Cafagna
La scuola che fa qualità. Primi orientamenti per il miglioramento dell'inclusione
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2018
					La scelta italiana della full inclusion, ormai consolidata nelle prassi scolastiche, richiede un ripensamento nell'ottica del miglioramento e della qualità del servizio di inclusione. La questione inclusiva a distanza di anni non può essere circoscritta al solo fare inclusione ma deve estendersi al come fare un'inclusione di qualità che possa garantire il pieno sviluppo della persona umana. Sul piano scientifico, numerosi sono gli studi descrittivi in riferimento alle prassi dell'integrazione scolastica, poche le ricerche sugli standard di qualità dell'inclusione e sugli esiti di tale processo. Il presente volume, frutto di una ricerca sul campo, partendo dall'inquadramento del tema, in generale e in relazione al processo inclusivo, formalizza un modello di qualità del servizio basato su standard riferibili alle attese dello studente speciale. Il risultato finale del lavoro è la proposta di indicazioni costruttive funzionali al miglioramento del processo inclusivo e alla sua valutazione.				
									Il Coordinatore per l'inclusione. Indicazioni operative per dirigenti e docenti
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2017
pagine: 180
Tratti di penna. La flânerie dell'anima
Cosimo Laneve
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2017
pagine: 240
					Nel libro c'è la voce propria dell'autore, piccola e modesta, con le sue verità, le sue parole profonde, le parole che toccano, che lasciano nel lago del cuore una risonanza che si distende nel tempo. La dimensione incarnata ha una parte viva: le dà una specie di palpito, un quasi respiro. Esprime il bisogno concreto di riconoscersi.				
									Dare luce alla vita. Viaggi nella scrittura
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2017
pagine: 104
					Il volume raccoglie sette viaggi nella scrittura di alcune penne tra le più raffinate del giornalismo contemporaneo. Viaggi, alcuni in elegante sintesi, altri più articolati: tutti, però, dalla struttura omogenea e dal taglio ben riuscito. Scritti di: Raffaele Nigro, Ernesto Galli della Loggia, Maurizio Costanzo, Domenico Starnone, Elisa Frauenfelder, Giulio Andreotti, Duccio Demetrio.				
									L'esercizio della guerra, i duelli e i giochi cavallereschi. Le premesse della disfida di Barletta e la tradizione militare dei Fieramosca
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2017
pagine: 160
					Il volume segue le tracce della lunga tradizione di duelli, tornei e giochi cavallereschi, attraverso un articolato percorso che permette di ricostruire anche le tradizioni militari che distinsero la famiglia di Ettore Fieramosca. L'indagine, accessibile anche ai non specialisti, è condotta con i rigorosi strumenti della ricerca scientifica: partendo dalle descrizioni e dalle minute regolamentazioni delle contese cavalleresche (vere o, talvolta, solo annunciate), giunge sino alla Disfida di Barletta. L'evento, entrato nella memoria collettiva e, nel corso dei secoli, trasfigurato in mito identitario nazionale, riacquista, così, una profondità storica che ne fa risaltare la dimensione più complessa e più alta.				
									J.R.R. Tolkien the Esperantist. Before the arrival of Bilbo Baggins
Oronzo Cilli, Arden R. Smith, Patrick H. Wynne
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2017
pagine: 144
QdS. Quaderni di didattica della scrittura. Volume Vol. 27
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2017
pagine: 112
					I "Quaderni" intendono porsi come luogo di costruzione e di circolazione di un sapere sull'insegnare a scrivere: costituiscono, dunque, non uno strumento diretto per imparare a scrivere romanzi o opere narrative, bensì un supporto offerto all'insegnamento di questa abilità comunicativa nei diversi settori in cui oggi essa è presente, favorendo la predisposizione al piacere dello scrivere.				
									QdS. Quaderni di didattica della scrittura. Volume Vol. 28
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2017
pagine: 144
					Con un contributo inedito di Domenico Starnone.				
									QdS. Quaderni di didattica della scrittura. Volume Vol. 25
Libro: Libro in brossura
editore: Cafagna
anno edizione: 2016
pagine: 136
					I "Quaderni" intendono porsi come luogo di costruzione e di circolazione di un sapere sull'insegnare a scrivere: costituiscono, dunque, non uno strumento diretto per imparare a scrivere romanzi o opere narrative, bensì un supporto offerto all'insegnamento di questa abilità comunicativa nei diversi settori in cui oggi essa è presente, favorendo la predisposizione al piacere dello scrivere.				
									Partenope da sirena a regina. Il mito musicale di Napoli
Dinko Fabris
Libro: Copertina morbida
editore: Cafagna
anno edizione: 2016
pagine: 304
					Partenope nel 1699 fu il primo melodramma dedicato al mito di fondazione della città di Napoli, una delle poche capitali nate su un mito musicale. La canora Sirena di Napoli, Parthenópe ("la virginale"), faceva parte infatti del trio di musiciste donne-uccello sconfitte da Odisseo: sul suo corpo spiaggiato sull'odierna costa napoletana, una seconda Partenope, vergine greca figlia del re di Tessaglia, avrebbe poi fondato la nuova città che ne porta il nome. La narrazione di questo libro, frutto di oltre vent'anni di ricerche, ricostruisce il lungo percorso di costruzione di questo mito, ma non si tratta di un altro libro sulle Sirene, poiché il centro della narrazione non era mai stato esaminato prima: la riappropriazione del mito musicale della Sirena Partenope da parte dei napoletani a fini patriottici. Durante i due secoli di dominazione spagnola, Partenope rappresentò anche sulle scene teatrali (feste, spettacoli, serenate e soprattutto opere in musica) la principale allegoria della città fino alla piena età borbonica, quando Napoli tornò capitale. Da allora sulle scene d'opera europee Partenope rappresenterà Napoli nelle versioni di autori come Vinci, Händel, Hasse.				
									Il redattore editoriale. Dal colloquio di lavoro alla responsabilità
Vincenzo Cafagna
Libro
editore: Cafagna
anno edizione: 2016
pagine: 88
					Il redattore editoriale ricopre un ruolo di assoluta centralità all’interno di una casa editrice. Egli coordina tutte le fasi della realizzazione di un libro rappresentando l’imprescindibile punto di riferimento per tutte le figure professionali che operano all’interno di una redazione. Questo libro, in modo agile e concreto, delinea un percorso di formazione: dal colloquio di lavoro alla progressiva assunzione di responsabilità, dalla correzione della bozza, con un’ampia parte dedicata alle norme redazionali, all’interazione con l’impaginatore, con l’autore e con il grafico, rivelandosi prezioso per chi volesse accostarsi per la prima volta a questa professione, cogliendone gli aspetti più salienti, gli snodi fondamentali, le qualità indispensabili. Emerge un profilo professionale complesso, chiamato a svolgere un ruolo delicato, ricco di responsabilità, ma destinato ad acquisire ulteriore rilevanza per il futuro del libro.				
									
