Bollati Boringhieri: Variantine
I sette cuori
Ermanno Cavazzoni, Edmondo De Amicis
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1992
pagine: 120
Teoria del Bloom
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 138
Uomo della strada, uomo di massa, uomo-massa: così potrebbe essere definito il Bloom - figura della banalità che prende il posto del personaggio dell'"Ulysses" di Joyce - fratello della "Jeune-Fille" tratteggiata dal collettivo Tiqqun. Come tra lei e la sua immagine non c'è nulla, così il Bloom è l'uomo a tal punto confuso con la sua alienazione che sarebbe assurdo volerli separare. Una uniformità e conformità ormai totalmente costitutive della realtà sociale, entrambe condizioni di quella "concorrenza mimetica" cui il suo niente interiore spinge il Bloom. Nella società dello spettacolo, di cui il volume approfondisce gli estremi sviluppi, "essere" significa "essere diverso", nel senso del "siate diversi, siate voi stessi" di una nota reclame.
Modi di vedere
John Berger
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2004
pagine: 162
Questa raccolta di testi e di immagini in parte inediti ricompone i molti aspetti di una opera che ha la caratteristica di presentarsi come dispersa nella sua molteplicità. Di volta in volta narratore, sceneggiatore cinematografico, autore teatrale, giornalista, critico letterario, critico d'arte, sempre uomo impegnato nelle grandi cause dell'umanità, John Berger ha scelto la non specializzazione e la non professionalizzazione per prima cosa come stile di vita. Poi come il solo modo possibile per restare partecipe di una realtà fatta di rapporti personali, contatti fisici, scambi emotivi che escludono qualsiasi forma di astrazione ideologica, garantendo l'aderenza a una realtà colta sempre in modo diretto e personale.
Stelle e strisce. Storia di una bandiera
Arnaldo Testi
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 140
La bandiera a stelle e strisce funziona, negli Stati Uniti, come un potente simbolo religioso. E' il totem della nazione, l'emblema centrale di quella fede nazionale che costituisce la religione civile o meglio l'unica vera religione del paese. La bandiera è onnipresente: sventola nei luoghi istituzionali e pubblici, nei luoghi privati e domestici, sulle merci e sui prodotti del mercato, nei mezzi di informazione e in quelli di intrattenimento. La bandiera è circondata da tabù: dev'essere trattata secondo regole protocollari precise, e chi non le rispetta suscita orrore e scandalo. La bandiera desta emozioni intense: emozioni e sentimenti di coesione, di appartenenza, di orgoglio, di identità individuale e di reazione collettiva, talvolta di vergogna. La bandiera è oggetto riverito di culto in rituali periodici anche quotidiani, e di vere e proprie preghiere come il giuramento di fedeltà. In momenti eccezionali, la sacralità della bandiera e l'emozionalità a essa connessa possono esplodere in manifestazioni clamorose. È successo di recente durante e dopo la guerra del Golfo e naturalmente dopo l'II settembre... Attraverso la storia ricca di aneddoti e non priva di sorprese della bandiera a strisce rosse e bianche che dalle 13 stelle delle origini passa alle attuali 50 è tutta la storia degli Stati Uniti che sfila sotto gli occhi del lettore in una insolita prospettiva.
Elementi per una teoria della Jeune-Fille
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2003
pagine: 164
Figura della giovinezza e della femminilità, la Jeune-Fille trae origine dal fallimento del femminismo. Buona soltanto a consumare, è nello stesso tempo il più lussuoso bene di consumo in circolazione, la merce-faro che serve a vendere tutte le altre, la merce autonoma, che parla e cammina, la cosa finalmente vivente. Costruito come un'alternanza di aforismi e di spunti di riflessione, questo testo propone una lettura del presente che va ben oltre la divertita nota di costume. Tiqqun è il nome collettivo che pubblica a Parigi l'omonima rivista.
Jet-lag. Antropologia e altri disturbi da viaggio
Franco La Cecla
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 144
Jet-lag significa la coscienza del mondo e allo stesso tempo la non corrispondenza tra i temi dell'esperienza e i tempi veloci di spostamento. Viaggiare è oggi diventato più rischioso e soprattutto più fastidioso. I cento disturbi che assediano il viaggiatore contemporaneo vanno dal mal d'aereo alle punture d'insetti, alla paura dei dirottamenti ai rischi più propriamente culturali; shock di ambientamento, incontro con lingue e mentalità differenti.
Simonetta. Una donna alla corte dei Medici
Rachele Farina
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2001
pagine: 134
Attraverso la ricostruzione accurata e piena di sensibilità della vita di Simonetta Vespucci Cattaneo, rivive il mondo del Rinascimento italiano nelle sue espressioni più alte dal punto di vista artistico e letterario, ma anche nella concreta realtà dei rapporti mondani dove, tra alleanze, intrighi e tradimenti, si incrociavano principi e banchieri. Rivive soprattutto con le sue feste e le sue giostre il mondo della Firenze medicea, dove Simonetta trascorse l'ultima e più significativa parte della sua vita.
Il mito dell'alchimia. Seguito da «L'alchimia asiatica»
Mircea Eliade
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2001
pagine: 139
Sono ormai lontani i tempi in cui l'alchimia veniva considerata come una disciplina ingenua, prescientifica se non semplicemente congerie di sciocche superstizioni. I nuovi orientamenti storiografici consentono di affermare che gli alchimisti erano a loro modo degli sperimentatori che contribuirono al progresso delle scienze naturali in Occidente. In realtà però il loro progetto era ben più ambizioso: il concetto di trasmutazione alchemica è l'espressione ultima di una credenza immemoriale nell'azione umana come metodo di trasformazione della natura.
Trofei di viaggio. Per un'antropologia dei souvenir
Duccio Canestrini
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2001
pagine: 114
Il vassoio in plastica, naturalmente "made in Italy", con figure tratte da un quadro di Gauguin acquistato dalle turiste americane all'uscita dall'acquario di Tahiti; la statuina in polistirolo, "made in Hong Kong", rappresentante la dea greca Afrodite in vendita nell'isola di Capri, e tanti altri bizzarri souvenir hanno portato Canestrini, grande viaggiatore oltre che antropologo, a guardare l'Italia dei souvenir con occhi diversi. Ne risulta un percorso nel mondo degli oggetti ricordo che si svolge lungo un cammino sorvegliato da insegne e da simboli bizzarri, in parte ancora da scoprire e da interpretare. Attraverso un'analisi dei souvenir Canestrini introduce a una problematica del viaggio che trova in questi oggetti dei piccoli, ma significativi trofei.
Il nespolo
Luigi Pintor
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2001
pagine: 118
Molte pagine di questo libro possono essere lette come un diario o come un delirio, una narrazione dove si confondono realtà e immaginazione, passato e presente, eventi gravi e futili. Si direbbe che l'autore abbia voluto concludere il discorso dei sui scritti precedenti esaurendo in una specie di trilogia un'esperienza di vita. L'inizio del racconto: "Giano ha cento anni e ha deciso di sedersi sotto un nespolo a contare i giorni senza più cedere alle tentazioni mondane. Gli sembra una decisione assennata e adeguata alle circostanze. Non farà nulla e lascerà vagare i suoi pensieri come nuvole oltre il fogliame. L'estate è una stagione che favorisce questa disposizione d'animo. I castagni e i faggi delle colline sono più ombrosi di un nespolo..."
Fuori luogo. Cronaca da un campo rom
Marco Revelli
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1999
pagine: 114
Il libro è il racconto di una esperienza vissuta, nei mesi dell'inverno 1998-99, a diretto contatto con un gruppo di Rom provenienti dalla Romania, finiti ai margini della città di Torino, che l'autore con pochi altri cerca invano di aiutare nei rapporti con le autorità locali e nazionali. Questi nomadi vivono, loro malgrado, senza acqua, senza riscaldamento, senza servizi igienici. Nonostante la retorica umanitaria che caratterizza l'epoca, per scoraggiare l'insediamento, l'acqua, prima concessa, viene tagliata, il riscaldamento, dato dalla Croce Rossa, limitato... Tutti i passi fatti finora sembrano avere esito negativo, finché giunge il decreto di espulsione e la distruzione fisica del campo.
Eros e Afrodite
Jean Rudhardt
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1999
pagine: 173
Attraverso il breve saggio di Rudhardt, accompagnato da un'antologia di testi greci sul tema, è tutta una nuova dimensione di Eros che viene alla luce. Procedendo con rigore filologico, l'autore fa luce su un'esperienza al tempo stesso amorosa e religiosa che non cessa di influenzarci.