Disoblio Edizioni
L'ateo credente (o il cercatore cosmico). Trilogia sul potere. Volume Vol. 2
Salvatore Bellantone
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 72
L'opera affronta le questioni dell'ateismo e della fede sul terreno della logica dell'aut aut della tradizione occidentale del pensiero, e recuperando la posizione eraclitea evoca una nuova figura, quella del cercatore.
Massimiliano Maria Kolbe. Martire di Auschwitz
Pasquale Triulcio
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 144
L'opera richiama l'attenzione sull'attualità della straordinaria vita di padre Massimiliano Maria Kolbe e della sua instancabile operosità, umana e religiosa, a cavallo tra la Prima e la Seconda guerra mondiale. Ripercorrendone le tappe cruciali - la vocazione giovanile, gli studi filosofici e teologici, la fondazione della "Milizia", de "Il Cavaliere" e della "Città dell'Immacolata", ma anche i viaggi in Occidente e in Oriente, la deportazione, la passione e il martirio sperimentati ad Auschwitz -, Pasquale Triulcio esalta la fede, la carità, la speranza e tutte le altre peculiarità spirituali e pratiche di uno dei più significativi Santi e Martiri del Novecento.
Ozz
Giuseppe Bagnato
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 176
Ambientato in Calabria, "Ozz" è un romanzo forte, diretto e in alcuni tratti brutale, nel quale l'autore affronta il problema giovanile del consumo di sostanze stupefacenti. Narrando la storia dell'omonimo protagonista e del suo irreversibile precipitare nel baratro della schiavitù della droga, Giuseppe Bagnato mostra come la reclusione degli adolescenti in questo mondo logorante e mortale sia spesso dovuta alla violenza e alla trascuratezza del contesto familiare e sociale nel quale vivono - che anziché formare ed educare spinge e costringe a scelte così pericolose e fatali -, ma anche alla loro crescita solitaria e all'assenza di quella cura quotidiana utile per la loro formazione personale e civile: l'amore.
Saverio Strati. Non un meridionalista ma il Meridione in sé che parla
Giusy Staropoli Calafati
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 80
L'opera propone un originale sentiero di riflessione attraverso le intense pagine della vita e della vastissima produzione letteraria di Saverio Strati. Commentando di passo in passo le tappe cruciali della bio-bibliografia stratiana e mettendo a fuoco la stretta interconnessione delle questioni affrontate dallo scrittore santagatese nonché la loro attualità, l'autrice sostiene che Saverio Strati incarni lo spirito del Meridione, spirito divenuto parola mediante i suoi scritti. Omaggiando lo scrittore di Sant'Agata del Bianco con una poesia e un racconto a lui dedicati, Giusy Staropoli Calafati attira l'attenzione su uno dei più grandi scrittori calabresi, denunciando la generale dimenticanza e il pericolo di non leggere più i suoi scritti, tanto decisivi per un Meridione bisognoso di indagarsi da sé e di delineare la propria identità, focalizzando quei pregi e quei difetti dai quali soltanto possono generarsi nuove prospettive per il domani.
Ti penzu notti e jornu Bagnara
Carmine Laurendi
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 80
L'opera narra poeticamente alcuni degli usi, dei costumi e delle tradizioni della cittadina di Bagnara Calabra, in particolar modo del rione dei pescatori, ma anche le difficoltà vissute dalla gente a causa delle crisi economico-finanziaria e valoriale che attraversano il nostro tempo, e l'amore per quelle figure cruciali per l'autore che lo hanno spinto a poetare e a denunciare in versi i problemi della comunità bagnarese, primo fra tutti quello della crisi del settore pesca.
Realismo meridiano
Gianfranco Cordì
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 64
Rifacendosi al concetto di inemendabile enunciato da Maurizio Ferraris nel suo Nuovo Realismo, Gianfranco Cordì teorizza un Realismo Meridiano, una concezione filosofica cioè decostruttiva e ricostruttiva a un tempo, utile per ripensare il dominio delle conoscenze e dei saperi e, finanche, di ciò che è il Mezzogiorno a partire dal Mezzogiorno stesso.
Il paradigma ecologico. Dal Dio matematico alla spiritualità della terra
Giuseppe Pisciuneri
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 200
Partendo da una attenta lettura dei dati sull'inquinamento, l'autore arriva alla conclusione che la crisi ecologica non rappresenta solo la manifestazione concreta di una Crisi di Natura che, di certo, necessita in maniera prioritaria di un'azione di tutela ambientale, ma anche, se non soprattutto, l'espressione di una profonda Crisi di Cultura che impone un "punto di svolta" paradigmatico in favore di una nuova visione del mondo ecologica. Prendendo in considerazione le opere dei più grandi pionieri di questa nuova visione del mondo ecologica (da Rachel Carson a Fritjof Capra, da Edgar Morin a James Lovelock, da Arnae Naess a Ilya Prigogine e tanti altri) "Il paradigma ecologico" si propone, da una parte, di mettere in luce i limiti ecologici dell'attuale paradigma meccanicista, riduzionista e antropocentrico che ha influenzato per secoli la scienza, l'economia, la filosofia, la cultura occidentale nel senso più generale del termine; dall'altra, di mostrare come, a partire dagli sviluppi della meccanica quantistica e del pensiero sistemico, si possa costruire una valida alternativa culturale, scientifica e filosofica più in armonia con la natura.
I giochi di Morfeo. Storie d'amore meridiano
Vincenzo Laurendi
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
Morfeo, dio dei sogni, si sveglia dopo millenni di letargo e si rende conto che gli umani, ormai avviluppati in un mondo consumistico e materialistico, hanno di nuovo bisogno di sognare. Nei sette racconti che compongono l'opera, ambientati nel sud Italia, Morfeo interverrà nei sogni degli ultimi della società - divorziati, migranti, disabili, emarginati, prostitute, omosessuali, anziani, criminali, vittime di mafia e di abusi sessuali - per dare loro l'ultima speranza capace di trasformare la loro vita, triste e grigia come una crisalide, in una incantevole e colorata farfalla: l'amore.
L'odore del mare
Pasqualino Placanica
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
Uno scrittore reggino di successo, Ermete De Salvo, incontra la misteriosa Giulia in un luogo pieno di storia e di magia, iniziando un viaggio fantastico per una città millenaria nel corso del quale incontra strani personaggi. Ambientato a Reggio Calabria, "L'odore del mare" è un romanzo che fa scoprire una città invisibile, come la vede soltanto chi la sente sotto pelle.
Lucidi ricordi
Natalino Tripodi
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 16
Tornato a in Calabria dopo tantissimi anni di permanenza in America, lo zio Vincenzo trova una Bagnara Calabra completamente diversa da quella che ricordava. Passeggiando per le vie del paese, racconta al nipote Giorgio gli avvenimenti, i luoghi e i personaggi della terra natìa risalenti al periodo della sua giovinezza.
Ricriju r'u me' cori (U)
Rocco Nassi
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 96
L'opera indaga con la parola vernacolare bagnarese le ragioni della decadenza della terra natìa ed esprime la speranza della sua rinascita, possibile quest'ultima soltanto se le nuove generazioni riusciranno a vedere il Meridione d'Italia con gli stessi occhi sognanti del poeta e a parlare la lingua dialettale con la consapevolezza della sua importanza. Le note sono a cura di Giuseppe Antonio Martino.
Eccezione e trascendenza. La teologia politica di Carl Schmitt
Vincenzo Musolino
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 256
L'opera indaga meticolosamente il pensiero di Carl Schmitt, ripercorrendo i momenti epocali nei quali i concetti di teologico e di politico, di eccezione e di trascendenza assumono ogni volta, nella dimensione del diritto, delle metamorfosi essenziali che originano nuove figure del potere e che inglobano le vecchie mantenendone il lessico e le categorie. Mettendo a fuoco il ruolo della trascendenza cristiana come cuore pulsante dell'espressione del nesso teologico-politico moderno, si passano in rassegna le impossibilità di liquidare la teologia-politica nella modernità e si critica il tempo presente mediante le figure del Katechon e dell'Epimeteo cristiano.