Caravaggio Editore: I classici ritrovati
L'ape Maia e le sue avventure. Ediz. integrale e illustrata
Waldemar Bonsels
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2025
pagine: 270
“L’ape Maja e le sue avventure”, uscito pochi anni prima dello scoppio della Grande Guerra, è l’unico scritto di Bonsels (insieme al tardo “Himmelsvolk”) pensato sia per i bambini che per gli adulti e pervaso da un profondo sentimento d’ammirazione verso la natura. La sua fama e quella legata alla sua protagonista, la piccola Maja, furono così grandi che venne sin da subito adattato più e più volte per il palcoscenico, il cinema e la TV. Il racconto segue le vicende della giovane e curiosa ape che abbandona l'alveare per esplorare il mondo e scoprirne i segreti. Lungo il suo viaggio, Maja incontra una varietà di creature, affronta pericoli e impara lezioni sulla libertà e il senso di responsabilità. Questa edizione priva di tagli o adattamenti permette di apprezzare appieno lo stile originale dell'autore.
Heidi fa tesoro di ciò che ha imparato. Ediz. integrale, annotata e illustrata
Johanna Spyri
Libro
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2025
pagine: 194
Nel 1881 Johanna Spyri pubblicò il secondo volume dedicato ad Heidi, "Heidi kann brauchen, was es gelernt hat", in cui Heidi avendo "fatto tesoro di ciò che ha imparato" a Francoforte, diventa un esempio per i suoi amici su all'Alpe. In particolare si fa portavoce dei preziosi insegnamenti della nonna di Klara, che l'hanno aiutata a superare le sofferenze e le difficoltà. Tornata dal nonno più forte di prima, e con la certezza di non andarsene mai più dalle sue adorate montagne dalle cime innevate, in questo secondo volume è Heidi a correre in soccorso dei suoi amici, portando gioia e speranza nelle vite, non sempre felici, di chi la circonda. Questa traduzione integrale e annotata si distingue per la fedeltà al fresco naturalismo e alla vicinanza al parlato che caratterizza lo stile dell'autrice. Il libro è inoltre corredato dalle tavole originali di Jessie Willcox Smith, oltre un'interessante appendice con le illustrazioni originali delle prime edizioni della casa editrice tedesca Gotha.
Una casa da affittare. Ediz. integrale, annotata e illustrata
Charles Dickens, Wilkie Collins, Elizabeth Gaskell, Adelaide Anne Procter
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 240
"Una casa da affittare" è un affascinante intreccio di mistero, ironia e suspense, nato dalla penna di quattro giganti della letteratura vittoriana: Charles Dickens, Wilkie Collins, Elizabeth Gaskell e Adelaide Anne Procter. Al centro della storia, una casa vuota e inquietante, che sembra custodire segreti inconfessabili. Ogni autore porta il proprio stile, arricchendo la trama con sfumature diverse: dall'umorismo tagliente di Dickens alla tensione narrativa di Collins, passando per l'intensità emotiva di Gaskell e i raffinati versi di Procter. "Una casa da affittare" è un viaggio letterario unico nel suo genere, capace di trascinare il lettore tra le ombre e le luci della Londra vittoriana, dove ogni angolo nasconde una storia, e ogni storia una verità da svelare.
Natale con Lucy Maud Montgomery
Lucy Maud Montgomery
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 146
In "Natale con Lucy Maud Montgomery" Enrico De Luca ha selezionato sette testi – prevalentemente scritti e pubblicati prima del successo di “Anne di Green Gables” (1908) – caratterizzati dall'amabile e inconfondibile stile dell’autrice canadese e pervasi da quello spirito natalizio che oggi, più che mai, è necessario preservare per continuare a tenere vivo il buon vecchio Natale. «Quanto Natale pensate che abbiano quei piccoli Roland laggiù nella valle? O Sammy Abbott con la sua schiena storta? O la famiglia di Joe il Francese oltre la collina? Se avete troppo Natale, perché non ne date un po’ a loro?».
Carmilla. Ediz. integrale, annotata e illustrata
Joseph Sheridan Le Fanu
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 218
"Carmilla" è un'opera esemplare nel suo genere, narrata sotto forma di resoconto personale della protagonista, la giovane Laura, che racconta gli eventi misteriosi che hanno sconvolto la sua vita. Ambientato in un antico castello austriaco, il romanzo introduce la figura enigmatica di Carmilla, una donna affascinante e ambigua, presto diventata il prototipo di tante donne vampire della letteratura gotica. Le Fanu intreccia una storia intrisa di mistero, dove l'affetto tra le due donne si fonde con il terrore, lasciando emergere sottili allusioni a desideri proibiti. Un classico senza tempo che ha influenzato l'intero genere horror e anticipato Dracula di Bram Stoker. Illustrazione in copertina di Daniele Serra e tavole interne a colori di Michela Pollutri. Il volume contiene in appendice anche le illustrazioni originali di M. Fitzgerald.
La barriera senza cancello
Lucas Malet
Libro: Libro rilegato
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 286
Apprezzata da celebri scrittori come Thomas Hardy ed Henry James, Lucas Malet, pseudonimo col quale Mary St. Leger Kingsley pubblicò i suoi libri a cavallo tra Ottocento e Novecento, è l'autrice - pressoché sconosciuta in Italia - de La barriera senza cancello, una ghost story atipica, in cui si intrecciano i ricordi di una vita passata, l'amore per una donna fantasma e delle riflessioni di un certo spessore, che si incanalano all'interno di atmosfere rarefatte e inquietanti, immote, mentre la vita altrove non smette di scorrere. La "barriera" rappresenta la separazione tra la vita e la morte che Laurence, il protagonista di questa originale storia, cercherà in ogni modo di far varcare al fantasma di Agnes, per potersi riunire a lei da questo lato dell'esistenza.
La strega e altri racconti sulla paura
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 114
Questo volume raccoglie tre raffinati racconti čechoviani incentrati sul tema della paura. Ne "La strega", la bella Raisa è accusata dal turpe e bizzoso marito, il sagrestano Savelij, di usare le arti magiche per attrarre in casa giovani uomini. In "Una notte terribile", il funzionario Panichidin, di ritorno da una seduta spiritica, trova in casa una sorpresa agghiacciante che rischierà di portarlo alla follia. Chiude il volume "Spaventi", originale raccolta di fenomeni terrificanti esposti con sottile capacità evocativa. Non senza una certa dose di ironia, in questi testi di fine Ottocento Čechov mescola suggestioni gotiche e folkloriche al realismo tipico del proprio stile narrativo, giungendo a esiti originali e densi di riflessione letteraria.
I sette capelli d'oro della fata Gusmara. Ediz. integrale, annotata e illustrata
Carolina Invernizio
Libro: Libro rilegato
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 324
Falco e Topolina sono i figli di un povero e onesto taglialegna e vivono in pace nel bosco, in mezzo alla natura e ai suoi abitanti. Un giorno grandi ambizioni fanno capolino nel cuore di Falco e da quel momento inizia il viaggio per la conquista dei sette capelli d'oro della fata Gusmara, che potranno garantirgli ricchezza e placare i suoi desideri di potere e di rivalsa. Topolina, disinteressata e dal cuore puro, accompagnerà il fratello in questo viaggio nei vari regni, cercando d'impedirgli di cadere vittima delle tentazioni e dei beni fatui. Pubblicato nel 1909, quando Carolina Invernizio era al culmine della popolarità, "I sette capelli d'oro della fata Gusmara" è un romanzo di formazione in cui l'autrice, rivolgendosi ai figli delle sue lettrici e dei suoi lettori, con la consueta perizia nello sfruttare l'emotività di chi legge, si prefissa d'impartire in chiave fiabesca una serie di insegnamenti collegati alla sua ideologia di famiglia, in cui la donna riveste un ruolo per certi aspetti superiore a quello dell'uomo, oppure più in generale legati a valori come l'onestà, la lealtà, il rispetto, l'umiltà e la riconoscenza.
Lady Athlyne. Ediz. integrale, annotata e illustrata
Bram Stoker
Libro: Libro rilegato
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 440
Nel 1908 vede la luce "Lady Athlyne", un peculiare – e per lo più sconosciuto – romanzo rosa di Bram Stoker, il celebre autore di "Dracula". La protagonista Joy Ogilvie, una giovane americana affascinante e determinata, si ritrova a fantasticare su Lord Athlyne, un valoroso ufficiale, di cui scopre l’esistenza in maniera fortuita. Per gioco, decide di farsi chiamare “Lady Athlyne", dando il via a una serie di equivoci che li porteranno a conoscersi, innamorarsi e superare insieme tanti ostacoli e peripezie. Attraverso la storia d’amore di Joy e Lord Athlyne, Bram Stoker coglie l’occasione di denunciare le rigide norme della società vittoriana in merito al desiderio e alla passione tra due innamorati. Lady Athlyne diventa dunque un romanzo che rompe gli schemi dell’epoca, perché riflette su tematiche come il ruolo della donna, la natura umana e il matrimonio, con un tono moderno e audace.
Nel giardino della follia
Edmondo De Amicis
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 80
Concepito negli ultimi anni della sua vita, in un periodo assai funesto, "Nel giardino della follia" apparve per la prima volta sulla «Rivista d'Italia» alla fine del 1899 come una sorta di reportage in cui Edmondo De Amicis descrive una visita fatta a un manicomio insieme al suo secondogenito Ugo. Qui, guidato da un dottore, suo amico, che gli mostra alcune ospiti e le loro stranezze che poi non sono, in taluni casi, differenti da quelle che si possono notare nel «mondo esterno», l'autore si abbandona a profonde riflessioni che diventano sempre più personali, tanto da non potersi astenere dal ricordare la tragica scomparsa del figlio Furio e dal fare menzione della propria dolorosa condizione esistenziale. Smetti un poco di codesta tua sicurezza orgogliosa, tu che credi di camminare sopra un ponte di granito e cammini sopra una corda, strapiombando a ogni passo, e non tenendoti su che a furia di cautele e di sforzi, senz'arrischiarti a guardar l'abisso che ti vaneggia sotto! Bada, bada che è «un meccanismo da nulla!»
Il castello azzurro
Lucy Maud Montgomery
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 352
"Il Castello Azzurro" (The Blue Castle), che Mary Rubio considera «molto vicino a essere l'autobiografia spirituale di Maud», è un romanzo della maturità, per molti aspetti diverso dagli altri di Montgomery. Sebbene nelle sue pagine traspaia ancora una volta il grande amore per la natura e il consueto senso dell'umorismo dell'autrice canadese, questa volta tutti i personaggi sono adulti, l'ambientazione non è più l'amata Isola del Principe Edoardo, ma il Muskoka, e persino le tematiche trattate sono in parte nuove. E poi c'è Valancy, la protagonista della storia, ingabbiata nelle convenzioni sociali e nella soffocante volontà dell'intera famiglia Stirling, ma determinata a seguire la strada della libertà, che la condurrà al suo Castello Azzurro. "Valancy rabbrividì come un albero trema colpito improvvisamente dal vento. Qualcosa sembrò travolgere la sua anima. «Il mio Castello Azzurro!» disse. «Oh, il mio Castello Azzurro!» Salirono in canoa e pagaiarono verso l'isola. Si lasciarono dietro il reame della quotidianità e delle cose conosciute e giunsero nel reame del mistero e dell'incanto dove ogni cosa poteva succedere - ogni cosa poteva essere vera."
La sposa cadavere. Ediz. annotata e illustrata
Friedrich August Schulze
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
"La sposa cadavere" è una spiazzante storia gotica costruita alla maniera delle scatole cinesi e si può leggere in lingua tedesca all'inizio del secondo volume del "Gespensterbuch" (1811) di Apel e Schulze. La presente edizione propone la traduzione del racconto dalla celebre e piuttosto fedele versione francese di Eyriès ("La Morte Fiancée", 1812) che fece conoscere la storia soprattutto in Gran Bretagna, come attestano le numerose versioni inglesi largamente rimaneggiate e pubblicate in quegli anni. Il volume presenta inoltre una sintesi particolareggiata della leggenda ebraica del XVI secolo dal titolo "Il dito", alla quale Tim Burton si è chiaramente ispirato nel suo adattamento cinematografico del 2005.