Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bompiani: Studi Bompiani

La parola letteraria

La parola letteraria

Jacques Geninasca

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 323

Il volume riunisce quattordici saggi dedicati all'analisi semiotica del testo estetico, letterario e poetico. Nel percorso delineato dall'autore, i concetti metodologici proposti e le analisi testuali si rimandano gli uni alle altre come in un ipertesto. Accanto ai saggi in cui si tratteggiano gli assunti teorici di base, si collocano le analisi di testi di Stendhal, Nerval, Rimbaud, Proust, Reverdy, Saint-John Perse, Char, condotte come procedure di scoperta. La scommessa è quella di diffidare da ogni evidenza del senso, di arrivare a mostrare la leggibilità degli oggetti in apparenza più astrusi (come la poesia comtemporanea) e viceversa ricostruire la complessità delle articolazioni dietro all'apparente semplicità di fiabe e parabole.
19,63

Modi dell'oggettività

Modi dell'oggettività

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 335

Tema del volume è la presenza, nel nostro schema concettuale intuitivo, di una duplice nozione di oggetto, facilmente rilevabile quando si analizzano frasi che descrivono atti o eventi mentali. Che cos'è un oggetto e attraverso quali modalità lo costituiamo? E che cos'è un nome? Qual è il ruolo delle nozioni di verità e riferimento in una teoria del significato, e come vanno caratterizzate tali nozioni? Qual è il significato e lo statuto delle leggi logiche? Umberto Eco, Carla Bagnoli, Paolo Casalegno, Paolo Leonardi sono solo alcuni degli studiosi che tentano di rispondere a queste e a molte altre domande.
16,53

L'alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo

L'alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo

Gianni Canova

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 190

A partire dai segni più evidenti del cambiamento in atto (la perdita dell'egemonia dello sguardo nei processi di percezione sensibile, la rottura del legame ontologico tra immagine filmica e realtà, l'affermarsi sempre più marcato di un "regime di simulazione" nei modi di produzione del visivo), il volume studia la crisi della forma che investe tanto il cinema contemporaneo come un sintomo di lucidità ermeneutica e diagnostica, e individua nelle due grandi serie di "Alien" e "Batman" il territorio privilegiato per indagare la mutazione che sta cambiando in profondità non solo il cinema, ma anche la forma del mondo che lo produce e lo consuma.
16,00

Pensiero e movimento

Pensiero e movimento

Henri Bergson

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: VIII-258

Questa è la traduzione italiana del libro in cui Bergson, nel 1938, alla fine del suo itinerario, fa il punto critico del proprio pensiero. I grandi temi bergsoniani, a partire dal "Saggio sui dati immediati della coscienza" e da "Materia e memoria", trovano qui una sintesi problematica che li rilancia al centro del dibattito attuale: il più importante è il rapporto tra possibile e reale cui si accompagna la proposta di un'idea di "virtuale" che in seguito ha avuto notevole rilevanza e non solo in filosofia. Da queste pagine ricchissime si può dunque ricominciare a leggere Bergson, scoprendo che il suo pensiero è sorprendentemente vicino a noi nonostante le molte nebbie che sembrano averlo reso lontano.
18,50

Semiotica del teatro

Semiotica del teatro

Marco De Marinis

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

17,56

Semiotica del cinema e degli audiovisivi

Semiotica del cinema e degli audiovisivi

Robert Stam, Robert Burgoyne, Sandy Flitterman Lewis

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1999

Questo volume esplora il contributo della semiotica allo studio del cinema, in particolare i termini critici che la caratterizzano. Diviso nelle cinque aree fondamentali (origini della semiotica, nascita della cine-semiologia, narratologia, psicoanalisi, dibattito sulla natura della rappresentazione filmica), ripercorre le principali linee di sviluppo della teoria del cinema e degli audiovisivi, stabilendo una fitta rete di rimandi ad altre discipline correlate.
19,50

Bildung ebraico-tedesca del '900

Bildung ebraico-tedesca del '900

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1999

La voce degli ebrei-tedeschi trova ora spazio adeguato anche nell'ambito delle scienze della formazione dell'uomo e invita a una rivalutazione dell'umano, letta attraverso una categoria propria della tradizione umanistica (la "Bildung"), di fronte al nichilismo della modernità. Il volume propone i più importanti interventi articolati nel Novecento degli ebrei di lingua tedesca a proposito del concetto di formazione dell'uomo. Si tratta di un'opera fondamentale, con testi di Th. W. Adorno, H. Arendt, W. Benjamin, M. Buber, E. Cassirer, M. Horkheimer, S. Kracauer, K. Lowith, G.L. Mosse, M. Scheler, G. Simmel, E. Stein.
23,24

Comicità di Kafka. Un'interpretazione sulle tracce del pensiero freudiano

Comicità di Kafka. Un'interpretazione sulle tracce del pensiero freudiano

Renato Barilli

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1999

pagine: 198

Interpretazione globale, in chiave freudiana, dell'opera complessiva di Kafka (romanzi, novelle, diari, lettere).
15,49

Heterocosmica. Fiction e mondi possibili

Heterocosmica. Fiction e mondi possibili

Lubomír Doležel

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1999

pagine: 240

19,63

Problema estetico in Tommaso d'Aquino

Problema estetico in Tommaso d'Aquino

Umberto Eco

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1998

18,00

La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall'Ottocento agli anni Novanta

La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall'Ottocento agli anni Novanta

Fausto Colombo

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1998

pagine: 368

Il volume costituisce la prima ricostruzione globale della vicenda dei mezzi di comunicazione e, in genere, dell'industria culturale italiana. Vi sono passati in rassegna tutti i media, dall'editoria libraria al periodico illustrato, dalla radio al cinema e alla televisione, in un quadro complesso ricco di riferimenti a episodi che appartengono alla memoria nazionale.
23,00

La musica e l'ineffabile

La musica e l'ineffabile

Vladimir Jankélévitch

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1998

pagine: 152

Nell'attuale dibattito filosofico su limiti e possibilità dell'ermeneutica, gli insegnamenti dell'autore sono fondamentali per quanto riguarda il significato "filosofico" dell'arte musicale. Proprio parlando della musica, infatti, egli riesce a cogliere il destino del nostro tempo, rivelando così il senso profondo della nostra esperienza delle cose: lo charme.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.