Agra
La scuola può tutto. Raccolta di scritti di Simonetta Salacone
Simonetta Salacone
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2018
pagine: 296
La difesa della scuola, della Costituzione, la diffusione della cultura della pace che dia voce agli ultimi, una scuola integrante e accogliente, che promuova il pensiero critico e la capacità dei singoli, dove si insegni la solidarietà e la cittadinanza attiva, che sia aperta ai territori e favorisca l’emancipazione delle classi più deboli, sono stati i valori su cui si è imperniata tutta la vita lavorativa di Simonetta Salacone, insegnante e dirigente scolastica della quale in questo libro sono raccolti gli scritti.
Distribuzione alimentare in Italia 2018
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Agra
anno edizione: 2018
pagine: 982
Dal 1993 Agra pubblica l’Annuario “Distribuzione alimentare in Italia”. Da allora molte novità hanno interessato il settore. Solo per ricordarne alcune: lo sbarco in Italia della grande distribuzione straniera, lo sviluppo del canale discount, la crescita delle private label e dei prodotti biologici, l’aggregazione e scomposizione nelle centrali di acquisto. Di tutto questo Agra ha dato conto nelle diverse edizioni, attraverso le quali è possibile seguire la storia degli ultimi 25 anni della distribuzione alimentare in Italia. Il rapporto di apertura, i numeri e i dati riportati fotografano la realtà della distribuzione moderna e aiutano a comprendere le tendenze in atto. L’edizione 2018 dell’Annuario è suddivisa in due volumi per renderla più maneggevole: il primo fornisce dati e informazioni su centrali di acquisto, gruppi nazionali e aziende presenti nel territorio e, novità, una sezione dedicata alle aziende specializzate in alcune categorie di prodotti (tipici, biologici, per celiaci e vegani, surgelati); il secondo l’anagrafica di oltre 10.000 ipermercati e supermercati (ragione sociale, indirizzo, insegna, cedi, centrale di acquisto, superficie di vendita, numero di casse).
Da sudditi a cittadini. La contrattazione collettiva in agricoltura 1945-2017
Pasquale Papiccio
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2018
pagine: 172
Storici ed economisti, scrittori e cineasti hanno ampiamente studiato, documentato e rappresentato come, in oltre mezzo secolo trascorso dagli Anni 50, l’Italia agricola è diventata una grande potenza industriale, narrando le vicende di milioni di braccianti e piccoli coltivatori che hanno lasciato le campagne per le periferie delle città per divenire operai dell’industria, manovali dell’edilizia e altro ancora. Pochi studiosi, al contrario, si sono interessati alla storia di tante altre donne e di tanti altri uomini che, negli stessi anni, hanno continuato a lavorare in agricoltura e ne hanno fatto un settore essenziale dell’economia nazionale. Per queste donne e per questi uomini, il sindacato agricolo, sin dal primo dopoguerra, ha lottato duramente e contrattato tenacemente per migliorare le condizioni di vita e di lavoro. La storia della contrattazione collettiva del lavoro agricolo è ricca di aspre e sanguinose contrapposizioni, così come di accordi intelligenti e lungimiranti, ed è certamente una parte “sui generis” dell’esperienza contrattuale italiana. Una storia poco conosciuta che la Fondazione Argentina Altobelli ha deciso di ricostruire e documentare in questo volume, affidandone la realizzazione a Pasquale Papiccio, profondo conoscitore e protagonista di primo piano di questa pagina di storia sindacale del nostro Paese...
Wine marketing 2018. Scenari, mercati internazionali e competitività del vino italiano
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2018
pagine: 246
Realizzata da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con Business Strategies e Agra e con i contributi di Lamberto Frescobaldi, Matteo Lunelli e Ettore Nicoletto, la terza edizione di “Wine Marketing” riporta un’analisi dello scenario italiano e mondiale del vino focalizzata poi in dieci schede focus mercato (Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Canada, Russia, Cina, Giappone, Brasile, Svezia) che compongono la prima parte del libro. La seconda sezione, curata da Agra, riporta invece oltre 1.000 schede aggiornate di aziende grossiste e importatrici attive nel commercio di vino in Europa e negli Stati Uniti. Per supportare le imprese nell’attività di monitoraggio e approfondimento dei mercati, Nomisma ha creato da diversi anni Wine Monitor, un Osservatorio privilegiato sui mercati del vino, una piattaforma informativa utile allo sviluppo del business delle imprese vinicole e che, attraverso attività di analisi economico-finanziarie, market intelligence e consumer insight fornisce ai produttori gli strumenti idonei per l’implementazione delle strategie commerciali e di marketing più appropriate per affrontare i cambiamenti in atto nei mercati.
Tecnologie e impianti per l’alimentare in Italia 2018
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2018
pagine: 338
"L’annuario tecnologie e impianti per l’alimentare in Italia" presenta un repertorio di oltre 3.100 industrie produttrici di impianti per l’agroalimentare, con una panoramica completa dei settori dell’impiantistica, del packaging, dell’imballaggio, degli ingredienti e dei prodotti di base. Di ogni azienda le schede riportano informazioni relative a fatturato, numero di addetti, know how, specializzazioni produttive dei seguenti settori: carni (fresche, insaccate e stagionate); lattiero-caseari (latte, formaggi, yogurt…); grassi vegetali e animali (oli d’oliva, oli di semi, strutto, margarina…); conserve vegetali e animali (di pesce, carne, frutta e verdura); cereali (farine, riso…); paste alimentari (fresche e secche); prodotti da forno (secchi, soffici, salati, dolci); zucchero e preparati per bevande (succhi e nettari di frutta, bevande analcoliche e alcoliche…); coloniali (tè, caffè…); surgelati; miele; prodotti di IV gamma… Come di consueto tutti i dati dell’Annuario sono riversati in un Cd-Rom per rendere possibile qualsiasi operazione di analisi, di mailing e di stampa delle informazioni contenute nel volume (costo 305,00 euro Iva compresa).
Fettuccine Alfredo. A true love story
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2018
pagine: 64
Le fettuccine Alfredo, preparate in via della scrofa da oltre 100 anni, sono indubbiamente uno dei piatti italiani più conosciuti al mondo, in particolare negli Usa. Personaggi come Marilyn Monroe, Walt Disney, Audrey Hepburn, Gregory Peck, Frank Sinatra, Tony Curtis sono passati nello storico locale romano per gustare le mitiche fettuccine lasciando autografi, commenti e simpatici disegni sui Libri dei Ricordi del ristorante e, cosa ancora più importante, esaltandone la bontà una volta rientrati in patria. La storia di questa ricetta è ricca di aneddoti e curiosità legate alla Città Eterna e alle celebrità che da allora sino a oggi si sono avvicendate in via della scrofa: Sophia Loren, Federico Fellini, Ingrid Bergman, Brigitte Bardot e molti altri ancora. Tale è la fama delle fettuccine Alfredo oltreoceano che in tanti, anche in Italia, le ritengono un’invenzione culinaria made in Usa. Non di rado la nascita di alcune ricette è legata a un sentimento d’amore e così è stato anche per le fettuccine Alfredo: la storia di questo legame e tante altre vicende compongono la trama di questo libro curato da Clementina Pipola con la collaborazione di Mario Mozzetti e Veronica Salvatori.
Industria alimentare in Italia. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Agra
anno edizione: 2018
pagine: 2172
Giunto all’VIII edizione, l’annuario "Industria alimentare in Italia 2018" si apre con le schede delle top 500 industrie alimentari attive in Italia classificate per fatturato: 500 company profile attraverso cui conoscere il gotha del settore con intrecci societari e collegamenti tra gruppi italiani e internazionali. Segue la presentazione di oltre 11.000 aziende suddivise in 16 comparti produttivi per circa 50 settori merceologici. Per ognuna, oltre a dati anagrafici, telefono, fax, e-mail, sito web, classe di fatturato, sono riportati numero di dipendenti, prodotti, marchi, management. Rispetto alla precedente, l’edizione 2018 presenta circa 1.000 nuove aziende e segnala con un codice le aziende che realizzano produzioni halal e kosher. L’aumento della foliazione a oltre 2.000 pagine ha comportato la suddivisione in 3 volumi, ma resta immutato l’impianto di base che consente di fare confronti con le edizioni precedenti seguendo l’evoluzione dell’industria alimentare in Italia. Nella versione cd-rom, delle aziende presenti sui mercati internazionali sono indicati i primi quattro Paesi di destinazione dei prodotti e la percentuale di fatturato derivante dall’export.
Tutti i bambini sono bravi ma i grandi non lo sanno!!!
Maria Rita Guerra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Agra
anno edizione: 2017
pagine: 90
'Leggere: tutti' inaugura un format originale che in due volumi tratta un tema come l’educazione e l’insegnamento sviluppandolo in due parti, una dedicata agli adulti (genitori, insegnanti e nonni) e una ai bambini. I due volumetti vogliono essere un aiuto per crescere insieme con maggiore attenzione, rispetto e leggerezza. I racconti evidenziano l’importanza dei sentimenti e delle emozioni e quanto queste ultime contino nelle relazioni interpersonali. Le favole del volume 2 dedicato ai bambini (color fucsia) sono storie emerse da bambini che non avevano il coraggio di raccontare, ma l’autrice con l’idea di trasformare un problema in risorsa le ha rese piacevoli e risolutive del problema stesso (inappetenza, bulimia e anoressia, rabbia, pigrizia, rapporti con gli altri). Il volume 1 dedicato agli adulti (colore verde) spiega i percorsi svolti dall’autrice per raggiungere alcuni obiettivi necessari a migliorare la qualità della vita dei singoli e del gruppo. I giochi per accrescere il benessere che sono alla fine del volume potranno invece aiutare adulti e bambini ad avvicinarsi senza tante parole imparando a cogliere i messaggi del corpo e a volersi un po’ più di bene.
The world in 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2017
pagine: 94
Oltre 50 anni fa, in “A hard rain’s a-gonna fall” Bob Dylan rifletteva su un mondo oscuro e turbolento di fronte a un potenziale attacco nucleare, la crescente minaccia dell'inquinamento, un ordine internazionale in rapido mutamento, una divisione crescente all'interno della società e l'alba di nuovi paradigmi socio-politici e centri di potere. Sembra la situazione attuale? O è “la pioggia che cade” fonte di nuove opportunità? Nomisma ha chiesto a esperti di tutto il mondo di condividere le loro opinioni sulle principali tendenze che influenzeranno l'agenda globale nel 2018. La ripresa economica continuerà e si diffonderà? O la dinamica del debito causerà una nuova crisi? L'Europa potrà gestire i flussi migratori? I leader riformisti prevarranno su populismo e nazionalismo? Come stanno cambiando gli allineamenti geopolitici nell'era Trump? Come si evolverà la leadership della Cina sulla scena mondiale? Il Giappone si adatterà alle sfide coreane e alle opportunità di un accordo di libero scambio con l'Ue? Le preoccupazioni dei cambiamenti climatici porteranno a modelli agricoli più sostenibili? E come le smart cities, la sharing economy e internet cambieranno il modo in cui viviamo?
Diario militante. L'impegno politico in un circolo del PD romano
Gian Carlo Marchesini
Libro: Libro rilegato
editore: Agra
anno edizione: 2017
pagine: 328
Fettuccine Alfredo. Una vera storia d’amore
Libro: Libro rilegato
editore: Agra
anno edizione: 2017
pagine: 64
Le Fettuccine Alfredo, preparate in Via della Scrofa da oltre 100 anni, sono indubbiamente uno dei piatti italiani più conosciuti al mondo, in particolare negli States. Personaggi come Marilyn Monroe, Walt Disney, Audrey Hepburn, Gregory Peck, Frank Sinatra, Tony Curtis sono passati nello storico locale romano per gustare le mitiche fettuccine lasciando autografi, commenti e simpatici disegni sui Libri dei Ricordi del ristorante e, cosa ancora più importante, esaltandone la bontà una volta rientrati in patria. La storia di questa ricetta è ricca di aneddoti e curiosità legate alla Città Eterna e alle celebrità che da allora sino ad oggi si sono avvicendate in Via della Scrofa: Sophia Loren, Federico Fellini, Ingrid Bergman, Brigitte Bardot e molti altri.Tale è la fama delle Fettuccine Alfredo oltreoceano che in tanti, anche in Italia, le ritengono un’invenzione culinaria made in Usa. Non di rado la nascita di alcune ricette è legata a un sentimento d’amore, e così è stato anche per le Fettuccine Alfredo: la storia di questo legame e tante altre vicende compongono la trama di questo libro curato da Clementina Pipola con la collaborazione di Mario Mozzetti e Veronica Salvatori.
Pasta damare. Con le ricette di 16 grandi chef
Luigi Cremona, Nicola Sorrentino, Daniele Tirelli
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2017
pagine: 156
Primi piatti di mare con le ricette di 16 grandi chef: Antonella Ricci e Vinod Sookar, Cristiano Andreini, Fabio Baldassarre, Heinz Beck, Antonio Cannavacciuolo, Chicco e Bobo Cerea, Pino Cuttaia, Nino Di Costanzo, Gennaro Esposito, Giancarlo Perbellini, Gioacchino Pontrelli, Claudio Sadler, Salvatore Tassa, Paolo Teverini, Gaetano Trovato, Mauro Uliassi.Così Agra editrice, in collaborazione con De Cecco, azienda produttrice di 250 differenti formati di pasta, ha voluto celebrare uno dei connubi gastronomici più raffinati, e al tempo stesso più gustosi, della cucina italiana: l'abbinamento della pasta con crostacei, molluschi e pesce, all'insegna della versatilità e varietà di sapori, profumi, forme e colori. Merito del grande assortimento ittico disponibile sulle tavole di tutto il mondo e dei formati di pasta che permettono di esaltare i diversi abbinamenti e condimenti.Il volume si apre con gli interventi "Pasta e pesce, tra tradizione e modernità" di Daniele Tirelli, docente all'Università Iulm, e "Pasta con il pesce. Sani, magri e felici" del dietologo e idroclimatologo Nicola Sorrentino. Di Janez Puksic le fotografie degli chef e dei loro primi piatti a base di pesce.