EDB: Studi religiosi
Gerusalemme, luoghi santi e comunità religiose nella politica internazionale
Paolo Pieraccini
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 848
Il volume è punto di riferimento per il lettore colto anche non specialista. Permette a tutti di ritrovare una data, un nome, un episodio o semplicemente saperne di più sulla questione di Gerusalemme e dei Luoghi Santi. Prefazione di Silvio Ferrari.
Il giudaismo nella testimonianza della Mishnah
Jacob Neusner
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 744
L'Islam oggi
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1993
pagine: 1056
I curatori del presente volume si sono proposti non un ulteriore studio su questo fenomeno, ma un'informazione ampia e dettagliata sullo stato dell'Islam al presente. Nel testo non manca l'attenzione alla dimensione teologico-religiosa, è tuttavia maggiore quella per il concreto ruolo che l'Islam ha nella vita politica e nella società degli stati in cui vivono i musulmani.
Il giudaismo antico e la Bibbia
André Paul
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1993
pagine: 384
L'opera esamina gli elementi e i fatti principali che hanno contribuito alla creazione dell'identità giudaica, nei rapporti con le altre culture e con la Scrittura. In chiusura l'autore sintetizza le proprie conclusioni: il giudaismo è nato contemporaneamente al cristianesimo, nel I secolo, dalle rovine del tempio di Gerusalemme. L'esperienza dell'esilio e la mancanza del centro nazionale e religioso hanno generato i caratteri costitutivi dell'identità giudaica: sarà necessario altro tempo per percepire il cambiamento innestato nel dopoguerra dal nuovo stato d'Israele sul tronco bimillenario di questa tradizione.
Le origini del cristianesimo latino. Storia delle dottrine cristiane prima di Nicea
Jean Daniélou
Libro
editore: EDB
anno edizione: 1993
pagine: 480
Con un continuo rimando alle opere, e una conoscenza delle figure maggiori e minori della cultura antica, vengono affrontati progressivamente: l'autenticità e la cronologia delle opere del periodo tra il I e il III secolo, l'incontro tra cristianesimo e cultura latina su un retroterra dominato da quella greca, la lettura e l'uso della Bibbia tipici del cristianesimo latino del periodo, infine la teologia di Tertulliano e l'ecclesiologia di Cipriano.