Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Curcio: Le Perle

L'integrazione ospedale-territorio nel sistema sanitario nazionale. Dalla legge 833 del 23 dicembre 1978 a oggi

L'integrazione ospedale-territorio nel sistema sanitario nazionale. Dalla legge 833 del 23 dicembre 1978 a oggi

Bice Previtera

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2013

pagine: 926

Attraverso un'analisi storica e normativa dell'evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale, l'autrice individua le attuali condizioni e criticità, creando lo spunto per immaginare una nuova realtà organizzativa delle varie anime del "pianeta sanità", non più separate e indipendenti, bensì omogenee e fra loro complementari, al solo scopo di fornire un servizio migliore e di ridurne i costi. L'iter concettuale che ha guidato il lavoro è stato, con un approccio sistemico e relazionale, lo studio dello stato e degli orientamenti del servizio sanitario, del concetto di rete, della clinical governance, di programmi, protocolli e percorsi assistenziali integrati, con una esemplificazione dei problemi ricorrenti di relazione tra i diversi nodi della rete, nonché di alcune sperimentazioni di reale e riuscita integrazione fra Ospedale e Territorio. Emerge chiaramente come, se la rete è in sofferenza, sia sempre il cittadino a pagarne le spese. L'odierna missione della sanità pubblica consiste quindi nell'affrontare e risolvere i problemi di relazione fra i nodi della rete.
98,00

Il teatro d'animazione pedagogico. Le nozioni base delle origini storiche dei singoli laboratori

Il teatro d'animazione pedagogico. Le nozioni base delle origini storiche dei singoli laboratori

Giovanna Pini

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2013

pagine: 158

Il Teatro d'Animazione Pedagogico utilizza le arti dello spettacolo, le tecniche sceniche ed i mestieri del teatro. Non vuole curare l'inconscio problematico degli adolescenti, ma far emergere il lato positivo e le capacità degli studenti. Il collante del gruppo (diviso in laboratori) è un grande obiettivo: uno spettacolo finale dove sotto ogni aspetto è deciso, elaborato e creato dagli studenti stessi. Il progetto prevede un coinvolgimento minimo di 150 studenti, è una didattica alternativa che trasmette ai ragazzi il vivere in modo sano la vita sociale e scolastica con una stratificazione teatrale-educativa, rendendo unico lo studente nella sua mansione svolta. È un'autoeducazione al rispetto di se stessi e degli altri. In questo testo si fornisce un valido supporto per conoscere le basi delle origini storiche dei singoli laboratori del Teatro d'Animazione Pedagogico.
25,00

Amleto in Italia nel Novecento

Amleto in Italia nel Novecento

Gianfranco Bartalotta

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2013

pagine: 255

"Il testo non analizza soltanto la messa in scena dell'opera e i problemi a essa relativi (tagli, interpolazioni, interpretazione, recitazione, traduzione, regia, etc), ma traccia attraverso di essa un profilo delle correnti teatrali e della storia della critica teatrale del Novecento. L'autore ricompone il poliedrico mondo che ruota attorno alla rappresentazione con uno stile asciutto e sintetico, intervenendo in polemiche e problematiche sia di tipo testuale-filologico che di tipo scenico-rappresentativo, dando così un valido contributo all'interpretazione del dramma shakespeariano..." (Mario Verdone). Con una introduzione di Rocco Familiari.
25,00

Psicosi 2012. Le risposte della scienza

Psicosi 2012. Le risposte della scienza

Matteo Martini

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2012

pagine: 127

Il 2012 e le profezie Maya: finalmente il punto di vista della scienza. Le previsioni di eventi catastrofici legate al 21 dicembre di quest'anno sono innumerevoli. Ma è possibile che possano realmente verificarsi? Per rispondere a questa e altre domande, l'autore, un fisico e soprattutto un addetto ai lavori, propone una lettura scientifica dell'argomento. L'idea nasce da una serie di interviste realizzate per una trasmissione televisiva albanese, su argomenti di confine tra scienza e fantascienza. Anche temi di difficile trattazione sono spiegati con semplicità, guidando il lettore alla comprensione e avvicinandolo alle risposte della scienza ufficiale. Il libro diventa allora un utile strumento di divulgazione, facendo luce su argomenti fumosi e troppo spesso strumentalizzati.
14,90

La scoperta educativa

La scoperta educativa

Raffaella Filippi

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2012

pagine: 192

L'individuo è ormai un "cittadino del mondo". Tale concezione esercita una grande influenza sul pensiero educativo e sullo scenario politico e sociale globale. In questo senso il libro aiuta a considerare l'educazione individuale come uno strumento con cui liberare il pensiero umano dalle abitudini e dalle tradizioni, ma anche formare persone in grado di risolvere i problemi della società in nome dell'universalità. L'educazione aiuta a considerare l'importanza della vita dell'essere umano ovunque essa si manifesti, creando legami tra uomini e situazioni anche in luoghi lontani dai nostri.
25,00

Genitori nella rete del bullismo

Genitori nella rete del bullismo

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2012

pagine: 190

"In quel confine labile tra la violenza e la routine di una vita che si evolve interviene una figura fondamentale: l'educatore. Dapprima il bambino riconosce l'autorità nei genitori o in parenti e amici più grandi che stimano. Da qui inconsapevolmente - ricava il contesto di regole e norme condivise su cui si baserà tutta la sua vita, anche e soprattutto nel rapporto con gli altri. In età scolare subentrano, poi, i maestri e le maestre, i docenti nelle scuole. I ragazzi, con gli attuali stimoli, hanno spesso degli interessi che vanno oltre la scuola. Allora un maestro di canto, di ballo o di recitazione può divenire una figura stimata e, quindi, una figura autorevole e anche un punto di riferimento. Il Teatro d'Animazione Pedagogico della professoressa Giovanna Pini è una didattica sicuramente alternativa che trasmette ai ragazzi la capacità di vivere in modo sano la vita sociale e scolastica. Si tratta di educatori che hanno una grande - e meravigliosa - responsabilità." (On. Giorgia Meloni)
25,00

Astrazione e silenzio nel cinema d'autore. Dal linguaggio letterario al linguaggio filmico: le valenze semantiche del non-detto

Astrazione e silenzio nel cinema d'autore. Dal linguaggio letterario al linguaggio filmico: le valenze semantiche del non-detto

Giuseppe Melizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2012

pagine: 127

"Il silenzio - come sostiene il regista Roberto Faenza - viene valorizzato in questo libro in quanto "oggetto" rappresentativo del pensiero, negazione del segno linguistico che si sostituisce e interrompe la parola. Ed è così che le pause diventano un vero e proprio tracciato discorsivo, più e meglio della parola. Silenzio, pertanto, come rifiuto dell'omologazione culturale, traccia di "senso", "scarto" tra voce e assenza di voce, filiera discorsiva, sorta di "presenza" tra le parole, tra le immagini e "nelle" immagini. Ovvero come esigenza del pensiero, dell'intelligenza, della dignità. In definitiva, della ragione". Giuseppe Melizzi ha delineato una sapiente indagine della struttura di tre film: "Il silenzio del mare" di Melville, "Marianna Ucrìa" di Faenza e "II Vangelo secondo Matteo" di Pasolini. Un originale studio sul linguaggio filmico che rivela e scopre le numerose e inesplorate valenze semantiche delle tre opere in esame. Prefazione di Roberto Faenza.
14,90

Sapere educativo e conoscenze possibili

Sapere educativo e conoscenze possibili

Paolo Impara

Libro: Libro in brossura

editore: Curcio

anno edizione: 2011

pagine: 191

L'educazione amplia le possibilità di scelta dell'individuo, soprattutto quando vive nella tradizione e si fa messaggio nel tempo. Essa, in questo modo, assume nuovi connotati passando, da registro della realtà, a ricerca tesa a produrre il cambiamento. Il pensiero educativo dall'antichità a oggi rivive nei più moderni strumenti scolastici, attraverso i quali il "conoscere" assume finalità pedagogiche. Dalla verità originaria espressa dal razionalismo metafisico, si è giunti di recente a una revisione della tematica della conoscenza in ambito filosofico. Questa diventa, infatti, sempre più mezzo di costruzione della persona e l'educazione si traduce in esplorazione filosofica che arricchisce il metodo delle scienze umane. Il sapere non precede più la pratica e il progetto di vita, ma viene dopo il vissuto quotidiano, agevolando le scelte e l'azione.
29,00

La progettualità pedagogica nella continuita educativa

La progettualità pedagogica nella continuita educativa

Paolo Impara

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2011

pagine: 190

La capacità di adattamento di un individuo passa anche dalla continuità educativa. A livello psicologico, infatti, comunità evolutiva e continuità formativa sono due concetti inscindibili. Per questo è necessario rispettare le diverse tappe evolutive, soprattutto nella scuola italiana che è in continua evoluzione. Serve perciò un adeguamento degli strumenti usati nella pratica didattica sia per l'integrazione dei diversamente abili sia per prevenire la dispersione scolastica. Le attuali proposte della ricerca pedagogica e psicologica vanno verso questi obiettivi: sicurezza personale, capacità di auto-collocazione, autodiagnosi e orientamento, prevenendo così ogni eventuale disagio. La scuola può quindi diventare una risposta polifunzionale alle esigenze degli studenti, arricchendosi di attività extracurricolari sulle quali è compito del nuovo pedagogista specializzarsi.
29,00

Imaging e riabilitazione

Imaging e riabilitazione

Luca Impara

Libro: Libro in brossura

editore: Curcio

anno edizione: 2011

pagine: 191

Uno studio completo sulle innovazioni e le tecniche più avanzate di imaging, finalizzate alla riabilitazione terapeutica, con indicazioni e consigli utili agli addetti ai lavori. La ricerca prende in esame con rigore scientifico 200 stati di immagine, relativi a diversi casi o procedimenti usati nella diagnosi delle lesioni: radiografia, ecografia, tomografia computerizzata e risonanza magnetica. Il contenuto è esaustivo anche grazie al contributo dato, a Roma, dal Laboratorio di ricerca in Diagnostica per immagini e radiologia dell'Università telematica Niccolò Cusano, in convenzione con il Dipartimento di Scienze radiologiche del Policlinico Umberto I e, all'estero, dal Department of Rehabilitation Sciences dell'Università del Kentucky e dalla Radiologie Sciences School of Allied Health dell'Università dell'Illinois. Secondo il direttore del Dipartimento di Medicina sperimentale dell'Università La Sapienza di Roma, Mario Piccoli, il volume offre "un quadro esaustivo sul piano scientifico e proposizionale sul piano della metodica medica".
29,00

Il Teatro d'Animazione Pedagogico

Il Teatro d'Animazione Pedagogico

Giovanna Pini

Libro

editore: Curcio

anno edizione: 2011

pagine: 176

Con il Teatro d'Animazione Pedagogico (che utilizza le arti dello spettacolo, le tecniche sceniche e i mestieri del teatro) non si vuole curare; non si vuol tirare fuori le negatività nascoste o i problemi non risolti, ma semplicemente far emergere il lato positivo e le capacità degli studenti. Far esprimere agli allievi potenzialità che credevano inesistenti, valorizzando il loro talento e le loro capacità per affermarsi nel gruppo. Il TAP coinvolge un minimo di 100-150 studenti, è un teatro autonomo, gestito interamente dai giovani; mettendo la loro anima in azione, i ragazzi arrivano anche a guidare i loro compagni di progetto, assistendo così al fenomeno di studenti-coach. Con il Teatro d'Animazione Pedagogico si diventa spettatori-attori, si offre la propria capacità all'altro creando certezze, maturazione, aggregazione, socializzazione, rispetto, collaborazione, disciplina, ascolto, autostima; il tutto nel rispetto di se stessi e degli altri partendo dalla comunicazione, di sé e per sé. Una crescita e una maturazione verso il bello, il positivo e l'altruismo. Il collante del gruppo sarà un grande obiettivo: lo spettacolo finale, dove gli studenti tutti insieme avranno contribuito alla sua realizzazione. Prefazione di Giorgio Albertazzi.
24,00

Essere cittadino italiano. L'educazione civica e il ruolo dei cittadini

Essere cittadino italiano. L'educazione civica e il ruolo dei cittadini

Marco Angelelli

Libro: Libro in brossura

editore: Curcio

anno edizione: 2011

pagine: 156

"In questo testo ti guiderò in un percorso dove apprenderai i tuoi diritti e al tempo stesso imparerai ad adempiere ai tuoi doveri. Conoscerai le leggi dello Stato, saprai come vivere in relazione con la tua famiglia, la scuola, le associazioni e saprai esercitare il tuo diritto di voto. Cittadini si diventa, non è un processo automatico, ci vuole tanta buona volontà" (Marco Angelelli). Prefazione del Sen. Gaetano Quagliariello.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.