DeriveApprodi: DeriveApprodi
I giacobini neri
Cyril Lionel Robert James
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2015
pagine: 380
Nell'anno 1789 la colonia francese di Santo Domingo nelle Antille francesi forniva alla madrepatria i due terzi del suo commercio internazionale e rappresentava il massimo mercato della tratta europea degli schiavi. Era la colonia più fiorente del mondo, l'orgoglio della Francia e l'invidia di ogni altra nazione imperialista. Nell'agosto del 1791 scoppiò sull'isola la rivolta degli schiavi, che si sarebbe protratta per i successivi 12 anni e sarebbe sfociata, nel 1803, nella dichiarazione d'indipendenza di Haiti. Storicamente l'insurrezione antillese è la prima rivolta contro la schiavitù a conoscere un esito positivo; la prima forma di indisciplina di massa contro l'uomo bianco e la sua dominazione coloniale; il primo indelebile scacco degli eserciti nazionali di fronte a una moltitudine di schiavi. Da essa prenderanno le mosse i movimenti di liberazione nazionale che hanno, nel corso del XIX e XX secolo, progressivamente smantellato gli antichi imperi coloniali. A questa rivolta, e al suo principale protagonista Toussaint Louverture, guarderanno tutti i rivoluzionari che nell'arco dei due secoli si sono battuti per la liberazione delle popolazioni oppresse del Sud del mondo. Toussaint Louverture, l'ex schiavo nero che guiderà la sommossa contro gli eserciti europei, diventa così l'emblema di un'esperienza a cui guardare anche oggi, alla luce dei fallimenti di quei movimenti di liberazione nazionale che con tanta forza si opposero al colonialismo.
La dittatura dello spread. Germania, Europa e crisi del debito
Alessandro Somma
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2014
pagine: 299
Alla costruzione dell'unità europea si sta procedendo, da un lato, imponendo ai bilanci statali dei paesi dell'Unione il vincolo del pareggio e impedendo l'indebitamento senza condizioni; dall'altro, concedendo prestiti solo a quei paesi che riducono la spesa sociale, privatizzano il patrimonio pubblico, liberalizzano i servizi e precarizzano il lavoro. Senza coinvolgere i parlamenti e dunque nel disprezzo della democrazia, sacrificata per assecondare i mercati. Non è un caso che le vittime designate di questa strategia siano Grecia, Italia, Portogallo e Spagna: paesi che hanno sperimentato il fascismo e che ne sono usciti con costituzioni che parlano di democrazia economica. Anche la Germania ha vissuto un'esperienza fascista, ma la sua vita politica è stata fin da subito dominata dagli ordoliberali, fautori di uno Stato forte custode della concorrenza e di una società pacificata anche attraverso il richiamo a valori premoderni. Gli ordoliberali furono compromessi con il nazismo, ma il loro anticomunismo e le dinamiche della Guerra fredda valsero ad assicurare loro l'appoggio statunitense contro l'orientamento della maggioranza dei tedeschi. Il loro credo, "l'economia sociale di mercato", divenne anche il fondamento della costruzione dell'unità europea, da subito concepita come presidio della concorrenza e dell'inclusione sociale ridotta a inclusione nel mercato. Questo libro ricostruisce il percorso che ha portato all'attuale costruzione europea.
I muri del lungo '68. Manifesti e comunicazione politica in Italia
William Gambetta
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2014
pagine: 192
Dalla fine degli anni Sessanta, con l'onda lunga del '68 italiano, il manifesto è stato uno dei principali strumenti della comunicazione politica. Nel vivo di quelle mobilitazioni conobbe una vera e propria rinascita, sia nel linguaggio grafico che nei modelli d'informazione e agitazione. Questo libro svolge un'analisi dei codici comunicativi che i diversi partiti e movimenti italiani utilizzarono nei loro manifesti. La grafica politica si rinnovò anche sulla base degli stimoli e degli impulsi che provenivano da altri paesi, dai manifesti del Maggio parigino a quelli latinoamericani, dai disegni underground statunitensi ai grandi cartelloni della Cina maoista. Sperimentazioni grafiche che si intrecciarono a cliché più consueti, recuperati dall'iconografia del movimento operaio. Il confronto tra i manifesti italiani e quelli esteri e tra manifesti di differenti organizzazioni, più o meno distanti dai movimenti, mostra come il linguaggio della rivolta abbia influenzato l'immaginario politico nel suo complesso e le sue rappresentazioni iconiche, sconvolgendo anche la grafica dei partiti istituzionali. Nei primissimi anni Ottanta, con il declinare dei movimenti e il ritorno della politica nei luoghi istituzionali, il ruolo di questo medium declinò e la pervasività della televisione lo rese progressivamente marginale o, per lo meno, ne cambiò profondamente la funzione.
Teoria del drone. Principi filosofici del diritto di uccidere
Gregoire Chamayou
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2014
pagine: 219
"Se la 'guerra dei droni' non è più esattamente una guerra, a quale 'stadio della violenza' corrisponde? Il tentativo di sradicamento di ogni reciprocità nell'esposizione alla violenza nelle ostilità riconfigura non solo la condotta materiale della violenza armata, tecnicamente, tatticamente, psichicamente, ma anche i principi tradizionali di un ethos militare ufficialmente fondato sul coraggio e lo spirito di sacrificio. Considerato con il metro delle categorie classiche, il drone apparirebbe come l'arma del vigliacco. Ciò non impedisce ai suoi difensori di proclamarla l'arma più etica che l'umanità abbia mai conosciuto. Operare questa conversione morale, questa trasmutazione dei valori è il compito al quale si dedicano oggi i filosofi che operano nel piccolo campo dell'etica militare. Il drone, dicono, è l'arma umanitaria per eccellenza. Il loro lavoro discorsivo è essenziale per garantire l'accettabilità sociale e politica di quest'arma. In questi discorsi di legittimazione, gli 'elementi linguistici' tipici dei mercanti d'armi e dei portavoce delle forze armate vengono riciclati, attraverso rozzi processi di alchimia discorsiva, in principi orientativi di una filosofia etica di nuovo genere - una 'necroetica', della quale è urgente fare la critica. Ma l'offensiva avanza anche, e forse soprattutto, sul terreno della teoria giuridica. La 'guerra senza rischio', della quale il drone costituisce senza dubbio lo strumento più compiuto, mette in crisi i principi metagiuridici."
Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo. Incontri con cinquanta registi contemporanei
Donatello Fumarola, Alberto Momo
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2013
pagine: 475
Il cinema è ancora un paese sconosciuto. Può darsi che sia un continente sommerso, o che lo sarà presto. Alcuni lo vorrebbero in cielo, esiliato in un mondo di fantasia. Per altri coincide con questo mondo, anzi, ne è uno dei creatori - o dei dissolutori - dipende dai punti di vista. Forse noi non l'abbiamo mai capito, e per questo l'abbiamo iniziato a cercare.
Banche e crisi. Dal petrolio al container
Sergio Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2013
pagine: 200
Prima della crisi finanziaria del 2008 è difficile trovare un evento che abbia inciso sugli assetti del mercato mondiale in modo traumatico quanto il cosiddetto "shock petrolifero" del 1973. Il costo della fonte energetica più diffusa, il petrolio, è schizzato in alto non per giochi di Borsa ma per una decisione politica dei paesi produttori. I due primi saggi che compongono questo libro si collocano in quel contesto: uno ricostruisce le vicende che hanno portato alle decisioni dei paesi produttori di petrolio di costituire un cartello unitario, mentre l'altro ha un orizzonte storico e teorico molto più vasto, trattandosi di una "riscoperta" di scritti di Karl Marx che consentono di seguire la genesi delle sue teorie della crisi e delle sue teorie sul denaro e il credito, esposte nel Terzo Libro del Capitale. Oggi, dopo la crisi dei mutui subprime del 2008, il pensiero marxiano, qui analizzato, rivela una sorprendente attualità, confermando ancora una volta la sua prodigiosa capacità di decodificare i meccanismi del mercato capitalistico. Ma la novità di questo volume sta nei due testi redatti tra il 2012 e il 2013 inerenti il settore dei trasporti marittimi, argomento al quale Sergio Bologna ha già dedicato il libro "Le multinazionali del mare. Letture sul settore marittimo-portuale" (Egea Editore, 2010).
Camicie nere sull'Acropoli. L'occupazione italiana in Grecia (1941-1943)
Marco Clementi
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2013
pagine: 365
Atene, 18 ottobre 1944. Le colonne tedesche lasciano la Grecia, mentre le forze partigiane assumono il controllo dei centri nevralgici. Georgios Papandreou, presidente del Consiglio del governo della Grecia libera, visita l'Acropoli commosso. Quattro donne in costume tradizionale sostengono per gli angoli la bandiera nazionale, una croce bianca su sfondo blu. Dopo tre anni di occupazione congiunta italo-tedesco-bulgara e a un anno dall'8 settembre, gli invasori sono costretti a partire. Ma perché un paese piccolo e innocuo come la Grecia era stato brutalmente attaccato dagli italiani nell'ottobre 1940 e poi occupato con l'aiuto dell'esercito nazista? E cosa comportò amministrare una nazione certo non ricca negli anni più duri della Seconda guerra mondiale? Per rispondere a queste domande Marco Clementi ha svolto una lunga ricerca negli archivi greci, recuperando una documentazione inedita e di estremo interesse per il dibattito storiografico italiano sulle guerre del duce. Queste pagine restituiscono, nella loro complessità e contraddizione, tutte le fasi della campagna di Grecia: dalle diverse forme di occupazione a seconda delle zone del paese, alla fame, provocata dagli italiani ma anche combattuta, fino alla repressione e alle rappresaglie del Regio esercito e alla protezione degli ebrei, ai quali fu in parte evitata la deportazione, almeno fino all'8 settembre.
C'è un posto all'ultimo banco. Guida alla scolarizzazione dei bambini rom
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2013
pagine: 160
Agli inizi degli anni Novanta nasce a Roma il progetto di scolarizzazione di bambini e adolescenti rom. Alcuni volontari si avvicinano alle comunità rom e iniziano con loro un percorso di promozione sociale per affermare il diritto allo studio. L'approccio assistenzialista lascia il posto a un'impostazione che riconosce e sostiene il protagonismo dei rom. Questo progetto di scolarizzazione ha raggiunto l'obiettivo di iscrivere i minori in scuole di ogni ordine e grado, ed è arrivato a confrontarsi con il tema dell'apprendimento con metodologie nuove, volte a migliorare l'inserimento e il rendimento dei ragazzi, non solo ad arginare la dispersione scolastica. Arci Solidarietà, dopo vent'anni di attività, raccoglie l'esperienza dei propri operatori ed educatori, dei referenti istituzionali con cui ha collaborato, dei ragazzi che sono stati destinatari diretti dei progetti e, con il contributo di esperti in antropologia, sociologia e mediazione interculturale, analizza l'impatto che il progetto di scolarizzazione ha avuto nel contesto cittadino. Tutto quello che oggi è diverso rispetto al passato è frutto di un impegno quotidiano svolto in condizioni lavorative estreme, di una condivisione di vita con i rom in molteplici aspetti, di una rete territoriale costruita pezzo per pezzo, di un confronto con politiche locali e nazionali discutibili e non sempre edificanti.
Parola di scienza. Il terremoto dell'Aquila e la Commissione Grandi Rischi. Un'analisi antropologica
Antonello Ciccozzi
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2013
pagine: 188
"La vicenda aquilana più che mai mostra una situazione in cui un apparato scientifico, attraverso la pretesa di porsi come produttore di modelli di conoscenza oggettiva, degenera in uno schema di produzione di apparenze, di costrutti ideologici dove il senso delle descrizioni non deriva più dalle circostanze concrete; dove si passa da un proposito di produrre modelli che descrivano la realtà alla finalità di imporre modelli che producono la realtà. Così si rivela la presenza di una catena di comando che, per calarsi dalla politica fino alla popolazione, ha bisogno di passare per la scienza al fine di accreditarsi. Tutto ciò rimanda a un tentativo di disciplinare l'esistenza delle persone attraverso la produzione di significati che vengono imposti per opprimere la produzione di significati collettivi derivante dall'uso quotidiano del linguaggio, in un tentativo reiterato di dominio del simbolico sul reale. Un'impostura che penetrando negli interstizi della nuda vita - tra le decisioni delle famiglie aquilane che di fronte alle scosse si chiesero se dargli senso con la paura e il ricordo di prescrizioni tradizionali o impacchettarle nelle diagnosi degli esperti - rivela una implicita strategia di 'biopolitica dell'emergenza'. Sullo sfondo di questo scenario, lo scienziato assoggettato alla politica, nel momento in cui si trasforma da mediatore di emancipazione e di salvezza a mediatore di dominio e di oblio, si rivela infine come essere miserabile..."
La tortura in Italia. Parole, luoghi e pratiche della violenza pubblica
Patrizio Gonnella
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2013
pagine: 141
La tortura è un crimine contro la dignità umana. Eppure non ovunque e non sempre è proibita. La sua interdizione legale è tutto sommato storia recente. Forse anche per questo assistiamo a frequenti smottamenti. E non è un caso che con l'11 settembre del 2001 ci si sia spinti fino a riproporne la legittimità. Con la progressiva riduzione della sovranità economica e politica degli Stati, assistiamo a un paradossale rafforzamento del loro potere punitivo che man mano si fa arbitrario e indifferente al sistema costituzionale e internazionale dei diritti umani. Come se la "sanzione punitiva" fosse l'unica prerogativa statuale rimasta. Da cui una diffusa impunità dei torturatori, che ha le proprie premesse nella necessità di segnare la vittoria del potere politico su tutto il resto. Costruito a partire dalle "parole chiave" che scandiscono l'universo della tortura, questo libro si propone come un'analisi della violenza pubblica intrecciata a quella dei concetti, delle norme e delle vicende individuali. La tortura non si consuma unicamente quando una persona è sottoposta a sofferenze e la sua pratica spesso non è riconducibile all'arbitrio di un "eccesso" di potere o a uno stato di eccezione. Per questo occorre allargare lo sguardo al sistema complesso che la produce, che la promuove, che la protegge. Prefazione di Eligio Resta. Postfazione di Mauro Palma.
A sarà düra. Storie di vita e di militanza No Tav
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2013
pagine: 318
Da oltre un decennio, pressoché l'intera comunità della Val di Susa è mobilitata per impedire la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità (Tav). In contrapposizione a partiti politici, forze dell'ordine, magistratura e media, un movimento di massa non cessa di crescere e, iniziativa dopo iniziativa, consolida la consapevolezza di poter vincere. I militanti e le militanti del Centro sociale Askatasuna, insieme a molti altri protagonisti di questa lotta, raccontano le ragioni di un movimento che ha saputo costruire una diversa cooperazione sociale, produrre un'altra scienza, diffondere un sapere alternativo, traducendosi in una resistenza di massa. Il movimento no tav interpella il senso di alcune parole della politica, declinandole con nuovi significati: cos'è un'"istituzione", quando essa assume il volto della repressione di un'intera comunità? Cos'è la "democrazia", quando il parere del "maggior numero" viene del tutto ignorato? Cos'è lo "sviluppo", quando l'infrastruttura proposta è mera speculazione? Cosa sono le "risorse", quando il Tav appare come un gigantesco e insensato consumo di risorse naturali? Per le popolazioni della Val di Susa nel conflitto no tav è anzitutto in gioco un diverso modello di società, di economia e di politica. Un modello che già vive dentro le forme di una soggettività radicale e massificata che diventa punto di riferimento e proposta di metodo per un nuovo agire sociale e politico.
Vite insieme. Dalle comuni agli ecovillaggi
Rossella Anitori
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2012
pagine: 124
Il sogno di una comunità solidale ed egualitaria attraversa da secoli la storia sociale e culturale. L'esigenza di aggregarsi e di investire in un progetto di vita comune, fedele a un universo di valori condivisi, ha portato più persone, in diversi periodi storici, ad allontanarsi dalla famiglia e dalla comunità di origine per fondarne di nuove. Questo libro - utilizzando anche gli strumenti dell'inchiesta sul campo - racconta il movimento comunardo contemporaneo che, partendo dalla rivoluzione culturale negli Usa, si allarga fino a comprendere le esperienze europee e italiane degli anni Settanta. Ma in Italia, negli ultimi vent'anni, la geografia della vita comunitaria è cambiata: declinano le esperienze più radicali, ideologiche e "separate" per far posto agli "ecovillaggi", un modello di vita condivisa ispirato alle pratiche e alle teorie di una più generale cultura ambientale ed ecologica. Le Comuni di seconda generazione rappresentano uno stadio più avanzato del discorso comunitario. Se le prime erano soprattutto esperienze di contestazione, le seconde si presentano come proposte di un vissuto collettivo concreto, realisticamente alternativo. A guidare le nuove realtà comunarde è l'idea di una vita sottratta agli imperativi della società della merce, di comunità aperte e integrate nel territorio capaci di testare altri rapporti sociali ed economici.