Armando Editore: Scuola e università 4.0
I grandi pensatori dell'educazione
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 202
Fin dai tempi antichi, i grandi pensatori dell'educazione non hanno parlato con una sola voce. Se per tutti, filosofi, moralisti e teorici, l'educazione è stata la pietra di paragone per costruire un mondo che rispondesse alle loro aspettative, alcuni hanno ritenuto necessario plasmare le giovani generazioni, a volte sostenendo la formattazione o l'indottrinamento. Altri, più umanistici, hanno difeso la libertà del bambino e un'educazione più democratica. Dal XIX secolo, psicologi, sociologi, economisti e neuroscienziati hanno affrontato le questioni educative attraverso le teorie della conoscenza, lo sviluppo dell'intelligenza e il funzionamento del cervello; mentre la politica è stata chiamata ad affrontare le grandi sfide di un'educazione che oggi riguarda tutti i bambini, creando un progetto planetario solido su come educare.
Pedagogia e leadership educativa
Giambattista Bufalino
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il panorama attuale degli studi sulla leadership educativa appare popolato da una varietà di approcci multidisciplinari e prospettive di ricerca elaborate in ambito internazionale e, più recentemente, nazionale. In tale contesto, il mainstream funzionalista (im)pone ed orienta visioni efficientiste dell'organizzazione scolastica, segnate dalla superfetazione burocratica e da processi di standardizzazione e omologazione delle capacità professionali. Nel tentare di tenere insieme i fili di un discorso pedagogico, il volume attraversa i principali nodi teorici che innervano il campo della leadership educativa e sottopone al vaglio decostruttivo e problematico la sua essenza, il suo linguaggio e le sue articolazioni strategiche. Non sono solo in gioco modelli ottimali, efficienti ed efficaci, di "guida" educativa, ma anche prospettive riguardanti il senso profondo dell'educere e del cumducere; tensioni proiettate su modelli di sviluppo umano di più ampio respiro, che urge rilanciare e costantemente suffragare in un tempo educativo - come quello attuale - che vive una costante ingerenza da parte di una certa "vulgata tecno-economica".
I principi etici alla base dell'educazione
John Dewey
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 64
Ne "I principi etici alla base dell'educazione" John Dewey tenta di dimostrare come l'etica della scuola debba basarsi su una fede genuina nell'esistenza di principi morali concreti che guidino l'azione educativa e che siano allineati a quelli della società più ampia. Il filosofo sostiene, infatti, che se è vero che la condotta è una sola, sia al di fuori sia all'interno della scuola, allora anche l'etica deve essere considerata in maniera unitaria. Essa viene analizzata secondo due punti di vista: quello sociale e quello psicologico. Mentre il sociale secondo Dewey rappresenta l'oggetto della condotta morale (fini), lo psicologico ne rappresenta le modalità (mezzi). La scuola, dunque, dovrebbe adattarsi a una pedagogia che tenga in considerazione sia le dinamiche sociali sia quelle psicologiche per poter promuovere un'azione educativa realmente efficace e fondata. In definitiva, il filosofo argomenta che soltanto spostando la riflessione etica all'interno della pedagogia è possibile arrivare a promuovere un'azione educativa di qualità, in grado di formare alla cittadinanza democratica e allo stesso tempo attenta allo sviluppo individuale di ciascuno.
Convivenza responsabile. Formare il nuovo cittadino
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 211
Un orizzonte culturale aperto ai temi della ricerca educativa dell'economia, della comunicazione, della legalità. Più che un manuale, una provocazione per promuovere in modo innovativo l'educazione civico-politica dei giovani, anche nelle scuole e nelle università. Destinato a docenti, educatori, genitori e a tutti coloro che operano nelle istituzioni scolastiche e formative.
Cultura materiale ed educazione
Carolina Scaglioso, Elena Casalini
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 198
Il dialogo tra i contributi del volume si dipana tra educazione e archeologia, e ha sullo sfondo l'Educazione al Patrimonio quale si è venuta ad affermare e delineare in ambito europeo e nazionale a partire dagli anni '80 del secolo scorso. L'educazione alla cultura materiale è il luogo dialettico in cui sviluppare un'idea di comunità considerata l'habitat privilegiato e ancora attuale per una concezione di soggetto che, per quanto trasformato rispetto al soggetto dell'età moderna, resta la bussola per l'orientamento educativo, e vitale, etico, politico. La comunità qui delineata garantisce la condivisione di immaginari collettivi attraverso l'esercizio della responsabilità, nello scenario dell'ecologia sociale integrale, e si declina a partire dalle scelte educative, in spazi di ricerca aperti ad alleanze trasversali, impegnati nello sviluppo di saperi comuni, nella restituzione alla complessità attraverso le dimensioni del tempo, dello spazio, del corpo.
I graphic organizer. Strategia inclusiva nel processo di Insegnamento-Apprendimento
Cristiana Lancioni
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 270
I Graphic Organizer (GO) sono delle rappresentazioni grafiche o spaziali di concetti di testo e possono essere uno strumento didattico che aiutano gli studenti a organizzare e strutturare le informazioni ed i concetti, mettendoli in relazione tra di essi, per essere poi in grado di rappresentare adeguatamente una tematica, nella sua interezza e complessità, integrarando l'informazione diretta, estremamente esigua, con altre conoscenze personali, che devono essere non solo possedute ma anche disponibili, ossia recuperabili nella memoria. I graphic organizers favoriscono il processo di sintesi che dovrebbe essere il più possibile il risultato di un'elaborazione personale e individuale, nella quale il soggetto è protagonista e può quindi tenere sotto controllo utte le singole fasi di attuazione.
Scuola e apprendimento nell'epoca della conoscenza
Giovanni Fioravanti
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il sapere che pretendiamo di trasmettere dalla cattedra ai banchi non sta nelle scuole, sta decisamente fuori dagli edifici scolastici, sparso per i tanti luoghi della città, dai musei alle biblioteche, dagli archivi ai teatri, nelle architetture e nei monumenti, nella vita e nelle esperienze delle persone. Abbiamo bisogno di abitare le conoscenze, di strutture aperte, permanenti, dinamiche, interconnesse, distributori di saperi come una volta le fontane nelle piazze fornivano quel bene prezioso che è l'acqua. Ora il bene indispensabile è la conoscenza, il più possibile diffusa, per stimolarele menti, le idee, le intelligenze, per far crescere un'umanità di cittadini sempre più padroni di se stessi. Mentre la globalizzazione della società civile è cresciuta, le forme tradizionali dell'istruzione continuano a resistere. Allora è importante guardarsi intorno, capire cosa accade nel mondo, conoscere come pensa il mondo e imparare a guardare al futuro. Il futuro sembra scomparso dai nostri orizzonti, di futuro si deve tornare a parlare. Città e conoscenza sono i due poli entro i quali iniziare a delineare gli scenari futuri, non abbiamo bisogno di sognare, ma di apprendere a immaginare il nuovo possibile.
Innovare il curricolo. Come muovere il curricolo dentro le scuole dell'autonomia
Stefano Stefanel
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il passaggio dai programmi ministeriali ai curricoli degli istituti autonomi è durato vent'anni, con momenti di grande eccellenza che spesso si sono intrecciati a momenti di stanchezza e ripetitività. È giunto il momento di innovare quello che si è fatto. E questo libro vuol solo cercare di dare degli spunti a questa innovazione necessaria. L'idea è quella di aiutare a "innovare il curricolo", non di chiedere di rifarlo. Secondo l'autore, è necessario tenere fermi i documenti già redatti e integrarli, arricchirli, potenziarli. Con strumenti agili e aperti, che tocchino alcuni elementi del sistema, nella comprensione che il sistema si deve cambiare per piccole azioni, perché ha dimostrato difficoltà insormontabili a riformarsi. Il libro nasce da esperienze e ricerche che si sono poi mescolate con l'emergenza coronavirus.
Percorsi formativi per un rinnovamento educativo e pedagogico
Luca Impara
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Ormai la tecnologia domina la realtà odierna, si è entrati nell'era della formazione continua, del Life Long Learning, dell'E-Learning: la scuola entra a contatto con altre agenzie educative di formazione creando una rete educativa che coinvolge in ogni aspetto la personalità dell'alunno. Così si definisce il significato di nuove tecnologie e vengono analizzati gli strumenti delle tecnologie didattiche che possano aumentare le potenzialità formative. In questo modo le applicazioni delle nuove tecnologie in campo educativo hanno aperto lo sviluppo di importanti opportunità pedagogiche, nell'ambito dell'integrazione degli alunni con disabilità, richiamando tutti i tipi di ausili per ogni disabilità fisica, visiva, cognitiva, motoria, sensoriale.
La filosofia dell'educazione
Olivier Reboul
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 95
La riedizione di un classico sulla legittimazione di una funzione, quella educativa, attualmente messa in forse dalle contraddizioni di una società sempre più complessa. In una fase storica nella quale la dignità del pensiero è condizione ineliminabile per la comprensione dei complessi processi innovativi in atto, i non risolti interrogativi che riguardano cosa e come disporsi all'insegnamento trovano nel libro di Reboul un tentativo di esaminare alcune fondamentali categorie pedagogiche: l'autorità, il rigore, il ruolo delle istituzioni, i valori nei quali riconoscersi. Introduzione di Rocco Pezzimenti.
Educazione e nuovi media. Come evitare il collasso della cultura di fronte allo strapotere dei media
Marshall McLuhan
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 176
Di fronte al cambiamento indotto dai media - dal giornale alla radio, dalla televisione a Internet, fino ai social - Marshall McLuhan profetizzava fin dal lontano 1969: "In un mondo in cui il bambino ha i capelli grigi a tre anni, per la mole di informazioni che riceve, l'organizzazione delle conoscenze che si realizza nei, processi adottati dall'attuale sistema educativo è troppo lenta e ingombrante per essere utile". E la sua risposta a questa obsolescenza della scuola è quanto mai attuale: occorre adottare la "pedagogia della domanda". Questa è anche la chiave di lettura di questo libro. L'impegno formativo non sta più nel fornire nuovi elementi in una società satura di informazioni, ma nell'organizzare quelli esistenti ponendo le giuste domande, trovando le risposte presenti nell'attuale società della conoscenza e così costruendo un sapere personalizzato per la crescita culturale e professionale dei gioVani. Internet rappresenta la grande occasione di questa nuova metodologia, che McLuhan definisce come "il passaggio dall'esplosione all'implosione", cioè dal rischio della dispersione al vantaggio della concentrazione, della riflessione profonda su di sé, sul proprio ruolo, sul proprio destino.
Ecologia dei media. La scuola come contropotere
Neil Postman
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2019
pagine: 123
Che rapporto c'è tra la scuola e le nuove tecnologie? La risposta a questa domanda per Neil Postman è: «L'istruzione cerca di conservare la tradizione mentre l'ambiente esterno è innovatore. Ma a ben guardare la scuola è innovatrice quando il resto della società si dimostra legato alla tradizione». Per rendere concreti il rapporto e la dialettica tra innovazione e tradizione, Postman ha sviluppato un confronto tra i due "curricula", quello scolastico e quello dei media. Ciò obbliga a organizzare il curriculum scolastico, in modo tale da dare certezze all'uomo di domani compensando le tentazioni della "società adescante".