EDB: Manuali
Nelle parole, la parola. Dizionario biblico per la nuova evangelizzazione. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2025
pagine: 976
Alle voci di questo dizionario hanno partecipato circa settanta biblisti e studiosi di diverse discipline teologiche. L’obiettivo è quello di coniugare il rigore dell’esegesi con un approccio di carattere divulgativo, attento anche al lettore meno abituato al linguaggio teologico. Il dizionario prende in considerazione un numero molto ampio di voci, selezionate perché determinanti per la teologia biblica. Ogni voce offre un’aggiornata bibliografia e un approfondimento dei passi biblici più significativi, sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento. I diversi riferimenti biblici accompagnano chi legge alla meditazione e alla frequentazione della parola di Dio, rispettando un criterio classico dell’esegesi biblica: la Bibbia si comprende con la Bibbia.
La lingua del santuario. Introduzione all’ebraico biblico in ventidue lezioni. Volume Vol. 1
Gianpaolo Anderlini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2024
pagine: 608
«Questo libro non è una grammatica (descrittiva o normativa) dell’ebraico biblico». Con queste parole inizia il percorso di studio e di ricerca delle strutture linguistiche dell’ebraico biblico proposto nella Lingua del Santuario. Il primo volume contiene ventidue lezioni, corrispondenti alle lettere dell’alfabeto ebraico, concepite come un dialogo graduale e progressivo tra maestro e discepolo per camminare insieme, spalla a spalla, in cerca di ciò che è più rilevante nello studio e nella comprensione della lingua della Bibbia ebraica. Il percorso proposto dedica otto lezioni su ventidue all’analisi sintattica e alla linguistica testuale (testo narrativo, testo poetico) per fare emergere le strutture specifiche dell’ebraico biblico, il cui studio non può e non deve essere ridotto, come spesso avviene nelle grammatiche normative, a una analisi del sistema di scrittura, della fonetica e della morfologia nominale e verbale.
La lingua del santuario. Introduzione all’ebraico biblico in ventidue lezioni. Volume Vol. 2
Gianpaolo Anderlini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il secondo volume della Lingua del Santuario propone al lettore alcuni strumenti didattici particolarmente utili per uno studio più approfondito e per una migliore conoscenza dell’ebraico biblico. In primo luogo, si propone il lessico frequenziale di base che contiene 800 parole, attestate più di 40 volte nella Bibbia ebraica, elencate in ordine alfabetico e in ordine di frequenza. A questo strumento si accompagnano i paradigmi dei nomi irregolari, delle sei classi di declinazione dei nomi e le tavole di coniugazione dei verbi irregolari. Chiudono il volume cinque schede relative ad alcuni campi lessicali che, per la loro importanza, permettono di familiarizzare con il lessico di una lingua semitica che non ha nessun rapporto diretto con l’italiano e, più in generale, con le lingue indoeuropee: il corpo e le sue parti, l’anima, la guerra, la casa, i colori.
Vivere in Cristo. Una teologia morale fondamentale
Massimo Regini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 384
Questo manuale di morale fondamentale individua nella «vita in Cristo» il tema centrale ispiratore dell’intera riflessione teologica di carattere etico. Accanto ai temi classici della disciplina si aggiungono, in particolare, una riflessione sulla libertà e sulle principali indicazioni di morale fondamentale offerte dal magistero di papa Francesco. Centrale nell'esposizione è il carattere dialogico dell’intera riflessione etica, che si sviluppa intorno alla categoria dell’alleanza, considerata il nucleo centrale dell’ispirazione biblica e il fondamento dell’agire. Il respiro teologale della trattazione si manifesta inoltre in una particolare attenzione ad aspetti di carattere spirituale propri della vita in Cristo.
Teologia della morale cristiana
Paolo Carlotti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 344
La teologia morale di oggi è certamente plurale e regionale, rispetto a quella monolitica preconciliare, che a livello filosofico e teologico adottava quasi esclusivamente categorie scolastiche. Oggi assistiamo a teologie di contesto culturale che si confrontano e riflettono a partire dalle problematiche locali emergenti, per esempio le teologie della liberazione e quelle del dialogo interreligioso. All’interno della stessa teologia interagiscono filosofie che declinano in modo diverso il dato morale e sono presenti opzioni diverse e alternative riguardo ad alcune tematiche e alle loro modalità.Alla luce di queste osservazioni, questo manuale si propone di offrire un’informazione di base esauriente e completa, per poi dare ragione di alcune scelte e di alcune conclusioni emerse nella riflessione teologico-morale contemporanea.
Introduzione alla letteratura paolina
Franco Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 528
Il manuale offre brevi presentazioni dei dati storici e letterari delle singole Lettere di Paolo e delinea un’originale biografia teologica dell’apostolo. Del resto egli stesso, come si evince soprattutto dalla Seconda lettera ai Corinzi, si è orientato verso un’autobiografia teologica: missionario e, proprio per questo, teologo, ha fatto della sua stessa vita un «discorso» credibile sul «Dio» di Gesù Cristo. Il testo è rivolto, in particolare, ai seminaristi del biennio introduttivo, agli studenti di facoltà teologiche e di istituti superiori di scienze religiose, e ai laici che intendono accostarsi alla Scrittura con il desiderio di passare dall’esegesi della Bibbia a una vita secondo la Bibbia.
La semplicità del principio. Introduzione alla metafisica
Paul P. Gilbert
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 280
La ricerca del principio ultimo della conoscenza ha inseguito, sin dalle origini, ciò che limita e convalida la ragione nelle sue diverse attività. E se il pensiero antico ha misurato la potenza del discorso e legittimato i suoi princìpi logici mediante ciò che li trascende, la riflessione contemporanea ha insistito sul ruolo dei valori e dell'affettività nel determinare i campi delle investigazioni scientifiche. La ragione non è solo un'attività neutra di conoscenza poiché si radica, in ultima analisi, nell'aspirazione di incontrare l'altro, di rispettarlo nella sua irriducibilità. L'introduzione alla metafisica proposta dall'autore è attenta alla svolta trascendentale della modernità e integra molti aspetti di un'antropologia delle facoltà umane, soprattutto dei gradi di conoscenza (sensibilità, ragione, intelletto) interpretati nella direzione di un'etica intersoggettiva. La categoria chiave è "atto d'essere", inteso senza assoggettamento alle pretese razionaliste delle scienze contemporanee, né alle nozioni formali dei manuali della scolastica. La riflessione procede prendendo in esame le questioni della metafisica contemporanea e delle sue categorie essenziali, per esempio la "differenza" o la "persona", e altri temi della fenomenologia contemporanea nei suoi aspetti metafisici o fondamentali.
Rinascere dall'acqua e dallo spirito. Battesimo e cresima. Sacramenti dell'iniziazione cristiana
Pierpaolo Caspani
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il manuale, redatto con linguaggio chiaro e scorrevole, ha per oggetto i sacramenti del battesimo e della cresima, considerati sia sotto il profilo liturgico che dal punto di vista teologico-sistematico e presentati nel quadro globale dell'iniziazione cristiana. Per quanto il volume si configuri come testo di teologia, esso presenta anche annotazioni di natura pastorale, con riflessioni sul modo in cui oggi i sacramenti dell'iniziazione cristiana vengono celebrati. In un primo momento la materia è approfondita seguendo l'impianto classico: il battesimo nel Nuovo Testamento e nella tradizione patristica, l'epoca medievale e il Concilio di Trento, gli sviluppi nel secolo XX. Successivamente si chiarisce l'articolazione tra gli elementi costitutivi l'iniziazione cristiana (sacramenti, catecumenato e mistagogia), per ritrovare poi la specifica identità di battesimo e confermazione, letta alla luce del rapporto che lega questi due sacramenti fra loro e con l'eucaristia. Concludono il volume alcune riflessioni di taglio pastorale.
Turismo religioso. Un approccio storico-culturale
Carlo Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il turismo religioso, nato nell'era della mobilità, richiama allusivamente la pratica tradizionale del pellegrinaggio, del quale conserva tracce profonde che rivelano una continuità storica, culturale e religiosa di indubbia incidenza simbolica e pratica. E tuttavia se ne differenzia: diverse infatti si presentano le intenzionalità e le modalità di svolgimento. Nella società attuale il turismo religioso assume importanza e significati molteplici, perché al viaggio religioso sono collegati aspetti economici, organizzativi, culturali e antropologici presenti anche in altri fenomeni di mobilità umana. Da questa somma di riferimenti nasce il volume, che si articola attorno ai seguenti temi: il fenomeno religioso come fatto antropologico e sociale, la dimensione culturale e artistica che la religione ha prodotto e produce, l'organizzazione del viaggio e dell'accoglienza, le caratteristiche della mobilità verso i grandi luoghi di pellegrinaggio.
Elementi di teologia fondamentale. Concetti, contenuti, metodi
Donath Hercsik
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 248
Con la costituzione dogmatica "Dei Verbum", il Concilio Vaticano II intendeva "proporre la genuina dottrina sulla divina rivelazione e la sua trasmissione, affinché per l'annunzio della salvezza il mondo intero ascoltando creda, credendo speri, sperando ami" (n. 1). Sulla linea tracciata da queste parole redatte dai Padri conciliari, il manuale presenta e spiega alcuni concetti e metodi che stanno alla base della teologia, ma che talora vengono dati per scontati. Nella prima parte prende in esame l'iniziativa salvifica di Dio, definita da secoli "divina rivelazione": come l'hanno compresa i due Concili Vaticani, come l'hanno elaborata i teologi, come il farsi della rivelazione nella comunità credente dà origine alla tradizione. Nella seconda parte affronta la trasmissione della rivelazione: il sacro deposito affidato alla Chiesa; gli aspetti che costituiscono la Bibbia in 'Sacra' Scrittura, diversa da ogni altro testo; i concetti di ispirazione e canonicità; infine la nozione di ermeneutica, che implica anche i riferimenti alla tradizione e al magistero.
Diritto amministrativo canonico. La chiesa: mistero e istituzione
Pio V. Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 608
Il volume affronta in maniera sistematica la materia relativa al diritto amministrativo canonico, a partire dai suoi fondamenti, posti nella Chiesa-corpo mistico e comunità eucaristica: ben al di là del principio dell'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge, secondo la norma del diritto i fedeli, membri di una stessa comunione, cooperano infatti affinché nella Chiesa si prendano decisioni giuste ed eque.
La casa del popolo di Dio. Modelli ecclesiologici modelli architettonici
Cettina Militello
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 280
Attraverso un itinerario l'autrice accompagna a ?leggere' venticinque edifici liturgici, additando il rapporto costitutivo tra il tipo di architettura di ciascuno e l'ecclesiologia che vi soggiace. L'edificio è infatti immagine del mistero della Chiesa e insieme del suo agire, della coscienza che in quel tempo la Chiesa ha di sé.