Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Itinerari

La spiritualità dell'Arca. Una presenza rivelata nel quotidiano

La spiritualità dell'Arca. Una presenza rivelata nel quotidiano

Jean Vanier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 80

Dopo oltre trent'anni trascorsi con persone sofferenti di handicap mentali, l'autore narra come la vita condivisa con persone portatrici di handicap possa diventare un richiamo al superamento di sé: la loro fragilità infatti rivela a ognuno i propri limiti e provoca una riflessione critica capace di suscitare un processo di liberazione interiore. L'Arca è stata una scuola di vita che ha permesso ai tanti che ne condividono ideali e stile di vita di comprendere aspetti del Vangelo che fino a quel momento erano loro sfuggiti.
9,90

Don Zeno, Turoldo, Nomadelfia. Era semplicemente vangelo

Don Zeno, Turoldo, Nomadelfia. Era semplicemente vangelo

Remo Rinaldi

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 288

Questo libro racconta con le parole dei protagonisti la storia inedita di Nomadelfia, città del Vangelo nata sui resti del campo di concentramento di Fossoli, vicino a Modena: da qui gli ebrei italiani sono stati stipati in vagoni verso i lager nazisti, da qui don Zeno Saltini volle ripartire con la sua "legge della fraternità", assieme ai "piccoli apostoli" che diedero vita a una specie di Utopia cristiana.
15,50

La lavanda dei piedi. Lo scandalo di amare sino alla fine

La lavanda dei piedi. Lo scandalo di amare sino alla fine

Jean Vanier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 72

Umiltà, innocenza, comunione, servizio, verità dei cuori: il significato del rito della lavanda dei piedi viene qui riproposto per una meditazione complessiva della chiamata cristiana all'amore e alla fraternità.
9,50

Povero tra i poveri. Un ritiro con Jean Vanier

Povero tra i poveri. Un ritiro con Jean Vanier

Jean Vanier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 120

In questo volume è raccolta una serie di conferenze e meditazioni che il fondatore dell'Arca tenne in occasione di un ritiro spirituale dei Redentoristi del Canada Francese. I testi non sono stati direttamente composti da Vanier, ma registrati e trascritti con il suo consenso, rispettando al massimo lo stile e il linguaggio dell'autore. Ritornano in queste meditazioni i temi cari a Vanier e i suoi richiami alla necessità di farsi prossimo agli ultimi.
10,60

La storia dell'Arca. Comunità da scoprire

La storia dell'Arca. Comunità da scoprire

Jean Vanier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 112

Le comunità dell'Arca propongono una visione nuova: accogliere ogni persona, qualunque sia il suo handicap o le sue debolezze, in comunità di fede. Jean Vanier, fondatore dell'Arca, racconta in questo libro l'inizio e i primi trent'anni di questo progetto, dal 1964 in poi.
10,40

Jean Vanier e l'Arca. Una comunione d'amore

Jean Vanier e l'Arca. Una comunione d'amore

Kathryn Spink

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 216

"Ho accettato l'invito ad andare all'Arca di Trosly-Breuil con la sensazione, che come avrei scoperto più tardi era tutt'altro che eccezionale, di essere misteriosamente attratta e tuttavia spaventata da questa prospettiva..." Così, come un'indagine o un'intervista, comincia l'avventura di Kathryn Spink nel mondo dell'Arca. L'autrice non descrive in modo diretto la propria esperienza spirituale soggettiva: la rivela mentre racconta la storia di Jean Vanier, il rapporto determinante con il padre domenicano francese Thomas Philippe, e via via il formarsi di un progetto sempre più ricco di umanità e spiritualità.
17,70

La Rivelazione dell'amore

La Rivelazione dell'amore

Divo Barsotti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 488

27,60

Discepoli del Signore

Discepoli del Signore

Jean Vanier

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1996

pagine: 88

6,90

Dal carcere di Londra... Lettere di giovani italiani drogati e malati di Aids a padre Carmelo Di Giovanni, il «prete delle carceri inglesi»

Dal carcere di Londra... Lettere di giovani italiani drogati e malati di Aids a padre Carmelo Di Giovanni, il «prete delle carceri inglesi»

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1995

pagine: 144

Per molti ragazzi italiani Londra è musica, indipendenza, libertà, contatto col mondo. Per altri è un grande supermercato di stupefacenti, il luogo giusto per fuggire e perdersi. Ma anche chi parte con un sogno a volte si sveglia dentro un incubo: per un'inezia i più ingenui si ritrovano nelle carceri di Sua Maestà, soli e lontani da casa. Per loro padre Di Giovanni è un intermediario nel senso più profondo. Scrivono a lui come a se stessi, increduli per l'affetto e la solidarietà trovati: brevi appunti o lettere lunghissime, scelte e pubblicate qui insieme a quelle dei familiari.
10,20

Il libro dell'altro. Il Vangelo secondo lo straniero

Il libro dell'altro. Il Vangelo secondo lo straniero

Stefano Allievi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1994

pagine: 136

A metà tra ricerca e meditazione, quasto libro scopre nel Nuovo Testamento le tracce di una "teologia dello straniero". Dalla rilettura orientata dei tanti passi sull'argomento scaturisce una riflessione sul fenomeno dell'immigrazione a partire dalla storia di Gesù, salvatosi con la fuga in Egitto. Con sorpresa il lettore si rende conto di come il tema dello straniero, dell'immigrato, sia una costante, una sorta di filo rosso cui si possono ricondurre molti e disparati accenni, anche nell'Antico Testamento: il rapporto con lo straniero è il rapporto con l'altro, il diverso nella razza e nella religione, ma anche il giusto, il profeta.
9,30

Padre Marella. L'orgoglio vinto dalla carità

Padre Marella. L'orgoglio vinto dalla carità

Carmela Gaini Rebora

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1994

pagine: 168

A venticinque anni dalla morte, una biografia su padre Olinto Marella. Professore di filosofia, lasciò ancora giovane l'insegnamento per dedicarsi all'assistenza dei ragazzi abbandonati. Con i fondi raccolti in francescana umiltà, organizzando la rivendita di materiali usati e tendendo il cappello per le vie di Bologna, accolse oltre ottomila giovani di diverse nazionalità e religioni, portò alla laurea chi di loro voleva studiare, creò undici istituti.
10,50

Oggi è la mia festa. Benedetta Bianchi Porro nel ricordo della madre

Oggi è la mia festa. Benedetta Bianchi Porro nel ricordo della madre

Carmela Gaini Rebora

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1994

pagine: 144

Il 23 gennaio 1964 a 27 anni moriva Benedetta Bianchi Porro. Nata a Dovadola nel 1936, a pochi anni veniva colpita dalla poliomelite. Successivamente una malattia rara e incurabile la rese sorda, completamente paralizzata e infine cieca. Comunicava con gli altri attraverso un alfabeto tattile. Seguì comunque un regolare corso di studi e si iscrisse alla facoltà di medicina che frequentò fino al 1958 quando sostenne il suo ultimo esame. Benedetta visse la malattia come occasione di configurazione al Cristo sofferente, seppe confortare quanti intrattennero con lei rapporti diretti o epistolari. L'autrice, amica della famiglia Porro, traccia nel volume un profilo di Benedetta ascoltando i racconti della madre e leggendo il diario della giovane.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.