Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AlboVersorio

Regole per il trattamento morale

Regole per il trattamento morale

Philippe Pinel

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 60

"Bisogna applicare con saggezza e diligenza il trattamento morale, ponendo attenzione al carattere peculiare e alle idee dell'alienato." (Philippe Pinel)
4,90

Eros e Thanatos

Eros e Thanatos

Erasmo Silvio Storace

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 148

Eros e Thanatos, Amore e morte, hanno una lunghissima storia, spesso inindagata, che si dipana da Esiodo a Platone, da Dante a Leopardi, da Schopenhauer a Nietzsche, flno alla poesia di Rilke, per approdare infine alla psicoanalisi di Freud, il quale spesso omette di citare i luoghi, in cui questo sodalizio antichissimo era già stato presagito e pensato.
6,00

Astenersi dai giornali!

Astenersi dai giornali!

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 63

"Un giornale in luogo della preghiera quotidiana". (Nietzsche)
4,90

La vita è bella? Finzione e realtà nel cinema fascista dei «telefoni bianchi»

La vita è bella? Finzione e realtà nel cinema fascista dei «telefoni bianchi»

Elisa Saronni

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 91

Il genere dei "telefoni bianchi" ha segnato la stagione del cinema italiano per poco meno di un decennio (dal 1936 al 1943), eppure ha saputo affermarsi con forza e con successo in un contesto culturale costantemente minacciato dalla censura del regime fascista. La popolazione italiana aveva bisogno di distogliere l'attenzione dalla cruda realtà storica del tempo, caratterizzata da guerra e povertà e il regime acconsentì alla diffusione di tali opere riuscendo con successo a far sognare lo spettatore con storielle romantiche e divertenti. In apparenza frivole e spensierate, queste commedie divennero un veicolo importante per la propaganda mussoliniana al di fuori del cinema di regime: è proprio su tale aspetto che questo volume intende concentrarsi, fornendo un'analisi dei principali film del periodo, al fine di esaminare l'impatto che l'ideologia fascista riuscì ad esercitare persino su leggere commedie d'evasione.
9,50

Nutrire la vita. Cibo, pianeta ed energia: expo spiegato dai filosofi

Nutrire la vita. Cibo, pianeta ed energia: expo spiegato dai filosofi

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 117

Nutrire il pianeta, energia per la vita: l'Esposizione Universale di Milano si fa qui pretesto per porre in luce i numerosi aspetti filosofici sottesi ai concetti di "cibo" e di "vità": ma anche di "pianeta" e di "energia". Gli autori del testo: Massimo Donà, Salvatore Natoli, Carlo Sini, Erasmo Silvio Storace.
9,90

Il sistema della metafisica nella didattica kantiana

Il sistema della metafisica nella didattica kantiana

Gualtiero Lorini

Libro

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 233

Il volume si propone di seguire la ricezione da parte di Kant dei concetti chiave della metafisica tedesca nell'intero sviluppo del suo pensiero, per osservarne la risignificazione nel contesto del criticismo. Le lezioni di metafisica che il filosofo tenne fra il 1762 e il 1795 presso l'Università Albertina di Königsberg commentando la Metaphysica di A. G. Baumgarten rappresentano in questo senso un'ideale finestra sul panorama della tradizione con cui egli si confronta, più o meno direttamente, lungo tutta la propria carriera accademica e il proprio percorso filosofico.
20,00

Sul Chaos

Sul Chaos

Esiodo

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 60

"Dapprima fu Chaos; poi a sua volta Gaia dal largo petto (...), e il tartaro tenebroso (...); poi Eros, fra gli immortali il più bello." (Esiodo)
4,90

Il miscuglio originario

Il miscuglio originario

Anassagora

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 57

"Le cose erano in un tutto omogeneo, infinitamente grandi e infinitamente piccole." (Anassagora)
4,90

Rilke e la natura dell'oscurità. Discorso sullo spazio intermedio che ospita i vivi e i morti

Rilke e la natura dell'oscurità. Discorso sullo spazio intermedio che ospita i vivi e i morti

Flavio Ermini

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 48

In questo saggio viene delineato un profilo inedito di Rainer Maria Rilke. Seguendo un cammino che va da opere leggendarie come le "Elegie duinesi" fino a lavori meno frequentati dalla critica come "Worpswede", Flavio Ermini si accosta alla scrittura di questo poeta lungo sentieri obliqui, laterali, in ombra: là dove una parola ancora può dirsi nell'aderire al movimento del testo, nell'assentire al gesto sempre incompiuto della nominazione. Grazie a tale esperienza, Ermini può registrare qualcosa d'imprevisto e insieme d'impensato rispetto alle abituali cognizioni sulla poetica di Rilke.
5,90

Il mito del demiurgo

Il mito del demiurgo

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 62

"Quando osservò questo mondo in movimento, vivente e immagine degli dèi eterni, il Padre generatore se ne compiacque." (Platone)
4,90

Il diritto di essere tristi. Per una filosofia della depressione

Il diritto di essere tristi. Per una filosofia della depressione

Francesco Codato

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 125

Lo scopo di questo libro è quello di esaminare il concetto depressione dal punto di vista filosofico, riflettendo sui dilemmi etici e sulle implicazioni sociali che il concetto di depressione, così come da noi oggi inteso, apporta al soggetto umano e alle possibilità dello stesso di relazionarsi nel mondo. La trattazione vuole quindi rivendicare un diritto alla tristezza, ovvero un diritto ad avviare un dialogo critico che metta in luce le problematiche che il concetto di depressione pone in essere, non limitandosi a considerare la stessa patologia come un dato di fatto ed invitando a ragionare sui significati culturali e sociali che essa investe e riveste, i quali vanno al di là della sola cura di una malattia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.