Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Junior

Lavoro sociale e migrazioni. Il ruolo delle reti dei servizi

Lavoro sociale e migrazioni. Il ruolo delle reti dei servizi

Dina Galli, Francesca Mantovani

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2019

pagine: 216

Gli ultimi decenni hanno registrato l’arrivo nelle nostre comunità dei migranti, fenomeno connesso al collasso geopolitico generato soprattutto dalle profonde ingiustizie sociali ed economiche. Tale presenza ha prodotto nella società due reazioni contrapposte: una di rifiuto ‒ usato ed enfatizzato da alcuni partiti politici ‒ e una d’accoglienza. Una società si misura sulla base dello sviluppo economico-sociale conseguito e dalle innovazioni prodotte, ma soprattutto dal suo livello d’umanità, dalla sua capacità di convertire l’hostis in un hospes, il nemico in un ospite. Il lavoro sociale, che si pone l’obiettivo d’attivare la società per risolvere specifici problemi della comunità, ha il compito di favorire questo passaggio, nella consapevolezza che l’integrazione delle diversità favorisce la coesione sociale e ne promuove le dimensioni valoriali. Il fenomeno migratorio è certamente articolato, ha richiesto e richiede un arricchimento sia dell’apparato teorico sia della metodologia del servizio sociale che consenta d’attrezzare adeguatamente la formazione universitaria dei futuri assistenti sociali (ma non solo). Nel volume si è ampliato lo sguardo per capire come un servizio, composto da operatori dell’area sociale, educativa e sanitaria, possa attrezzarsi per rispondere a un’utenza straniera diversificata.
20,00

Una musica per tutti. Le esperienze multi-inclusive della Fondazione Scuola di Musica «Carlo e Guglielmo Andreoli» dell'Area Nord di Modena

Una musica per tutti. Le esperienze multi-inclusive della Fondazione Scuola di Musica «Carlo e Guglielmo Andreoli» dell'Area Nord di Modena

Renzo Vianello

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2019

pagine: 176

La Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” è operante nei nove Comuni dell’Area Nord della Provincia di Modena (Camposanto, Cavezzo, Concordia, Finale Emilia, Medolla, Mirandola, San Felice, San Possidonio e San Prospero). Una delle sue caratteristiche è la finalizzazione dei corsi individuali alle attività collettive con l’obiettivo dell’inclusione... proprio per tutti. Molte energie sono dedicate, in collaborazione con la Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e con le scuole dei Comuni di cui sopra, a lezioni individuali e collettive (con i compagni di classe o nei gruppi musicali) rivolte ad allievi con disabilità. Il volume presenta i risultati di un triennio di formazione volto a un ulteriore salto di qualità, dando testimonianza di un’esperienza condotta con mentalità scientifica. Il primo capitolo illustra le attività della Fondazione e in particolare quelle (fino al 2013) finalizzate a promuovere l’insegnamento della musica ad allievi con disabilità. Il resto del volume è interamente dedicato al progetto “Una Musica per Tutti”, realizzato nell’arco di tre anni scolastici. Esso si è posto due obiettivi cruciali, fra loro complementari: supervisione delle lezioni individuali e attività volte a potenziare il rapporto con la scuola, le famiglie e il territorio.
18,00

Educazione naturale nei servizi e nelle scuole dell'infanzia

Educazione naturale nei servizi e nelle scuole dell'infanzia

Laura Malavasi

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il giardino di una scuola non è un’appendice agli spazi interni, ma è un luogo complementare e assolutamente necessario in cui i bambini si sperimentano, esplorano e conducono ricerche personali. Esso risponde a un bisogno primario e ancestrale che da sempre colloca l’uomo in rapporto con la natura; negli ultimi tempi, con insistenza, si parla di deficit da contatto e relazione con essa e si vanno costruendo progetti ed esperienze che, nel porre i bambini in relazione con gli elementi naturali, fanno di questi momenti occasioni speciali e particolari. Il volume ‒ che viene qui presentato in una seconda edizione ‒, esplicitando un’idea di possibile pedagogia della natura e affrontando il bisogno di educazione naturale, si propone di considerare alcune esperienze di vita, gioco e apprendimento all’aperto condotte in servizi per l’infanzia 0/6 anni, per affrontare poi, in chiave formativa, questioni che attraversano i pensieri degli insegnanti, i quali molto spesso vivono resistenze e timori nell’approcciare la tematica. “Rischio” non sempre deve far rima con “paura”. Ecco allora che termini quali “ordine”, “disordine”, “pulizia”, “sicurezza”, “divieto” e “rischio” possono essere rideclinati per divenire parole-chiave che sostengono e arricchiscono le numerose e diverse progettualità quotidiane.
18,00

Dare valore alle competenze. La valutazione al nido e alla scuola dell'infanzia

Dare valore alle competenze. La valutazione al nido e alla scuola dell'infanzia

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 96

La valutazione delle competenze è un tema molto contemporaneo al centro di un dibattito internazionale sul curricolo educativo, che deve riconquistare un ruolo-chiave nel progetto pedagogico anche del nido e della scuola dell’infanzia. Il volume affronta il tema della valutazione delle competenze come segno di impegno e responsabilità verso i bambini e le insegnanti, per essere solidali con i loro processi d’apprendimento e con un’idea di educazione di qualità. L’obiettivo è quello di dare valore alle tante competenze in gioco nei processi d’apprendimento di adulti e bambini e bambine. Il processo di valutazione restituisce la complessità delle azioni osservative, documentative e interpretative e assume quindi, a tutti i livelli e per tutti i soggetti coinvolti nel processo educativo (bambini e bambine, insegnanti, famiglie), una preminente azione formativa d’accompagnamento dei processi d’apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. L’intento è offrire spunti di riflessione a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al tema della valutazione da una prospettiva socio-costruttivista, in modo che essa possa rappresentare una grande opportunità di evoluzione per il sistema educativo prescolare zero-sei anni con il coraggio della sperimentazione nell’orizzonte del metodo e del dialogo.
19,00

Sotto il cielo e sopra la terra. Buone pratiche per un'educazione all'aperto

Sotto il cielo e sopra la terra. Buone pratiche per un'educazione all'aperto

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 142

Il testo si propone come strumento per educatrici e insegnanti che vogliano sperimentare un approccio all’Outdoor Education nei servizi per l’infanzia zero-sei ed è organizzato in tre parti, dedicate rispettivamente ai fondamenti e alla cornice teorica di riferimento, alle esperienze e agli strumenti, anche tramite il ricorso a immagini fotografiche e vignette che facilitano le educatrici nell’attivazione in senso “outdoor”.
15,00

Scuola pubblica e approccio Montessori. Quali possibili contaminazioni? Un'esperienza italiana

Scuola pubblica e approccio Montessori. Quali possibili contaminazioni? Un'esperienza italiana

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 176

La sperimentazione di classi di scuola secondaria di primo grado a indirizzo Montessori riguarda quattro realtà milanesi, con capofila l’I.C. “R. Massa”, che per primo ha avviato il progetto di rinnovamento metodologico e didattico. La sperimentazione è l’occasione per una riflessione sull’aggiornamento dell’offerta pedagogico-didattica in quest’ordine di scuola, da sempre e da più parti auspicata, e per la messa alla prova del percorso montessoriano nella sua straordinaria modernità, confermata dalle più recenti conquiste della pedagogia, della didattica e delle neuroscienze.
16,00

Materiali in gioco. Contesti, allestimenti, ricerche

Materiali in gioco. Contesti, allestimenti, ricerche

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 128

Le ricerche ci dicono quanto sia importante offrire ai bambini contesti d’apprendimento non banali o stereotipati; un ruolo cruciale, in questo processo, lo svolge l’attenzione alla qualità dei materiali e alla progettazione di spazi e ambienti educativi innovativi. Le competenze dei bambini sono sostenute non solo da un adulto che agisce direttamente attraverso la relazione educativa, ma anche indirettamente attraverso una regia che vede nell’organizzazione degli spazi e nella scelta dei materiali un nodo fondamentale. Ogni materiale esprime una propria fisicità ed espressività, ma il significato dell’incontro con esso nasce dall’insieme, dalla relazione, dalla connessione tra le parti e dalla “messa in scena”.
20,00

Professione educativa e documentazione. L'educatore che scrive: un professionista riflessivo nel contesto della pratica

Professione educativa e documentazione. L'educatore che scrive: un professionista riflessivo nel contesto della pratica

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 134

Il volume raccoglie contributi e riflessioni sul tema della documentazione negli spazi e nei contesti professionali che vedono protagonisti educatrici, bambini e famiglie, nelle tre direzioni del rapporto scrittura-documentazione-apprendimento, delle forme e dei momenti di documentazione educativa e dell'atto di documentare per leggere l'azione educativa. Il tema è stato affrontato presentando modelli teorici e percorsi realizzati in nidi e scuole dell'infanzia da maestre e educatrici che hanno collocato tali esperienze in un quadro di azione e riflessione dei singoli e del gruppo. Il racconto delle pratiche e la contestualizzazione in un orizzonte condiviso dalla comunità di pratica e da chi si occupa di tematiche educative rendono il testo un utile strumento per chi è interessato al tema della documentazione intesa nella sua accezione di riflessione e di crescita personale e professionale.
15,00

I tesori nelle isole non trovate. Fiabe, immaginario, avventura nella letteratura per l’infanzia

I tesori nelle isole non trovate. Fiabe, immaginario, avventura nella letteratura per l’infanzia

Antonio Faeti

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 240

Questo volume è una raccolta antologica di alcuni importanti scritti di Antonio Faeti usciti in periodi diversi, ma che rappresentano un irrinunciabile riferimento per chi si occupa di letteratura per l’infanzia e dei suoi intrecci con l’immaginario. Si tratta di saggi che non solo permettono di approfondire pagine significative della storia della letteratura per l’infanzia, ma che fanno emergere un metodo di cui Faeti è insuperato maestro. Di tale metodo il volume traccia un percorso esemplare, offrendo vie d’accesso a temi, generi, casi editoriali che hanno segnato questa disciplina. Dalla celebre collana “Biblioteca dei miei ragazzi” alla riscoperta delle fiabe di Emma Perodi, dai paradigmi dell’avventura alla poetica del Fanciullino e alla rilettura critica di autori classici (come la contessa de Ségur) si compone un quadro di grande profondità ermeneutica, che restituisce al lettore le straordinarie potenzialità dello studio della letteratura per l’infanzia. Al termine del volume, una bibliografia documenta la ricca produzione di Antonio Faeti.
18,00

Atelier aperto

Atelier aperto

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il libro rappresenta uno strumento di riflessione e approfondimento sul valore dell’atelier e dell’atelierista all’interno dei servizi educativi a partire dal nido, partendo dal presupposto che entrambi costituiscano importanti risorse di qualificazione e arricchimento della proposta educativa e didattica. Il titolo vuol porre l’accento sul concetto di “apertura” intesa come costruzione di “possibili” e trasgressione creativa al pensiero omologante e agli schemi già dati e predefiniti.
19,00

Revolving door. I servizi per i minori e la riproduzione delle disuguaglianze a New York

Revolving door. I servizi per i minori e la riproduzione delle disuguaglianze a New York

Viola Castellano

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 274

Il volume prende in esame le forme di disuguaglianza e dissenso che vengono riprodotte all'interno del child welfare system a New York, ossia l'apparato istituzionale incaricato della tutela dei minori e della riabilitazione delle famiglie abusanti. Il sistema di protezione dei minori rappresenta un ambito privilegiato per esaminare come le disparità etnico-razziali, di genere e di classe delineino una categoria di soggetti “vulnerabili”, oggetto dell'apparato assistenziale e terapeutico dello Stato volto a ri-plasmare le famiglie secondo le priorità di una “cittadinanza corretta”. Il libro è rivolto agli studiosi di antropologia politica e delle istituzioni, ma anche a chi voglia esplorare come oggi si generino le profonde fratture sociali che sembrano marcare così fortemente la vita politica e la condizione delle minoranze negli USA, aprendo una finestra etnografica su un sistema istituzionale diverso ma che anticipa trasformazioni in atto anche nel panorama dei servizi italiani, dal privato sociale alle iniziative volte al coinvolgimento attivo della cittadinanza. Al contempo, il volume mostra come le istituzioni partecipino a fenomeni di razzializzazione, che sempre di più riguardano da vicino la quotidianità di chi fa ricerca e lavora in questi ambiti in Italia ed Europa.
23,00

Stare insieme, conoscere insieme. Bambini e adulti nei servizi educativi di Pistoia

Stare insieme, conoscere insieme. Bambini e adulti nei servizi educativi di Pistoia

Tullia Musatti, Donatella Giovannini, Mariacristina Picchio, Susanna Mayer, Isabella Di Giandomenico

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 272

Quali processi sociali e cognitivi si attivano tra bambini nel quotidiano di un servizio educativo per l'infanzia? Che cosa vuol dire fare educazione con i più piccoli? Come si sostiene la socialità e la condivisione della conoscenza tra di essi? Come si promuove un contesto sociale inclusivo in cui bambine e i bambini trovino il loro posto? Questi interrogativi, cruciali per garantire il benessere e lo sviluppo delle loro potenzialità e promuovere pari opportunità educative, punteggiano il lungo percorso di ricerca-azione svolto in collaborazione dal gruppo di ricerca "Sviluppo umano e società" dell'ISTC-CNR e il Servizio Educazione della Città di Pistoia, riassunto e riconsiderato analiticamente nel volume.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.