Franco Angeli
Negative brand e strategie di comunicazione. Fenomenologia dei mafia brands
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Sebbene il tema dei brand con valenza negativa e il conseguente brand hate abbiano ricevuto nel corso degli ultimi anni specifica attenzione, nella letteratura di marketing e comunicazione l'uso deliberato delle associazioni mentali negative ha ricevuto ridotta considerazione. Brand quali Barbecue Mafia, Cosanostra, Mafiosoe Labellamafia clothing, che evocano immagini mentali discutibili, sembrano avere un mercato florido e un seguito di consumatori attenti ed esigenti. Malgrado alcune di queste attività siano state più volte denunciate dalle associazioni antimafia come forme che incoraggiano comportamenti contrari all'etica e alla morale comune, la diffusione del fenomeno dei mafia brands non accenna ad attenuarsi. Questo volume, che s'inserisce nel filone delle ricerche che studiano il caso dei mafia brands connessi agli stereotipi del mondo mafioso, esamina il paradosso connaturato al fenomeno commerciale dei brand con accezione negativa, contestualizzandone caratteristiche e tendenze nel tempo e nello spazio. Evidenzia, inoltre, l'importanza delle associazioni antimafia quale strumento per creare la cultura della legalità e l'avvio della protest economy; ricostruisce, infine, le direttrici fondamentali della responsabilità etica del marketing, attraverso un esame delle principali tendenze della letteratura. Il testo è rivolto ai professionisti e agli esperti di marketing, nonché agli studiosi di branding e di comunicazione e agli studenti delle lauree triennali e magistrali e dei master universitari.
La saggezza del paradosso. Ossimori, bias ed euristiche per il project manager moderno
Antonio Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 186
Nel project management la gestione efficace va oltre il semplice coordinamento di tempi, costi e risorse; richiede la capacità di navigare tra bias cognitivi, strategie contraddittorie ed euristiche. Questo libro offre una guida pratica per affrontare queste sfide, migliorando la qualità del processo decisionale e la capacità di adattarsi a contesti complessi e dinamici. L'analisi dei bias cognitivi, delle loro conseguenze e delle strategie di mitigazione aiuta a evitare errori comuni e a prendere decisioni più consapevoli. Parallelamente, il libro esplora gli ossimori del project management, come il bilanciamento tra controllo e flessibilità, mostrando come sfruttare queste contraddizioni per rafforzare la resilienza dei progetti. Attraverso l'uso di euristiche, il testo presenta strumenti concreti per rendere la gestione del progetto più agile ed efficiente, consentendo una risposta rapida alle sfide e una maggiore focalizzazione sugli obiettivi chiave. Adottare un approccio sistemico e olistico diventa essenziale per integrare questi elementi e promuovere una cultura sostenibile di innovazione, flessibilità e successo. Un'opera indispensabile per chi desidera portare la gestione dei progetti a un nuovo livello.
L'intervento dei servizi sanitari nei casi di separazione, divorzio e affidamento dei figli
Catello Parmentola, Marco Pingitore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 132
Questo volume prova a rispondere al disagio che tutti gli attori istituzionali e professionali hanno rappresentato con riferimento al modo in cui la Riforma Cartabia ha normato l'intervento dei Servizi Sanitari nei procedimenti a tutela delle persone minorenni nei casi di separazione, divorzio e affidamento dei figli con l'introduzione dell'art. 473-bis.27 c.p.c. Al di là delle intenzioni, l'incrocio tra i codici e i paradigmi del contesto giudiziario e del contesto sanitario genera molte difficoltà: la formulazione dell'art. 473-bis.27 c.p.c. non delinea con chiarezza i confini, generando un'inesorabile commistione tra ruoli e funzioni. Questo volume segnala dettagliatamente le criticità, da quelle giuridiche a quelle epistemologiche e deontologiche, ma consiglia anche delle misure applicative che possono lenire gli effetti di un consenso informato viziato, oltre ad avanzare anche delle ipotesi revisionali della norma oggetto di confronto nelle sedi deputate. Un testo operativo, scritto con un taglio molto pratico, risulta particolarmente utile per psicologi che operano nel Servizio Sanitario Nazionale, consulenti tecnici d'ufficio e di parte, avvocati, magistrati, assistenti sociali.
La passione dell'odio. Il pozzo avvelenato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 150
L'odio, pur facendo parte della natura umana, può sfociare in una vera e propria psicopatologia del singolo o collettiva e può appartenere a tutte le età della vita. Può contenere aspetti creativi quali la possibilità di separazione, ma anche rappresentare contenuti tossici ed altamente distruttivi per il singolo e la collettività. Ma come è possibile affrontare e riparare ferite così profonde e a volte antiche? Gli autori del libro, con diversi approcci, si confrontano fra loro e ne studiano i risvolti nel legame di coppia, nel rapporto fra genitori e figli e nei gruppi allargati. Ne affrontano le radici sociologiche e filosofiche e come la sua estensione possa influenzare ampi gruppi sociali, per approdare ad un esame dei risvolti psicopatologici del risentimento e della vendicatività. Il tema dell'odio non viene dunque qui analizzato soltanto per ciò che accade nella stanza d'analisi, ma viene studiato in quanto "passione" che fa parte della natura umana, come dimostrano storia e letteratura. Anche Dante, ad esempio, fra gli altri, ha tratteggiato profondamente questa tematica. Un testo ricco e profondo, pieno di suggestioni, che aiuta a comprendere un tema complesso e quanto mai delicato.
Supervisione e psicoterapia. Un'alleanza vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 210
In un campo complesso e in continua evoluzione come la psicoterapia, la supervisione riveste un ruolo cruciale. "Supervisione e psicoterapia. Un'alleanza vitale" risponde all'esigenza di coniugare il lavoro già effettuato dagli studiosi e la necessità crescente di esplorare nuovi orizzonti e approcci innovativi nella formazione dei supervisori e nel loro rapporto con i supervisionati. Il testo offre una breve panoramica storica e teorica della supervisione, esplorando temi come il transfert, il controtransfert e altre problematiche fondamentali, come la distinzione tra supervisione diretta e indiretta, l'utilizzo di modelli simili o diversi nella supervisione, senza dimenticare le problematiche quotidiane e personali che i terapeuti affrontano. Un'attenzione particolare viene posta alle linee guida dell'American Psychological Association (APA) e ai contributi di esperti come Carol Falender e Nancy McWilliams; partendo da qui il lettore viene guidato attraverso le sfide e le opportunità della pratica supervisiva. Sono raccolti i contributi di vari autori, ognuno dei quali fornisce una lettura unica della supervisione dal punto di vista del proprio orientamento teorico. Un capitolo conclusivo sarà poi dedicato alla supervisione integrata, evidenziando gli elementi essenziali di un processo supervisivo efficace, fornendo strumenti concreti per riflessioni e applicazioni pratiche. Indirizzato a psicoterapeuti in formazione e giovani supervisori, questo testo offre un cospicuo patrimonio di esperienze e conoscenze, con l'aspirazione di diventare una piccola, stimolante guida nel complesso panorama della supervisione moderna.
Eristress. Lo stress da conflittualità. Il danno del testimone nel conflitto sul lavoro
Harald Ege
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 120
L'autore, che ha introdotto in Italia i concetti di Mobbing e di Straining e formulato l'unico metodo scientifico riconosciuto dai tribunali italiani per il riconoscimento del conflitto in ambito lavorativo, in questo libro risponde ad un "nuovo" interrogativo: i soggetti in conflitto sul mondo del lavoro sono le sole vittime prese nel mirino del Mobbing o dello Straining? È possibile annettervi anche tutte quelle persone che assistono al conflitto? Il disturbo post-traumatico da stress da sempre viene riconosciuto anche ai testimoni di eventi traumatici gravi ed eccezionali, perché invece la condizione di stress lavoro-correlato viene riconosciuta esclusivamente in presenza di un'esposizione stressante diretta? Nel recepire le numerose risoluzioni prodotte dalla Suprema Corte di Cassazione durante il primo semestre del 2024 in favore di un'interpretazione significativamente estensiva dell'ambito di tutela stabilito dall'art. 2087 c.c. e della categoria dello stress da conflittualità, l'autore ha risposto a queste domande introducendo il concetto di Eristress che include nel danno anche i testimoni del conflitto nel mondo del lavoro. Infatti il conflitto genera stress, ma in un circolo vizioso anche lo stress genera conflitto e questa incidenza dello stress nella conflittualità è alla base dell'Eristress. Questo libro avvicina due mondi apparentemente distanti (quello del diritto e quello della psicologia), che devono trovare una loro sintesi proprio nella valutazione delle forme vessatorie sul posto di lavoro. Si rivolge quindi a tutti i soggetti coinvolti (avvocati, consulenti del lavoro, psicologi) e non per ultimi alle vittime.
Imprese, settori e territorio per una crescita sostenibile
Sandro Danesi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 174
Il volume si prefigge l'obiettivo di mettere in evidenza, attraverso degli esempi e delle riflessioni su più settori dell'economia e più territori italiani, l'importanza e il ruolo strategico che assume la partnership tra amministratori pubblici, imprenditori e associazionismo locale per il raggiungimento di traguardi a beneficio della comunità. Il fine è sollecitare chi governa il territorio, chi fa impresa sul territorio e chi tutela e promuove il territorio a concorrere insieme nel definire una strategia di sviluppo locale che consenta, su specifici investimenti di interesse collettivo, di spostare la motivazione di tutti al di sopra delle impellenti necessità di una immediata realizzazione mossa dalla convenienza. Pertanto l'input che viene suggerito con il volume è quello di porsi invece su un binario che metta in evidenza quanto lo "sviluppo", nella sua accezione più alta e più profonda, sia identificabile in definitiva come "vocazione" dell'uomo, dalla quale non ci si deve sottrarre. Nel testo viene proposto un percorso di argomenti che avanza con un approccio che ricorda quello di un viaggio a tappe, segnalando metodologie di management, tipologie di imprese, settori economici e territori, che presi solo a esempio dimostrano come la partnership tra pubblico e privato fondata sull'adozione di moderni metodi di programmazione, valutazione, pianificazione e management dei beni comuni, possa avere un impatto costruttivo per una crescita sostenibile a favore delle future generazioni.
La partecipazione delle famiglie nello 0-6
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il tema della partecipazione - degli educatori, dei bambini e delle famiglie - all'interno delle istituzioni rivolte all'infanzia rappresenta un argomento particolarmente complesso in un momento storico in cui la solitudine e l'individualismo minano quell'I care, principio di fondo propugnato in altre stagioni, che va salvaguardato nell'attualità. Eppure, in forme nuove, il bisogno di appartenere, di costruire un senso di comunità e di condivisione democratica che si proietti oltre gli stereotipati modi d'interagire all'interno delle istituzioni, sembra presente anche in quest'era post-pandemica, e ciò interpella il mondo dei servizi e delle scuole 0-6 affinché si attrezzino sempre più e meglio per sostenere questa tensione e offrirle un alveo tanto politico quanto pedagogico per esprimersi e manifestarsi in senso compiuto e non estemporaneo. Questo volume, realizzato a partire da un seminario internazionale, è il quarto di una quadrilogia dedicata al tema e in particolare affronta la questione della partecipazione delle famiglie nei servizi 0-6. In una prospettiva sistemica il libro affronta la partecipazione delle famiglie da ottiche diverse. Il contesto sociale complessivo è analizzato da Vandenbroeck, che sottolinea come l'idea di partecipazione cambi a seconda del modo in cui genitori sono considerati: come clienti o come cittadini che utilizzano un servizio pubblico. Le idee e rappresentazioni della partecipazione sono analizzate sia a livello teorico, nei contributi di Amadini e di Rossini, sia nel dispiegarsi concreto delle idee di genitori ed educatori/insegnanti, analizzate da D'Addelfio e Vinciguerra. A questo proposito, un'evoluzione specifica e sempre più presente è quella dell'utilizzo dei social media da parte dei genitori, puntualmente analizzata dal contributo di Cino e Demozzi. Infine, l'aspetto relazionale del mesosistema è affrontato dai contributi di Molina e Nuti, che propongono piste di lavoro concreto per supportare la partecipazione di tutti a servizi educativi che siano realmente bene comune.
Il contributo della psicologia della letteratura all'analisi dei personaggi de «I Promessi Sposi» di A. Manzoni
Antonio Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il volume ha come oggetto l'analisi dei personaggi dell'opera "I Promessi Sposi" in una prospettiva psicologica. Gli argomenti trattati investono le principali figure del romanzo e non solo, vertono anche sul modo in cui la letteratura influenzi in maniera corposa i tratti psicologici dei personaggi che si susseguono all'interno dell'opera. Lo studio dei vari protagonisti presi in esame mira ad individuare le motivazioni, il comportamento e la personalità dei soggetti. L'intento dell'opera è quello di voler offrire un omaggio alla memoria di uno dei più grandi romanzieri italiani, Alessandro Manzoni.
Il calo delle nascite nella società contemporanea. Cause, rischi, prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 186
Il perdurare del calo della fecondità e della natalità rappresenta un tratto distintivo della società italiana. Non solo l'Italia è tra i paesi europei in cui si registrano bassissimi tassi di natalità, ma è anche quello in cui l'età media delle madri è tra le più alte. Nel nostro paese, inoltre, si evidenzia un ampio iato tra figli desiderati e fecondità realizzata. In questo contesto, l'obiettivo prevalente del volume è quello di fornire una base, solida a livello teorico e flessibile a livello operativo, per la predisposizione di misure di policy volte a favorire e supportare le scelte di fecondità. Il testo contiene contributi con prospettive originali e, a tratti, insolite. Si guarda ad esempio a come il calo delle nascite influisca su sfere apparentemente lontane (la solitudine degli anziani) e vengono anche proposte analisi focalizzate su relazioni e contesti poco esplorati (rispettivamente la sfera digitale e le comunità di recupero delle persone con dipendenze), con risultati affatto scontati.
Già e non ancora. Nuove e vecchie sfide per le famiglie immigrate
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 132
La migrazione è un processo che "stravolge" le famiglie, modifica le aspettative di ruolo e di genere e coinvolge più generazioni, producendo conseguenze tanto sulle generazioni attuali quanto su quelle future. Quando la migrazione diventa familiare, essa muta radicalmente il suo impatto e il suo significato per la società d'accoglienza, sollevando questioni di carattere culturale, sociale e identitario. È esattamente questa la fase che l'Italia sta attraversando in questi anni. Da un lato, i ricongiungimenti familiari costituiscono, ormai da molti anni, il principale canale d'ingresso, dall'altro, sempre più immigrati realizzano in Italia i propri progetti matrimoniali e genitoriali. Tuttavia, ciò che ancora manca è la consapevolezza di come la trasformazione della società generata dall'immigrazione familiare implichi la necessità di rinnovare l'attuale modalità di convivenza. Il testo vuole mettere in luce sia i fattori di criticità che hanno accompagnato in questi anni l'aumento quantitativo delle famiglie immigrate, sia gli elementi innovativi e i contributi che tali famiglie hanno fornito al nostro Paese. Se è vero come è vero che la crescita dei nuclei familiari rappresenta un processo fondamentale per contrastare il cosiddetto "inverno demografico" che caratterizza l'Italia, è altrettanto vero che in tale ambito il ruolo delle famiglie immigrate può configurarsi come strategico solo se è inserito in un quadro di efficaci iniziative di integrazione. Questo volume, lungi dal pretendere di essere esaustivo rispetto al bisogno di riflessione e formazione sull'argomento, intende innanzitutto aiutare gli operatori che a vario titolo - assistenti sociali, psicologi, educatori, insegnanti - si confrontano quotidianamente con le sfide sperimentate dalle famiglie immigrate, a trovare risposte non solo innovative, ma anche efficaci. Prefazione di Giancarlo Blangiardo. Postfazione di Laura Zanfrini.