Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DeriveApprodi: Habitus

L'uomo è ciò che mangia? Appunti per una teoria della cittadinanza alimentare

L'uomo è ciò che mangia? Appunti per una teoria della cittadinanza alimentare

Pippo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il cibo è un oggetto estremamente semplice e socialmente complesso, perché rivestito di molteplici significati. Intorno a questo oscillare tra semplicità e complessità vengono costruiti gli schemi di una dialettica composita, che può sfociare in conflitto aperto tra soggetti collettivi sia intorno a questioni di carattere materiale che con riferimento alla dimensione simbolica. Proprio questa ampia ambivalenza del cibo, amplificata dal fatto che esso diventa uno dei principali fattori propulsivi dei processi di globalizzazione, richiede l’individuazione di un terreno comune per la teoria e l’analisi. In questo volume si avanza la proposta di trovare questo terreno comune nel concetto di cittadinanza alimentare. Un terreno tracciato a partire dalla tradizione sociologica sulla cittadinanza, che muovendo dalla lezione seminale di Thomas Humphrey Marshall ha saputo raccogliere le sfide della complessità avanzate dalla globalizzazione. La cittadinanza alimentare si propone come punto di sintesi fra i concetti di diritti alimentari, sovranità alimentare, sicurezza alimentare, nella prospettiva di promuovere un passaggio del cibo dallo statuto di diritto a strumento di responsabilità.
18,00

Materialismo magico. Sensibile e rivoluzione

Materialismo magico. Sensibile e rivoluzione

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2023

pagine: 304

A ben guardare, mai siamo stati tanto prossimi alla magia della materia come durante questi anni pandemici così intrisi di effetto nocebo, efficacia delle credenze, ipnosi isteriche, legami che si disfano e si creano, fantasmagoria dei numeri, feticismo e disvisioni. Solo che, per avvedersene, bisogna togliersi dall’idea disneyana e regressiva di magia e applicare intelligenza e sensibilità a una zona scomoda, poco visibile, poco dicibile e poco esplorata; eppure prossima, a volte spaventevole, a volte carica di una balzana nostalgia per un futuro felice che avrebbe potuto essere nostro. Quest’ambivalenza di pericolo e nostalgia, di terrore ed estasi, è qualcosa che i renitenti al disastro – lacerati fra crisi ambientale, emergenza perenne, impoverimento di massa, militarizzazione dei territori, neoschiavismo, colonizzazione dell’inconscio, criminalizzazione del dissenso e disastro psichico globale – devono urgentemente imparare ad abitare. Testi di: Daniele Balicco, Ilaria Bussoni, Arianna Colombo, Stefania Consigliere, Claire Fontaine, David Graeber, Federico Rahola, Michael Taussig.
20,00

La ragione delle piante. L'epopea della botanica nel secolo dei Lumi

La ragione delle piante. L'epopea della botanica nel secolo dei Lumi

Silvia Fogliato

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2023

pagine: 336

Dopo "Orti delle meraviglie", continua il viaggio di Silvia Fogliato nella storia delle piante. Siamo nel secolo delle avventure, quando all’oro verde si dà la caccia per la gloria degli Imperi e delle nazioni. Ma  anche nel secolo della ragione, quando la botanica diventa la scienza di riferimento e la classificazione di Linneo cambia la storia del modo di guardare alla vita. Da Uppsala a San Pietroburgo, da Parigi a Londra si intrecciano le avventure di botanici e marinai, giardinieri e pittori, cacciatori di piante e organizzatori. Il signor de Bougainville valga per tutti. Dalla storica rimozione delle straordinarie imprese botaniche del morente impero spagnolo alle premesse della globalizzazione vegetale poste dai Reali Giardini Botanici della Gran Bretagna, il volume è un ulteriore capitolo di quell’avventura delle piante intrecciata alla Storia. L’Illuminismo è la scena su cui si consuma questo ulteriore appassionante capitolo di una saga vegetale ancora in corso.
22,00

Cornoletame e microscopio. Vini naturali e agricolture

Cornoletame e microscopio. Vini naturali e agricolture

Christelle Pineau

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 240

Da circa vent’anni dei vignaioli dissidenti nei confronti dell’agricoltura chimica e industriale propongono modelli agricoli alternativi, configurando una rivoluzione, anche del gusto, chiamata «naturale». Una contadinità di nuovo tipo, spesso militante, fondata su un altro sguardo nei confronti della natura, della vigna e delle tecniche di vinificazione. Un’altra agricoltura che si è fatta largo tra pratiche tradizionali e biodinamica, tra competenze botaniche e microbiologiche, fino ad assumere la forma odierna di un esteso movimento. Il risultato sono vini singolari e coraggiosi, che rompono i canoni estetici tradizionali e raccontano storie di vite trasformate. Storie di livieti e di liane, di solchi inerbati e di fermentazioni. Storie di interazioni tra vegetali e animali, anche umani. Storie di amici e di qualche nemico: la vinificazione industriale. Il libro di Christelle Pianeau è un racconto etnografico – ricerca sul campo tra vignerons francesi – su come nascano i mondi, interrogando la tecnica, il sapere, il gusto e il resto del vivente.
18,00

Estetica senza (s)oggetti. Per una nuova ecologia del percepire

Estetica senza (s)oggetti. Per una nuova ecologia del percepire

Nicola Perullo

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 240

Per smettere di essere antropocentrici occorre una nuova umanità davvero ecologica. Per non essere più antropocentrici, però, non basta depotenziare il soggetto: occorre liberare l’umano dalla tirannia degli oggetti. Infatti, soggetto e oggetto procedono e cadono insieme. Questa liberazione dagli oggetti va compiuta sul piano percettivo. Questo libro propone un cambio di prospettiva per ripensare l’esperienza estetica su base radicalmente processuale e relazionale: estetica senza (s)oggetti, ovvero concepire la realtà come un sistema in cui tutto è relazione – nel senso di un continuo intrecciarsi tra eventi. La scienza contemporanea, la filosofia relazionale e processuale, il buddhismo convergono oggi nell’affermare che conoscenza ed esperienza non sono su piani distinti: la relatività fisica corrisponde alla relatività delle qualità estetiche. Percepire ha, allora, profonde conseguenze non solo sul significato specifico delle esperienze estetiche, dei giudizi e delle valutazioni, ma sul nostro modo di vivere.
18,00

L'Italia era bellissima. Città e paesaggio nell'Italia repubblicana

L'Italia era bellissima. Città e paesaggio nell'Italia repubblicana

Vezio De Lucia

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 96

Vezio De Lucia, architetto e urbanista, ripercorre la storia della politica di progettazione e pianificazione della città moderna in Italia dal dopoguerra a oggi. Dal miracolo economico che accompagna i famosi Trenta Gloriosi anni dello sviluppo, animati da complessi disegni di trasformazione della società, fino all’affermazione di quel neoliberismo degli anni Ottanta che, tra grandi opere, condoni ed elogio della proprietà privata, determina una regressione nella tutela dell’ambiente e un’accentuazione del consumo di suolo. Senza dimenticare figure centrali per una disciplina volta ad assicurare le condizioni umane di vita associata, quali Antonio Cederna, il volume si propone come manifesto di una possibile rigenerazione urbanistica capace di immaginare misure per una crisi ecologica drammatica parallela a una crisi sociale che imbarbarisce il Paese, distrugge i luoghi della socialità e svilisce le grandi bellezze del suo paesaggio.
14,00

La svolta ecologica. Ultima chance per il pianeta e per noi

La svolta ecologica. Ultima chance per il pianeta e per noi

Enzo Scandurra

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 128

Non c'è vaccino che possa salvarci da una crisi climatica che si fa sempre più vicina. La specie più imperfetta e meno adatta alla sopravvivenza domina il pianeta e minaccia la biosfera e, dunque, mette in pericolo se stessa, come chi sega il ramo su cui è seduto. Su questo sasso vagante nell'universo è nata, improbabilmente, la vita dopo miliardi di anni di caos. Non era un evento necessario, non era detto che sarebbe andata così. Ora questa magnifica bellezza, che ci è stata donata dal caso, o forse dalla Natura, è minacciata e i tempi per arrestare questo disastro sono quasi scaduti. Occorre cogliere all'istante l'ultima occasione della riconversione ecologica, un urgente cambio di rotta per ritrovare l'armonia perduta. L'obiettivo di questo libro è contribuire a rafforzare l'impegno politico, sociale e civile, verso un'urgente conversione ecologica per evitare la catastrofe climatica.
12,00

Il fuoco e il cuoco. Storia di un legame magico

Il fuoco e il cuoco. Storia di un legame magico

Roberto Gelini

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 160

In principio è il fuoco. Ma quando e come l'uomo ha cominciato a prenderne confidenza? E come è cambiata la sua vita grazie a questo rapporto? Stare «intorno al fuoco» rappresenta un'idea primigenia di società. Con il fuoco comincia la comunità solidale che insieme caccia o raccoglie. Con il fuoco si produce quel «luogo» in cui essere accolti, i cui immateriali confini sono disegnati dai corpi assisi vicino al falò. All'inizio è la scoperta che arrostendo carni e radici sulla fiamma, questi diventano più commestibili. È infatti dal cibo cotto che tutte le altre forme di rapporto umano col fuoco sembrano essere derivate, ed è grazie a esso che può farsi strada lo stesso Homo Sapiens. L'essenziale connessione tra la cottura dei cibi e la salute, gli spazi abitativi e la socialità, viene qui tratteggiata in alcuni dei suoi più significativi momenti storici, esemplificata in un singolare ricettario creato e sperimentato con la collaborazione di più cuochi, tutti esperti nel maneggiare il fuoco e la sua magia. Prefazione di Marco Carbone.
15,00

Abitare oltre la casa. Metamorfosi del domestico

Abitare oltre la casa. Metamorfosi del domestico

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 192

Negli ultimi settant’anni, la casa è stata uno degli ambiti che ha subito meno trasformazioni. Cambiamenti sociali, nella struttura familiare e nei ruoli di genere, crisi economiche e ambientali hanno caratterizzato gli ultimi decenni, evidenziando come i nostri modelli di vita siano mutati radicalmente. La diffusione massiva delle tecnologie ha modificato tempi e luoghi dei processi lavorativi e relazionali, definendo nuove forme di lavoro e di comunità virtuali. In che modo è possibile ripensare la casa tenendo conto di queste trasformazioni? Le differenti riflessioni degli autori raccolti in questo volume provano a ripensare le forme dello spazio domestico, a partire dal rapporto con la città e con i nuovi processi di produzione, immaginando modelli di abitare inclusivo che tengano conto della diversità, della presenza di specie diverse e del bisogno di comunità.
14,00

Contronature. Teorie e pratiche di ecologia politica

Contronature. Teorie e pratiche di ecologia politica

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 176

Transizione ecologica, «green new deal», neutralità climatica. Davanti alle nuove parole d’ordine in tema di «ambiente» delle agende politiche mondiali, occorre smantellare il discorso pubblico che ne legittima l’impianto ideologico, per ripoliticizzare il sapere e creare pratiche di conflitto. L’approccio che risponde a tali esigenze prende il nome di «ecologia politica». Ma cosa si intende esattamente con questa espressione? E in che modo possiamo servircene per orientare lo sguardo e aprire nuove prospettive? I contributi raccolti nel volume Contronature permettono di ricostruire l’evoluzione storica dell’ecologia politica. Analizzandola nelle sue diverse declinazioni, riflettono su come uscire dalla «transizione verde» eternamente promessa dai governi. Dai presupposti teorici e di metodo sui quali è nata l’ecologia politica, il volume passa al vaglio quei movimenti e quelle teorie che negli ultimi decenni hanno innovato il pensiero ecologico contribuendo a ridefinire i saperi delle scienze politiche e i saperi della vita. La geografia, il femminismo, l’urbanistica, l’agricoltura, gli animal studies sono gli ambiti toccati dalle nuove prospettive del pensiero ecologico.
15,00

Making kin. Fare parentele, non popolazioni

Making kin. Fare parentele, non popolazioni

Adele Clarke, Donna J. Haraway

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 240

Con l'aumento della pressione umana sul pianeta e la diffusione di una maggiore coscienza ecologica, è con rinnovato interesse che scienze, economia e politica formulano vecchi e nuovi interrogativi inerenti famiglie e parentele. Dai programmi governativi progettati per contrastare il calo dei tassi di natalità in Europa e Asia orientale, passando per le controverse politiche di contenimento della popolazione nei paesi in cui i tassi di natalità rimangono elevati, fino all'aumento delle disuguaglianze di reddito a livello transnazionale, le questioni relative alla riproduzione sono foriere di nuovi e complessi dilemmi etici e politici. "Making Kin. Fare parentele, non popolazioni" prende parola sul tema con saggi di eminenti studiose femministe antirazziste ed ecologiste. Da prospettive molteplici, questi contributi indagano con coraggio materie complesse quali nuove pratiche di intimità e parentela, giustizia riproduttiva, giustizia ambientale e multispecie.
17,00

Pinguini, conchiglie e staminali. Verso futuri transpecie

Pinguini, conchiglie e staminali. Verso futuri transpecie

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 288

Cura e riproduzione, identità sessuali e alterità delle forme di vita: Conchiglie, pinguini, staminali è un’antologia di autrici che mette a fuoco i temi della riflessione dei femminismi contemporanei a partire da un nuovo orizzonte ecologico. I femminismi sanno che oggi la cura è transpecie e che la vita di pinguini e staminali, conchiglie e cyborg è legata alla rigenerazione dell’umano e della Terra tutta. Che la si chiami Antropocene o Capitalocene, questa era – forse geologica – pone sfide teoriche e politiche cui le voci qui raccolte intendono rispondere. Da Donna Haraway a Melinda Cooper, passando per Stacy Alaimo e Maria Puig de la Bellacasa, questa raccolta di testi indaga i nessi tra biologia e cultura, fisica ed economia, desiderio e tecnologia, spingendoci a interrogarci sulle continuità tra le attuali forme riproduttive degli umani, del Capitale e delle alterità non-umane. Quali sessi per quali politiche? Come ripensare le soggettività per le comunità e per le ecologie future? Come reinventare futuri tecno-ibridi per forme di vita alternative? Le risposte attingono a un pensiero radicale e femminista che sa maneggiare scienze e politica, esempi e immaginario, per superare l’autoreferenzialità dell’umano e verso futuri transpecie.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.