Atmosphere Libri: Asiasphere
Il Paese dei suicidi
Miri Yu
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2020
pagine: 220
«Voglio morire». Mone è un’adolescente all’inizio delle scuole superiori. Dovrebbe essere una ragazza come tante, ma la sua vita sembra andare a rotoli e non ha nessuno su cui contare. Una famiglia solo in apparenza. Il padre ha un’amante da anni e lei è l’ultima a scoprirne l’esistenza. La madre preferisce il fratello minore, Satoshi, e progetta di portarlo via con sé, lontano dalle radiazioni, lasciandola indietro. Un gruppo di amiche con cui ha un rapporto superficiale, di cui non sente di fare parte davvero. Il suo unico alleato è il cellulare che porta sempre con sé, grazie al quale può raggiungere il lato più oscuro di internet. Ciò che trova è un forum, una chat di morte dove individui di età e provenienza diverse, con le motivazioni più disparate, cercano dei compagni con cui togliersi la vita. Yodogawa, Namiki e Nana sono gli utenti anonimi che entrano a far parte del “Gruppo della fine”, i compagni che ha scelto per accompagnarla nel suo ultimo viaggio. Un cammino verso la morte che porterà Mone a entrare in contatto con aspetti di se stessa prima sconosciuti.
Il rovescio del broccato. Storie di fantasmi e cortigiane dal Giappone
Tanishi Kingyo, Santo Kyoden, Umebori Kokuga
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2019
pagine: 280
Il volume raccoglie quattro racconti pubblicati nella città di Edo, antica Mikyo, alla fine del XVIII secolo. La critica tradizionale attribuisce a questi titoli l'etichetta di libri licenziosi. Sono scritti prevalentemente in forma di dialogo e descrivono con umorismo e sensualità il mondo della prostituzione nei quartieri autorizzati e in altri sobborghi del demi-monde di Edo. "Geisha e il lamento del cuculo", ispirandosi a una storia vera, racconta del triangolo amoroso tra due geisha di Edo e un libertino. Il motore della storia è un tatuaggio dedicato allo stesso uomo che entrambe le donne recano sul braccio. La scoperta del tatuaggio porterà alla folle gelosia di una delle due geisha e al sacrificio dell'altra. "Quarantotto mosse per conquistare una cortigiana" e "Il rovescio del broccato" sono due racconti di Santo Kyoden, prolifico autore di letteratura popolare. Il primo descrive quattro scene di intimità tra clienti e cortigiane, e racconta con umorismo e un pizzico di sentimentalismo diverse facce dell'amore mercenario. La riscrittura della celebre storia d'amore tra la prostituta Yúgiri e il giovane Izaemon, resa celebre dal teatro, diventa nel secondo racconto pretesto per mostrare l'attività diurna di una casa di cortigiane di alto rango nel quartiere dei piaceri di Yoshiwara. "Un bivio sulla strada verso la conquista della cortigiana", scritto nel 1798 da Umebori Kokuga, mette a confronto due rendez-vous tra clienti abituali e cortigiane. In uno è in scena lo sgradevole dialogo tra un ragazzo piacente ma ineducato e una prostituta di basso rango; nell'altro, invece, un uomo molto brutto ma estremamente raffinato riesce a fare breccia nel cuore di una giovane cortigiana bellissima, che inizialmente lo disprezza.
Storie dalla Corea. Un'antologia della letteratura coreana della prima metà del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2019
pagine: 340
La storia della Corea nel Ventesimo secolo è stata una triste serie di oppressioni, umiliazioni e tradimenti. La presenza del Giappone nella penisola coreana, dal tessuto sociale degradato, si tramutò nel 1910 in una vera e propria colonizzazione che terminerà solo nel 1945 con la fine della Seconda guerra mondiale. Eppure, grazie a tutto ciò, i moderni scrittori coreani sono stati in grado non solo di trovare le proprie voci distintive, ma di forgiare una letteratura nazionale che parla in modo eloquente della sopravvivenza dello spirito umano in tempi di crisi. Questa antologia include i racconti dei migliori scrittori della prima metà del Novecento (Kim Dong-in, Kim Yu-jeong, Hyun Jin-geon, Kim Nam-cheon, Ch’ae Man-sik, Lee Hyoseok, Yi Kwang-su, Yi Sang). I lettori acquisiranno un chiaro senso dello sviluppo della letteratura coreana di quel periodo e una vivida impressione della solidità, della forza e della tenacia dei moderni scrittori coreani.
Un'altra vita per le donne & Tre lanterne
Tong Su
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2019
pagine: 140
In “Un’altra vita per le donne” le sorelle Jian, entrambe “signorine” sebbene abbastanza in là con gli anni, conducono una vita reclusa e senza sussulti in un appartamento al di sopra del negozio di salse di soia e sottaceti che una volta apparteneva al padre. All’interno del negozio, si alternano le vicende e gli scandali fra tre commesse, “nemiche per la pelle” ma costrette a lavorare insieme. Nel racconto “Tre lanterne”, chi ha detto che solo i più intelligenti si salvano dalla guerra? Bian Jin, lo scemo del villaggio di Quezhuang, ha in testa solo le sue anatre, e per questo viene dimenticato dai suoi compaesani in fuga dalla guerra. Vagando per il villaggio ormai deserto, Bian Jin incontra Scodellina, una bambina alla perenne ricerca dell’olio necessario ad accendere le tre lanterne sulla barca della sua famiglia.
L'estate della svolta
Wei Wei
Libro: Copertina morbida
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2019
pagine: 284
Nel romanzo "L'estate della svolta" l'autrice descrive la travolgente storia d'amore tra due personaggi, uniti dalla stessa indole anticonformista, che scelgono di collocarsi ai margini della società per perseguire una libertà interiore che pagheranno a caro prezzo: un ragazzo ribelle, con una complicata situazione familiare alle spalle, appena sedicenne al momento del primo incontro, e una donna dal fascino irresistibile, che ha il doppio della sua età e che di professione fa la truffatrice. I fatti sono narrati dalla prospettiva del narratore/protagonista maschile che, a circa sedici anni di distanza, rievoca con nostalgia e rimpianto la relazione, vagabonda e instabile, con la bellissima donna conosciuta casualmente su un autobus, non appena giunto da Nanchino a Pechino, dove si era trasferito per studiare arte e allontanarsi dal padre. La narrazione coinvolge anche i percorsi individuali di crescita dei due personaggi, sullo sfondo della Cina delle riforme, rivelando così le ragioni sociali e personali che li hanno indotti a compiere le loro scelte e proponendo inoltre i temi della memoria storica e dell'ineluttabilità del destino, accanto a riflessioni sulla scoperta della sessualità e dell'amore e sulla costruzione di un'identità adulta.
Limone e altri racconti
Kajii Motojiro
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2019
pagine: 180
La produzione letteraria di Kajii si colloca in una fase cruciale del Giappone moderno. Dopo il grande terremoto del Kanto (1923) nel mondo intellettuale emerge l’esigenza di ridefinire l’identità giapponese. Sebbene Kajii raccolga gli stimoli delle principali tendenze letterarie dell’epoca, per contenuto e per stile i suoi racconti non sono ascrivibili a una corrente precisa. La prosa lirica unisce l’esplorazione del mondo interiore con la tradizione giapponese, Baudelaire, Poe e la contemplazione estetica del reale. Un tema centrale è la tubercolosi. Il corpo malato è un topos su cui convergono elementi ricorrenti quali la mappatura del confine culturale tra metropoli e provincia ("Limone", "Giornate di Inverno") e il motivo del doppelgänger come trascendenza dall’Io materiale ("Fango", "L’ascesa di K"). I racconti composti durante il suo soggiorno a Izu approfondiscono i motivi della luce e delle tenebre in connessione al dualismo tra vita e morte ("Il rotolo delle tenebre", "Mosche d’inverno"). Negli ultimi anni riprende il giovanile interesse per il marxismo, come nel racconto "Il paziente spensierato", che affronta la questione della morte per tubercolosi attraverso la prospettiva realistica delle condizioni sociali della gente nella periferia di Osaka.
I pesci non piangono
Abe Natsumaru
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il primo racconto, più breve degli altri, è incentrato sulla spedizione di quattro amici che vogliono pescare prosciugando un piccolo tratto di fiume. Il sistema, osteggiato dagli adulti, nel finale viene accolto con entusiasmo anche da questi, presi dal miraggio dello sviluppo economico che implica però la copertura del fiume stesso. Il secondo racconta dell'amicizia tra il protagonista e un ragazzo arrivato da un'altra scuola, taciturno e che non stringe rapporti con nessuno. Accomunati dalla passione della pesca i due cominciano a frequentarsi fuori dall'orario scolastico e si divertiranno insieme per tutta l'estate soprattutto pescando nei dintorni del loro rifugio segreto. Soltanto il ritorno del ragazzo nel paese di origine metterà fine alle loro avventure. Anche nell'ultimo racconto sono i pesci il punto in comune tra il protagonista e l'anziano proprietario di un ristorante, personaggio originale che stimolerà il ragazzo a nuove pescate. La cattura di pesci gatto e di una carpa gigante sono occasioni di incontro e conoscenza, e risvegliano nell'anziano proprietario memorie sopite del passato. L'opera, oltre a essere legata a doppio filo all'amore per l'ambiente, tocca temi importanti come l'amicizia, il rapporto con una persona adulta e in generale le esperienze di crescita dei protagonisti. Età di lettura: da 12 anni.
69. Sixty-nine
Ryü Murakami
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2019
pagine: 200
Grazie alla passione per il rock, l’arte e il cinema sperimentale e sulla scia dei moti studenteschi di fine anni Sessanta, il diciassettenne Ken e i compagni di liceo assicurano un alito di vita nuova alla provinciale Sasebo, cittadina portuale sulla costa occidentale del Kyushu dominata da una base navale americana. Ken e i suoi amici barricano la scuola e organizzano un festival all’insegna di arte e musica rock, una pennellata di colori rivoluzionari contro il grigiore della quotidianità e alla conquista del cuore di Lady Jane (come la canzone dei Rolling Stones), soprannome della ragazza di cui il protagonista è follemente innamorato.
La studentessa e altri racconti
Osamu Dazai
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2019
pagine: 220
Questa raccolta di racconti brevi di Dazai Osamu affronta il periodo centrale della sua opera, che coincide grossomodo con la seconda guerra mondiale: si parte con il vertiginoso flusso di coscienza di una studentessa, una ragazza in procinto di diventare donna, con tutti i dubbi, le ansie, le contraddizioni, gli sbalzi d’umore tipici di un’adolescente. Dazai quindi indugia sulla descrizione dei coraggiosi e un po’ maldestri tentativi letterari dei membri della famiglia Irie, tra spassosi sproloqui di matematica, «medaglie al valore familiare» e omaggi a Hans Christian Andersen. Seguono viaggi fantastici tra sirene spietate e samurai orgogliosi, spiriti floreali e persone comuni dal pollice verde soprannaturale, studiosi perseguitati dalla malasorte e corvi parlanti, il tutto caratterizzato da un intenso realismo e una spiccata tendenza iconoclasta, senza però rinunciare a momenti di straordinario calore emotivo e di vicinanza alle sensazioni del lettore.
Medioevo & Il palazzo del bramito dei cervi. Mishima, la storia e vicende segrete
Yukio Mishima
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2019
pagine: 280
"Medioevo" (Chusei, 1945-46), racconto storico giovanile, narra dell’invaghimento mistico dello shogun Yoshimasa (XV sec.) per una tartaruga gigante, che egli crede essere la reincarnazione del defunto figlio Yoshihisa; un’opera breve ma complessa, scandita da un linguaggio aulico e coltissimo, dalla sintassi ricercata che, già di per sé, è esempio concreto del modello estetico di Mishima. "Il palazzo del bramito dei cervi", è il 3 novembre 1886: il Conte Kageyama ospiterà un ballo al famoso Rokumeikan, la sede stessa della cultura e dell’architettura europea, in onore del compleanno dell’Imperatore, e qui, a questo simbolo della contorta relazione del Giappone con l’Occidente, le molte tensioni dell’opera si scontrano. La moglie di Kageyama, Asako, un’ex geisha, deve affrontare i fantasmi del suo passato quando un ex amore, Kiyohara, leader della coalizione antigovernativa, arriva per il ballo, inconsapevole che un attentato sulla sua vita è stato pianificato dallo stesso Conte Kageyama. Aggiunto all’intrigo politico, l’elemento umano dell’amore perduto e ritrovato di recente - l’amore duraturo di Asako per Kiyohara e il nuovo amore di Akiko per Hisao, Kiyohara e l’amante di Asako - si intrecciano con un tragico epilogo.
La storia di Qiu Ju
Yuanbin Chen
Libro: Libro in brossura
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2019
pagine: 140
Qiu Ju, moglie di un contadino che ha ricevuto un calcio nei testicoli dal capovillaggio, è decisa a tutti i costi a ottenere giustizia: nonostante sia incinta sopporta ripetuti viaggi anche fino a Pechino e affronta i labirinti della burocrazia per correggere una sentenza (sostanzialmente assolutoria) che non ritiene equa. Quando avrà giustizia, sarà troppo tardi e resterà insoddisfatta anche lei. Qiu Ju è una persona semplice, di buon cuore ma determinata, che esemplifica i meriti delle donne della campagna cinese.
La vita felice del ciarliero Zhang Damin
Heng Liu
Libro: Copertina morbida
editore: Atmosphere Libri
anno edizione: 2018
pagine: 138
Ambientato nella Pechino degli anni '90, "La vita felice del ciarliero Zhang Damin" narra con penna leggera le vicende del protagonista e dei suoi congiunti in un susseguirsi di episodi ora comici, ora drammatici. L'intera famiglia, destinata per altro ad allargarsi nel corso dello svolgersi degli eventi, vive letteralmente stipata sotto un unico, angusto tetto, in una piccola porzione di siheyuan - una di quelle tipiche case pechinesi che negli ultimi decenni sono state abbattute per far posto alla nuova edilizia urbana, formate da un cortile circondato da quattro edifici un tempo destinati a ospitare un unico nucleo familiare. La casa dei Zhang costituisce a tutti gli effetti uno dei protagonisti del romanzo, e la sua storia, al pari di quelle degli altri personaggi, contribuisce a illustrare il periodo di passaggio dalla Cina del dopo Mao a quella dell'inizio della modernizzazione voluta da Deng Xiaoping.