Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Modernità e società

La scoperta della grounded theory. Strategie per la ricerca qualitativa

La scoperta della grounded theory. Strategie per la ricerca qualitativa

Barney G. Glaser, Anselm L. Strauss

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 272

La Grounded Theory, inaugurata alla fine degli anni Sessanta e oggi diffusamente applicata nella ricerca in svariate discipline, è una metodologia di ricerca capace di generare sistematicamente una teoria fondata sui dati. La traduzione italiana di questo testo, che costituisce un "classico" della sociologia interpretativa e dello studio dei fenomeni sociali, ha la fortuna dì venire pubblicata nel corso del dibattito internazionale più vivo sulla Grounded Theory, sviluppatosi durante i 40 anni, o poco più, che ci separano dall'edizione statunitense.
24,00

Il pensiero altro

Il pensiero altro

Alain Touraine

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 240

A partire da una critica di ciò che egli ha definito come "discorso interpretativo dominante", che ha tentato di imporre, per tutta la durata del XX secolo, l'idea di una società senza attori, sottomessa ai determinismi soprattutto economici, Alain Touraine invita il lettore a riconoscere che l'unico modo che permetta di valutare i comportamenti di ognuno e le situazioni sociali è il riconoscimento dei diritti politici, sociali e culturali di tutti gli esseri umani considerati come esseri liberi e uguali. Esorta a considerare l'individuo in quanto soggetto, chiave di volta di una sociologia rifondata.
25,00

L'analisi qualitativa. Teorie, metodi, applicazioni

L'analisi qualitativa. Teorie, metodi, applicazioni

Roberto Cipriani

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 224

L'oggetto di ogni ricerca sociologica è così complesso da richiedere approcci multipli. Nei saggi che seguono, sia quelli a carattere introduttivo sia quelli di presentazione teorico-empirica dei risultati delle ricerche sul campo, si intende offrire una prima proposta complessiva, ma non esaustiva, di un certo modo di fare ricerca qualitativa. Tale opportunità è nata da un Progetto di Interesse Nazionale del 2004 sull'analisi qualitativa che ha visto impegnate sette università italiane: Roma Tre, Bologna, Catania, Salerno, Trento, Urbino e Verona.
20,00

Negri per sempre. L'identità nera tra costruzione della sociologia e «linea di colore»

Negri per sempre. L'identità nera tra costruzione della sociologia e «linea di colore»

William E. Du Bois

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 224

Questo volume, accompagnato da una ricca nota bio-bibliografica curata da Raffaele Rauty e arricchito dalla prefazione di David Levering Lewis, raccoglie parte dei principali scritti di Edward W.B. Du Bois, relativi soprattutto al periodo di individuazione della centralita del problema nero, della fondazione e dello sviluppo della sociologia statunitense a Philadelphia e Atlanta, e di costruzione e attività del Niagara Movement della National Association for the Advancement of Coloured People e della rivista The Crisis.
22,00

Globalizzazione e glocalizzazione

Globalizzazione e glocalizzazione

Zygmunt Bauman

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2005

pagine: 415

Zygmunt Bauman, collocato tra i più importanti sociologi europei della seconda metà del Novecento, è pressoché onnipresente nella teoria sociale contemporanea e sostanzialmente al centro delle tendenze e controversie che animano la discussione sulla modernità. Questo volume è una raccolta di alcuni degli scritti più rappresentativi del pensiero di Bauman. La selezione dei brani copre un'ampia gamma di temi affrontati dal sociologo nelle sue opere: si va dal socialismo e marxismo moderno alla sociologia del postmoderno e alla globalizzazione.
24,00

Utopia e società. Una critica alle società chiuse

Utopia e società. Una critica alle società chiuse

Antonio Cocozza

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2005

pagine: 160

In questo volume si intende analizzare le interazioni tra il pensiero utopico e la critica sociologica che si è sviluppata nel corso dell’ultimo secolo, in particolare a seguito della pubblicazione di K. Mannheim nel 1929.
14,00

Cognizione e scienze sociali. La dimensione cognitiva nell'analisi sociologica
22,00

L'uomo e la gente

L'uomo e la gente

José Ortega y Gasset

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2002

pagine: 240

José Ortega y Gasset in quest'opera ha sviluppato una teoria dell'azione sociale che solo negli ultimi anni ha ricevuto il giusto riconoscimento. Adottando una "strategia da detective" e mantenendosi fedele all'"imperativo della chiarezza", Ortega conduce la sua investigazione intorno a quella realtà sui generis che è il sociale.
18,00

Frame analysis. L'organizzazione dell'esperienza
31,00

Saggi di sociologia della cultura

Saggi di sociologia della cultura

Karl Mannheim

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1998

pagine: 263

18,50

Modernità, modernizzazione e oltre

Modernità, modernizzazione e oltre

Shmuel N. Eisenstadt

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1997

pagine: 288

19,50

Le abitudini del cuore. Individualismo e impegno nella società complessa
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.