Armando Editore: Scuola e università 4.0
Scritture e confronti. Incontri itineranti nelle scuole
Nicola Serio
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il testo costituisce un’estensione dei temi rappresentati nel libro precedente: Una scuola sostenibile, itinerari pedagogici e tendenze evolutive. Attraverso il modello narrativo del reportage si è ritenuto importante riferire sugli sviluppi di alcuni degli argomenti trattati, in relazione anche agli esiti degli incontri svolti in numerose scuole. Il confronto con studenti, insegnanti, dirigenti e politici ha coinvolto moltissime persone; sono emerse idee, riflessioni, varie prospettive sulle questioni più attuali di una scuola attiva, propositiva e in movimento. Il libro si compone di tre parti: nella prima sono riportate idee, riflessioni, esperienze di studenti ed insegnanti delle scuole aderenti al dibattito su temi riguardanti la pedagogia, la didattica e la organizzazione della scuola; nella seconda parte sono inseriti i contributi di alcuni pedagogisti e dirigenti, che hanno partecipato agli incontri che si sono tenuti con gli insegnanti delle varie scuole; nell’ultima, sono riportate alcune forme di trasformazioni che hanno interessato la scuola, anche per effetto dell’introduzione delle nuove tecnologie e dell’A.I.
GπG giovani per i giovani. Una storia di peer education
Marco Barbiani
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il testo Giovani per i giovani (GπG) racconta l'esperienza di un progetto di peer education (educazione tra pari) in cui gli studenti più bravi delle scuole superiori diventano tutor per i loro compagni con difficoltà nello studio. Il progetto, ideato dall'autore, e si fonda su tre principi chiave: libertà, motivazione e responsabilità. Il tutoraggio avviene in piccoli gruppi, con l'obiettivo di aiutare gli studenti a migliorare i propri risultati scolastici e crescere personalmente. Il libro si presenta sia come racconto di esperienze vissute sia come manuale operativo per chi desidera replicare il progetto in altre scuole.
L'attenzione contesa. Come il tempo schermo modifica l'infanzia
Simone Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 226
L'intensificazione del tempo schermo in età infantile rischia di pregiudicare lo sviluppo delle piene potenzialità di apprendimento umano in sempre più bambine/i a partire dalla capacità cognitiva e relazionale di prestare attenzione. Benché le neuroscienze non riescano a descrivere esattamente l'attenzione, essa resta pedagogicamente essenziale per l'apprendimento e si sviluppa soprattutto in modo congiunto e relazionale. Perché oggi essa sembra essere distratta, spezzettata, disgiunta o contesa? Siamo così sicuri che le generazioni future debbano essere educate sempre più precocemente e in modo sempre più intenso dagli schermi a scapito di sonno, gioco libero e lettura? Siamo così sicuri che l'economia dell'attenzione possa continuare a trasformare l'attenzione infantile in moneta sonante? Sulla base delle ricerche scientifiche disponibili, si danno qui validi motivi a genitori, nonni, docenti ed educatori per evitare gli effetti negativi del tempo schermo sull'attenzione.
Creare una danza. Ovvero il privilegio di insegnare
Gabriella Giornelli
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 430
Il libro racconta le esperienze didattiche di una insegnante-ricercatrice, ambientate in una scuola media di fine Novecento. Partendo dagli stimoli di Don Milani, la didattica si ispira alla pedagogia istituzionale francese (Freinet e Oury) e a quella di A. Canevaro, per riallacciarsi al pensiero costruttivista di Maturana, Perticari, Sclavi, veri maestri diretti dell'autrice.
La scuola agli studenti. Storia della scuola secondaria negli anni Settanta
Lanfranco Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 416
Il volume affronta le vicende della scuola secondaria italiana nei convulsi anni Settanta. L'autore ricostruisce la storia di quel soggetto "dimenticato" che fu il movimento degli studenti medi, illustrandone radici, geografie, tempi e tratti politico- culturali. La scuola, al pari della fabbrica, fu uno spazio fondamentale di quel conflitto che, esploso con il Sessantotto, attraversò il decennio successivo fino alle porte degli anni Ottanta. Quale fu l'impatto della contestazione sull'istituzione scolastica italiana? Quale il ruolo della scuola nella politicizzazione giovanile? Per rispondere, il libro si avvale di un gioco di specchi tra fonti dei movimenti e fonti istituzionali, portando alla luce la complessa dialettica tra contestatori e contestati, nella convinzione che non sia possibile ricostruire la storia della scuola del decennio, quindi la scuola di oggi, senza considerare i movimenti studenteschi in quanto attori del mutamento. Le aule sono inoltre un punto di osservazione privilegiato sul mondo giovanile e sulle più generali vicende che attraversano il paese, dalla violenza politica alla crisi economica, da piazza Fontana al sequestro Moro. Questo lavoro parla degli anni Settanta italiani visti dai banchi di scuola.
Una scuola sostenibile. Itinerari pedagogici e tendenze evolutive
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 230
Il testo descrive l’azione pedagogica, organizzativa e didattica degli insegnanti/ dirigenti, che hanno dedicato le loro migliori energie sia nelle attività educativo-formative sia nella ricerca-azione e sperimentazione, innovando così l’offerta formativa come risposta ai mutamenti sociali del nostro paese e ai bisogni degli studenti. Nel libro vengono poi individuati gli itinerari pedagogici di otto maestri pedagogisti dell’area emiliano-romagnola, che hanno con coraggio e lungimiranza contribuito a far crescere la scuola con il loro impegno e l’attuazione delle loro idee innovative.
La cultura della scuola. Facciamo un patto
Giovanni Fioravanti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 270
Mentre in tutto il mondo si stanno sperimentando modi nuovi di far scuola andando oltre l’organizzazione tradizionale dell’insegnamento, il nostro paese e i suoi intellettuali soffrono ancora di una cultura scolastica vecchia. Si potrebbe iniziare a cambiare passando dalla scuola dell’insegnare alla scuola dell’imparare, restituendo centralità e riconoscimento alla singolarità di ogni bambina e bambino, di ogni ragazza e ragazzo. Non più una scuola organizzata come progressione verticale, per età anagrafica, ma per progressione orizzontale lungo un curricolo percorso da ciascuno secondo i propri tempi e bisogni formativi che nessuna classe e bocciatura possono imbrigliare. Prefazione Luigi Berlinguer.
Ri-valutare la scuola. Per una nuova cultura educativa
Angela Ferraro
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 232
Il volume, il cui titolo rappresenta un gioco semantico che richiama più significati, vuole esprimere in primis la volontà e l'esigenza di rivalutare la scuola, nel senso di darle valore e importanza e, in secondo luogo, propone delle valutazioni e delle considerazioni sul suo attuale stato di salute, attraverso i suoi assi portanti: la didattica, la valutazione e il miglioramento organizzativo. Un volume snello e agevole che vuole essere uno stimolo, una sollecitazione, una riflessione affinché la scuola venga collocata al centro del dibattito sociale, culturale e politico. Fa da sfondo all'intero ragionamento una propria visione di scuola, che resta aperta e tutt'altro che conclusa ed esaustiva, sempre nell'intento di stimolare un discorso serio sulla scuola, affinché diventi la leva principale di un rilancio culturale, sociale e produttivo del nostro Paese.
Una scuola per Fiocco di neve. Cultura efficienza giustizia sociale
Antonio Augenti
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 102
Una severa, ragionata denuncia dell'inerzia e del conformismo di una classe dirigente incapace d'interpretare i segni del mutamento nella contemporaneità. Una rigorosa, sensibile analisi dei temi, delle pulsioni e delle sfide presentate dalla cultura, dall'economia e dalla giustizia sociale. Una volutamente provocatoria proposta di cambiamento strutturale del modello organizzativo del sistema d'istruzione e di formazione nelle società del XXI secolo.
Il tao dell'apprendimento. Dalle competenze ai talenti. L'eccellenza di sé
Federico Lattanzi
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
Federico Lattanzi invita a ricercare bellezza, nella nostra vita, nella vita dei nostri studenti, troppo spesso la trascuriamo, perdendo contatto, smarrendola. Non esiste vita senza bellezza, senza meraviglia, scoperta, senza orizzonti. La bellezza mantiene aperti, consente quell'apertura del cuore qualsiasi cosa accada. Il desiderio è quello di accompagnare gli studenti nella crescita, proponendo un ambiente classe aperto e inclusivo, dove accogliere tradizione, saperi, prassi millenarie, e innovazione, digitalizzazione, nuove metodologie d'apprendimento. Ambiente dove andare a strutturare abilità e competenze, necessarie a trovare la propria dimensione culturale e la propria realizzazione professionale. E allo stesso tempo offrire un'altra opportunità, mettersi sulle tracce del proprio progetto di vita mettendo abilità e competenze al servizio delle proprie qualità innate, al servizio dei propri talenti, andando a realizzare i propri desideri, le proprie qualità dell'essere, diventando pienamente autentici. E aprirsi al viaggio alla conoscenza di sé. Bisogna sognare la propria vita affinché possa realizzarsi, dunque sarebbe bello dire loro, dire ai nostri studenti "rallenta, non ti affannare, non mi interessa quanto ricordi, quanto hai appreso, non mi interessa valutarti, mi interessa la ricchezza dell'esperienza, mi interessa sapere se hai incontrato gioie e dolori, se hai incontrato paure e vissuto passioni, se alla fine hai conosciuto l'amore. Mi interessa sapere se il fuoco sacro dentro di te è acceso, attorno al quale se tu vorrai mi siederò ad ascoltare la tua storia".
Società, uomo ed educazione nell'età contemporanea. Passeggiate interdisciplinari
Pietro Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il volume che si presenta è destinato in via principale ai ragazzi che affrontano le prove finali «scritta e orale» dei Licei delle Scienze umane. Naturalmente l'auspicio è che esso possa andare bene, senza distinzioni di indirizzo, per tutti i maturandi di ogni tipo di scuola. Il testo ha la propria originalità nella continua tensione interdisciplinare tra le diverse materie e conoscenze: filosofia, antropologia, diritto, psicologia, sociologia, pedagogia ed anche scienze esatte. La Società Postmoderna, del resto, non può francamente fare a meno di questo genere di forme simbiotiche del sapere, che traggono ragion d'essere dalla stessa complessità entro cui tutti viviamo immersi. Inserti, schemi concettuali, immagini di repertorio ed un ricco apparato di note a pie' di pagina aiutano il lettore, discente o docente che sia, ad orientarsi al meglio nella fruizione del libro.
Educare ed istruire. Storia, teoria e pratica
Giuseppe Alesi
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2021
pagine: 294
In questo saggio si sono voluti studiare i comportamenti, i bisogni, le emozioni e i sentimenti del mondo dei più piccoli, le straordinarie unicità e differenze, i modi più idonei per prendersene cura, per educarli e istruirli sia in casa che a scuola, nell'idea che esse svolgano una analogo compito.