Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bompiani: Studi Bompiani

I limiti sociali allo sviluppo

I limiti sociali allo sviluppo

Fred Hirsch

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 240

Che non ci siano possibilità di uno sviluppo illimitato per Fred Hirsch è cosa certa ma, a differenza di chi ha posto l'attenzione sulle disponibilità decrescenti delle risorse, egli sostiene che i limiti allo sviluppo sono sociali anziché fisici. Man mano che cresce la ricchezza materiale di una società, i consumatori si orientano verso una quota crescente di beni e servizi volti a soddisfare bisogni non fondamentali, ma a questi beni e servizi non tutti possono accedere, o perlomeno non tutti assieme, senza cioè contenderseli e privarsene a vicenda. Hirsch li chiama "posizionali", appunto perché l'accesso a essi dipende dallo stato sociale e dal reddito individuale relativo a quello degli altri.
17,56

L'audiovisivo. Dal cinema ai nuovi media

L'audiovisivo. Dal cinema ai nuovi media

Gianfranco Bettetini

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 192

Gli studi sull'audiovisivo hanno avuto uno sviluppo progressivo nel Ventesimo secolo, negli ambiti di discipline diverse. Dal punto di vista semiotico, si sono verificati approcci originali e autonomi, accanto a prelievi da altre aree disciplinari e, sopratutto, da quella linguistica. E' sembrato necessario tentare una sintesi che non si limitasse all'esposizione delle teorie e dei risultati analitici, ma che attraversasse quest'ambito della cultura contemporanea, mettendo in evidenza acquisizioni significative nonché elementi di crisi, determinati soprattutto dall'avvento dei nuovi media. Il saggio segue le linee delle ricerche dell'autore, ma le intreccia continuamente con i risultati del lavoro di tutti gli studiosi che si occupano del fenomeno.
18,00

La struttura logica del linguaggio

La struttura logica del linguaggio

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 537

Il libro si propone di mettere a disposizione del lettore italiano alcuni fra i saggi più importanti che logici e filosofi del linguaggio hanno dedicato a problemi relativi al concetto di significato, al modo di caratterizzare la struttura sintattica e al rapporto fra sintassi e semantica. Dalla "teoria delle descrizioni" di Russel alla "sintassi logica" delle lingue naturali, l'opera, articolata in quattro sezioni, analizza un lungo processo di tentativi ed errori storicamente necessario per giungere a una coerente definizione del concetto di verità.
21,69

Verità e metodo. Volume 1

Verità e metodo. Volume 1

Hans Georg Gadamer

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 586

Dopo avere riscoperto l'eredità filosofica occidentale - dai greci a Hegel fino alla completa rimeditazione di Heidegger, Gadamer è arrivato a fornire una presentazione sistematica dell'ermeneutica come posizione filosofica specifica. Nel libro viene contrapposto allo scietticismo e all'epistemologismo una rivendicazione della portata di verità di altre esperienze come quella estetica e storiografica.
25,00

Attraversare la vita

Attraversare la vita

Aldo Carotenuto

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 196

Questo libro può essere considerato una riflessione sulla vita e sul destino dell'uomo: una risposta personale al dolore e una provocazione all'apparente non senso dell'esistenza. Attraverso i "luoghi" letterari, filosofici e psicoanalitici, ma soprattutto attraverso l'enigma degli affetti, si descrive una sorta di viaggio interiore che ricompone l'esistenza umana nelle sue mille domande irrisolte: perché il dolore? Perché la vita? Qual è la meta? L'autore risponde a questi interrogativi esortando il lettore a una riflessione personale, che fa della memoria e dell'esperienza il centro di un percorso individuativo.
15,49

La musica e l'ineffabile

La musica e l'ineffabile

Vladimir Jankélévitch

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 150

Il lettore di "La musica e l'ineffabile" è invitato a un'avventura di pensiero: Jankélévitch attraversa alcuni itinerari musicali - non casualmente di area russo-francese tra fine Ottocento e inizi Novecento - e vi rintraccia movenze e suggestioni dell'aspetto ineffabile del reale. Ma, nel condurre questa operazione, il libro compie anche sottili decostruzioni che demistificano ogni partito preso, ogni metodologia o idea convenzionale sulla musica. Così il pensiero stesso può aprirsi a una nuova esperienza, a una nuova sensibilità etica ed estetica. Jankélévitch non vuole farsi sfuggire quello che per lui è il compito primo dell'uomo contemporaneo: tenere a distanza tutte le illusioni.
15,00

Significato ed esperienza

Significato ed esperienza

Patrizia Violi

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 386

Oltre ai dati ricavati dalla linguistica e dalla filosofia del linguaggio, vengono discussi i risultati dei più recenti studi in psicologia cognitiva e neuropsicologia, in particolare rispetto al problema della categorizzazione e alla sua rilevanza per l'organizzazione del significato linguistico. Vengono affrontate questioni generali per la discussione di una teoria semantica, dal ruolo della percezione nel linguaggio al problema della comprensione e interpretazione dei testi.
19,63

Tempo del senso. La logica temporale dei testi audiovisivi

Tempo del senso. La logica temporale dei testi audiovisivi

Gianfranco Bettetini

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 278

Questo libro si occupa del "tempo" negli audiovisivi: dei modi secondo i quali si realizza la rappresentazione del tempo in un testo audiovisivo e dell'articolazione temporale nella quale vi si struttura il materiale significante. I problemi del "tempo" nel cinema sono stati affrontati e studiati nei campi delle diverse teoriche, delle attenzioni "filmologiche" e delle più recenti distanze semiotiche. Questo testo si occupa, invece, dell'organizzazione temporale dell'enunciazione filmica, del modo secondo il quale si articolano temporalmente i significanti del film, del rapporto fra queste articolazioni e tutte le significazioni in gioco.
17,56

Il linguaggio di Shakespeare

Il linguaggio di Shakespeare

Frank Kermode

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 412

In questo saggio, l'autore ha raccolto l'essenza delle sue riflessioni su Shakespeare inteso, più come drammaturgo, come poeta, ossia come creatore di linguaggio. Secondo Kermode, l'opera di Shakespeare si articola in tre grandi periodi: quello iniziale (i drammi storici) in cui il verso drammatico ha una marcata qualità declamatoria; il secondo, a partire dal 'Giulio Cesare', in cui la scrittura si fa più complessa; il terzo in cui il verso dà un'impressione di incompiutezza e di involuzione. Questo saggio è rivolto non solo agli specialisti, ma anche al 'lettore comune'.
19,63

Il fondamento della personalità

Il fondamento della personalità

Aldo Carotenuto

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 378

E' certo che la vita di un uomo non basta a spiegare il segreto di un'opera d'arte, ma che quell'opera per venire alla luce richiedeva proprio quella vita, e non un'altra. Sulla base di questo paradigma psicobiografico, Carotenuto rivela il fondamento della personalità di coloro che hanno scritto la storia della psicoanalisi: Freud, Jung, Rank, Reich e molti altri. Psicoanalizza gli psicoanalisti, mostrando le loro "crepe" psichiche, le loro ferite psicologiche mai del tutto rimarginate. Fino a constatare come il dolore e una certa problematicità siano non solo necessari ma indispensabili per comprendere, ancora prima che per risolvere, la sofferenza altrui.
17,56

Prolegomeni alla pedagogia generale

Prolegomeni alla pedagogia generale

Mario Gennari, Anna Kaiser

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 144

La pedagogia è la scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo: è questa la prima delle cento tesi di cui il libro si compone. Mario Gennari e Anna Kaiser richiamano l'attenzione del lettore intorno alle questioni fondative di quel sistema di saperi che va sotto il nome di Pedagogia Generale, della quale è qui resa manifesta la natura critica, problematica e riflessiva. Una logica presiede all'articolazione interna del volume: intrecciare le questioni epistemologiche della pedagogia generale agli interrogativi profondi che emergono dalla formazione e dall'educazione dell'uomo. L'incedere del testo è sintetico e serrato. Il lettore potrà selezionare proprie pause di riflessione, proseguire la ricerca sviluppando autonomamente singole tesi, leggere il volume tutto d'un fiato per avere un quadro organico e introduttivo alla pedagogia generale, la quale - come recita una delle tesi esposte nel volume - è una scienza libera che studia liberamente la libertà nella formazione dell'uomo. La Bibliografia e l'Appendice saranno due strumenti preziosi per il lettore. L'una fornisce tutti i dati relativi alle più significative opere apparse nel Novecento e dedicate alla pedagogia. L'altra riassume - per la prima volta - in modo organico e preciso le modalità principali da seguire per fare ricerca in pedagogia servendosi del "sistema autore-data" nella redazione del testo, della bibliografia e delle note.
14,50

Prolegomeni alla pedagogia generale

Prolegomeni alla pedagogia generale

Mario Gennari, Anna Kaiser

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 124

14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.