Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eir

Favole per bambini nei pasticci

Favole per bambini nei pasticci

Libro: Copertina rigida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 48

Il libro è curato da Gianni Rodari, uno dei massimi scrittori per ragazzi del nostro secolo, e illustrato da Sara Gavioli. Il libro contiene le favole: Cappucetto Rosso, Il mendicante e il ladro, A rubar l'erba sulle piante, Testapelata e i suoi fratelli invidiosi, Gombè il burlone, Smolicek e il cervo dalle corna d'oro, La scimmia e la tartaruga. Età di lettura: da 5 anni.
15,00

Il sangue politico. Storia di cinque anarchici e di un dossier scomparso

Il sangue politico. Storia di cinque anarchici e di un dossier scomparso

Nicoletta Orlandi Posti

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 253

Il sangue politico è la storia di cinque giovani, che trovarono la morte a soli vent'anni in uno "strano" incidente sull'autostrada del Sole, nei pressi di Ferentino. Era la notte tra il 26 e il 27 settembre 1970. Si chiamavano Gianni Aricò, Angelo Casile, Annelise Borth, Franco Scordo e Luigi Lo Celso. Erano partiti dalla Calabria per portare a Roma un dossier di contro-informazione, scomparso dal luogo dell'incidente. La loro vicenda si intreccia con alcune delle pagine più oscure e insanguinate della storia italiana, collegate da un inquietante filo nero che parte da Piazza Fontana e passa per i moti di Reggio, la strage di Gioia Tauro, il golpe Borghese. E ancora il caso Marini, l'omicidio De Mauro, la tragica fine di Mastrogiovanni. Questa è la storia di cinque giovani che avevano scoperto cose che "avrebbero fatto tremare l'Italia". Come scrive Erri De Luca nella Prefazione, "i cinque anarchici qui ricordati furono parte di un movimento nuovo che sbarrò la strada al ritorno della dittatura. Il loro sangue politico qui affiora di nuovo e continua a testimoniare. Questo libro contiene, insieme alla verità, la volontà di giustizia, il lascito migliore di quell'epoca".
16,90

Le opere. Volume 5

Le opere. Volume 5

Nello Casalini

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 464

25,00

Oltre Tahrir. Vivere nell'Egitto della rivoluzione

Oltre Tahrir. Vivere nell'Egitto della rivoluzione

Luciana Borsatti

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 256

9,90

Favole per bambini artisti

Favole per bambini artisti

Libro: Copertina rigida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 48

Il libro è curato da Gianni Rodari, uno dei massimi scrittori per ragazzi del nostro secolo, e illustrato da Irene Rinaldi. Il libro contiene le favole: I musicanti di Brema, La principessa che voleva una corona di rugiada, Eulenspiegel dipinge il castello di Langraio d'Assia, Comme venne punito un invidioso, Un abile artigiano. Età di lettura: da 5 anni.
15,00

Racconti d'amore, di follia e di morte

Racconti d'amore, di follia e di morte

Horacio Quiroga

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 299

Città e foresta, la civilizzata urbanità di Buenos Aires e la profonda frontiera della selva tropicale dove i taglialegna combattono le crudeltà di una natura più forte: fra questi due ambienti, che accompagnarono anche la sua vita "divisa", Quiroga colloca i racconti che appaiono come i più significativi di un genere che anticipa la produzione fantastica dello scrittore. Oltre la trama distesa e chiara del narrato, si schiude e si rivela la cifra allucinata di sentimenti e sussulti che superano la norma. L'occhio umano a volte non basta a comprendere e a penetrare la materia incandescente d'un mondo intatto e inesorabilmente ferino: spesso, nei racconti "selvaggi" sono le bestie, protagoniste, a narrare per l'uomo. Così come dietro la tranquilla vita cittadina e borghese si agita il segno, altrettanto impenetrabile e pauroso, di una bestialità oscura. Prefazione di Dario Puccini.
18,00

Feuilletons

Feuilletons

Michail Bulgakov

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 314

All'inizio degli anni Venti, spinto da necessità economiche, Bulgakov si dedica al giornalismo: si trova così a pubblicare nelle sedi più varie brevi articoli di cronaca, riflessioni critiche e ironiche descrizioni della Mosca postrivoluzionaria. Nei suoi feuilletons si scandagliano le assemblee interminabili, il linguaggio cifrato dei funzionari, le manie dei burocrati e tutto un mondo minore della capitale. Ma quasi fossero inediti, questi testi sono rimasti seppelliti nelle pagine sulle quali apparvero oltre cinquant'anni fa. Ora riportiamo alla luce il lavoro di Manetta Cudakova (la nota studiosa di Bulgakov), la quale ha "organizzato" in volume questi testi. In particolare vengono qui offerti al lettore i "pezzi" usciti su Gudok, il popolarissimo giornale del sindacato ferrovieri, al quale collaborarono altri prestigiosi scrittori: da Olesa a Ilf e Petrov. La presentazione di questi feuilletons conferma e arricchisce l'immagine, già rivelata dagli "Appunti sui polsini" (Editori Riuniti, 1978), di un Bulgakov "diverso": l'acuto osservatore e arguto cronista del costume sovietico e delle sue trasformazioni.
18,00

Antigone tradita. Una contraddizione della modernità: libertà e stato nazionale

Antigone tradita. Una contraddizione della modernità: libertà e stato nazionale

Franco Voltaggio

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 400

Quando, nel 1788, Hegel legge e traduce in tedesco l'"Antigone" di Sofocle, l'immortale infelice eroina della lotta per la giustizia universale contro l'ottusa brutalità del potere provoca in lui un vero innamoramento: il fuoco della libertà che aveva travolto Antigone, infatti, era stato il medesimo che aveva bruciato nel suo cuore di diciottenne. Quel fuoco sembrava destinato a fare di Hegel il filosofo di un mondo libero, un mondo di cui Hölderlin era il cantore, illuminato dall'amore e dalla bellezza. Le cose però non andarono così. Prima ancora dei trent'anni, in Hegel iniziano a insinuarsi i dubbi, i sogni di gloria assumono una configurazione più realistica, e il giovane che aveva amato celebrare, con Hölderlin e Schelling, gli anniversari della Rivoluzione francese, comincia a trasformarsi nell'oculato amministratore di un lento ma sicuro successo. Approssimandosi ai quarant'anni, Hegel approfondisce e articola le sue ricerche sullo Spirito, il "Geist". Quando inizia la scrittura dell'epopea del mondo moderno, la "Fenomenologia dello spirito", è ancora innamorato di Antigone. Ma ogni pagina dell'opera è un passo che lo allontana da lei: quello che avrebbe potuto essere una sorta di Inno alla gioia, il trionfo della libertà, diventa a poco a poco l'iter amministrativo di consacrazione definitiva del potere.
25,00

La terra

La terra

Émile Zola

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 383

Quindicesimo dei venti romanzi che compongono il ciclo dei Rougon-Macquart, "La terra" è un potente romanzo dalle tinte forti che ritrae il mondo rurale francese sul finire del XIX secolo, alla vigilia dello scoppio della guerra franco-prussiana. Zola racconta la Francia del Secondo Impero dalla prospettiva di una famiglia contadina che, di fronte alle difficoltà di una vita di stenti, non esita a ricorrere alla violenza pur di preservare il suo unico bene, la terra. È una violenza che non si ferma davanti a niente, che non conosce amore fraterno o filiale, ma anzi si accanisce contro i parenti più stretti, per non dover dividere con loro quel poco che si ha, e contro i più deboli, impossibilitati a difendersi. La brutalità e la crudeltà, provocate dalla dure condizioni economiche inflitte agli agricoltori dell'epoca, sono i tratti dominanti di questo romanzo che, a partire dalla sua pubblicazione nel 1877, non ha mai smesso di suscitare polemiche per il realismo con cui sono trattati i temi sociali e con cui sono esplorate le passioni dei personaggi nella loro intimità.
20,00

Come smettere di fumare con la sigaretta elettronica

Come smettere di fumare con la sigaretta elettronica

Cosimo Colasanto

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 126

Può un tubetto di plastica che somiglia ad una stilografica kitsch salvare milioni di vite in tutto il mondo? Chi sono gli "svapatori" e cosa vogliono? E ancora: una nuvola di vapore "elettronico" che profuma di cocco e cacao può aiutarmi a smettere di fumare? Per tutte le risposte vedi alla voce "sigarette elettroniche". Il fenomeno di questi mesi. Sulla bocca di tutti. Tanti ne parlano, pochi sanno cosa sono. Come sono fatte, cosa c'è dentro, quanto si risparmia. Le domande e le risposte, dunque. I dubbi e le curiosità, spiegati a chi vorrebbe in un colpo solo provare a dare un calcio alle "bionde", dire addio a posacenere traboccanti di cicche, all'alito pestilenziale, al fiato corto e ai rischi per la salute. Il punto sugli studi scientifici, i dossier e i report per capire cosa ne pensano gli esperti, come evitare i prodotti "tarocchi" e fare una scelta consapevole. Un viaggio dentro le tribù degli e-smokers che su Internet si scambiano consigli e dritte, in lotta contro i "dragoni" che vorrebbero fumare ovunque aggirando i divieti e la buona educazione. Il mondo dell'e-cig è anche questo: i timori che le lobby del tabacco e quelle farmaceutiche tramino nell'ombra per un business goloso che già vale 1 miliardo di dollari. L'invasione delle ultra-sigarette, la guerra tra due mondi - quello antico delle sigarette analogiche contro quello dei "cloni" tecnologici - è solo iniziata. Chi vincerà? Prefazione di Dario Vergassola.
12,00

Grandezza e decadenza di César Birotteau

Grandezza e decadenza di César Birotteau

Honoré de Balzac

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 332

Pubblicato nel 1837, "Grandezza e decadenza di César Birotteau" è una delle opere più significative del grande scrittore francese. Nel quadro della sua Commedia umana, Balzac vuole caratterizzare in questo romanzo la piccola borghesia parigina (rappresentata appunto da Birotteau, mercante profumiere) che, nel tumultuoso sviluppo del capitalismo nei primi dell'Ottocento, ha il miraggio del mondo dell'alta finanza nel quale tende a inserirsi con tutta la sua grossolanità, ma anche con un'ingenuità che spesso lo rende vittima dei vecchi ed esperti banchieri.
20,00

I beni di questo mondo

I beni di questo mondo

Irène Némirovsky

Libro: Copertina morbida

editore: Eir

anno edizione: 2013

pagine: 234

I beni di questo mondo (ultimo romanzo pubblicato in vita da Irene Némirovsky, è apparso a puntate nel 1941 come "romanzo inedito di una giovane donna", sotto pseudonimo per aggirare i divieti delle leggi razziali) è ambientato tra gli anni '10 e '40 del secolo scorso, in una Francia stanca e angosciata in cui soltanto i bambini spalancano gli occhi curiosi e i sogni sono quelli di una minestra servita in tavola, della famiglia riunita, l'amore, gli affari e un po' di tempo ancora... Attraverso la narrazione, ora ironica ora emotivamente coinvolta, delle vicende quotidiane di Pierre e Agnès, che, sposatisi per amore, mettono al mondo dei figli, li vedono crescere, subiscono la montata della follia nazista, vengono separati dalla guerra per poi alla fine inaspettatamente ricongiungersi, prende gradatamente forma dentro di noi un'immagine del nostro stesso passato, che va poi ad occupare il suo posto nell'album delle generazioni. Guardandola ed entrando nel suo mondo, ci scopriamo così in realtà radicati nel nostro. Con la capacità tutta femminile di parlare dei grandi temi dell'esistenza, la trina delicata disegnata da Irene Némirovsky si rivela non solo un avvincente affresco della condizione umana, ma una modalità potente di interrogazione su ciò che rende gli esseri umani tali: la saggezza non si riceve, bisogna scoprirla da sé dopo un percorso che nessuno può fare per noi, né può risparmiarci.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.