Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDB: Studi religiosi

Il nuovo Testamento. Storia dell'indagine scientifica sul problema neotestamentario
24,10

Eros e agape. La nozione cristiana dell'amore e le sue trasformazioni
63,20

Miti greci nell'interpretazione cristiana

Miti greci nell'interpretazione cristiana

Hugo Rahner

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 464

35,30

Le origini della kabbalà

Le origini della kabbalà

Gershom Scholem

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 624

45,20

Lo studio della Bibbia nel Medioevo

Lo studio della Bibbia nel Medioevo

Beryl Smalley

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 596

22,72

Messaggio evangelico e cultura ellenistica

Messaggio evangelico e cultura ellenistica

Jean Daniélou

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 640

40,20

La sposa dell'agnello. La creazione, l'uomo, la Chiesa e la storia
57,90

Il Talmud. Introduzione, testi, commenti

Il Talmud. Introduzione, testi, commenti

Günter Stemberger

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 456

36,60

Il paraclito

Il paraclito

Sergej N. Bulgakov

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 672

43,60

A immagine e somiglianza di Dio

A immagine e somiglianza di Dio

Vladimir Lossky

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 276

27,50

Storia sociale del cristianesimo primitivo. Gli inizi nel giudaismo e le comunità cristiane nel mondo mediterraneo

Storia sociale del cristianesimo primitivo. Gli inizi nel giudaismo e le comunità cristiane nel mondo mediterraneo

Ekkehard W. Stegemann, Wolfgang Stegemann

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 780

Il volume presenta un affresco delle condizioni di vita economiche e sociali di Gesù e dei suoi seguaci in terra d'Israele, nonché su quelle delle comunità e dei gruppi cristiani nelle città del mondo mediterraneo, le cui testimonianze si trovano nel Nuovo Testamento e in numerose opere tardoantiche.
58,00

La cabbala. Introduzione, testi classici, spiegazione

La cabbala. Introduzione, testi classici, spiegazione

Johann Maier

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 528

A complemento degli studi di Gunter Stemberger sul Talmud e il Midrash, a fianco del monumentale lavoro di Jacob Neusner sulla Mishnah, quest'opera illustra un altro pilastro, il più segreto, della cultura-religione ebraica. La Cabbala è la tradizione speculativa tramite la quale, grazie a sistemi di corrispondenze e leggi interpretative riservate agli adepti, i pii ebrei cabbalisti cercavano di conoscere "ciò che è nascosto a partire da ciò che è rivelato". Oggetto di questa disciplina è dunque la Scrittura, composta di singole lettere che nella lingua ebraica significano anche numeri, ma pure ogni evento del presente.
41,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.