Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bonanno: Forme della politica

Pensare la democrazia nel terzo millennio

Pensare la democrazia nel terzo millennio

Claudio Bezzi, Stefano Machera

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2022

pagine: 72

Oggi il termine 'Democrazia' viene utilizzato, irriflessivamente, con lo stesso significato evocato a metà del secolo scorso, mentre tutto sembra mostrare che, qualunque cosa si intenda con quel concetto, difficilmente la democrazia si trova viva, compiuta, esemplificatrice di se stessa come si poteva vagheggiare allora, secondo un ideale ormai impraticabile. E in questo destino sono trascinati molti altri concetti, diversamente imparentati col primo: uguaglianza, libertà, diritti… Tutte le parole d'ordine che avevano senso fino a quarant'anni fa, oggi continuano ad essere utilizzate retoricamente, significando relazioni, politiche, volizioni che più non si danno, in un mondo che è diventato enormemente complesso. Questo volume, scritto in maniera asciutta e schematica, è un contributo al superamento del pensiero novecentesco, alla visione ideologica e semplificata della realtà, e cerca di indicare una prospettiva razionalista, laica, inclusiva al nuovo pensiero politico che ci serve, con urgenza, per sopravvivere nel Terzo Millennio.
10,00

L'isola del potere

L'isola del potere

Sara Gentile

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2021

pagine: 132

Non è difficile riconoscere nelle pagine dei romanzi di Leonardo Sciascia il filo di un'''ossessione profonda'', il senso del mistero del potere e ancor più del suo desiderio. Nucleo fondante delle riflessioni dello scrittore siciliano, luogo di ispirazione e pretesto di trame e racconti, il dilemma della natura del potere e la tragedia del suo esercizio, si pongono nello stesso tempo al centro di quella Sicilia metaforica e ''letterale'' - anzi di quella Italia che ''va diventando Sicilia'' - che Sciascia ha perlustrato con tanta pervicacia e inesausta, sana ''perfidia'' intellettuale. Alla ricerca di questo mistero, con attenzione costante agli strumenti interpretativi della scienza politica, Sara Gentile ripercorre la produzione narrativa di Sciascia, estraendone le geometrie sotterranee: il potere degli uomini e quello delle istituzioni e degli apparati, il potere della Chiesa e dei notabili, quello della mafia e dei partiti, ma anche quello del linguaggio e del sapere. Ma il potere sul singolo individuo può spingersi ancora oltre, fino a diventare ''diritto'' di offesa e di morte, tema che Sciascia racconta e sviscera con passione e lucidità in numerosi romanzi, spesso cercando nel passato - un ''passato che si fa presente'' drammaticamente - gli strumenti del dominio: la menzogna e la violenza.
15,00

La politica degli intellettuali

La politica degli intellettuali

Andrea Lippi

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 248

22,00

Political learning and institutional design. The role of legacies in Spain and portugal

Political learning and institutional design. The role of legacies in Spain and portugal

Orazio Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 72

Per quanto le democrazie siano spesso frutto delle lotte popolari, il disegno formale delle loro istituzioni è, necessariamente, frutto del lavoro politico di una élite, il cui pensiero, le cui preferenze sono particolarmente importanti. C'è un rapporto forte e complicato tra la costruzione e la configurazione di un ordine politico democratico e come i protagonisti di questo processo si riferiscono al passato e decidono di avvalersi di esso. Il libro si propone di individuare quali eredità del passato hanno influenzato il disegno istituzionale delle nuove democrazie, e come, ricostruendo i processi che, dopo la "Rivoluzione dei garofani" in Portogallo e la morte di Franco in Spagna, hanno portato alla progettazione delle istituzioni delle due democrazie iberiche. Viene così evidenziato il ruolo cruciale svolto dalle eredità storiche, dalla memoria storica e dall'apprendimento politico
10,00

I volti della democrazia. Dimensioni, paradossi, sfide

I volti della democrazia. Dimensioni, paradossi, sfide

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 208

In una congiuntura politica epocale, in cui il processo di democratizzazione in atto accelera il suo corso su scala globale, proprio nei paesi occidentali la democrazia appare alla ricerca di se stessa, rivelando volti insospettati e inquietanti. Alle diverse dimensioni, paradossi e sfide della democrazia è stato dedicato un primo ciclo di Seminari Interdisciplinari sulla democrazia (SID) tenutosi all'Università della Calabria che ha visto confrontarsi filosofi, storici, giuristi e politologi. Le principali relazioni discusse in quegli incontri, integrate da appositi scritti dei curatori, sono raccolte in questo volume.
18,00

L'islam mediterraneo. Una via protestante?

L'islam mediterraneo. Una via protestante?

Valentina Fedele

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 120

L'islam contemporaneo affronta sfide su più fronti, stimolate da sollecitazioni interne ed esterne, l'esito delle quali è spesso difficilmente interpretabile in un quadro unitario. Utilizzando strumenti dell'analisi storica e sociologica, Valentina Fedele propone una peculiare categoria interpretativa, la protestantizzazione, per interrogare i movimenti musulmani in Europa e in Nord-Africa: il risultato è uno studio innovativo sull'islam mediterraneo, che ne illumina aspetti spesso tralasciati, ne ricompone la frammentarietà delle espressioni, suggerendo nuove possibilità di approfondimento.
12,00

L'europeizzazione degli attori domestici. Policy networks, mobilitazione e frames

L'europeizzazione degli attori domestici. Policy networks, mobilitazione e frames

Manuela Caiani

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 272

Il processo di integrazione europea ha avuto un forte impatto sul livello nazionale. Ma che cosa sappiamo dell'adattamento degli attori politici domestici a questi cambiamenti? Della loro percezione dell'Europa come nuovo bersaglio di azione politica, ma anche arena per articolare e re-inquadrare proposte di policy, tessere nuove alleanze, ridefinire i problemi? E quanto le nuove politiche europee multilivello sono accesibili ai vari tipi di attori? Questo libro tenta di dare una risposta a questi interrogativi, guardando all'europeizzazione di diversi attori politici in Italia (istituzionali e di società civile) e a specifiche differenti policies.
23,00

Per la politica. Volume Vol. 1

Per la politica. Volume Vol. 1

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 122

Qual è il legame fra politica e potere, politica e legami di obbligo? Il volume è una guida per comprendere questi diversi fenomeni attraverso la lettura di alcuni testi fondamentali della teoria politica, della sociologia e della scienza politica, da Thomas Hobbes a Norberto Bobbio, da Max Weber a Gianfranco Poggi, da Giovanni Sartori a Jean Jacques Rousseau. Il volume offre agli studenti dei corsi di Scienza politica e Politica comparata, o al lettore che voglia approfondire i termini e le questioni del dibattito politico quotidiano, gli strumenti per conoscere direttamente alcuni "classici" del pensiero e avvicinarsi all'analisi dei fenomeni politici.
12,00

Per la politica. Volume Vol. 3

Per la politica. Volume Vol. 3

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 196

La politica è caratterizzata da conflitto e consenso, guerra e pace, protesta pacifica e mobilitazione violenta. "Per la Politica. Fra conflitto e consenso" è una guida per comprendere questi diversi fenomeni attraverso la lettura di alcuni testi fondamentali della teoria politica, della sociologia e della scienza politica, da Raymond Aron a Giovanni Sartori, da Angelo Panebianco ad Alessandro Pizzorno, da Michael Walzer a Karl von Clausewitz. Il volume offre agli studenti dei corsi di Scienza politica e Politica comparata, o al lettore che voglia approfondire i termini del dibattito politico quotidiano, gli strumenti per conoscere direttamente alcuni "classici" del pensiero e avvicinarsi all'analisi dei fenomeni politici.
18,00

Per la politica. Volume Vol. 4

Per la politica. Volume Vol. 4

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 196

Stato, regime politico, democrazia e democratizzazione sono parole fondamentali per costruire un lessico della politica. "Per la Politica. Le forme della Politica" è una guida per comprendere questi diversi fenomeni attraverso la lettura di alcuni testi fondamentali della teoria politica, della sociologia e della scienza politica, da Juan Linz a Leonardo Morlino, da Charles Tilly a Samuel Huntington, da Colin Crouch a Granfranco Pasquino. Il volume offre agli studenti dei corsi di Scienza politica e Politica comparata, o al lettore che voglia approfondire i termini e le questioni del dibattito politico quotidiano, gli strumenti per conoscere direttamente alcuni "classici" del pensiero e avvicinarsi all'analisi dei fenomeni politici.
18,00

Dalle parti di Middletown. Governi locali nella transizione italiana

Dalle parti di Middletown. Governi locali nella transizione italiana

Giancarlo Minaldi

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 296

A quasi vent'anni dall'avvio della transizione italiana, il governo locale rimane l'unico ambito del nostro sistema politico ad aver sperimentato una riforma istituzionale che ha sovvertito una forma di governo e un complessivo assetto organizzativo. Partendo da questa generale premessa, questo saggio si addentra nei tortuosi percorsi di mutamento e adattamento di un gruppo di sedici città medie distribuite nelle quattro aree subculturali del Paese, restituendo, attraverso una lunga e diretta "esplorazione sul campo", un quadro assai articolato. Dalle trasformazioni della classe politica locale al ruolo dei partiti e dei sindaci, dall'evoluzione dei rapporti tra consigli e giunte alle innovazioni nel campo delle politiche e della gestione amministrativa, le riforme si intersecano con variabili partitiche, subculturali, di leadership e di ambiente socio-economico, svelando uno scenario in cui, a dispetto di ogni "illusione tecnocratica", politica e valori appaiono come cruciali chiavi interpretative del governo locale.
25,00

Effetto società civile. Retoriche e pratiche in Iran, Libano, Egitto e Marocco
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.