Armando Editore: Scaffale aperto/Filosofia
Senso ed etica dell'agire. Pensieri di politica, economia, religione
Giacomo Bernardi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2002
pagine: 128
Questo piacevole e agile pamphlet di facile lettura intende stimolare profonde riflessioni sull'agire dell'uomo. Affronta sistematicamente svariati temi: dalla fede alla morte, alla libertà, al male ecc. Una lettura senza dubbio mirata a una riflessione profonda sui grandi temi dell'esistenza.
Nietzsche lettore dei grandi russi
Gianlorenzo Pacini
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2001
pagine: 125
L'intento di questo libro è di portare a conoscenza del lettore il quadro completo dei riferimenti di Nietsche - nelle opere, nei frammenti e nelle lettere - alle opere e al pensiero di Dostoevskji e di Tolstoj, nonché di mettere in evidenza l'importanza delle suggestioni che la loro conoscenza ha esercitato sull'evoluzione del pensiero dello stesso Nietzche. Egli, così lontano dallo spirito di sistema, così alieno a chiudersi e arroccarsi su se stesso, ha risentito in misura profondamente essenziale del confronto con quello dei "Dioscuri della letteratura russa", affrontando in maniera aperta e con spirito dialogico un pensiero così radicalmente estraneo a ciò che egli stesso definisce i suoi "istinti fondamentali".
Apocalisse. Le cose che stanno per accadere. Linearità e reversibilità del tempo nell'Apocalisse di Giovanni
Renato Ammannati
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2001
pagine: 254
Fra tutte le scritture del Nuovo Testamento, la fama indiscutibile che accompagna l'Apocalisse da ormai diciannove secoli, proviene dall'oggetto di questa rivelazione che, come comunica lo stesso Giovanni ai suoi lettori, riguarda le "cose che devono presto accadere".
Le tre anime. Chi siamo... da dove veniamo... dove andiamo
Stanislao Nievo, Umberto Di Grazia, Mario Bruschi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2001
pagine: 176
Gli autori si interrogano sul grande mistero dell'esistenza ponendosi le eterne domande: chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo. Ognuno di loro risponde in rapporto alla propria visione del mondo, ai valori che la radicano, alla vita vissuta.
Per una nuova metafisica. Vol. 2: Logica, totalità reale e realtà
Camillo Cecchi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2001
pagine: 190
Il pensare poetante in Martin Heidegger
Edoardo Mirri
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2001
pagine: 128
Per una nuova metafisica. Vol. 1
Camillo Cecchi
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 191
Kierkegaard interprete dell'ironia socratica
Paolo Impara
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 96
Storia della scienza e della tecnica dall'antichità al '900
Massimo Baldini
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 448
La persona umana. Questioni di antropologia filosofica
Francesco Russo
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 128
Occorre comprendere e fondare la dignità della persona umana, cogliendone lo spessore metafisico e la ricchezza fenomenologico-esistenziale. La dignità della persona non è solo un'onoreficenza di cui fregiarsi, poiché implica il compito di realizzare con libertà e consapevolezza un'esistenza autenticamente umana. L'autorealizzazione che ogni uomo deve perseguire non è una faccenda privata, ma richiede la presa di coscienza che la propria esistenza è costitutivamente in relazione con gli altri.