Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Scaffale aperto/Filosofia

Heidegger, Severino e la filosofia

Heidegger, Severino e la filosofia

Samuele Ialenti

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2025

pagine: 527

Il discorso sull’essere è il fulcro della filosofia fin dai suoi albori. Nel corso del Novecento, Heidegger e Severino lo hanno riproposto con forza, presentandone due visioni diametralmente opposte: l’essere come libertà e l’essere come necessità. Questo lavoro articola un confronto tra i due filosofi che, a partire dal tema ontologico, arriva a comprendere l’intero sistema filosofico, passando dalla poesia fino alla scienza e alla tecnica, attraverso tutta la storia del nichilismo.
39,00

L'influenza di Emerson e Taoismo su Nietzsche e Heidegger. Nuove scoperte

L'influenza di Emerson e Taoismo su Nietzsche e Heidegger. Nuove scoperte

Paolo Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 104

Paolo Giordano presenta nuove scoperte di filosofia, che non sono presenti in altri studi. Friedrich Nietzsche si è ispirato segretamente al Taoismo per inventare l'eterno ritorno dell'uguale. Sembra che Nietzsche si sia ispirato al filosofo Ralph Waldo Emerson, per elaborare alcuni insegnamenti del superuomo. Martin Heidegger scoprì alcune ispirazioni di Nietzsche al Taoismo. Per neutralizzare la volontà dì potenza di Nietzsche, Heidegger ha inventato una meditazione (Gelassenheít), in cui ha proposto il non agire del Taoismo dí Lao-tzu e di Chuang-tzu. In Francia, Chuang-tzu è tradotto anche dall'Unesco. Queste scoperte di filosofia dovrebbero garantire di più buona salute e serenità alla popolazione e più pace tra ì popoli.
13,00

Corruzione della filosofia. Il pensiero moderno come antireligione

Corruzione della filosofia. Il pensiero moderno come antireligione

Giuseppe Giacomo Nastri

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2022

pagine: 560

Nell'Estetica di Benedetto Croce si legge: «La filosofia toglie ogni ragione d'essere alla religione perché la sostituisce». Al contrario Amleto dichiara: «Ci sono più cose nel cielo e sulla terra, Orazio, di quante si possano immaginare nei sogni della vostra filosofia». Perché la religione possa venir accolta non basta la manifestazione del soprannaturale riproposta da testimoni umani; occorre ancora un pensiero attento alla compiutezza reale. A riprova della loro colpa contro la compiutezza, molti dei nostri filosofi mostrano, come nella nona bolgia dantesca, «quel forato suo membro e qual rotto...» (Inferno, XXXVIII, 19). Essi, troppo spesso, hanno limitato, diminuito o scarificato il reale: si può criticare la loro tendenza a ridurne l'immensa varietà a forme particolari, a restringere queste stesse forme agli aspetti più appariscenti, più controllabili, più lusinghieri dell'amor proprio o, forse, a quelli che sembrano soltanto più originali.
35,00

L'influenza del taoismo su Nietzsche e Heidegger. Nuove ricerche

L'influenza del taoismo su Nietzsche e Heidegger. Nuove ricerche

Paolo Giordano

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 88

L'intento di questo libro è di presentare nuove prospettive filosofiche. L'autore, in questo saggio, afferma che in Occidente abbiamo due religioni: il Cristianesimo e le filosofie di Nietzsche e Heidegger.
12,00

Dizionario storico filosofico religioso

Dizionario storico filosofico religioso

Giuseppe Giacomo Nastri

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 1168

Il presente Dizionario storico filosofico religioso viola la convenzione post-moderna e post-metafisica "che vieta di fare determinate domande". Questo libro è destinato alle persone disposte a valutare il senso, oltre che l'impiego, della libertà; portate a discutere i limiti della scienza e dello stesso universo; interessate ad interrogarsi su ciò che, alla fine, 'rimane' della nostra vita; desiderose di confrontare il cristianesimo tanto con le altre religioni quanto con le differenti forme dell'agnosticismo ormai prevalente nel mondo occidentale.
53,00

Frammenti di cristianesimo. La fede come esperienza

Frammenti di cristianesimo. La fede come esperienza

Ignazio Petriglieri

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2014

pagine: 128

L'esistenza cristiana è il frutto di esperienze particolari che ruotano attorno ad un asse. Il cristianesimo, infatti, coinvolge il vissuto di un uomo orientandolo a Cristo risorto, asse della storia. Il "paradosso" della fede cristiana sta nel fatto che l'Infinito si è fatto finito in uomo e non consente che si resti dinanzi ad esso in statica osservazione. Le riflessioni riportate in questo libro si possono paragonare alle tappe di un cammino, in cui ogni passo è fondamentale per il successivo. La meta è Cristo e a Lui non si giunge da soli, così ti accorgi che hai bisogno della Chiesa.
12,00

Storia antiquaria della filosofia del sospetto. Riflessioni non agiografiche su Marx, Nietzsche e Freud

Storia antiquaria della filosofia del sospetto. Riflessioni non agiografiche su Marx, Nietzsche e Freud

Giampaolo Nardella

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2014

pagine: 96

L'espressione "filosofia del sospetto" non indica un indirizzo formale o istituzionale del pensiero contemporaneo, ma un atteggiamento o un'interpretazione largamente dominanti nella riflessione otto-novecentesca consistenti nell'affermare la vittoria definitiva della grande suggestione, ossia dell'illusione tutta moderna, materialistica, nichilistica e psicoanalitica, della fine o dell'oltrepassamento senza ritorno della metafisica dell'essere e dell'oggettività. La sua storia antiquaria ne illustra alcuni nuclei teoretici essenziali porgendoli nella loro realtà di datati reperti museali.
8,00

La filosofia dello sport

La filosofia dello sport

Fabrizio Ravaglioli

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 240

"La filosofia dello sport" è una pietra miliare che segna la strada maestra della riflessione sull'uomo agonale. L'attualità si rispecchia in un mosaico le cui tessere hanno tracce nel primordiale faccia a faccia per la sopravvivenza, ma subisce il peso della civilizzazione. Qui, sulle orme di Ravaglioli, il curatore Palmieri attualizza il testo rispondendo ad interrogativi "ulteriori". Pone la tecnologia contro le malformazioni dello sport e sostiene che l'antropotecnica renda fratelli l'atleta e il filosofo: entrambi cercano la perfezione.
22,00

Filosofia reale

Filosofia reale

Pamela Acacia

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 79

Si può "venire alla luce" grazie a un libro? È quello che l'autrice, scegliendo la forma del breve racconto filosofico, si domanda e fa in questo suo esordio letterario. Con un interessante esercizio di metaletteratura, ci accompagna attraverso la sua nascita come persona, evento che si delinea nel momento in cui viene descritto (attraverso le parole) dall'autrice stessa. Un saggio introspettivo che si sofferma sull'esperienza della "nascita" per tutti gli esseri umani.
9,00

Il nuovo principio persona

Il nuovo principio persona

Vittorio Possenti

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 352

La nascita dell'idea di persona ha rappresentato una svolta nella storia universale. Il personalismo, che nel XX secolo ha costituito una grande prospettiva a livello giuridico e politico, è a rischio per la dissoluzione materialistica dell'umanesimo. Abbiamo bisogno di una prospettiva fondamentale, ontologica ed etica, per non sbandare e fronteggiare le sfide dell'epoca. Quella biopolitica, quella della pace e quella antropologica: non è forse la nozione di persona politicamente rilevante quanto l'etica?
24,00

Parlami di filosofia. Dialogo tra padre e figlia sulla filosofia e la vita quotidiana

Parlami di filosofia. Dialogo tra padre e figlia sulla filosofia e la vita quotidiana

Eliano Zigiotto

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 96

"Parlami di filosofia" nasce dalla curiosità di una ragazzina che vuole sapere che cos'è quella materia che suo padre insegna al liceo. Già, perché s'insegna così tardi e solo al liceo? Perché è difficile, si dice, e parlarne ai ragazzini sarebbe come banalizzarla. Un dialogo tra padre e figlia, che si snoda per una settimana, ogni giorno un posto e un argomento diverso. Una passeggiata al parco, al mercato, al cinema... tra i luoghi che siamo soliti frequentare. La filosofia è lì, a portata di mano, basta saperla cogliere. E lasciarsi trasportare.
8,00

Il coraggio della ragione. Tommaso d'Aquino e l'odierno dibattito filosofico

Il coraggio della ragione. Tommaso d'Aquino e l'odierno dibattito filosofico

Umberto Galeazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 222

In un confronto critico con filosofi moderni e contemporanei questo libro mira a far vedere come Tommaso d'Aquino sia un interlocutore importante per affrontare alcune delle questioni scottanti di oggi: dal problema etico alle radici della disumanizzazione; dalla vocazione veritativa dell'uomo alla ricerca dell'assoluto nel rapporto tra ragione, problematicità e fede; dal problema dell'ateismo a quello dell'umana sofferenza; dal problema dell'amicizia a quello della piena realizzazione della persona. Nell'indagine su tali questioni emerge il contributo del genio speculativo dell'Aquinate.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.