Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AlboVersorio

Nell'equivoco. Indagine sulla necessità del terzo incomodo

Nell'equivoco. Indagine sulla necessità del terzo incomodo

Stefano Bevacqua

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2016

pagine: 320

Prosecuzione ideale di "Nel confine", pubblicato per i tipi di Alboversorio nel 2014, questo lavoro mira a individuare nel grande panorama del pensiero occidentale alcuni passaggi nei quali emerge con prepotenza la necessità di un elemento terzo che, paradossalmente, risulta ineludibile proprio per superare la contraddizione radicale che lo vorrebbe escludere. Il terzo, che si propone come necessario e quasi sempre incomodo, serve dunque a far funzionare il pensiero, a renderlo lineare ed efficace. Eppure, con l'eccezione assolutamente radicale di Eraclito e quelle parziali di Nietzsche e di altri autori più recenti, nessuno l'ha davvero cercato. Salvo utilizzarlo a piene mani. Capita a Platone, che deve inventare la chora per far funzionare il suo sistema e che poi dona un senso di terzietà anche ad Eros e alla Diade, ed anche ad Anassimandro; capita allo stesso Friedrich Nietzsche, che sfiora il senso di un mondo di "quanti in relazione tra loro", e perfino ad Heidegger, che deve scovare l'idea di frammezzo per garantire all'Essere (con la E maiuscola) di non fare la fine di una qualsiasi cosa d'ogni giorno; capita infine a Merlerau-Ponty, con la geniale intuizione della chair du monde, luogo terzo, chiasmatico, senza il quale nulla potrebbe istituirsi. Il terzo c'è, ed è sempre tanto equivoco quanto necessario ed incomodo.
24,00

Il mito della Pasqua

Il mito della Pasqua

Claudio Bonvecchio

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2016

pagine: 139

La Pasqua appare - oltre che l'annuncio dell'arrivo della primavera e la celebrazione della Resurrezione, gloriosa, di Cristo - una gioiosa festività conviviale: una abitudine gradita che segna e consolida i rapporti famigliari e amicali. La si può però apparentare - senza per questo abdicare alla sua valenza cristiana - agli antichi festeggiamenti pagani che segnavano, simbolicamente e ritualmente, l'arrivo della bella stagione: della Primavera. Il che, come è facile dedurre, amplia il significato della Pasqua da celebrazione meramente cristiana a qualcosa di ben più antico e ancestrale: un significato che attiene, strettamente e come si è accennato, al pensiero mitico.
8,00

Il giovane Hanno Buddenbrook. La parte mancante dei «Buddenbrook» di Thomas Mann

Il giovane Hanno Buddenbrook. La parte mancante dei «Buddenbrook» di Thomas Mann

Demian Planitzer

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2016

pagine: 118

Nelle ultime pagine che Thomas Mann dedica alla saga dei Buddenbrook avevamo lasciato il giovane Hanno Buddenbrook morente e in preda alle febbri del tifo. Nel libro di Demian Planitzer scopriamo che Hanno, ultimo erede della grande dinasta borghese anseatica, non è morto ma e riuscito lentamente a sconfiggere la malattia anche grazie all'aiuto dell'amico del cuore Kai Mölln. La ripresa delle forze ed il ritorno alla risvegliante vita coincidono per Hanno con la fase della transizione dall'adolescenza all'età adulta.
9,90

La Dante a Berlino. Storia del comitato dal 1956 al 1989

La Dante a Berlino. Storia del comitato dal 1956 al 1989

Fabio Ferrarini

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2016

pagine: 108

"Chiunque si fosse messo al timone della Dante di Berlino negli anni della guerra fredda avrebbe dovuto mantenere la consapevolezza di navigare attraverso acque tanto insidiose quanto imprevedibili. Il valore storico del comitato si può riassumere in ciò che affermai durante l'assemblea annuale dei soci nel 2013: 'La Dante di Berlino è una piccola associazione con un grande nome'." (Fabio Ferrarini)
15,00

Per un'antropologia sistemica. Studi sul «De Anima» di Aristotele

Per un'antropologia sistemica. Studi sul «De Anima» di Aristotele

Elena Bartolini

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2016

pagine: 94

Il pensiero sistemico, nato dall'intuizione e dalle ricerche del biologo austriaco Ludwig Von Bertalanffy a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, ha contribuito a sviluppare nuove prospettive in varie discipline scientifiche, ma è risultato essere un interessante spunto di riflessione anche in ambiti umanistici. Partendo da tali premesse, il lavoro presentato in queste pagine intende fornire una breve introduzione al pensiero sistemico e ne attesta l'importanza nell'interpretazione dell'essere umano ponendolo in relazione con l'antropologia filosofica di Aristotele, presentata nel celebre "De anima". La rivisitazione dell'opera aristotelica alla luce del pensiero sistemico permette di mostrarne l'incredibile attualità, ma soprattutto fornisce un modello interpretativo capace da un lato di dialogare con le scienze e dall'altro di non trascurare elementi e caratteristiche peculiari dell'essere umano, specifiche istanze che si presentano solo in presenza dell'uomo stesso, come ad esempio la libertà e l'apertura al senso esistenziale che si manifesta con la ricerca metafisica.
9,50

Da Osiride a Cristo. Il paganesimo dei cristiani dell'antico Egitto

Da Osiride a Cristo. Il paganesimo dei cristiani dell'antico Egitto

Alessio Leo

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2016

pagine: 196

Il rapporto tra i pagani e i cristiani nell'Egitto della tarda antichità è un fenomeno complesso, in cui l'elemento dello scontro tra le due comunità è quello più spesso posto in evidenza. Questo aspetto, riassunto dalla vicenda che ha per protagonisti le figure di Cirillo e Ipazia e cristallizzato nei tumulti che hanno luogo nell'Alessandria di fine IV secolo, è solo il lato più appariscente di una relazione quanto mai sfaccettata in cui gli elementi pagani assorbiti dalla comunità cristiana rischiano di passare in secondo piano. Se da un lato infatti la comunità cristiana si fa notare per la ferocia distruttrice nei confronti dei templi pagani, dall'altro essa si trova a fare riferimento a figure religiose che potevano anche discendere da famiglie in cui si annoveravano sacerdoti di Osiride e delle altre divinità tradizionali; queste nuove figure, quadri della chiesa cristiana, talvolta potevano anche disporre di essere imbalsamate e mummificate dopo la morte, oppure essere sottoposte a questo trattamento dai fedeli che consideravano tali pratiche come naturali, ponendo delle difficoltà nel tracciare una linea di demarcazione netta tra pagano e cristiano. È proprio su questi aspetti sincretistici che questo volume intende concentrarsi, analizzando alcuni degli elementi più peculiari che hanno influenzato lo sviluppo del cristianesimo in Egitto.
19,50

Nature and scientific method. Essays on Francis Bacon's imagery of scientific inquiry
17,00

Il rispetto in Kant. Un sentimento particolare

Il rispetto in Kant. Un sentimento particolare

Sonia Cosio

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 78

Questo libro indaga il concetto kantiano di rispetto al fine di mostrare in che senso quella kantiana si configuri come un'etica del rispetto per le persone. Vengono presentati il rispetto per la legge morale e quello tributato alla persona, quest'ultimo corredato dalla tripartizione rispetto per la propria persona, per quella altrui o per l'umanità presente nella persona di ciascuno. Messa in luce la differenza tra il dovere d'amore e il dovere di rispetto, da un lato, e la connessione tra rispetto e sublime, dall'altro, viene analizzata la differenza tra rispetto e stima, ammirazione, devozione e venerazione, per chiarire infine in che senso per Kant il rispetto sia un sentimento particolare, che in virtù del suo originarsi e agire in modo peculiare si configura come perno della morale kantiana.
9,00

Kratos. Potere e società

Kratos. Potere e società

Salvatore Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 40

"Bisogna differenziare e distinguere il potere (kratos) dalla violenza (bia). Pensare che laddove ci sia potere ci sia sempre violenza è un grave errore. I due termini non sono sinonimi; al contrario, sono due figure che pur con tratti inizialmente comuni diventano indipendenti". (Salvatore Natoli)
6,90

I figli del mare e altri scritti sulla vita e sulla morte

I figli del mare e altri scritti sulla vita e sulla morte

Carlo Michelstaedter

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 57

Si sentì vacillare Senia, e disse: 'Vorrei morire'. Ma più forte dello scoglio l'onda lontana s'infranse e nel fondo una nota pianse pei perduti figli del mare." (Carlo Michelstaedter)
4,90

Il cibo umano e lo spirito

Il cibo umano e lo spirito

Carlo Sini

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 55

"Gli uomini sono ospiti del pianeta, al pari di innumerevoli altre forme di vita, ma si sono arrogati il diritto di considerarsi speciali e al di sopra, dominatori onnipotenti e signori." (Carlo Sini)
6,90

Chimica della vita e microscopio. Pasteur e la microbiologia

Chimica della vita e microscopio. Pasteur e la microbiologia

Giorgio Cosmacini

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2015

pagine: 86

"È nato prima l'uovo o la gallina?": la domanda di senso comune esprime, banalizzandolo, un interrogativo filosofico che percorre la storia delle idee e la storia delle tecniche: é nato prima il concepimento teorico, ideale, o l'esperienza pratica, fattuale e strumentale? In altri termini, qual è il rapporto tra l'idea e lo strumento? Per esemplificare e rispondere, questa collana propone una serie di saggi, a cadenza semestrale, dedicati a temi e problemi di storia della scienza e della sua filosofia.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.