Caravaggio Editore: I classici ritrovati
La carta da parati gialla e altri racconti
Charlotte Perkins Gilman
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 114
Charlotte Perkins Gilman, da veemente femminista qual era, dedicò la propria vita e la propria produzione letteraria a favore dell’uguaglianza di genere, dell’autonomia della donna e della sua libertà, della valorizzazione delle sue capacità e dei suoi desideri, contro gli stereotipi della società dell’epoca che la consideravano e la collocavano esclusivamente all’interno delle mura domestiche, nelle vesti di madre e moglie. Nella Carta da parati gialla, racconto in forma di diario segreto, in parte autobiografico, Gilman denuncia i rischi del cosiddetto “riposo forzato” al quale ella stessa era stata costretta dopo il parto. Cosa si cela al di là dei vorticosi e intricati arabeschi che la protagonista si ritrova a scrutare quotidianamente e in modo ossessivo? La stessa autrice ce ne svela la chiave di lettura nell’articolo Perché ho scritto “La carta da parati gialla”? che accompagna il testo della presente edizione curata da E. De Luca. Altre due figure femminili sono al centro dei successivi due racconti La sedia a dondolo e Quando ero una strega che offrono un ulteriore saggio dell’originale stile della scrittrice statunitense.
Pollyanna
Eleanor Porter
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2020
pagine: 308
"Pollyanna" (1913) racconta la storia di Pollyanna Whittier, una ragazzina orfana di madre che cerca di condurre una vita gioiosa, sebbene in povertà. Tutto cambia il giorno in cui perde anche l'adorato padre; rimasta sola, Pollyanna viene mandata a vivere con la ricca zia Polly Harrington. Tra nuove scoperte e difficoltà quotidiane, la ragazzina insegnerà a tutti il "gioco della felicità", che le aveva insegnato suo padre e che consiste nel trovare sempre qualcosa di cui essere contenti a prescindere dalle circostanze. Una storia toccante, capace, con la sua dolcezza, di strappare un sorriso a grandi e piccini. La presente edizione, pubblicata in occasione del centenario dalla morte dell'autrice, offre un testo integrale, annotato e corredato da otto tavole che si rifanno alle illustrazioni della prima edizione. Età di lettura: da 8 anni.
Dietro la maschera ovvero Il potere di una donna
Louisa May Alcott
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2020
pagine: 200
"Dietro la maschera ovvero Il potere di una donna” (Behind a Mask, or a Woman’s power) svela una Alcott diversa da quella che siamo abituati a conoscere. È la Alcott degli esordi, che mette al centro della narrazione la donna, cosciente della propria autonomia, orgogliosa della propria femminilità e forte della propria determinazione, trascinando il lettore in un vortice di passioni, sotterfugi e colpi di scena. Protagonista della storia è Jean Muir, una donna apparentemente senza scrupoli che lotta con tutta sé stessa per raggiungere i propri obiettivi ricorrendo a qualsiasi tipo di stratagemma e che, consapevole della propria condizione, la utilizza a proprio vantaggio, indossando scientemente la maschera che rispecchia la personalità che la società si aspetta che abbia. Non si tratta solo di una storia avvincente narrata in modo eccezionale, ma di un racconto dal ritmo incalzante attraverso il quale, capitolo dopo capitolo, si scoprono elementi non solo della vita della protagonista, ma anche del passato della scrittrice.
Caro nemico
Jean Webster
Libro
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2020
pagine: 360
Scritto sull'onda del considerevole successo che riscosse "Papà Gambalunga" (1912), "Caro Nemico" (Dear Enemy) fu pubblicato nell'ottobre del 1915. Ultimo lavoro di Jean Webster, riprende la fortunata struttura del romanzo precedente, riproponendone sia lo stile epistolare che i disegni di propria mano. In questo caso, però, la scrivente non è più Judy, ma la sua compagna di college, Sallie McBride, e i destinatari diventano quattro: Judy stessa e Jervis, il dottor MacRae (alias Caro Nemico) e Gordon Hallock. La giovane McBride, designata responsabile dell'Istituto John Grier dai coniugi Pendleton, dovrà fare i conti con la non facile realtà dell'orfanotrofio, e fra momenti di scoramento e di esaltazione tenterà di renderla migliore, affrontando problematiche complesse (dalle condizioni di vita e di istruzione degli orfani all'ereditarietà e all'insanità mentale, ecc.) che sottolineano e confermano l'attivismo dell'autrice in campo sociale. (Dall'Introduzione)
L'ombra e altri oscuri racconti
Edith Nesbit
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2020
pagine: 136
«[…] non tollerai di restare da sola con un'ombra, perché in qualsiasi momento avrei potuto vedere qualcosa che si rannicchiava e sprofondava e giaceva come una pozza nera, e poi lentamente trascinava […]» In questa raccolta sono stati selezionati cinque sinistri racconti di Edith Nesbit, un'autrice molto ammirata da J.K. Rowling: L'ombra, La casa infestata, Il mistero della villetta bifamiliare, La storia d'amore dello zio Abraham e Numero 17. Conosciuta in prevalenza come scrittrice di romanzi e racconti per l'infanzia, Nesbit scrisse anche ventuno racconti del terrore, la maggior parte dei quali riuniti nelle due raccolte del 1893, Grim Tales e Something Wrong e successivamente in Fear (1910).
Nella stanza chiusa
Frances Hodgson Burnett
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2020
pagine: 106
A Natale del 1904 uscì, riccamente illustrato con otto tavole di Jessie Willcox Smith, alla maniera e con la foggia ricercata di un libro dono, Nella stanza chiusa (In the Closed Room) che sul «The Dial» venne definito "una storia dal significato spirituale e mistico, di autentico valore letterario." Concepito in soli quattro giorni nell'estate del 1903, questo romanzo breve ha solo l'apparenza di essere un testo per bambini, dal momento che affronta un tema molto doloroso per l'autrice, mai trattato fino ad allora in altre sue opere. La presente edizione curata da Enrico De Luca offre per la prima volta in Italia un testo integrale, annotato e illustrato a colori di questo gioiello editoriale dei primi anni del XX secolo. «Voleva così tanto entrare in quella stanza. Senza comprendere affatto la sensazione, ne era piuttosto scossa. Sembrava come se la chiusura di tutte le altre stanze sarebbe stata poca cosa in confronto alla chiusura di quella. C'era dentro qualcosa che voleva vedere… c'era qualcosa… in qualche modo c'era qualcosa che voleva vedere lei.»
Il parassita
Arthur Conan Doyle
Libro
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2020
pagine: 144
"Il parassita" è un romanzo breve di Arthur Conan Doyle, creatore del celebre personaggio di Sherlock Holmes, scritto in forma di diario in cui si narrano le vicende del professor Austin Gilroy, giovane e brillante docente universitario. Totalmente devoto al metodo scientifico e alla razionalità, nonostante una carriera ben avviata e un matrimonio imminente con la bellissima Agatha, egli si lascia trascinare in un mondo misterioso e oscuro, quello del mesmerismo e della suggestione ipnotica, a cui è introdotto dall'enigmatica Miss Penclosa. Il professor Gilroy annota coscienziosamente ogni avvenimento e sensazione, accorgendosi troppo tardi del pericolo che incombe su di lui e rendendosi drammaticamente conto che ogni giorno è un passo inesorabile verso il baratro, da cui solo il suo sangue freddo e l'amore per Agatha potranno salvarlo.
Kilmeny del frutteto
Lucy Maud Montgomery
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2020
pagine: 256
Kilmeny del frutteto (Kilmeny of the Orchard) è un romanzo diverso dai due precedenti di Montgomery (Anne di Tetti Verdi e Anne di Avonlea), tanto che l'autrice stessa temeva che il pubblico non lo avrebbe gradito; ma si sbagliava: la sua uscita nel maggio del 1910 fu accolta da recensioni entusiastiche, nelle quali venivano esaltati sia lo stile dell'autrice sia la piacevolezza della trama e dei personaggi, in particolare della protagonista, Kilmeny, che porta il nome della celebre eroina del folclore scozzese e, come lei, è dotata di notevole bellezza. Kilmeny del frutteto è un romantico idillio poetico che riporta i lettori sull'Isola del Principe Edoardo.
Raccontati dopo cena
Jerome K. Jerome
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 180
"Raccontati dopo cena" (Told after supper) è un'originale raccolta riccamente illustrata da Kenneth M. Skeaping e pubblicata nel 1891 dall'allora già celebre autore di Tre uomini in barca (per non parlare del cane), romanzo uscito solo due anni prima riscuotendo un ampio, immediato e duraturo successo. Le storie sono tenute assieme da una cornice in cui il narratore trascorre la Vigilia di Natale presso uno zio e, come d'usanza, ascolta e racconta lui stesso storie di fantasmi. Ma è molto più di quel che sembra: ci troviamo al cospetto di un piccolo capolavoro dell'horror comico, nel quale Jerome ironizza su una lunga e radicata tradizione inglese e su tutti i cliché relativi ai racconti di fantasmi che venivano narrati in occasione della veglia natalizia. «Tutte queste cose accadono la Vigilia di Natale, e tutte si raccontano la Vigilia di Natale. Raccontare storie di fantasmi in qualsiasi altra sera che non sia la sera del ventiquattro dicembre sarebbe impossibile nella società inglese secondo le regole attuali. Per tale motivo, nel presentare le tristi ma autentiche storie di fantasmi che seguono, ritengo che non sia necessario informare lo studente di letteratura Anglosassone che la data in cui furono raccontate e in cui accaddero gli eventi era… la Vigilia di Natale.»
La stanza rossa e altre storie di fantasmi
Lucy Maud Montgomery
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 168
Anche L. M. Montgomery cedette al fascino delle ghost stories, non solo inserendone qualcuna nei suoi romanzi più celebri, ma anche pubblicando, in tutto l'arco della sua vita, diversi racconti del soprannaturale su varie riviste. Nella presente raccolta, curata da Enrico De Luca, ne sono stati selezionati sei: "La stanza rossa"; "L'amante di Miriam", "La storia di Davenport", "La ragazza al cancello", "La festa privata a Smoky Island" e "Il fantasma dai Brixley", tutti legati dallo stile inconfondibile della creatrice di Anne Shirley (conosciuta in Italia come "Anna dai capelli rossi") e tradotti integralmente e annotati.
Papà Gambalunga. Ediz. integrale e annotata
Jean Webster
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 264
Jerusha Abbott (Judy) è un’orfana dell’Istituto John Grier, una ragazza sola e senza speranze. Un “deprimente” mercoledì, la sua vita cambia radicalmente e in modo inaspettato: grazie alle sue ottime potenzialità, in particolare nella scrittura, un misterioso benefattore decide di pagarle gli studi presso un prestigioso college, in modo da permetterle di conquistare istruzione e indipendenza; ciò a due condizioni: Judy dovrà scrivere regolarmente all’ignoto filantropo, che ribattezzerà Papà Gambalunga (avendone visto solo la lunga ombra proiettata su un muro), per aggiornarlo sui suoi progressi, e il benefattore stesso dovrà restare sempre nell’anonimato. Inizierà così questo splendido romanzo epistolare “a senso unico”, ma capace – grazie alla simpatia, al senso dell’umorismo e alla sfrontatezza di Judy – di coinvolgere fino all’imprevedibile finale.
L'ultimo amico
Edmondo De Amicis
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 72
L'ultimo amico è un racconto poco noto di Edmondo De Amicis. Concepito negli ultimi anni della sua vita, dopo le dolorose perdite della madre e del figlio ventenne, morto suicida, e in seguito alla separazione dalla moglie, è incentrato sul rapporto fra l'ormai anziano scrittore e Dick, il suo cane. De Amicis descrive il superamento dei suoi stessi pregiudizi mediante la convivenza con un essere che si rivela dotato di elevate capacità intellettive e affettive, al punto da essere considerato l'ultimo vero amico, colui che gli viene in aiuto in un periodo straordinariamente buio e difficile. Nella presente edizione annotata, curata da Enrico De Luca, sono state segnalate tutte le varianti fra la prima versione del testo (1900) e quella del 1905 che rappresenta l'ultima volontà dell'autore. EDMONDO DE AMICIS (1846-1908) oltre a essere l'autore del celebre romanzo Cuore (1886) ha scritto numerose raccolte di racconti, fra le quali: La vita militare. Bozzetti (1868), Fra scuola e casa (1892), La maestrina degli operai (1895), Nel regno del Cervino (1902); libri di viaggio (Spagna, Olanda, Ricordi di Londra, Ricordi di Parigi, Marocco, Costantinopoli, Sull'Oceano); romanzi legati a finalità pedagogiche e sociali come Gli amici, Il romanzo d'un maestro, Primo Maggio [incompiuto], Gli azzurri e i rossi, La carrozza di tutti; scritti politici raccolti nel 1899 in Lotte civili. Raccolta di bozzetti; scritti e conferenze socialistiche e un saggio sulla lingua italiana (L'idioma gentile).