Bordeaux
[Ri]generazione urbana
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2024
pagine: 240
Amministratori, politici, attivisti, progettisti, studiosi e artisti riflettono sulla nozione di "rigenerazione urbana" e sui processi di trasformazione che interessano le metropoli contemporanee (e Roma in particolare), sempre più spesso governate dagli interessi della rendita e della finanza a discapito delle esigenze di chi le città le abita, vale a dire il 50%+1 della popolazione mondiale che a partire dal 23 maggio del 2007 ha scelto l'ecosistema urbano come proprio habitat di riferimento. Tra i casi studio anche quello di Metropoliz, oggi al centro di una serie di importanti passaggi amministrativi che se andranno a buon fine vedranno la realizzazione di cento nuove case popolari e di un rinnovato museo pubblico per Roma Capitale.
Il bivio. Dal golpismo di Stato alle Brigate Rosse: come il caso Moro ha cambiato la storia d'Italia
Dino Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2024
pagine: 469
Contrariamente al pensiero diffuso, l'epoca della "strategia della tensione" e dello stragismo "di Stato" non è terminata con i falliti golpe di De Lorenzo, Borghese e Sogno negli anni Settanta. Il piano di eversione atlantista ha pervaso invece anche la stagione delle Brigate Rosse, segnando indelebilmente la storia del Paese per tutti gli anni Ottanta, fino alla morte di Enrico Berlinguer, soluzione naturale a tutti i problemi delle classi dominanti occidentali. Il caso Moro, con la sua lunga serie di incongruenze, depistaggi e miopie ha segnato l'epilogo vincente di quel progetto. Dino Greco ripercorre, sulla scorta di un'ampia base documentale e attraverso un'attenta analisi di dati e testimonianze dirette, l'allungarsi dell'"ombra atlantica" sul nostro Paese fin dal secondo dopoguerra. Un piano preciso e coerente che ha applicato all'Italia un'ipoteca americana, certificata dal tragico epilogo di via Caetani. Prefazione di Paolo Corsini.
Nuovi sentieri gramsciani
Guido Liguori
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2024
pagine: 324
Gli studi su Gramsci hanno fatto registrare nell'ultimo decennio rilevanti novità sul piano biografico, filologico, interpretativo. Questo libro ripercorre alcuni dei più significativi momenti della vita e del pensiero di Gramsci in un'ottica nuova, che tiene conto di queste novità assieme all'analisi di alcune scoperte biografiche di rilievo. Si va dai grandi eventi del Novecento da cui Gramsci è stato influenzato o a cui ha partecipato (la Rivoluzione d'ottobre, il Biennio rosso, la fondazione del Partito comunista in Italia) ad alcuni dei punti principali della sua elaborazione teorica (la questione meridionale, l'interpretazione di Machiavelli, o il concetto di "subalterno", che sono tra gli strumenti più diffusi negli studi internazionali di teoria politica e di critica della cultura), sempre indagati con un linguaggio e un approccio divulgativi.
Le rose dell'abisso. Dialoghi sui classici italiani con Donatello Santarone
Franco Fortini
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2024
pagine: 128
Nel giugno del 1991 Franco Fortini registra per la Rai una serie di conversazioni radiofoniche con Donatello Santarone attorno ai padri della nostra letteratura: Dante, Tasso, Leopardi, Manzoni e Pascoli. Ne nasce un dialogo intenso e attuale, nel quale il pensiero di Fortini, in un continuo scambio dialettico con Santarone, fa stridere passato e presente nel tentativo di prefigurare un futuro attraverso quella tradizione letteraria così a lungo frequentata come critico e come poeta. Un "classicismo inquieto" e mai appagato, sensibile alle fratture storico-espressive del Novecento e capace di indagare senza timori il senso della funzione poetica, oscillando (per riprendere un distico di Saba) fra le "rose" dell'innocenza e l'"abisso" della menzogna. Un testo imprescindibile di uno dei più acuti intellettuali del nostro paese.
Furori trascendentali
Louisa May Alcott
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2024
pagine: 80
Quando nel 1843 Amos Bronson Alcott, filosofo trascendentalista, decise di trasferire la sua famiglia in campagna alla ricerca di una vita più sana e autentica, sua figlia Louisa May Alcott, futura autrice di "Piccole donne", era una bambina. Sui sogni utopici di Bronson e del suo amico Charles Lane venne così fondata "Fruitlands", comunità agreste che rifiutava l'energia elettrica, la carne e qualsiasi agio derivante dalla società protocapitalista. L'impresa, al centro di questo racconto parodico di Louisa, seppur ardita per quei tempi e incredibilmente attuale, era però destinata a fallire per l'inadeguatezza di Amos e Charles al lavoro fisico e alla gestione di un'attività rurale, che venne invece delegata alle donne e ai bambini. Venato di sottile umorismo e mosso da un grande acume descrittivo, questo racconto di Louisa May Alcott mette a nudo il maschilismo e l'ipocrisia della società del XIX secolo, anche quando era mossa dalle più nobili intenzioni. Completano il volume brani dai diari di Louisa e di sua sorella Anna relativi ai giorni della comune di "Fruitlands".
Nanni settanta
Fabio Benincasa
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2024
pagine: 195
Nanni Moretti compie settant’anni (19 agosto). Sarà anche vero che fa un film ogni quattro o cinque anni, ma il cinema di Nanni Moretti fa sempre discutere media e appassionati, sia che si tratti del profetico ritratto di un papa in crisi, sia che affronti il fenomeno Berlusconi, sia che si occupi dei tic e delle nevrosi della società italiana. Il magnifico settantenne insieme a Fellini, Sorrentino e pochi altri è dotato di un tocco estremamente riconoscibile e le sue fulminanti battute, come «faccio cose, vedo gente», continuano a essere citate nei discorsi di ogni giorno e sono diventate proverbiali come gli aforismi di Flaiano. In questo libro un’analisi breve ma accurata dei film che hanno raccontato un pezzo di storia del nostro Paese e un commento alle battute più famose del Nanni nazionale.
Lavori
Georges Navel
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2024
pagine: 175
Pubblicato nel 1945, “Lavori” (Travaux) è diventato immediatamente un classico della letteratura operaia internazionale e non solo. Attraverso venticinque capitoli autobiografici Georges Navel riproduce la provvisorietà delle condizioni lavorative della Francia postbellica e la difficoltà dei salariati dell’epoca a relazionarsi con un mondo in lenta ricostruzione. È sempre attraverso il lavoro che Navel stabilisce con oggetti, persone e pensieri una relazione di tensione unica, capace di elaborare una filosofia finalizzata solo alla libertà dell’uomo. Nonostante la critica abbia paragonato la sua scrittura a Gorkij, Panait Istrati, Eugène Dabit e Charles-Louis Philippe, la voce di Navel resta unica e inconfondibile. Come ha scritto Jean Giono: «Questa paziente ricerca della felicità, che è la nostra, la vediamo espressa qui con tranquilla buona fede».
Gaza delle Genti
Raniero La Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2024
pagine: 160
Questo libro ha preso forma nei primi mesi della tragedia abbattutasi su quella che, come gridano le coscienze ancora avvertite, "non è una Striscia, è Gaza!". Esso risente della progressiva comprensione dei fatti via via che accadevano, ma viene anche da una lunga frequentazione con la cosiddetta "questione palestinese", che lo Stato di Israele ha creduto di aver chiuso rendendo impossibile la soluzione dei due Stati e sancendo che «il diritto di esercitare l'autodeterminazione nazionale nello Stato di Israele è esclusivamente per il popolo ebraico». Ciò significava negare l'esistenza stessa del popolo palestinese. Se questo è il risultato, vuol dire che tale "questione" va risolta in tutt'altro modo, a partire da una riforma dello Stato di Israele e del suo rapporto con gli Ebrei della Diaspora.
Ci fu chi disse no. I docenti universitari che rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2024
pagine: 672
Il volume raccoglie gli atti degli incontri promossi dall’ANPI nel corso del 2021, nelle città sedi di Atenei dove insegnarono i dodici docenti universitari che, nel 1931, rifiutarono di sottoscrivere la formula di giuramento di fedeltà al regime fascista. Con queste iniziative, l’ANPI ha inteso ricordare e celebrare la figura di ciascun docente ricostruendone la biografia intellettuale e le ragioni che indussero a una scelta difficile e penalizzante, e insieme svolgere una riflessione sui modi con i quali la difesa della libertà della ricerca e dell’insegnamento ha concorso alla formazione di una coscienza antifascista, traducendosi poi in disposizioni della Costituzione repubblicana.
La sirena delle 10:00. Cronaca dell’organizzazione degli scioperi operai del marzo 1943 a Torino
Francesco Laudadio
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2024
pagine: 112
«Il 1975 è l'anno in cui il Pci raggiunge il livello più alto della sua influenza nel Paese. Ma il 1975 è anche l'anno in cui – apparentemente in modo improvviso – Francesco decide di troncare di netto il suo impegno politico, il suo ruolo di funzionario del Pci nella sua regione, la Puglia, per paracadutarsi nel mondo del cinema che sin dall'adolescenza era stato, dopo la politica, la sua grande passione. Gli scritti di quell'anno cruciale per la sua esistenza (questo come gli altri due già editi), dunque, è come se testimoniassero del percorso sentimentale attraverso cui Francesco aveva dato una svolta alla sua vita. Lo sforzo è quello di sperimentare come la storia del movimento operaio italiano nelle sue diverse facce (quella del movimento contadino e bracciantile della sua regione nel romanzo, della classe operaia di Torino in questo scritto, della generazione del Sessantotto in Ritorno alla Comune) potessero alimentare l'arte a cui aveva deciso di dedicarsi. E ciò avviene in una stagione nuova rispetto agli anni del neorealismo e della stessa commedia all'italiana, in un passaggio cruciale non solo della storia del cinema italiano ma di quella del Paese». (Piero Di Siena)
Lo sviluppo dell'alimentazione nel bambino. Breve rassegna delle evidenze scientifiche
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2024
pagine: 104
Questo volume raccoglie i contributi del blog del progetto di ricerca SPOON (Svezzamento e sviluPpO cOgNitivo), nato nel 2020 con l'obiettivo di diffondere conoscenze basate sull'evidenza scientifica relativamente allo sviluppo di una corretta alimentazione infantile. Trenta contributi analizzano i fattori alla base dello sviluppo del comportamento alimentare, le principali strategie di intervento per una corretta alimentazione e i comportamenti disfunzionali potenzialmente più dannosi. Divulgare informazioni basate sulle più recenti evidenze scientifiche è fondamentale per un corretto sviluppo del comportamento alimentare sin dalla prima infanzia e per il raggiungimento e il mantenimento di una condizione di benessere della persona lungo l'intero arco di vita.