Bompiani: Studi Bompiani
L'irritante questione delle camere a gas. Logica del negazionismo
Valentina Pisanty
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1998
pagine: 294
L'eclissi dello sguardo
Aldo Carotenuto
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1997
pagine: 190
L'autore, nell'affrontare l'argomento con entusiasmo, esamina tutte le implicazioni ad esso connesse, dalle più attuali a quelle mitologiche, psicologiche, tradizionali... Nel contempo, indaga a fondo su temi affini: suicidio, eutanasia, pena di morte...
Kant e l'ornitorinco
Umberto Eco
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1997
pagine: 470
In questo volume Eco raccoglie una serie di saggi (inediti o ampiamente rimaneggiati e quindi collegati in forma di capitoli) scritti in questi ultimi anni, che segnano un passaggio dalla riflessione semiotica a problemi fondamentali della filosofia di ogni tempo, da Aristotele a Heidegger. Vengono così discussi i problemi dell'essere, della verità, del falso, del riferimento, della realtà, dell'oggettività della conoscenza e della congettura. Seguono alcuni saggi di carattere storico o letterario, che vertono ugualmente sul concetto di verità storica, verità come fedeltà a un testo, differenze tra verità nel mondo reale e verità nei mondi della finzione narrativa.
Significato ed esperienza
Patrizia Violi
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1997
pagine: 386
Oltre ai dati ricavati dalla linguistica e dalla filosofia del linguaggio, vengono discussi i risultati dei più recenti studi in psicologia cognitiva e neuropsicologia, in particolare rispetto al problema della categorizzazione e alla sua rilevanza per l'organizzazione del significato linguistico. Vengono affrontate questioni generali per la discussione di una teoria semantica, dal ruolo della percezione nel linguaggio al problema della comprensione e interpretazione dei testi.
Avventure di idee
Alfred North Whitehead
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1997
pagine: 378
Ritenuto un classico della filosofia del nostro tempo, il volume è anche una riflessione storica sullo sviluppo delle idee che hanno formato la coscienza dell'uomo occidentale. La sua analisi segue l'evoluzione, le influenze, le conseguenze remote di certe idee base che hanno rivoluzionato la nostra visione del mondo.
La luce nera. Teoria e prassi nella scrittura di Giorgio Manganelli
Mattia Cavadini
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1997
pagine: 154
Lo studio si articola in due parti: nella prima si investigano le teorie letterarie professate da Manganelli nei "corsivi" giornalistici; nella seconda ci si addentra nella sua produzione creativa, reinventandone strategie figurative, sintattiche, ritmico-semantiche. Lo studio non è solo linguistico; si accenna alla teoria junghiana della letteratura come compensazione di ciò che la società reprime; ovvero alla formulazione artaudiana del "doppio" come entità da riscoprire, della violenza come fattore vitalistico e vitalizzante; o ancora, alla visione mistica del cosmo come furia di segni, come ierofania del sacro.
Carmelo Bene. Antropologia di una macchina attoriale
Piergiorgio Giacchè
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1997
pagine: 192
Per una enciclopedia della comunicazione letteraria
Maria Corti
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1997
Secondo volume da affiancare ai "Principi della comunicazione letteraria", "Per una enciclopedia della comunicazione letteraria" è un dizionario enciclopedico sui nuovi argomenti e problemi della cultura d'oggi.
Per una enciclopedia della comunicazione letteraria
Maria Corti
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1997
pagine: 330
Semiotica delle passioni. Dagli stati di cose agli stati d'animo
Algirdas J. Greimas, Jacques Fontanille
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1996
pagine: 304
Il libro è diviso in tre grandi capitoli: il primo, "L'epistemologia delle passioni", presenta l'insieme degli strumenti dell'analisi semiotica delle passioni elaborati negli ultimi anni a livello di sintassi narrativa di superficie, accanto alla proposta di soluzione per alcuni punti che si erano rivelati critici al riesame metodologico delle possibilità di confronto e di rapporto con l'ambito filosofico e psicologico. Gli altri due, dedicati rispettivamente allo studio dell'avarizia e della gelosia, mettono in scena l'attitudine di rapporto ai testi di una cultura sostenuto da Greimas, per il quale è proprio nei testi che bisogna interrogare, disimplicare e riconfigurare la teoria.