Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bollati Boringhieri: Variantine

Il genio e l'alienista. La strana visita di Lombroso a Tolstoj

Il genio e l'alienista. La strana visita di Lombroso a Tolstoj

Paolo Mazzarello

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2005

pagine: 128

Nell'estate 1897 Cesare Lombroso, lo psichiatra internazionalmente famoso per le sue teorie su genio, follia e criminalità, abbandona le sedute del Congresso Medico Internazionale di Mosca, a cui sta partecipando come inviato di grande spicco, per recarsi ad incontrare Lev Tolstoj. Per il medico italiano è l'occasione di un viaggio scientifico-naturalistico a conferma della sua teoria sulla degenerazione del genio. Tolstoj è infatti, secondo Lombroso, colui che meglio personifica il binomio genio-follia. Lo scrittore russo, intuendo il ruolo di soggetto da esperimento che sta per interpretare, reagirà contestando con veemenza le teorie criminologiche lombrosiane. Un rifiuto che ricorre significamente in "Resurrezione", a cui stava lavorando.
14,00

Non sparate sul turista

Non sparate sul turista

Duccio Canestrini

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2004

pagine: 148

I luoghi di transito come gli aeroporti o di spensierato relax come hotel e villaggi di vacanze stanno diventando facili obiettivi di una violenza che ci spaventa, ma che ci ostiniamo a non capire. Sempre più spesso ne sono il bersaglio innocenti turisti, in quanto «ambasciatori» di un'antipatica società opulenta. Dopo i cannibali e i briganti, i terroristi: la paura del rischio e delle disavventure di viaggio ha prodotto e sta generando un turismo sorvegliato e militarizzato. Come andrà a finire? Come viaggeremo in futuro? Inseguendo e smascherando la logica del controllo della mobilità, questo ragionamento antropologico sul «corpo andante» spazia dall'antica persecuzione dei vagabondi agli scenari immaginati dalla fantascienza. Ed è al contempo una critica, colta e ironica, delle vacanze blindate e della nostra ossessione per la sicurezza. Con una modesta proposta finale.
9,50

Rovine e macerie. Il senso del tempo

Rovine e macerie. Il senso del tempo

Marc Augé

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2004

pagine: 144

Attraverso un percorso sinuoso tra diversi siti del mondo, dall'Acropoli di Atene al Muro di Berlino, passando per diverse opere letterarie o cinematografiche e qualche ricordo, l'autore sviluppa un'intuizione che riguarda il senso del tempo e la coscienza della storia. La vista delle rovine ci fa intuire l'esistenza di un tempo che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di resuscitare. È un tempo puro, non databile, assente dal nostro mondo d'immagini, di simulacri e di ricostruzioni; dal nostro mondo violento che produce solo macerie: macerie che non hanno più il tempo di diventare rovine. Un tempo perduto che capita all'arte di ritrovare.
15,00

Il potere del consumo. Viaggio nei processi di mercificazione della società

Il potere del consumo. Viaggio nei processi di mercificazione della società

Vanni Codeluppi

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2003

pagine: 152

Sembra che nella realtà contemporanea sia operante una sorta di "legge del consumo" che regola il funzionamento dell'intera società. Una legge che impone in maniera crescente a tutti gli individui di comportarsi sempre e comunque da consumatori. Come se soltanto con il contributo delle merci gli individui possano trovare una loro collocazione. Giunto al suo limite estremo, il processo di mercificazione crea in tal modo una forma di dipendenza totale, che comincia col bombardamento pubblicitario di cui sono oggetto i bambini fin dalla più tenera età.
15,00

I luoghi del delitto

I luoghi del delitto

Luigi Pintor

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2003

pagine: 78

"Il medico curante mi ha detto che ho pochi mesi di vita. Ha detto proprio così senza giri di parole, eravamo compagni di banco al ginnasio e siamo rimasti in confidenza". Inizia così "I luoghi del delitto". Nel suo stile limpido, privo di retorica e ricco di ironia e sarcasmo, Luigi Pintor conduce il lettore sugli scenari dei delitti - delitti che riguardano "l'umanità tutt'intera o pressapoco", delitti non commessi ma non impediti nell'incessante tentativo di scoprire "dove il vero il giusto il buono si nascondono, dove diavolo stanno, che cosa li distingue dal falso dall'ingiusto dal cattivo".
9,50

Diario di guerra

Diario di guerra

Marc Augé

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2002

pagine: 99

In questo breve diario di guerra si ritrovano le reazioni immediate ai drammatici fatti dell'attualità, ma anche la traccia della riflessione dell'autore. L'attentato dell'11 settembre 2001 è già stato abbondantemente commentato, e forse non sarebbe interessante aggiungere nuove generiche riflessioni se l'evento non portasse, come nel caso di Augé, alla necessità di ripensare alcune categorie di uso corrente, per cercare di capire che cosa accade e che cosa stiamo vivendo, per resistere al flusso impetuoso di un'attualità tanto spettacolare quanto programmata e mantenere una distanza critica rispetto agli avvenimenti.
9,50

Il bosco del guaritore

Il bosco del guaritore

Barbara Fiore

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2001

pagine: 174

In parte racconto, in parte lettera, in parte cronaca o appunti di lavoro riportati così com'erano stati buttati giù giorno per giorno, questo libro risponde all'esortazione di un vecchio dogon che, congedandosi dall'autrice, le aveva detto: "E'tempo che tu scriva una storia". In realtà qui le storie sono tante: quelle raccolte dalle parole dei colloqui e dei racconti, o quelle vissute negli incontri e nei rapporti; ma tutte confluiscono e si fondono nella narrazione di una realtà dove tradizione e modernità sono strettamente intrecciate e, lungi da qualsiasi esotismo, la conoscenza passa per il coinvolgimento personale.
9,30

La crisalide e la farfalla. Donne e matematica

La crisalide e la farfalla. Donne e matematica

Gabriele Lolli

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2000

pagine: 129

Il libro è una riflessione su quello che si è perduto con l'esclusione dalla matematica delle donne, che fino a tempi recenti hanno avuto una parte trascurabile nel suo sviluppo, anche se nel corso dell'ultimo secolo hanno cominciato a conquistarsi un ruolo paritario. L'esposizione presenta le informazioni che nel corso degli anni l'autore è venuto accumulando assorbendole dal suo ambiente, attraverso gli incontri e le letture. Più che un lavoro erudito questo libro vuole essere una testimonianza offerta all'interesse non solo di colleghi matematici ma soprattutto d'insegnati e di educatori.
13,00

Il distretto del piacere

Il distretto del piacere

Aldo Bonomi

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2000

pagine: 143

Pensiamo ai percorsi dei fine settimana che dilagano e che si segmentano su una vasta rete di luoghi e di nonluoghi: autostrade, parcheggi, parchi tematici, locali, discoteche. Una moltitudine pecorre questo arcipelago alla ricerca del divertimento. Come per la fabbrica fordista o per il capitalismo molecolare ci sono città, distretti produttivi dov'è possibile osservare le forme dei lavori e dei conflitti così in quel territorio che va da Gardaland, Ferrara, Rimini, Riccione, sino a Bologna si dispiega la "fabbrica libertina" che può essere indagata e raccontata come il distretto del piacere.
9,30

Diario Dogon

Diario Dogon

Marco Aime

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2000

pagine: 128

Questo diario, nato da molti viaggi in Mali, tenta di analizzare il curioso gioco di specchi tra etnologi, dogon e turisti, ma costituisce anche una riflessione su cos'è oggi il turismo dell'esotico, quali sono i meccanismi culturali e sociali che innesca, quali dialoghi o scontri si aprono tra visitatori e visitati.
15,00

La signora Kirchgessner

La signora Kirchgessner

Luigi Pintor

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1998

pagine: 148

«Il mio mestiere di scrivano mi fa pensare a quei castelli di carte che piacciono ai bambini ma crollano a un tremito della mano. Meglio nascere due secoli prima e imitare la signora Kirchgessner, afflitta da cecità ma virtuosa di glasharmonika, che per tutta la vita dilettò le aristocrazie col suo strumento di cristallo. I suoni sono meno ingannevoli delle parole. La mia vita privata posso invece paragonarla a quella di un pesce rosso in una vasca. Ma è un paragone improprio. Chi può escludere che un pesce rosso abbia una fervida immaginazione e un'esistenza avventurosa?» Il libro sarà una sorpresa per i lettori di Luigi Pintor. Dopo sette anni dalla pubblicazione di "Servabo", l'autore ripensa la propria esperienza con più azzardo letterario e sofferenza politica, ripercorrendo eventi pubblici e privati secondo itinerari inaspettati e sconcertanti. Storia e autobiografia vengono ora distanziate vertiginosamente, tradotte in un'amara favola enigmatica. Così la memoria si trasforma in pura musica, nella quale soltanto è possibile dichiarare e annientare le verità più intime.
9,50

Castelli in aria. Taccuini M. N. Profilo di un bambino

Castelli in aria. Taccuini M. N. Profilo di un bambino

Charles Darwin

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1997

pagine: 155

«Secondo Fox i gatti trovano i nidi degli uccelli e poi li tengono d'occhio fin quando i piccoli sono abbastanza grandi da poterseli mangiare. Accanto a una casa calda di Shrewsbury c'era un nido di merli, e Hubbersty si accorse che il gatto andava a sorvegliarlo tutti i giorni per vedere come crescevano i piccoli. Se i gatti mangiano poi davvero gli ucccellini, questo è il più curioso caso di ragionamento e di astinenza». Pubblicati per la prima volta negli anni settanta, i Taccuini M e N e lo splendido Profilo di un bambino (il figlio di Darwin, Doddy) documentano una tappa decisiva nella ricerca darwiniana sui temi della mente, delle emozioni, dell'espressione del comportamento. È un Darwin sconosciuto, agile e rapido, non appesantito da quelle preoccupazioni di rigore, completezza e dignità che renderanno più lenta la prosa delle grandi opere della maturità. Con tecnica quasi fotografica, fatta di ingrandimenti e di accostamenti al vivo, Darwin costruisce l'intelaiatura fondamentale di quello che chiama «il mio castello in aria», una teoria unitaria e tutta evolutiva del vivente nelle sue innumerevoli gradazioni: piante, insetti, crostacei, mammiferi. E ovviamente l'Homo sapiens, di cui esplora dapprima il lato meno razionale (il vecchio, il bambino, il «primitivo») o patologico (il malato di mente) per prendere infine d'assalto la cittadella dell'adulto sano, colto e civilizzato, coi suoi tic rivelatori.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.