Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eir

La madre

La madre

Maksim Gorkij

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 459

Considerato il romanzo capostipite del realismo socialista, "La madre" descrive con garbato riguardo la progressiva emancipazione di una contadina inurbata, Pelageja Nilovna Vlasova, attraverso la sua formazione politica a opera del figlio Pavel, operaio rivoluzionario nella Russia zarista dei primissimi anni del Novecento. La madre, vissuta nel terrore costante della violenza di un marito alcolista, diventata vedova, inizia a temere per l'incolumità del giovane figlio, che trasforma la casa in un ritrovo di dissidenti e socialisti. Con rigore e profondità Gor'kij mostra, in un simbolico ribaltamento dei ruoli, come un figlio aiuti la madre a trovare il suo posto nel mondo, indicandole la via per emergere dal limitato cerchio di ansie e rassegnazioni che ha sempre conosciuto e accedere così a quel più alto livello di consapevolezza che rende tutti gli uomini figli. Il legame intenso tra la madre e Pavel, uniti nei valori della ragione e della verità, è al centro di questa epopea umana cui il vasto popolo degli umili contribuisce fornendo figure di un eroismo semplice, quotidiano, che si ribella senza paura ai poteri dell'oppressione e della disuguaglianza.
22,00

La casa della gioia

La casa della gioia

Edith Wharton

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 446

Pubblicato per la prima volta nel 1905, "La casa della gioia" è un romanzo intenso che con cinica ironia e grande finezza psicologica smaschera le ipocrisie e il vacuo egocentrismo della nuova aristocrazia del denaro e della finanza nell'America del primo Novecento. Edith Wharton racconta il New England di Wall Street attraverso la vicenda di Lily Bart, giovane donna, orfana di una ricca famiglia caduta in disgrazia, che cerca di ritagliarsi un posto nel bel mondo. Abituata dalla prodigalità della madre a un'esistenza agiata e sontuosa, Lily si ritrova appena diciottenne in balia dei capricci di una ricca zia che non ha a cuore il suo futuro e dal cui giogo economico può sperare di emanciparsi solo attraverso un matrimonio di convenienza. Tuttavia, incapace di arrendersi a compromessi che sente estranei al suo spirito, la giovane rifiuta ogni proposta, ritrovandosi sempre più dipendente da amici e corteggiatori per mantenere il proprio stile di vita. La progressiva rovina di Lily, prima esposta come una raffinata attrazione ai ricevimenti mondani, poi vittima della maldicenza ed emarginata da quello stesso ambiente che l'aveva accolta, fornisce alla Wharton l'occasione di svelare con acume e intelligenza come la casa della gioia, che alletta con le sue mura dorate e la promessa di una vita comoda, inghiotta e consumi crudelmente i suoi abitanti.
24,00

The walking dead o il male dentro

The walking dead o il male dentro

Salvatore Patriarca

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 112

Una realtà apocalittica, un mondo ostile. È saltato ogni vincolo comunitario, cancellata ogni forma di tecnologia. La natura ha ripreso il sopravvento. Rimangono dei superstiti a combattere contro "gli ambulanti" ("thè walkers"), zombie che hanno i connotati umani, ma sono solo delle pure macchine biologiche, affamate e violente. Rimangono i superstiti umani, chiamati a dover ricostruire una vita normale tra solitudine, famiglia e comunità. La narrazione è carica di tensione, il pericolo è sempre in agguato, la morte è un'ospite che arriva senza essere annunciato. Non ci si può fidare di nessuno. A regnare è la violenza e la paura. Il successo planetario di The Walking Dead non sta nel sangue, negli zombie e nelle sequenze splatter. La serie racconta le paure del mondo contemporaneo, ne delinea i conflitti e cerca per quanto possibile di trovare una soluzione. Il saggio, il primo in Italia, ha l'obiettivo di disegnare l'impalcatura concettuale implicata nella narrazione. Dalla visione della serie emerge infatti una vera e propria filosofia popolare che nasce nel mondo degli zombie ma parla, in un gioco di specchi metaforici, al mondo d'oggi, toccando tre sfere chiave della popsophia: la comunità, la cultura e la tecnologia.
8,00

Le opere. Volume 2

Le opere. Volume 2

Nello Casalini

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 591

Le due raccolte di Dialoghi, riunite in questo volume, sono molto antiche. La loro prima stesura risale al mio trentesimo anno, quando approdai all'Ordine dei frati di Francesco d'Assisi e tentai di riassumere in forma dialogica il percorso da me seguito per dare un senso alla mia esistenza. La loro composizione e la marcata differenza delle loro tematiche rappresentano con chiarezza e rigore la mia formazione, avvenuta nel solco della tradizione occidentale. Questa, nei Dialoghi, è stata rielaborata poeticamente e, soprattutto, concentrata in poche figure di filosofi e saggi, scelte tra quelle che in modo più profondo di altre avevano determinato il mio modo di sentire e pensare, di volere e di agire. Nella prima raccolta predominano i personaggi della tradizione antica - greca, latino-cristiana e umanistica -, in cui prevale la ricerca di un senso del destino dell'uomo in Dio, mentre nella seconda predomina su tutto Francesco di Assisi, quale rappresentante più genuino della via di Dio secondo il Vangelo. E tuttavia, oggi, devo riconoscere con franchezza che la via da me percorsa e descritta è solo una delle molteplici vie di salvezza che un uomo può percorrere durante la sua breve vita sulla terra. Altre infatti sono a lui offerte da altre tradizioni filosofiche e religiose, che in forme diverse perseguono lo stesso fine: educare l'uomo a vivere con saggezza e secondo giustizia.
22,00

Favole per bambini avventurosi

Favole per bambini avventurosi

Libro: Copertina rigida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 44

È estate, la scuola è finita, e spiagge, cortili, parchi e città si popolano di piccoli esploratori che, da soli o in compagnia, trasformano ogni passeggiata in un'avventura, ogni gita in un viaggio di scoperta, ogni incontro in una sorpresa. Nelle ore di meritato riposo, le loro avventure proseguono nelle pagine di "Favole per bambini avventurosi". Età di lettura: da 5 anni.
15,00

Favole per bambini intraprendenti

Favole per bambini intraprendenti

Libro: Copertina rigida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 44

Caparbietà, spirito d'iniziativa, larghe vedute e alte aspirazioni. Ecco le caratteristiche che accomunano gli intraprendenti personaggi di queste storie, che guardano lontano e, individuato il loro obiettivo, sono pronti a sfidare la sorte, le convezioni, le leggi del mondo e persino quelle della fisica pur di raggiungerlo. Le loro storie si leggono con il fiato sospeso. Età di lettura: da 5 anni.
15,00

Daisaku Ikeda. Idee per il futuro dell'umanità

Daisaku Ikeda. Idee per il futuro dell'umanità

Antonio La Spina

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 246

Daisaku Ikeda, insieme al Dalai Lama e a Thich Nhat Hanh, è uno dei principali leader buddisti del pianeta e uno dei massimi rappresentanti della corrente del Buddismo impegnato. Filosofo e scrittore, attraverso la Soka Gakkai International è il Maestro spirituale di oltre 12 milioni di donne e uomini nel pianeta e di oltre 70.000 in Italia. Ha dialogato con Michail Gorbacëv, Nelson Mandela, Rosa Parks, Adolfo Pérez Esquivel, Arnold Toynbee, Aurelio Peccei, John Kenneth Galbraith e tante altre personalità della scienza, della cultura, della politica e delle religioni. Ha avuto un ruolo decisivo nella pacificazione del continente asiatico dopo la Seconda Guerra Mondiale e ha esercitato un'influenza anche sulla politica del Giappone, la cui Costituzione è una delle più pacifiste del mondo. È stato, tra l'altro, il primo giapponese a incontrare - nel 1974 - il leader cinese Tsu-Enlai, per sollecitare un confronto pacificatore tra i due paesi. Nei suoi scritti, tradotti in più di trenta lingue, Ikeda si misura con alcune delle sfide che oggi stanno di fronte al genere umano: dal disarmo nucleare alla riforma delle istituzioni di governo mondiale, dai diritti umani al deterioramento dell'ambiente naturale. Antonio La Spina analizza e discute le idee di Ikeda su questioni cruciali per il futuro dell'umanità e del pianeta, tenendo anche conto della storia del Buddismo di Nichiren Daishonin e della Soka Gakkai, delle vicende della politica nipponica... Prefazione di Adolfo Pérez Esquivel.
16,00

I sette nodi del destino

I sette nodi del destino

Stefania Amodeo

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 446

Cosa faresti se all'improvviso scoprissi un romanzo che parla di te? E se, leggendolo, riuscissi a dare un significato diverso a ciò che hai vissuto e a scorgere nuove prospettive per il tuo futuro? È quello che accade ad Alexandra Marshall, fotografa naturalista dallo straordinario talento, quando scopre l'esistenza di un libro che racconta di lei e di Robert Sander, l'affascinante scrittore con cui, quindici anni prima, ha condiviso un avventuroso viaggio in Sudafrica. Insieme, ai confini del mondo, per realizzare il reportage che ha fatto vincere alla rivista per cui lavoravano il più prestigioso premio del settore. Ormai moglie del parroco di Midland, rassegnata ad assecondare le aspettative della famiglia e dell'ottusa comunità del piccolo paese del Wyoming, Alex ha abbandonato il suo lavoro e ha messo da parte i suoi sogni. Ma è proprio quel libro a rivelarle che sulla sua vita era stata pronunciata una profezia: la nonna del suo compagno di viaggio, indiana nativa della tribù dei Seminole, aveva predetto i sette nodi del destino che Alex e Robert avrebbero incontrato nel loro cammino. Sta ad Alex decidere se mettere un punto al libro o continuare la sua storia. Se trovare il coraggio di liberarsi dai condizionamenti sociali e superare i propri limiti, per vivere finalmente quell'istante magico che la vita ha in serbo per ognuno di noi se non abbiamo paura di coglierlo.
16,90

La Gomorra di Barcellona. Sull'altra riva del Mediterraneo

La Gomorra di Barcellona. Sull'altra riva del Mediterraneo

Joan Queralt

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 317

Meglio di chiunque altro, la Camorra ha saputo sfruttare la globalizzazione e i nuovi meccanismi dell'economia mondiale espandendosi di paese in paese, di continente in continente. Snodo cruciale di questo mercato è la Catalogna, in particolare Barcellona, città divenuta quartier generale di numerosi boss camorristi che da lì controllano le rotte della droga proveniente dal Sud America e dal Marocco, destinata al mercato europeo. Ma non solo. Barcellona e la costa Brava offrono comode latitanze e tante possibilità per riciclare il denaro sporco, investito in redditizie attività commerciali i cui frutti, come in un circolo vizioso, andranno ad alimentare le attività illecite: "In una società come la nostra, prigioniera del primato dell'economia, l'illecito e ciò che è reato si camuffano sotto le vesti dell'attività economica produttiva, acquisendo così un nuovo aspetto e con esso una nuova e mendace legittimazione". Le indagini delle forze dell'ordine, imbrigliate da leggi inadeguate e confinate nelle frontiere nazionali, vittime del lento coordinamento tra polizie e apparati giudiziari europei, quasi non hanno potere per combattere l'immensità del crimine organizzato. Almeno fino a quando i governi, le istituzioni e la società non decideranno che la lotta alla criminalità organizzata deve essere un obiettivo primario. Affinché questo accada, il primo passo da compiere è svelare questo vasto mondo ancora troppo in ombra. Prefazione di Gigi Di Fiore.
18,00

Favole per bambini con la testa fra le nuvole

Favole per bambini con la testa fra le nuvole

Libro: Copertina rigida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 48

Una serie di 44 libri illustrati in cui i piccoli lettori potranno ritrovare tutte le fiabe della celebre collezione rodariana, raccolte in volumi realizzati "a misura di bambino", corredati da un ricco apparato iconografico e studiati per suggerire percorsi di lettura che collocano al centro del testo l'identità dei più piccoli, rendendoli protagonisti delle storie che leggono. Età di lettura: da 5 anni.
15,00

Le opere. Volume 3

Le opere. Volume 3

Nello Casalini

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 574

Il desiderio, svincolato da ogni senso del limite, sembra ormai dominare completamente la nostra vita. E in effetti tutti i nostri sensi sono continuamente eccitati dalla rappresentazione della sua onnipotenza. Un'onnipotenza sui generis, quella del desiderio di godere senza misura, di possedere senza limiti, di dominare senza controllo. Un'onnipotenza irresistibile nella devastazione: infernale corto circuito tra i due poli dell'autodistruzione e della rapina. I rappresentanti delle religioni più diffuse pensano che, per contrastare la potenza devastante del desiderio, basti ridestare nell'uomo - magari sfruttando le sue paure - il senso del divino. E così, con ogni mezzo (lecito o illecito), essi cercano di sostituire il giogo del desiderio con il giogo di Dio. Ma non c'è nessuna salvezza nel passare da un giogo all'altro. Dio come giogo non è migliore di un desiderio che rende schiavi. L'uomo, per salvarsi si deve liberare da entrambi e battere una terza via: la via della dignità umana, una grande via maestra in cui il desiderio non sia disgiunto dalla volontà divina. In questo libro Nello Casalini, uomo di fede e di dottrina, richiama l'uomo alla sua dignità e gli ricorda che possiede per natura una ragione dotata di potenza divina e che può, grazie ad essa, sottoporre a verifica razionale i miraggi del desiderio e i divieti della religione.
20,00

Le opere. Volume 4

Le opere. Volume 4

Nello Casalini

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 510

Molti uomini di religione sono convinti che l'attuale degrado morale della società civile dipenda dal fatto che, vivendo ormai senza fede in Dio, l'uomo non possa che brancolare nel buio. C'è però tra di loro anche chi - come l'autore di questo libro, francescano e biblista - crede che, come la fede in Dio non sia di per sé garanzia di salvezza, così la mancanza di fede non sia causa di perdizione, perché l'uomo ha per natura tale e tanta dignità da poter vivere secondo giustizia in piena autonomia, senza sottomettersi ai dogmi di una verità religiosa. In questo libro Nello Casalini mostra che c'è negli uomini una 'verità' (elementare, comune, semplice, essenziale) capace di dar senso al loro destino terreno (dal quale dipende lo stesso loro destino divino) e che la ricerca di questa verità secondo ragione è l'unica garanzia di una vita che sia degna d'essere vissuta. La stessa fede, senza questa ricerca, è come un tesoro di cui non si conosca il valore. Questa 'verità' è stata chiamata common sense ('senso comune') dagli empiristi inglesi, Lebenswelt ('mondo della vita') dai fenomenologi tedeschi, e oggettualità (Gegenständlichkeit) o, con parola più antica e nobile, realtà da altri. E a questa 'verità' che l'uomo deve ritornare per moderare l'eccesso della sua volontà individuale, per liberare la mente dalle sue catene e per cercare insieme con gli altri il bene comune, con spirito di solidarietà e reciproca comprensione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.