Armando Editore: Scaffale aperto/Filosofia
Bellezza e persona. L'esperienza estetica come epifania dell'umano in Luigi Pareyson
Claudia Caneva
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 128
L'educazione e lo zen. Il processo formativo attraverso la dottrina di Buddha
Raffaele Santilli
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 96
Ragione oltre la ratio
Massimiliano Mirto
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2007
pagine: 80
Logica e razionalità dell'Occidente cattolico
Giuseppe S. Mela
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2007
pagine: 192
Questo saggio espone il principio di non-contraddizione e l'oggettività del reale e si dilunga sugli apporti del tutto rivoluzionari recentemente apportati a tale branca del sapere da Godel a Popper. I loro contributi hanno eliminato la distinzione tra la logica deduttiva e quella induttiva, introducendo il nuovo concetto di intuizione non contraddittoria, mostrando come la razionalità non possa sussistere senza quella meravigliosa fantasia creativa che rende così caratteristico il genere umano.
Valori e filosofia dei valori
Antonio Poliseno
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2006
pagine: 240
La denominazione "filosofia dei valori" ha la sua matrice nella dottrina kantiana del primato della ragione pratica e suoi padri sono i pensatori tedeschi della seconda metà dell'Ottocento. Pur convinto che i fatti umani non possano essere imprigionati in rigide categorie, l'autore li ha raccolti in cinque gruppi a seconda della concezione che hanno dei valori: metafisica, sentimentale, psicologica, relativistica, oggettivo-relazionale. L'inclusione di alcuni filosofi in un gruppo anziché in un altro è stata fatta con non poche perplessità e non a tutti apparirà convincente.
La gratitudine. Tra obbligazione morale e debito legale
Antonio Poliseno
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2005
pagine: 128
Un viaggio straordinario. L'avventura di un maestro
Caterina Liberti
Libro: Copertina rigida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2004
pagine: 256
Dal "tu devi" al "io voglio". Da Kant a Nietzsche attraverso Hegel. Un percorso ibseniano in compagnia di Brand, Peer Gynt, Giuliano l'Apostata. Un itinerario lungo il processo di liberazione della volontà in uno spazio immaginario, compreso tra il regno della storia e quello della poesia, in cui Ibsen è imputato e giudice istruttore in un processo che riguarda la sezione più speculativa della sua opera, ed è chiamato a decantare, fra Necessità e Libertà, la filosofia come romanzo dell'anima.
Il caso tra scienza e filosofia
Giuseppe Santochirico
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 140
Quando Dio viene al soggetto. Il significato religioso del pensiero di Lévinas e la provocazione per la pedagogia religiosa
Salvatore Currò
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 255
Questo studio si pone all'incrocio tra la filosofia e la pedagogia religiosa. La spinta iniziale è venuta dalla pedagogia religiosa ispirata alla fede cristiana, e in particolare dalla sensazione che le difficoltà in cui essa si dibatte riguardino la sua stessa impostazione di fondo, che sembra non "tenere" sia in rapporto alla cultura attuale, sia in quanto cassa di risonanza della Rivelazione biblica. La sensazione si è trasformata in interrogativo: è possibile una via pedagogico-religiosa che esprima una radicale fedeltà alla rivelazione e allo stesso tempo al senso dell'umano?
Etologia delle particelle elementari
Francesca Costadura
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 95
Eresia e ortodossia. Dal Medioevo ai giorni nostri
Clemente Galligani
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 112
Il volume tratta dei movimenti "eretici" e "ortodossi", condannati o approvati dalla Chiesa, non solo sul piano religioso, ma anche su quello politico-sociale. La storia della Chiesa si intreccia così indissolubilmente con quella della società medioevale e moderna, avendo, come conclusione, in Italia, l'inserimento dei cattolici nello stato democratico e contribuendo, nel contempo, con il Concilio Vaticano II, che recepisce tante istanze del lavoro storico del passato, a rendere più moderna la vita della Chiesa.
Il primato della volontà in Agostino e Massimo il Confessore
Luigi Manca
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 263
L'autore ripercorre le diverse tappe dell'elaborazione del concetto di volontà tanto in Agostino quanto in Massimo il Confessore, due giganti del pensiero cristiano e della cultura classica. Agostino e Massimo il Confessore consegnano all'umanità un'analisi sulla volontà senza precedenti. La loro intuizione sarà decisiva per lo sviluppo ulteriore delle teorie sulla volontà nel Medioevo e in epoca moderna e contemporanea.