Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni della Meridiana

L'anello critico 2023. Annuario della poesia italiana contemporanea

L'anello critico 2023. Annuario della poesia italiana contemporanea

Gianfranco Lauretano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 302

All'interno: Sauro Albisani, In bilico; Antonio Alleva, Cronache di fine Occidente. La collina di Dingh; Cristina Alziati, Quarantanove poesie e altri disturbi; Angelo Andreotti, Pietre di passo; Antonella Anedda, Tutte le poesie; Francesco Balsamo, Vetro veglia casa tintinnio; Umberto Bellintani, Nella grande pianura; Giuseppe Bellosi, e’ vent, omaggio a Thomas S. Eliot; Ferruccio Benzoni, Con la mia sete intatta; Loredana Bogliun, La peicia; Antonio Bux, Mappe senza una terra; Tiziano Broggiato, Sorvoli; Cristina Campo, La tigre assenza; Maddalena Capaldi, Zingari, ballerine e suoni; Raffaele Carrieri, Un doppio limpido zero. Poesie 1945-1980; Alessandro Catà, Alla fine del giorno; Elena Cattaneo, Quasi un compleanno; Marta Celio, Arcipelago a-mare; Carlotta Cicci, Grado zero; Ombretta Ciurnelli, Lippe lappe; Vittorio Cozzoli, Infinitamente inclini; Maurizio Cucchi, Nuovi poeti italiani 7; Anna Maria Curci, Anima azzurra, vagare oscuro (Trakl); Fabio Dainotti, L’albergo dei morti; Gianluca D’Annibali, Maru che mme ‘ssumiji; Tommaso Di Dio, Poesie dell’Italia contemporanea. 1971-2021; Pasquale Di Palmo, Days of cruel separation; Gabriela Fantato, Terra magra; Franco Ferrara, Il cielo era già in noi; Francesco Filia, Nella fine; Assunta Finiguerra, A terre ngalore; Umberto Fiori, Autoritratto automatico; Luigi Fontanella, Dell’ultimo orizzonte; Alberto Fraccacreta, Del tutto diversi; Tiziano Fratus, Agreste; Valentina Furlotti, Fosforescenze; Mariagrazia Galasso, Nel punto del primo passaggio; Ilaria Giovinazzo, La religione della bellezza; Daniele Gorret, Reliquie; Anila Hanxhari, Prismanina; Luigi Ianzano, Allu nghianà; Francesco Indrigo, Fores’c; Giovanni Laera, Maritmie; Paolo Lanaro, Un giorno dopo l’altro; Massimiliano Mandorlo, Mappe del grande mare; Annalisa Manstretta, Un’aria vegetale; Daìta Martinez, Nell’ora dell’aurora; Luciano Mazziotta, Sonetti e specchi a Orfeo. Da Rainer Maria Rilke; Massimo Morasso, Frammenti di nobili cose; Luca Nicoletti, Rappresentazione della luna; Riccardo Olivieri, restare vivi; Claudio Pasi, La campagna dello zucchero; Silvia Patrizio, Smentire il bianco; Elena Petrassi, Il libro delle stagioni; Maddalena Pezzotti, Vermiglia goccia; Claudia Piccinno, Implicita missione; Anita Piscazzi, L’erranza; Paolo Pistoletti, Al di qua di noi; Luca Pizzolitto, Getsemani; Giancarlo Pontiggia, Apocalisse; Emma Pretti, La segreta isola di sale; Carlo Rettore, La tera coverta; Anna Ruotolo, Prodigi; Francesco Sassetto, Discanto; Gino Scartaghiande, Sonetti d’amore per King Kong, Anna Segre, A corpo vivo; Francesca Serragnoli, Non è mai notte non è mai giorno; Stefano Simoncelli, Stazioni remote; Giancarlo Sissa, Tamen; Daniela Stasi, Il respiro del lombrico; Annalisa Teodorani, S’un fiòur tra i cavéll; Enrico Testa, L’erba di nessuno; Antonio Trucillo, Proiezioni dell’emisfero australe e dell’emisfero boreale; Pier Franco Uliana, Acqu’alta; Daniele Ventre, Odissea; Giorgio Vigolo, Poesie 1923-1982; Cesare Viviani, Dimenticato sul prato; Viviana Viviani, La bambina impazzita; Zelda S. Zanobini, Spine, spine.
19,00

Poema della grazia

Poema della grazia

Paolo Birolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 84

«"Una epifania minore", così chiama a un certo punto il poeta Birolini questa sua arte, o pratica, o forse pazientissima tessitura di parole, versi. Di memoria e di incanti. Di pause e di controtempi. E altrove, infine lo chiama anche - riferendosi a un mito- "un lavoro tremendo". Tra queste due azioni, una di accoglienza, di stupori miti, di attenzioni, di epifanie poetiche (non sentimentali, poetiche, che è ben diverso) del vivere, e dall'altra il senso di un "tremendo" (letteralmente che fa tremare) lavoro su di sè e sulla percezione del visibile nel tempo, sta la tensione che anima il libro di Birolini. Libro di riemersione di una voce che già si attestò decenni fa come una delle più vive e accorte. E che ora torna, da lato. Ma dal lato aperto di un mondo che troppi sentono chiuso. I poeti, invece, riaprono, riaprono sempre, sanno loro a che costo, e con quale segreta e baluginante gioia.» (Davide Rondoni)
11,50

Tre gocce di baci al giorno

Tre gocce di baci al giorno

Elisabetta Barbera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 294

Giselle Dumonde è una dodicenne che vive a Parigi insieme alla sua bizzarra famiglia. Il fratello Mattie di otto anni, autistico e con un dono raro per il pianoforte, è il suo grande amore e lei si sente, ed è, la sua custode. Per la famiglia Dumonde solo la felicità poteva entrare dalla porta di casa, ma un giorno qualunque la prematura morte dei genitori fa irrompere il caso – e una sorte crudele – nelle loro esistenze obbligando Giselle e Mattie a trasferirsi da zia Ginevra, in Italia. Apparentemente anaffettiva e votata solo al lavoro, Ginevra compie il primo atto che sconvolge la vita della giovane ospite costringendola a rileggere tutta la propria esistenza: allontana Mattie. Tra sensi di colpa e una professione da costruirsi la giovane, ormai donna, si troverà coinvolta in incontri apparentemente fortunati, finché…
16,50

Ciao, sono Lucio

Ciao, sono Lucio

Damiano Di Gangi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 72

«Damiano è un musicista che perde troppo presto l'uomo che ama, suo maestro e ascoltatore assoluto da vent'anni. Damiano pedala lungo il naviglio e ha voglia di morire. Deve prendere una decisione e portarla avanti. Decide di vivere, sempre intensamente e nell'amore per ciò che di bello c'è al mondo. Ma ha paura di dimenticare, che diventino vane le difficoltà che ha superato per riconoscersi e dichiarare al mondo il suo grande amore. Allora scrive la sua storia, la loro storia, per evitare il rischio dell'oblio, per lasciare una traccia che possa aiutare a capire che amare non può mai avere nulla di sbagliato e che gli amori non muoiono mai».(Mercedes Viola)
10,00

Partenze

Partenze

Nico Paladini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 576

«L'aspetto straordinario del libro di Nico è che è incentrato prevalentemente sui suoi vissuti soggettivi: l'incontro con luoghi e realtà diverse, il confronto con l'imprevisto, vengono filtrati attraverso la sua sensibilità e giungono a noi con una luce particolare che in alcuni passaggi si avvicina alla rivelazione. Partenze è un libro ricco di emozioni e di suggestioni oniroidi, a cui il lettore sensibile potrà abbandonarsi per percorrere egli stesso un viaggio interiore insieme inquietante e vivificante, in un coinvolgimento assoluto come solo i grandi romanzi di formazione riescono a creare» (dalla prefazione di Giuliano Casu).
28,00

Ieri è il domani di oggi

Ieri è il domani di oggi

Paolo Succhiarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 226

«Non a tutte le persone è dato il dono di capire l'importanza dell'esistere. Molti vivono senza rendersi conto della grande ricchezza che è il mistero di nascere, di scoprire il mondo, di vincere e di perdere, di assaporare la gioia e di scontrarsi con il dolore. Nulla è scontato e ogni realtà è unica: Paolo Succhiarelli con la sua poesia ci rende partecipi del suo "valutare" la vita per affrontarla e non subirla. Il poeta ha avuto una vita breve (1976-2017), minata da una gravissima malattia ai polmoni, ma caratterizzata da una forza vitale che è un profondo insegnamento per tutti. Nella sua poesia domina la volontà di scoprire, capire e "carpire" la vita con la costante convinzione che ogni individuo ha un proprio percorso da affrontare: più combatte, più è vivo. In tutta la sua produzione ha saputo sempre dilatare la propria esperienza esistenziale alla lettura universale dell'uomo: 2005 Canto della luna affacciata sul mare, 2006 Le parole che il cielo non ha detto, 2008 Canti del sangue, 2011 Il guerriero e il mercante di parole, 2016 Scarpe basse da donna. Liriche 2010-2013. I vari aspetti dell'io si susseguono e si intrecciano, gli interrogativi cercano risposte, il dolore è combattuto, la speranza non cede mai il passo.» (Ilaria Minghetti)
14,00

The grammar of photography

The grammar of photography

Thomas Ruff

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 160

Catalogo della mostra retrospettiva prodotta dalla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, riassume quasi trent’anni di ricerca artistica di Thomas Ruff. Formatosi all’Accademia di Düsseldorf con Thomas Struth, Candida Höfer e Axel Hütte dando vita, con il successivo arrivo di Andreas Gursky, al gruppo di fotografi poi denominato “Becher School”, l’artista tedesco non crede nella verità della fotografia, ma nella fotografia stessa, in ciò che infine essa mostra di sé. Dai primi ritratti degli anni Ottanta che lo celebrano come una delle personalità emergenti in ambito internazionale, attraverso i cieli stellati e le notti verdi sino ai più recenti nudi e i lavori della serie jpeg, con i quali era presente alla Biennale di Venezia.
60,00

Città e destino

Città e destino

Joel Meyerowitz

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 60

«Nella fotografia, sospesa tra la gloria della natura e la rappresentazione della città, Joel Meyerowitz è testimone dell'evento che ha segnato l'inizio del terzo Millennio. Dall'alto del suo studio, per anni, il suo sguardo ha reso intellegibile la grandezza del cielo che si rispecchiava su Manhattan nell'altezza delle Twin Towers. Così, dopo l' I I settembre 2001, Meyerowitz è stato chiamato a portare alla luce nella desolazione di Ground Zero l'immagine della vita che anima New York e i suoi abitanti. Nato nel Bronx nel 1938, Meyerowitz incontra la fotografia nelle immagini di Robert Frank e, nell'eco degli scrittori della Beat Generation, fa diventare Manhattan il fulcro della sua opera, lavorando sulla strada tra gli eventi straordinari e imprevedibili della vita. "Non si può averne mai abbastanza della commedia umana", dichiara Meyerowitz, protagonista della street photography di quegli anni con Garry Winogrand,"perché ogni giorno essa ti si propone con un diverso aspetto: le sue tragedie, le sue ironie, le sue spiegazioni spontanee e i suoi risvegli.Tutto questo succede in modo simile al jazz, quando si lavora con una macchina fotografica piccola si è immediatamente coscienti di quello che sta succedendo in strada".» (Giovanni Chiaramonte)
18,00

Il poeta è un mendicante

Il poeta è un mendicante

Antonio Anastasio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 80

«Il poeta è un mendicante che sta sulla porta del presente con la mano tesa. A volte Dio passa di lì e riversa di quando in quando un fiore, una parola, un turchese o un rubino. Il poeta vive così nella poesia e la poesia scrive la vita. Le gemme e i fiori hanno vita propria, avvengono, accadono e corrono dal palmo della mano fino al cuore dove il sangue trabocca in inchiostro.» (Antonio Anastasio)
10,00

L'amicizia

L'amicizia

Silvano Petrosino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 80

«Che significato diamo oggi alla parola "amico"? Che tipo di esperienza descrive il termine "amicizia"? Quali sono i tratti che consentono il suo riconoscimento? Di troppa amicizia si può morire? E morire per un amico, si può? Sono solo alcune delle domande messe a tema in questo lavoro che a mio avviso ha il grande merito di sottolineare con forza la natura di dono dell'amico, un dono imprevisto, certamente desiderato e atteso ma, proprio in quanto dono, impossibile da programmare, progettare e soprattutto produrre. Amicizia come atto di gratuità, dunque, da cui siamo investiti al di là di ogni nostra iniziativa e decisione» (dall'introduzione di Alessandro Vergni).
10,00

I miei anni con Carmelo Bene

I miei anni con Carmelo Bene

Giuliana Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 120

Un libro verité quello di Giuliana Rossi, prima moglie di Carmelo Bene, narrato con un linguaggio ironico e schietto su famiglia, successi e insuccessi, critica e ideazione dei primi grandi capolavori dell'artista. Una storia di speranze, incontri, scontri, opere teatrali, azzardi e colpi di genio. Una storia costellata di presenze fondamentali per il teatro di quegli anni, nella vita pubblica e privata di uno dei più grandi geni del teatro del Novecento. All'interno del libro sono pubblicate, oltre ad alcune lettere inedite, le immagini, dal 1956 al 1965, che rappresentano una testimonianza unica dei primi spettacoli di Carmelo Bene, del Teatro Laboratorio a Roma e del suo profilo privato. Nonostante l'ampia letteratura fino a oggi pubblicata sul teatro di Carmelo Bene, l'autrice ci consegna un documento prezioso dove racconta aspetti inconsueti sul grande attore e sulla loro vita insieme. Le immagini inedite pubblicate nel libro tratteggiano alcuni dei momenti più significativi del rapporto che ha legato Giuliana e Carmelo: dal matrimonio avvenuto in Palazzo Vecchio il 23 aprile 1960 alla breve vita del loro figlio Alessandro, ai lavori teatrali dei primi anni Sessanta. Introduzione di Sylvano Bussotti. Contributi di Anna Maria Papi, Luigia Mennonna Rossi e Titti Giuliani Foti.
12,90

Un cavaliere del cielo

Un cavaliere del cielo

Alessandra Povia Valdimiro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 136

«Con questa breve ma appassionata biografia del nonno, Capitano di Cavalleria, aviatore, Filippo Valdimiro, la nipote, professoressa Alessandra Povia Valdimiro, ci dipinge con tratti sapienti e coinvolgenti non solo la figura nobile e cavalleresca del suo avo, eroico combattente caduto in azione e decorato Medaglia d'Argento al Valor Militare, ma anche una Italia, da poco riunita, prevalentemente agricola, che, accanto a zone ancora radicalmente ancorate a tradizioni arcaiche, ma intimamente sentite, si affaccia timidamente al nuovo secolo, affrontandone con determinazione le sfide.» (dalla prefazione del Gen. C. A. Paolo Bosotti)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.