Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Fair play in «campo»! Approccio psico-fisiologico per un dialogo possibile tra genitore e allenatore

Fair play in «campo»! Approccio psico-fisiologico per un dialogo possibile tra genitore e allenatore

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 84

In una società dove l'importante è vincere e non partecipare. In una società dove l'importante è primeggiare a costo di qualsiasi cosa. In questa società dove l'"Io" ha ragione sopra ogni regola e morale. Gli autori affrontano il delicato e quasi dimenticato tema del "gioco leale", riportando in maniera lucida e scientifica tutto quello che gira intorno al mondo del fair play e mettendo in risalto non solo l'aspetto emozionale e relazionale ma anche quello somatico e comportamentale: il "linguaggio del corpo" non mente mai, non ci sono frasi, sorrisi e strette di mano che possano mascherare la somatizzazione del pensiero, la fisiologia. Approfondendo il delicato rapporto di dialogo "allenatore-genitore", il testo contribuisce a delineare un momento di analisi del comportamento sportivo dentro e fuori dai campi di gioco.
18,00

Il bilancio delle aziende pubbliche di servizi alla persona

Il bilancio delle aziende pubbliche di servizi alla persona

Andrea Garlatti, Rubens Pauluzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 184

Le Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP) nascono da una profonda trasformazione delle preesistenti Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (IPAB), avvenuta a seguito della riforma del sistema socio-assistenziale italiano. Questo processo di trasformazione ha comportato un radicale ripensamento delle modalità operative e gestionali di queste istituzioni, coinvolgendo in modo determinante anche il sistema informativo-contabile, entro una traiettoria di progressiva affermazione delle logiche aziendali. In parallelo, il contesto ambientale ha subito cambiamenti molto importanti, ponendo forti pressioni sulle ASP affinché migliorino la propria competitività anche attraverso l'adozione di strumenti di controllo economico sempre più avanzati e strategie gestionali innovative, al fine di mantenere e migliorare la qualità dei servizi offerti. In questo quadro, il volume si propone di fornire un supporto logico, metodologico e operativo, centrato sullo strumento del bilancio, con l'obiettivo di migliorare la qualità della gestione e, di conseguenza, dei servizi erogati. Attraverso un adeguato equilibrio tra elementi di teoria ed elementi di conoscenza empirica, il testo offre un'opportunità di comprensione più approfondita delle dinamiche finanziarie e gestionali proprie di queste organizzazioni, sia per i dirigenti e i professionisti delle ASP, sia per gli studenti e i ricercatori che hanno a cuore il futuro dei servizi alla persona in Italia.
28,00

La riabilitazione. Studio sull'edilizia penitenziaria dei minori

La riabilitazione. Studio sull'edilizia penitenziaria dei minori

Silvia Pennisi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il testo descrive gli edifici destinati alla detenzione dei minori in Italia, gli Istituti Penali per i Minorenni (IPM), che rappresentano l'extrema ratio nei trattamenti di rieducazione: per questo la natura e qualità dei loro spazi riveste una grande importanza sociale. Nell'ottica che, oltre alle misure già adottate da anni riguardo la formazione e riabilitazione dei ragazzi che commettono reati, siano di primaria importanza i luoghi dove le pene inflitte vengono scontate, si è ritenuto di raccogliere le prime informazioni su tali complessi di edifici per continuare una riflessione sulle possibilità di miglioramento. Dai cenni sulla storia della detenzione in Italia si passa alla descrizione dei 17 IPM attualmente in uso, attraverso immagini, illustrazioni di caratteristiche costruttive e riflessioni sugli ambienti e sul loro legame con l'obiettivo della detenzione. Uno studio sugli edifici, quindi, che sottende ad una ricerca più ampia e multidisciplinare, necessaria e mai abbastanza realizzata, soprattutto in questo momento storico che ci restituisce una realtà in cui la detenzione dei minori raramente li conduce ad una vita nella legalità.
18,00

Hypercity. Intelligenza artificiale e città del futuro

Hypercity. Intelligenza artificiale e città del futuro

Paolo Fusero

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 168

Questo libro nasce dall'interesse dell'autore verso due delle sfide globali che il XXI secolo sta affrontando: il contrasto ai cambiamenti climatici e le applicazioni (ma anche le implicazioni) dell'intelligenza artificiale nella città del futuro. Una delle immagini chiave introdotte dal libro è quella di hypercity, un'evoluzione della smart city, in cui l'intelligenza artificiale, integrata nei sistemi urbani, interagisce con le dinamiche sociali, etiche, economiche e ambientali, avendone la capacità di condizionarle. Viene proposta una lettura anticipata delle trasformazioni in corso, indotte dalle nuove tecnologie nelle attività urbane, e si indica un quadro interpretativo che integra le diverse dimensioni della città del futuro. Una visione olistica, dove l'intelligenza artificiale non è vista né come la panacea di tutti i mali, né come il male assoluto da cui doversi difendere, ma come una forza catalizzatrice che può accelerare il processo di transizione verso modelli urbani più sostenibili e resilienti. Sempre che si acquisisca piena consapevolezza delle prospettive e degli azzardi insiti nell'IA stessa. L'auspicio è di stimolare studiosi, cittadini e amministratori ad una riflessione collettiva che riguarda il futuro delle nostre città e, in ultima analisi, della nostra civiltà.
23,50

Interpretare il lavoro: chiavi e traiettorie

Interpretare il lavoro: chiavi e traiettorie

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 298

Il volume intende interpretare il cambiamento in atto nel mondo del lavoro da molteplici prospettive disciplinari: il mutamento infatti investe una varietà di aspetti che interessano la vita delle persone al lavoro e solamente un dialogo stretto fra sociologia e discipline affini per interessi analitici può aiutare a cogliere i nessi e le traiettorie. La flessibilizzazione dei processi organizzativi e delle diverse componenti del lavoro ha portato a un aumento significativo dell'eterogeneità interna al lavoro, e in primis della composizione sociale della popolazione lavorativa. Lo studio del lavoro come dimensione di vita radicata nelle dinamiche sociali più generali richiede quindi uno sforzo analitico articolato su più livelli, micro (delle persone al lavoro), meso (dei sistemi organizzativi) e macro (delle dinamiche di generazione del valore). Il libro si compone di quattro parti. La prima introduce alle specificità dell'approccio sociologico. La seconda delinea i contesti del cambiamento, focalizzando l'attenzione su aspetti di mutamenti nel lavoro che riguardano organizzazione, mercato, politiche del lavoro e sistemi di regolazione. La terza esplora temi e problemi che attraversano i contesti richiamati nella seconda parte, quali la cultura del lavoro e dell'organizzazione, la qualità del lavoro e della vita lavorativa, la formazione, le nuove identità lavorative legate ai processi di creazione del valore economico e il benessere delle persone al lavoro. La quarta legge il cambiamento dalla prospettiva di alcune popolazioni coinvolte particolarmente interessanti: donne, migranti, giovani, persone che lavorano in età avanzata.
36,00

«Jus variandi»: fondamento, disciplina e tutela collettiva della professionalità

«Jus variandi»: fondamento, disciplina e tutela collettiva della professionalità

Elena Gramano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il volume tratta dello jus variandi nel contratto di lavoro tra privati, inteso come il potere del datore di lavoro di mutare le mansioni cui il lavoratore è adibito. La disciplina legale dello jus variandi, contenuta nell'art. 2103 cod. civ., ha subito profonde modifiche dalla sua entrata in vigore. Da ultimo, nel 2015, il legislatore ha dato una nuova regolamentazione alla materia delle mansioni del lavoratore e, di riflesso, a quella dello jus variandi, riconoscendo un ruolo inedito alla contrattazione collettiva. A distanza di quasi dieci anni dalla riforma del Jobs Act, la nuova disciplina ha iniziato a permeare il sistema, soprattutto grazie al ruolo della contrattazione collettiva che, pur limitatamente ad alcuni settori, ha avviato un processo di rivisitazione non solo dello jus variandi nel suo complesso, ma anche, più specificamente, del significato della professionalità. L'indagine oggetto del volume si concentra intorno a questo mutato quadro e, in particolare, al ruolo dalla contrattazione collettiva nella ridefinizione dei limiti allo jus variandi e, quindi, nella tutela e valorizzazione della professionalità del lavoratore di fronte al potere del datore di lavoro.
36,00

Un'estetica di progetto. Visioni del paradiso per un'arte del sogno

Un'estetica di progetto. Visioni del paradiso per un'arte del sogno

Massimo Venturi Ferriolo, Gianni Burattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Questo libro ci racconta il sogno di un giardino attraverso le lingue dell'arte, della filosofia, del disegno e della storia dei giardini. Un grande giardino, ambizioso, multiculturale, come un paradiso unico, molteplice e inclusivo, e rappresentativo di diverse forme di restituire materia, forma ed espressione ai miti di culture molto diverse come origini ed evoluzioni, secondo alcune idee-matrice tra loro simili e confrontabili. Un giardino fatto di giardini che rappresentano il mondo. Disegni e testi che parlano a tutti i diversi studiosi di paesaggio.
39,00

Proprietà emergenti. «Emergent properties»: dimensioni qualitative del sociale e sfide epistemologiche dell'Intelligenza Artificiale

Proprietà emergenti. «Emergent properties»: dimensioni qualitative del sociale e sfide epistemologiche dell'Intelligenza Artificiale

Piero Dominici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 202

La trasformazione antropologica in atto da tempo, oltre all'urgenza di una "nuova epistemologia" e alla limitata efficacia degli apparati teorico-interpretativi, dischiude scenari incerti e indefinibili, facendo emergere ciò che non è osservabile e rendendo ancor più evidenti i nostri limiti. Emergono, così, l'obsolescenza di teorie, epistemologie, paradigmi e la radicale inadeguatezza del sistema di pensiero. Non a caso la Società-Meccanismo, edificata su tecnocrazia e tecnoscienza, intende eliminare l'errore e l'imprevedibilità dai sistemi, dagli ecosistemi, dalla vita, credendo di poter prevedere e, addirittura, predeterminare qualsiasi processo. E, una civiltà di questo tipo, sempre più programmata e automatizzata in ogni suo aspetto, innervata di connessioni e di processi di simulazione, oltre che delegare tutto alla tecnologia e agli specialismi, non può che avere come obiettivo principale proprio quello di marginalizzare l'Umano - portatore di errore e imprevedibilità - e lo spazio, sociale e culturale, della responsabilità. La Società-Meccanismo affonda le sue radici in certezze illusorie e autolesioniste, che non considerano la rilevanza strategica dell'errore e dell'imprevedibilità e che continuano ad essere supportate dal ricorso esclusivo a quei saperi tecnici e a quelle competenze che appaiono più in grado di confermare e rafforzare il paradigma dell'efficienza e della razionalità. Le straordinarie scoperte scientifiche e innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni, oltre ad averci dato la possibilità di controllare sempre meglio i meccanismi della nostra evoluzione biologica, ci hanno fatto entrare nel tempo della massima imprevedibilità, obsolescenza e incertezza. Dimensioni, ormai, anche esistenziali. Questa volta, il cambio di paradigma è così profondo ed irreversibile da costringerci a ripensare/ridefinire tutto, anche il concetto stesso di scienza; una Scienza che non può che aprirsi allo studio e alla comprensione del non osservabile e dell'indeterminato.
27,00

La lezione pedagogica di Alberto Manzi

La lezione pedagogica di Alberto Manzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 114

Il testo, scritto in occasione del centenario della nascita di Alberto Manzi, ha l'obiettivo di esplorare l'attualità del suo pensiero pedagogico, ponendolo come modello di riferimento per educatori e studenti di oggi. Ogni contributo offre una prospettiva unica su come il pensiero e le pratiche di Manzi possano essere applicate nell'educazione contemporanea, specialmente in contesti caratterizzati da disuguaglianze e difficoltà di accesso. Egli fu un innovatore in tutto e per tutto, soprattutto se si pensa all'esperienza educativa televisiva ed extra-scolastica, all'uso ante litteram di strumenti multimediali, di strategie didattiche quali, per esempio, il disegno a supporto didascalico delle informazioni linguistiche finalizzate alla letto-scrittura di segni alfabetici che altrimenti poco avrebbero rappresentato per le menti dei tanti telespettatori analfabeti che, in questo modo, furono resi capaci di riconoscerne i significati.
18,00

Pedagogia critica e sociale. Struttura, contesti e relazioni dell'accadere educativo

Pedagogia critica e sociale. Struttura, contesti e relazioni dell'accadere educativo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 262

Volto alla sistematizzazione del lavoro educativo nell'ambito della Pedagogia sociale attraverso la lente interpretativa e progettuale della Pedagogia critica, il volume, dopo un chiaro inquadramento teorico, presenta una selezione di contesti e ambiti significativi in cui educatrici e educatori operano, evidenziando non solo gli aspetti caratterizzanti, ma anche le aree di maggiore latenza e problematicità. Scritto solo in minima parte da incardinati in ambito accademico, il testo si avvale di contributi che nascono da un'esperienza diretta o di coordinamento in ambito educativo, mettendo in campo professionalità eterogenee ma specificamente orientate al lavoro educativo e al coordinamento pedagogico. Il testo è progettato con un approccio metodologico chiaro e strutturato: ogni capitolo include non solo una bibliografia specifica per ciascun autore, ma anche box riassuntivi contenenti parole chiave e concetti fondamentali, in modo da sintetizzare i punti essenziali e facilitare la comprensione; lo stile di scrittura è pensato per garantire leggibilità, grazie a strutture ricorsive che includono l'enunciazione di tesi principali. Questo metodo non solo assicura che le prese di posizione siano chiare e facilmente leggibili, ma introduce anche una ritmicità che rende la lettura più scorrevole e comprensibile. In tal modo il volume, pur mantenendo un profilo critico e interpretativo, si presta a un uso manualistico principalmente rivolto a studentesse e studenti dei Corsi di Laurea in Scienze dell'Educazione; può essere tuttavia d'interesse anche per studentesse e studenti di Lauree magistrali in Scienze pedagogiche e Scienze della formazione primaria, nonché per professionisti dei Servizi sociali territoriali, psicologi, mediatori linguistico-culturali, educatori e coordinatori pedagogici, consulenti e supervisori di diverso orientamento.
34,00

Universi femminili. Imprenditorialità, leadership, governance

Universi femminili. Imprenditorialità, leadership, governance

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 334

Il presente lavoro è frutto di una ormai decennale ricerca sugli studi di genere, che vede coinvolti una parte di professori e ricercatori aderenti al gruppo di studi Sidrea/Aidea e Osservatorio scientifico sugli studi di genere "Ipazia". Il volume, nei capitoli che seguono, rappresenta in larga parte alcuni risultati di indagini empiriche atte a verificare nel tempo il mutevole corso delle tematiche di diversità ed inclusione, di genere e di come tale interesse si sia nel tempo implementato ed arricchito e con esso il proliferare di norme e regolamenti da parte di vari tipi di organismi nazionali ed europei. I contributi che questo volume raccoglie vogliono apportare, con le loro evidenze empiriche, un'immagine delle reali scelte aziendali di questo periodo così instabile e critico. Viviamo da tempo una crisi economica e sociale che implementa il già sempre dinamico ed incontrollabile sistema economico e da un'evidente necessità di politiche sul lavoro. Per un necessario rilancio sociale ed economico abbiamo l'urgenza di guardare al capitale umano come vero motore di sviluppo sostenibile, intelligente e creativo che possa ricostituire e sostenere l'intero sistema economico nazionale ed internazionale. In questa prospettiva, le "questioni di genere" e l'inclusione a tutto tondo assumono un ruolo centrale per alimentare il vantaggio competitivo delle imprese e più in generale la crescita economica e sociale del Paese. Il nostro contributo, pertanto, si inserisce nel filone di studi di Economia aziendale sulle questioni di genere, le quali, per la loro natura trasversale, abbracciano diversi campi di ricerca, come la nascita delle imprese femminili, il loro accesso al credito, le aziende familiari ed i passaggi generazionali padre-figlia, l'imprenditorialità immigrata femminile, la diversità ed inclusione nelle banche, la comunicazione non finanziaria e le tematiche ESG-Agenda 2030.
45,00

Possiamo rinunciare all'autorità? Ripensare la relazione educativa

Possiamo rinunciare all'autorità? Ripensare la relazione educativa

Marta Ilardo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 144

La relazione educativa implica sempre un rapporto di autorità? È possibile educare senza esercitare autorità? In che modo l'autorità può convivere con i principi dell'educazione democratica? Partendo da questi interrogativi, questo libro si propone di offrire alcuni fondamenti pedagogici per esplorare il complesso rapporto tra l'autorità e l'educazione. L'analisi del volume si concentra sulla possibilità di ridefinire una concezione di autorità dialogica, evidenziando come questa prospettiva possa aprire nuovi scenari per l'interpretazione della relazione educativa. Con un approccio rigoroso e accessibile, il testo offre spunti di riflessione per pedagogiste, insegnanti, educatrici e chiunque sia interessato, per ragioni di studio e ricerca, al ruolo dell'autorità nei processi educativi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.