Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: Le Navi

L'universo e Einstein

L'universo e Einstein

Lincoln Barnett

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 87

Il giornalista e scrittore Lincoln Barnett pubblica nel 1948 questa introduzione al pensiero di Albert Einstein, rivolgendosi principalmente al lettore non specialista. Con un linguaggio semplice e scorrevole, senza però arretrare davanti alla complessità della materia trattata, Barnett riesce a fornire un'immagine nitida ed esaustiva delle più importanti teorie del grande scienziato. Veniamo così guidati alla scoperta dei fondamenti della relatività - fino a comprenderne il significato per lo sviluppo della ricerca scientifica - e dei misteri dell'Universo. Più volte ristampato, il libro ha ricevuto l'entusiastico sostegno di Einstein, che ne firma la Prefazione.
12,50

Maometto: la sua vita e la sua fede

Maometto: la sua vita e la sua fede

Tor Andrae

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 139

Lo svedese Tor Andrae, tra i maggiori islamisti di inizio Novecento, presenta in questo libro un affascinante ritratto del profeta Maometto, basandosi sui passi del Corano e su documenti riguardanti la vita del fondatore dell'Islam. Con una narrazione scorrevole e ragionamenti articolati, Andrae ripercorre le fasi principali della biografia del profeta, concentrandosi sul contesto storico-teologico in cui sorse la terza grande religione monoteista, e sugli influssi ricevuti dalle culture già esistenti. Questa eredità storico-teologica, tuttavia, non ha impedito a Maometto di sviluppare con l'Islam una nuova forma di vita religiosa, la cui originalità consiste proprio nella sintesi in cui ha riunito le tendenze spirituali del proprio tempo. Emerge così l'immagine di una personalità complessa e suggestiva, che Andrae analizza senza pregiudizi o idealizzazioni, riconoscendone al contempo lo straordinario carisma e il coraggio intellettuale.
17,50

Arte come identità. Una questione italiana

Arte come identità. Una questione italiana

Ludovico Pratesi, Simone Ciglia, Chiara Pirozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 138

Storicamente, è sempre stata l'arte a raccontare l'identità dell'Italia: monumenti, palazzi, piazze, chiese e pale d'altare hanno contribuito a definire l'immagine del Bel Paese, creando un territorio unico al mondo. Nel XX secolo, però, il circolo virtuoso si è spezzato e dal secondo dopoguerra il Paese ha smesso di credere nell'arte come veicolo di identità. Può l'Italia del Terzo millennio permettersi questa rinuncia? O è invece auspicabile che si riattivi quel processo, interrotto ormai da settant'anni? Ludovico Pratesi, insieme a Simone Ciglia e Chiara Pirozzi, tenta di rispondere a queste domande ripercorrendo l'arte italiana dal Trecento al Novecento per esaminare il valore identitario di alcuni grandi capolavori, dagli affreschi dei Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena al Vittoriano. L'analisi si sposta quindi sull'arte del Ventennio fascista, per poi concentrarsi sui due movimenti artistici italiani di maggiore rilevanza internazionale nel secondo Novecento, l'Arte Povera e la Transavanguardia. Arte come identità è un incoraggiamento ad affrontare il futuro con sguardo sereno e lungimirante.
16,50

Essere felici. La forza creativa della volontà

Essere felici. La forza creativa della volontà

Otto Rank

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 141

Per Otto Rank il lavoro analitico, fondato sulla relazione trasformativa di terapeuta e paziente, non deve limitarsi alla comprensione del passato, ma sviluppare la creatività per puntare alla costruzione di un presente felice. Nel 1929, affrontando in questo saggio i temi della felicità e della cura, l'autore assume la volontà quale ponte tra inconscio e coscienza e inaugura una corrente nietzschiana-freudiana alternativa all'approccio scientista della psicoanalisi di Sigmund Freud. Come scrive Francesco Marchioro nella sua prefazione, "la volontà rankiana costituisce l'aspetto creativo della personalità, ha il carattere dell'affermazione di sé nell'esperienza di superamento dell'eredità familiare, dei molteplici problemi esistenziali e nevrotici della modernità". In appendice, vengono pubblicati lo scritto "Schopenhauer, sulla pazzia e due Conferenze americane", fino ad oggi inedite in Italia.
16,50

Antonio Ligabue

Antonio Ligabue

Marzio Dall'Acqua

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 223

Antonio Ligabue ha dipinto, inciso e scolpito raffigurando animali, paesaggi, automobili, scene circensi e di caccia, e tutte le sue opere restituiscono un tumulto di sentimenti inesprimibili a parole. Artista autodidatta, ha incarnato la figura del genio irregolare e visionario. Nel cinquantenario della morte, avvenuta il 27 maggio 1965, il critico Marzio Dall'Acqua racconta la vita dell'artista in un volume riccamente illustrato. Il racconto biografico si basa su documenti originali e offre una minuziosa descrizione della travagliata vicenda familiare: i genitori naturali e quelli adottivi, la gioventù trascorsa in povertà, la fragilità psichica e le difficoltà di apprendimento. Particolarmente innovativa è la ricostruzione della trama dei rapporti umani: la galleria dei personaggi che hanno intrecciato con l'artista relazioni profonde e importanti, da Marino Mazzacurati fino a Cesare Zavattini. In ultimo, il libro riassume il processo di riconoscimento, il mito di Ligabue, attraverso una sintesi dei più significativi contributi - critici, letterari e artistici - a lui dedicati dopo la morte.
25,00

Il codice di Camaldoli

Il codice di Camaldoli

Michele Dau

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 181

Nel luglio del 1943, pochi giorni prima della caduta di Mussolini, un gruppo di professionisti e intellettuali cattolici si ritrovò nel Monastero di Camaldoli, con l'obiettivo di raccogliere idee comuni per la rinascita del Paese. Il documento, elaborato nel 1943-1944 e pubblicato nel 1945, alla vigilia della Liberazione, caratterizzerà in modo decisivo la nostra Costituzione e le riforme di De Gasperi. L'ispiratore dell'operazione fu Giovanni Battista Montini (il futuro Papa Paolo VI), all'epoca nella Segreteria di Stato vaticana; mentre Sergio Paronetto (scomparso nel marzo del 1945) ne fu il protagonista dimenticato. Accanto al testo originale del Codice di Camaldoli, il libro ricostruisce il clima culturale e politico di quegli anni, ed è arricchito dai commenti di Fausto Bertinotti, Paolo Savona e Valerio Castronovo. Leggere oggi queste pagine vuol dire ripercorrere il periodo più intenso e creativo della nostra Repubblica, affinché possa servire da bussola nella politica del presente che, prima di fare, dovrebbe ricostruire le indispensabili capacità di pensiero, di elaborazione e di coesione per proiettarci nel futuro.
17,50

Spinoza

Spinoza

Karl Jaspers

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 186

Comunemente si crede che con il celebre motto "Deus sive natura" Spinoza abbia voluto identificare Dio e realtà materiale, mentre, secondo Jaspers, il filosofo olandese suggerisce che per l'uomo è possibile entrare in contatto con la trascendenza nell'esistenza e nei fenomeni che ne costituiscono la trama empirica, come la politica e il diritto. In questa prospettiva, la libertà umana si traduce nella pretesa al riconoscimento del diritto dei singoli rispetto al potere dogmatico dell'autorità, sia questo esercitato da una qualche Chiesa o dall'ordinamento statuale. Grazie a una scrittura chiara e a un ragionamento progressivo e rigoroso, il lettore è guidato nella comprensione dei passaggi concettuali più ardui dello "spinozismo", riuscendo così a entrare in confidenza con il pensatore più originale e provocatorio della filosofia moderna. Tratto dalla monumentale opera di Karl Jaspers dedicata ad alcuni dei più importanti filosofi della storia dell'umanità, questo testo presenta una riflessione illuminante sul pensiero e la persona di Baruch Spinoza.
19,50

New York anni Ottanta. L'arte in presa diretta

New York anni Ottanta. L'arte in presa diretta

Rosma Scuteri

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 136

Rosma Scuteri racconta New York e la sua arte. In un viaggio che vede ogni tappa segnata dall'urgenza di un incontro, ci scorrono davanti il genio, i prodigi e le follie di un intero decennio, ora accesi dalla potente miccia del ricordo, ora risolti dal lungo respiro della riflessione critica. Dalla caccia a Rammellzee alla scoperta di David Hammons, dallo Squat Theatre all'immaginario elettronico di TODT: le mille schegge di questa testimonianza si ricompongono in un quadro di rara forza comunicativa. I party interminabili, i sopralluoghi ad Harlem, gli spazi sinistri del Lower East Side, gli opening notturni e le infinite possibilità offerte dalla Grande Mela fanno da controcanto alla pura esperienza estetica, restituendo il senso di un tempo e di una città in cui fare e consumare arte erano tutte espressioni di un'esuberanza senza complessi né limiti.
17,50

Viaggio in Italia

Viaggio in Italia

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 121

Nel 1937 Simone Weil decide di visitare l'Italia, perché, come scrive ai suoi genitori, "quando si è veramente sognato di fare una certa cosa, poi bisogna farla: è la mia morale". Per la giovane filosofa il viaggio è una tregua, che segue le dure esperienze del lavoro in fabbrica e della Guerra Civile spagnola, ma anche ispirazione di alcune fondamentali intuizioni: la nozione di forza come chiave interpretativa della storia dell'Occidente, l'interesse per la filosofia e la tragedia greca, di cui traduce numerosi brani per l'amico Jean Posternak, la riflessione sulla bellezza come elemento di mediazione tra realtà umana e realtà divina. Accompagnando analisi e ricostruzioni narrative alle lettere di Simone Weil, questo libro ci aiuta a comprendere in che modo il breve soggiorno in Italia si sia rivelato uno snodo fondamentale nella sua vita e nell'evoluzione del suo pensiero.
16,50

Considera la terra. Il valore dell'agricoltura biologica

Considera la terra. Il valore dell'agricoltura biologica

Northbourne (lord )

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 141

Lord Northbourne, agronomo e profondo conoscitore delle religioni e delle filosofie tradizionali, individua la malattia della società moderna nella rottura del legame tra l'uomo e la natura. Precursore dell'agricoltura biologica, scrisse questo libro alla fine degli anni Trenta, anticipando i problemi causati dall'industrializzazione agricola e proponendo il ritorno a un rapporto con la terra che ne rispetti i ritmi e le diversità. Come il suo contemporaneo Ernst Friedrich Schumacher, autore di "Piccolo è bello", Northbourne elabora una visione dell'esistenza incentrata sull'interrelazione tra Dio, umanità e suolo, che permetta di immaginare un modo di vita alternativo all'odierno sistema economico basato sullo sfruttamento indiscriminato e miope delle risorse naturali.
16,50

Il postimpressionismo. La promessa di una nuova arte

Il postimpressionismo. La promessa di una nuova arte

Roger Fry

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 131

Alla fine del 1910, Roger Fry, già stimato critico e pittore, organizza alle Grafton Galleries di Londra una mostra d'arte contemporanea francese, coniando la fortunata definizione di "Postimpressionismo". Per il pubblico britannico, ancora molto affezionato ai temi e ai toni dell'epoca vittoriana, è la prima vera occasione per conoscere alcuni dei più importanti esponenti della scena europea, tra cui Cézanne, Gauguin e van Gogh. Per Fry è un passo fondamentale nello sviluppo di una nuova visione dell'arte come mezzo d'espressione delle emozioni, senza obblighi di oggettività e realismo. La mostra suscita uno scalpore imprevisto e segna uno spartiacque nell'evoluzione del gusto; si replica nel 1912, con una seconda esposizione, che precisa e conclude il discorso sulle nuove tendenze. Questo libro racconta una stagione cruciale per l'estetica del Novecento, raccogliendo un'ampia selezione di testi di Fry, in gran parte inediti in italiano.
16,50

Canone Divino. L'arte e la regola nella scuola di Beuron

Canone Divino. L'arte e la regola nella scuola di Beuron

Desiderius Lenz

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 154

Desiderius Lenz è stato il teorico e fondatore della Scuola d'arte di Beuron, abbazia benedettina nel cuore della Foresta Nera. La sua estetica si basa sulla definizione rigorosa delle proporzioni ideali: partendo dalla sezione aurea, Lenz ritrova le misure perfette, il "canone" della figura umana, che diventa il principio costruttivo per ogni altra forma. Singolare connubio di spiritualità e numerologia, questa mistica geometrica ha rappresentato, nell'arte a cavallo tra Diciannovesimo e Ventesimo secolo, un punto d'incontro fra tendenze anacronistiche e slanci d'avanguardia. Già ospite alla Secessione di Vienna, la Scuola di Beuron ha realizzato negli anni splendidi lavori di decorazione architettonica in vari edifici sacri sparsi per il mondo, compresa l'Italia (nel convento di Montecassino, dove ha lasciato alcune delle sue opere più importanti). "Canone divino" raccoglie le riflessioni di Lenz, unite alle testimonianze di commentatori illustri (Maurice Denis, Giovanni Battista Montini, Hubert Krins), per comprendere a fondo il significato di un fenomeno artistico eccezionale.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.