la Disco con il travolgente "fenomeno travoltino" della "Febbre del sabato sera", glorificazione dei Bee Gees, ma la Discomusic è questo e molto più: dalla rivoluzionaria "I Feel Love" di Donna Summer alla Disco sinfonica di Van McCoy con "The Hustle", dall'inno di Gloria Gaynor "I Will Survive" al Maestro dell'amore Barry White, passando per la gay Disco dei Village People e Sylvester, l'androginia di Grace Jones, l'ambiguità di Amanda Lear, la Disco-funky di Kool & The Gang e Jackson 5, il soul orchestrale da dance-floor di Isaac Hayes. Oltre il glamour, il ritmo, le luci, lo scandalo, gli eccessi, la sensualità della musica da ballo più famosa della terra, brillano le canzoni e gli artisti che hanno rappresentato, attraverso un groove elettrizzante e irresistibile, il soundtrack di un'epoca innovativa e magica. È con l'anno 1974 che la Discomusic irrompe prepotentemente nelle classifiche di vendita sancendo il suo ingresso dai club underground newyorkesi al mainstream di massa della popular music mondiale. La Disco nasce ufficialmente proprio quarant'anni fa.
58,00

Meet the Beatles. Un incontro speciale con i Fab Four attraverso parole e immagini

Meet the Beatles. Un incontro speciale con i Fab Four attraverso parole e immagini

Tony Barrow

Libro: Libro rilegato

editore: Arcana

anno edizione: 2014

pagine: 48

Direttamente dal 1963, ecco il libro mai sui BearJes con un'introduzione firmata dagli stessi Fab Fout e foto rarissime. Il libro è l'ultima istantanea di quattro musicisti colti alla vigilia della loro trasformazione da semplici ragazzi in miti universali e intramontabili. Una rarità che torna in libreria nella versione originale, e tradotta in italiano.
15,00

Cuore matto. L'opera di Totò Savio nella storia della musica da «Maledetta primavera» agli Squallor

Cuore matto. L'opera di Totò Savio nella storia della musica da «Maledetta primavera» agli Squallor

Jacqueline Savio Schweitzer

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2014

pagine: 301

Una controstoria degli ultimi 50 anni della musica leggera italiana, attraverso il racconto della carriera di Totò Savio, geniale compositore e produttore artistico scomparso nel 2004. Dalla vita quotidiana dei musicisti di night degli anni '50 e '60, ai comportamenti rapinosi dei discografici dell'epoca, alla realtà degli intrighi del Cantagiro e del Festival di Sanremo, questo libro documenta dall'interno la discografia italiana dei tempi del vinile. Con una ricca aneddotica sugli artisti più importanti, da Little Tony a Renato Zero, da Dario Fo a Loretta Goggi, da Mina a Franco Califano. Dalla gavetta ai successi internazionali di "Cuore Matto" e "Maledetta primavera", la figura di Totò Savio si colloca al centro di una stagione di cambiamenti del costume della vita italiana. Nel 1971 esce il primo disco degli Squallor di cui Savio fu fondatore e autore di tutte le musiche. Per la prima volta qui vengono svelati tutti i componenti degli Squallor e raccontati tutti i retroscena della loro attività discografica. Definito "un saggio troppo sentimentale" da Dario Fo, questo libro è anche la cronaca di una grande storia d'amore. Prefazione di Dario Fo. Introduzione di Gianni Boncompagni.
29,00

Bob Marley on the road

Bob Marley on the road

Marco Virgona, Ivan Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2014

pagine: 215

Non esiste luogo sulla terra in cui la sua immagine non campeggi su magliette, graffiti o cartoline. È stato oggetto di film, documentari, libri, interviste, mostre fotografiche. La sua pagina Facebook è la più cliccata di sempre, più di quella dei Beatles, dei Rolling Stones, di Bruce Springsteen. I testi delle sue canzoni sono stati studiati e tradotti in tutte le lingue del mondo, la sua vita è stata raccontata in centinaia e centinaia di libri. Eppure mancava una pubblicazione che raccontasse la fonte che ha alimentato e alimenta il suo mito, ovvero le sue esibizioni dal vivo. Perché Bob Marley, prima di essere un rivoluzionario, un profeta e un'icona, è stato uno straordinario musicista. Ivan Serra e Marco Virgona, due dei più grandi collezionisti ed esperti di cose marleyane, colmano ora la lacuna, consegnando al grande popolo dei fan di Tuff Gong un libro unico. Il materiale dei loro archivi, frutto di quasi quarantanni di passione e di ricerche, si unisce a quello raccolto nella rete dei fan club di tutto il mondo e accompagna la storia di tutti concerti che Marley ha tenuto dal 1962 al 1980: foto inedite, ticket, poster originali, articoli di quotidiani e settimanali dell'epoca, testimonianze dirette sulla vita in tour, setlist e line-up accompagnano il lungo viaggio di Bob e delle sue band attraverso questo mondo, dal primo all'ultimo show, facendoci scoprire, oltre all'artista anche un Marley intimo e quotidiano. Introduzione di Eugenio Finardi. Prefazione di Bunna (Africa Unite)
29,50

Pop style. La musica addosso

Pop style. La musica addosso

Laura Gramuglia

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2014

pagine: 238

Un viaggio per immagini e parole alla scoperta dell'evoluzione della musica a braccetto con le passerelle, fino all'avvento dello Street style. Gli stili e le mode che hanno fatto epoca, dalla strada ai magazine, passando per i palchi dei maggiori performer del nostro tempo. Dal rockabilly al mod, dal glam al punk, dalla new wave alla disco, dall'hip hop alla techno. Una carrellata articolata per decenni dove si inseriscono a pieno titolo gli artisti di riferimento e gli stylist che hanno capito prima di chiunque altro l'impatto della musica sui défilé. E ancora, focus sui capi simbolo, i momenti che hanno contrassegnato una tendenza in maniera essenziale, i videoclip, le copertine dei dischi più significativi e i brand divenuti gergo comune nelle canzoni. Un viaggio in cui i palcoscenici si trasformano in passerelle e i musicisti in stilisti di grido. Perché musica e moda rappresentano un binomio inscindibile. Perché ogni indumento o accessorio, non solo ha la sua storia, ma anche una colonna sonora che sarebbe un peccato ignorare.
17,50

Ho visto Nina volare. La fiaba e l'infanzia nella canzone italiana

Ho visto Nina volare. La fiaba e l'infanzia nella canzone italiana

Ernesto Capasso

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2014

pagine: 240

Con la puntualità dello studioso, e l'entusiasmo dell'appassionato, Ernesto Capasso ci accompagna alla scoperta delle canzoni in cui i cantautori italiani hanno utilizzato il canovaccio della fiaba e dell'infanzia per raccontare i propri mondi interiori, facendo così risaltare, spesso con risultati eccezionali, il contrasto tra un ambito narrativo rivolto alla fanciullezza e temi pensati per il pubblico adulto. La fiaba è una narrazione fantastica di cui la musica fa proprie le atmosfere e i personaggi. Buoni e cattivi si confondono, i ruoli si invertono e niente è scontato. I cantautori reinventano personaggi e colori rivestendoli di contenuti originali. L'infanzia è la stagione fatata che nell'ispirazione musicale diventa un paesaggio della mente, e nelle cui irregolari geografie possiamo ritrovare voci e pensieri del nostro ieri. Viaggiando lungo le traiettorie emotive del passato, anche gli scrittori di canzoni rivivono la propria fanciullezza, perché il desiderio di ritrovare il bambino sperduto nei labirinti dell'io è un'esigenza che nutre e dà respiro al percorso di ogni artista e ogni individuo. Dal "Burattino senza fili" di Bennato ad "Alice" di De Gregori, dal "Mostro" di Bersani alla "Nina" di De André, da cui il libro prende il titolo, l'analisi di Capasso, sorprendente e necessaria, restituisce senso a un canzoniere dai profondi significati. Prefazione di Roberto Vecchioni.
17,50

Hotel California. L'identità del suono in più di 300 album fondamentali

Hotel California. L'identità del suono in più di 300 album fondamentali

Mauro Ronconi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2014

pagine: 240

39,50

The living years

The living years

Mike Rutherford

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2014

pagine: 273

"Bene Michael, sei il figlio di un ufficiale navale, allora vedi di comportarti come un ufficiale e di fare sempre il bravo". Non scorderò mai le parole che mi disse mio padre quando mi portò a scuola per il primo trimestre preparatorio all'istituto privato The Leas a Hoylake: indossava un impeccabile giacca di tweed, pantaloni cavalry twill e scarpe marroni scamosciate; io avevo sette anni ed ero terrorizzato. Nato nel 1950, Michael fu realmente il figlio di suo padre, servendo persino nella sezione navale dei corpi cadetti studenteschi di una delle più prestigiose scuole private inglesi, la Charterhouse. Il futuro di Mike era nel servizio civile. Ma poi accadde qualcosa. Scoprì la musica rock. Come membro fondatore dei Genesis, Mike avrebbe girato il mondo e raggiunto la fama internazionale. Dagli inizi tutt'altro che promettenti - a caccia di concerti guidando un furgone scassato - Mike sarebbe arrivato a suonare dentro stadi ricolmi di gente, vendendo oltre 150 milioni di dischi. Abbandonate le cravatte classiche e gli abiti di sartoria in favore di pantaloni a campana e tuniche afghane, Mike e i Genesis si imposero come pionieri della teatralità prog rock degli anni Settanta, prima di diventare uno dei grandi gruppi "per tutti" negli Ottanta. E tra il pubblico, qualche volta, c'era l'austero capitano Rutherford, i tappi per le orecchie pronti all'uso, il "Melody Maker" tra le mani.
22,00

Robert Plant. Una vita

Robert Plant. Una vita

Paul Rees

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2014

pagine: 336

Frontman dei Led Zeppelin, pioniere musicale e titolare di milioni di dischi venduti, Robert Plant nell'arco di quattro decenni ha esercitato una profonda influenza sulla storia del rock. Eppure, l'intera storia della sua vita non era stata scritta... finora. "Robert Plant. Una vita" è l'esauriente narrazione delle sue vicende umane e artistiche: dagli esordi nei folk club all'inizio degli anni Sessanta ai palchi d'oro calcati dai Led Zeppelin al picco del successo, fino alla riaffermazione come solo star. L'entità della gloria dei Led Zeppelin è assolutamente straordinaria: soltanto negli Stati Uniti hanno venduto 70 milioni di dischi, sorpassati in questa speciale classifica unicamente dai Beatles. Ma i loro successi sono stati segnati anche da tragedie. Le pagine di questo libro contengono testimonianze di prima mano sui vertiginosi alti e i profondi bassi dell'esistenza di Plant, come la morte di suo figlio Karac e del suo amico e compagno John Bonham, batterista degli Zeppelin.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.