Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AGC

3 novelle. Da non raccontare

3 novelle. Da non raccontare

Alberto Gambineri

Libro: Libro in brossura

editore: AGC

anno edizione: 2024

pagine: 164

Un ex-impiegato minacciato di morte, costretto a nascondersi in un paese dei Balcani. Un vecchio omosessuale ancora in cerca di avventure. Il tecnico di una multinazionale inviato in Israele senza un'apparente ragione… Tre casi, in cui ipocrisia e viltà sembrano la sola prerogativa, che l'essere umano sia in grado di esprimere, tristemente ed inesorabilmente destinata a spingerne le vicende della vita verso un epilogo di rinuncia, rifiuto e fuga.
15,00

Su e giù per Firenze

Su e giù per Firenze

Luigi De Concilio

Libro: Libro in brossura

editore: AGC

anno edizione: 2024

pagine: 148

Davvero possiamo trovare un'altra Firenze dietro ogni monumento, palazzo, canto o strada del centro storico fiorentino? È possibile scoprire una Firenze che neppure i fiorentini o la stragrande maggioranza di loro conosce? E se certe curiosità, aneddoti o leggende non sono conosciute da chi è nato all'ombra del Cupolone… figuriamoci uno dei tanti turisti per caso che si fa fotografare davanti al David di piazza della Signoria non sapendo che quella è una comunissima copia della statua di Michelangelo mentre l'originale si trova alla Galleria dell'Accademia in via Ricasoli accanto all'Accademia di belle arti.
15,00

Legends of the Casentino

Legends of the Casentino

Libro: Libro in brossura

editore: AGC

anno edizione: 2024

pagine: 116

8,00

Sparsi pensieri e parole lontane. Quaderno di poesie e micro racconti

Sparsi pensieri e parole lontane. Quaderno di poesie e micro racconti

Rossana Farini

Libro: Libro in brossura

editore: AGC

anno edizione: 2024

pagine: 84

Un quaderno di poesie e pensieri sparsi è un regalo che faccio a chi pensa che le cose possano sempre cambiare, come le persone. A chi crede che non ci sia mai per nessuno la parola "fine" e che ognuno di noi, della propria vita e in ogni momento, possa fare qualcosa d'altro, che sia un capolavoro o appunto una poesia.
10,00

Le specie esotiche invasive nelle Riserve Biogenetiche Casentinesi

Le specie esotiche invasive nelle Riserve Biogenetiche Casentinesi

Libro: Libro in brossura

editore: AGC

anno edizione: 2023

pagine: 140

1,00

'l toscanaccio. La Toscana giorno per giorno 2024

'l toscanaccio. La Toscana giorno per giorno 2024

Giselda Landi

Prodotto: Calendario

editore: AGC

anno edizione: 2023

pagine: 368

365 pagine di curiosità, tradizioni, personaggi, piatti tipici e modi di dire toscani.
13,90

Il Fiorino. Firenze ogni giorno. I' Fiorentino 2024

Il Fiorino. Firenze ogni giorno. I' Fiorentino 2024

Luigi De Concilio

Prodotto: Agenda o diario

editore: AGC

anno edizione: 2023

pagine: 352

Per Agenda s'intende un libretto dove si annotano le cose da farsi via via ogni giorno; un diario, una rubrica, uno scadenzario. Per vernacolo fiorentino intendiamo l'uso popolare del parlare caratteristico di Firenze, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. Bene prendete un mixer, uno di quegli apparecchi per mescolare e sminuzzare gli alimenti o se preferite un altro tipo di mixer utilizzato per convogliare in un unico segnale due o più segnali audio-video ed avrete l'Agenda del Fiorino dove trattiamo di Vernacolo e di Arte. Le parole del vernacolo fiorentino sono un pò come le ciliegie, una tira l'altra ed è per questo motivo che abbiamo scelto un'agenda, quelle di 365 giorni per avere, giorno dopo giorno, modi di dire come "Quando i' leone piscia in Arno l'è acqua", "Icchè ci và ci 'ole, "salute e ghiande", "pe' filo e pe' segno", "a' babbo morto", "anda' ai' mare porveroso", "piove governo ladro", "i go' della bandiera", a proposito di quest'ultimo modo di dire tutti si pensa che sia in uso, nel linguaggio calcistico, da quando Niccolò Carosio faceva le radiocronache del campionato di calcio negli anni trenta, a significare di quando una squadra che sta perdendo alla grande, riusciva a segnare almeno un gol… appunto il gol della bandiera. Ma il grande Niccolò Carosio non ha inventato nulla di nuovo, anzi di vecchio dal momento che alle origini del Calcio Storico Fiorentino, il punteggio delle partite era segnato issando delle bandiere su dei pennoni, posti ai margini del campo di gioco, in Piazza Santa Croce. Nella nostra Agenda non ci saranno solo testimonianze di modi di dire, troveremo un'altra Firenze, quella dell'Arte, quella che si cela dietro ai nostri monumenti, che troviamo intrisa nelle vecchie mura, nei palazzi, nelle torri e nei campanili. Quella Firenze di una volta che troveremo nei nostri Musei, nelle piazze, nelle Chiese, tra personaggi, curiosità, aneddoti e leggende legate al mondo dell'Arte perché Firenze è nata e cresciuta come un microcosmo ma sa anche aprirsi a chi vuole conoscerla in maniera più approfondita, questa è la sua grandezza che non basta vedere ma sarà meglio da "notare e… annotare"
18,00

Compito e i compitini. Storia di un piccolo borgo Casentinese e dei suoi abitanti

Compito e i compitini. Storia di un piccolo borgo Casentinese e dei suoi abitanti

Silvia Bianchi, Maria Maddalena Bernacchi, Barbara Bianconi

Libro: Libro in brossura

editore: AGC

anno edizione: 2023

pagine: 104

Il libro nasce come atto di memoria verso un paese e coloro che vi abitorano e e vi abitano attraverso i tempi. Ne sono state ricercate le caratteristiche naturali, storiche ed antropologiche partendo dalle origini del paese, senz'altro abitato da primitivi popoli fino ai nostri giorni. Un libro corale nato dalla volontà di fare memoria e di tramandarla di un intero paese che così si apre a tutti coloro che abbiano la voglia e la curiosità di conoscerlo.
12,00

Bibbiena racconta. La storia che i libri di storia non hanno raccontato

Bibbiena racconta. La storia che i libri di storia non hanno raccontato

Libro: Libro in brossura

editore: AGC

anno edizione: 2023

pagine: 592

"Bibbiena Racconta" è un libro di ricordi in bianco e nero curato da Luigi de Concilio, giornalista e scrittore, dove 70 autori, della più diversa estrazione sociale e culturale, hanno fatto rivivere, attraverso 150 testimonianze, una Bibbiena che oggi non c'è più. Quella Bibbiena, vissuta dentro e mai dimenticata. Testimonianze che fanno rievocare, anche attraverso alcune fotografie d'epoca, rigorosamente in bianco e nero, giochi, personaggi, antichi mestieri, abitudini, aneddoti, fiere e sagre vissute in città e nelle borgate di allora. Pagina dopo pagina, ci accorgiamo essere lontanissima parente della città che è oggi. Come ricorda il Sindaco Filippo Vagnoli nella sua presentazione "Ogni libro che apre porte sulla memoria collettiva è qualcosa di prezioso..." Un libro che racconta l'infanzia e l'adolescenza di quelle generazioni che hanno vissuto sia la guerra che il dopoguerra e quei fantastici anni del boom economico, racconto dopo racconto, ricostruisce l'identità popolare della città in un suggestivo "amarcord" di storie inedite, perché recuperate nella memoria come da vecchi album di famiglia e portate a conoscenza del lettore. "Quando il libro, come in questo caso, rappresenta il corale sforzo di molti per restituire al futuro le storie di Bibbiena, io credo abbia un valore ancora maggiore e più importante." Ed è per questi motivi che "Bibbiena Racconta" diventa la storia che i libri di storia non hanno raccontato...
15,00

I diari di Dante. La leggenda si è avverata

I diari di Dante. La leggenda si è avverata

Riccardo Starnotti

Libro: Libro in brossura

editore: AGC

anno edizione: 2023

pagine: 164

Nel Medioevo circolava una leggenda orale secondo la quale la Commedia di Dante Alighieri sarebbe stata compresa nella sua totalità solo dopo 700 anni dalla morte del poeta. Nella prima valle dell'Arno, il Casentino, la scoperta di una pergamena antica nella quale è trascritta una bellissima poesia in terza rima incatenata in endecasillabi perfetti. Si tratta di un testo inedito del sommo poeta? La poesia può essere legata alla leggenda che circolava nel Medioevo? E se così fosse, allora significa che la leggenda si è avverata e siamo davanti ad uno o più diari di mano di Dante? Un viaggio alla scoperta dei luoghi della Toscana che hanno ospitato il sommo poeta nei primi anni dell'esilio, al fine di decifrare l'enigma forte presente nella pergamena.
19,00

Poesie scelte

Poesie scelte

Maria Bufalini Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: AGC

anno edizione: 2023

pagine: 84

"In Poesia espone con chiarezza e in prima persona quale significato abbia scrivere per lei. La poesia viene descritta come una pianta fortissima nata dal suo stesso cuore, «nutrita di sangue e d'amore». Un qualcosa che ha portato gioia e piacere alla vita, sua e della sua famiglia. In molti avrebbero voluto impedirle di poetare, ma «Non sanno, non sanno, o poesia, / strapparti dall'anima mia, / che per uccidere te / dovrebbero uccidere me»."
18,00

Seconda mano

Seconda mano

Monica Rovatti

Libro: Libro in brossura

editore: AGC

anno edizione: 2023

pagine: 68

"L'autrice, nel suo modo sommesso e delicato, ci dona queste nuove poesie "così come sono venute" dice lei, "parole che arrivano spesso all'improvviso e che a me basta mettere sul foglio per essere contenta". Parole ispirate, quindi, che non possono essere interpretate né spiegate ma solo accolte, sentendone le vibrazioni e le risonanze dentro di noi."
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.