Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Tra la logica della scienza e la pratica della ricerca. Lezioni dalla storia e dalla metodologia della scienza

Tra la logica della scienza e la pratica della ricerca. Lezioni dalla storia e dalla metodologia della scienza

Antonio Fasanella, Carmelo Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il volume raccoglie alcuni saggi di storia e metodologia della scienza, con un'attenzione all'impatto che specifici temi del dibattito epistemologico della seconda metà del Novecento hanno avuto sulla metodologia delle scienze sociali. Il filo che li tiene insieme rinvia all'idea che i dati, in qualsiasi modo prodotti o costruiti - in questo senso non oggettivi - se dotati della necessaria consistenza, sono capaci di condizionare la scelta degli schemi teorici utilizzabili per interpretarli. Si tratta di una libertà teoretica e metodologica condizionata, sia sul piano della logica che della concreta indagine.
26,00

Tipologia, acquisizione, grammaticalizzazione-Typology, acquisition, grammaticalization studies

Tipologia, acquisizione, grammaticalizzazione-Typology, acquisition, grammaticalization studies

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 280

Il volume raccoglie i contributi presentati da colleghi e amici, spesso ex-dottorandi formatisi a questo stesso Dottorato, nelle giornate che hanno celebrato i trent'anni di attività del Dottorato di Linguistica (di Pavia e delle sedi consorziate: Bergamo, Bolzano, Cagliari, Milano-Bicocca e, per qualche tempo, Bologna) e i suoi due artefici: Anna Giacalone e Paolo Ramat. Allo stesso tempo il volume testimonia la ricchezza delle ricerche condotte nell'ambito del Dottorato. Tre filoni di ricerca sono stati particolarmente significativi e il presente volume ha inteso darne testimonianza: la Linguistica tipologica (contributi di L. Ceglia, F. Da Milano, I. Fiorentini, Ch. Lehmann, C. Mauri, E. Miola, A. Sansò, B. Turchetta); la Grammaticalizzazione (contributi di M. Cennamo, C. Fedriani, C. Ghezzi, M. Mazzoleni, P. Molinelli, A. Padovan, R. Lazzeroni, A. Tomaselli); la Linguistica acquisizionale (contributi di G. Bernini, G. Marotta, C. Marzi). Le due giornate sono state aperte dalle testimonianze di Emanuele Banfi e di Norbert Dittmar e sono state chiuse da una tavola rotonda, moderata da Sonia Cristofaro e Pierluigi Cuzzolin, in cui Anna e Paolo Ramat hanno proposto le loro riflessioni su alcuni punti cruciali dell'attuale dibattito in linguistica.
38,00

Studiare i giovani nel mondo che cambia. Concetti, temi e prospettive negli «Youth Studies»

Studiare i giovani nel mondo che cambia. Concetti, temi e prospettive negli «Youth Studies»

Antonella Spanò

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 168

I processi di mutamento che hanno attraversato la società a partire dagli anni Ottanta hanno profondamente cambiato le condizioni di vita dei giovani. In conseguenza delle profonde trasformazioni economiche e sociali, infatti, la transizione all'età adulta appare ben più difficile che nel passato. Quelle che erano le tappe tradizionali del percorso che conduce dalla condizione di giovane a quella di adulto non solo sono più distanti fra loro, ma seguono un ordine cronologico irregolare; inoltre, in un contesto in cui la strada verso la condizione adulta non è più nitidamente tracciata, la capacità di navigare nell'incertezza diviene una risorsa cruciale. I processi che hanno attraversato e attraversano la contemporaneità, però, non hanno solo modificato le vite dei giovani, ma hanno anche implicato notevoli cambiamenti nella sociologia della gioventù. Sollecitati dalla necessità di mettere a punto un repertorio di concetti e di teorie in grado di comprendere il cambiamento, gli Youth Studies hanno dato vita a un acceso dibattito su questioni che in parte sono nuove, in quanto sono un portato dei processi di mutamento, in parte rimettono al centro questioni centrali degli studi sui giovani e della teoria sociale più generale, primo fra tutti il dualismo agency-struttura e l'analisi della disuguaglianza. È cambiato il significato di gioventù, e che cosa significa per i giovani d'oggi essere adulti? La portata del cambiamento è tale da prefigurare l'esistenza di una nuova generazione? La capacità di agency è una qualità personale o è influenzata da fattori strutturali, e in che modo? E come va ri-concettualizzata la disuguaglianza in un mondo in cui la generalizzata precarizzazione del lavoro, l'estensione dei livelli di scolarizzazione superiore e la nuova condizione femminile sembrano averne modificato i meccanismi di riproduzione tradizionali? Questi sono i temi discussi nel volume, che mira a mostrare come in un contesto trasformato - e per certi versi ancora in trasformazione - la necessità di bilanciare continuità e cambiamento richieda il superamento dei dualismi che hanno a lungo caratterizzato gli studi sui giovani.
22,00

Architettura e jazz

Architettura e jazz

Giovanni Maria Filindeu

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 128

L’idea di associare la costruzione controllata dello spazio alla composizione musicale attraverso regole armoniche e proporzioni comuni non è mai definitivamente tramontata e la suggestiva definizione goethiana dell’architettura, intesa come musica congelata, intercetta ancora oggi la sensibilità di molti. Tuttavia la gestione della complessità e la capacità previsionale sembrano attualmente convivere con difficoltà all’interno del progetto contemporaneo. Assorbire o proporre rapidamente un cambiamento significa per l’architetto fare affidamento sulle proprie capacità di reazione e adattamento, coltivando il senso del possibile e mostrando, in sostanza, l’abilità di improvvisare. Se in passato la musica era in grado di fornire analogie significative con il progetto di architettura, cambiato quest’ultimo, è ancora in grado oggi di contribuire all’indagine sul progetto dello spazio, magari attraverso altri modelli rispetto a quelli della classicità? Tra le diverse forme musicali, il jazz assorbe e realizza un metodo che pone l’improvvisazione al centro delle proprie ragioni costitutive. Il testo indaga il rapporto tra l’architettura e la musica jazz soffermandosi su come quest’ultima sia in grado di proporsi come un modello per il controllo dei processi di trasformazione dello spazio.
16,50

Figli della città. Consoli genovesi a Messina in età moderna

Figli della città. Consoli genovesi a Messina in età moderna

Maria Concetta Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 190

L’istituto consolare costituisce un elemento di particolare interesse nello studio della costruzione dei rapporti di potere sia nelle relazioni tra Stati, sia nella formazione degli equilibri istituzionali interni allo Stato. Il consolato genovese di Messina era il perno di reti di relazione locali, ma anche di una vasta rete sovralocale che toccava i principali centri nevralgici del sistema imperiale spagnolo. All’interno di questa rete le informazioni raccolte da provenienze varie si muovevano in più direzioni, si ridefinivano e si perfezionavano grazie all’interazione tra i due livelli. La ricerca di Maria Concetta Calabrese illumina la rete di relazioni familiari ed economiche, ma anche le rivalità di origine faziosa di cui i consoli genovesi in Sicilia e, nel caso specifico, a Messina erano al centro. Il console agiva come referente cittadino della Repubblica e della comunità della “Nazione genovese”, che in lui si riconosceva, sia pure con tensioni intestine e differenze di orientamento. La corrispondenza tra i consoli e il governo genovese da un lato, e i loro rapporti cittadini e sovralocali dall’altro, ci offrono uno spaccato di grande interesse del Cinquecento e Seicento mediterraneo, tra il predominio degli hombres de negocios genovesi nella Monarquia hispánica e l’ambizione di una città, Messina, di essere capitale del Regno.
24,00

Idea Journey Map. Un canvas per idee di successo

Idea Journey Map. Un canvas per idee di successo

Giorgio Beltrami

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 160

Questo libro risponde alla domanda di tutte quelle organizzazioni che, alla ricerca di un’idea innovativa, si chiedono: come dobbiamo muoverci e con quali strumenti? Da dove possiamo partire? Il libro presenta un percorso e una serie di strumenti concreti che permetteranno a manager, responsabili di progetto, designer e responsabili ricerca e sviluppo di governare e gestire l’intero processo di innovazione in modo organico, coerente e ordinato. Il canvas, totalmente originale, si configura come un punto di accesso unico al processo di innovazione. Una sequenza di attività e una raccolta di strumenti che, step by step, consentono una regia efficace delle variabili tipiche della trasformazione di un’idea in una soluzione vincente. La prima parte accompagnerà il lettore nella comprensione delle singole fasi del processo di innovazione e sviluppo: un viaggio attraverso il quale l’idea originaria si struttura fino ad arrivare sul mercato di riferimento. La seconda parte offre, invece, una serie di metodologie e strumenti operativi e pratici per raggiungere il risultato atteso e ottimizzare al meglio le risorse e i tempi di ciascuna fase del canvas. Strumenti e metodologie ampiamente sperimentati che, pur non esaurendo l’intera platea dei tool disponibili, costituiscono la dotazione base di una sorta di cassetta degli attrezzi dell’innovazione. Il libro è, quindi, una vera e propria guida per muoversi e orientarsi lungo l’intera filiera del processo di innovazione e sviluppo senza mai perdere la visione di insieme. Le infografiche del canvas che accompagnano i capitoli del libro hanno il preciso scopo di aiutare il lettore a mantenere sempre il corretto equilibrio tra particolare e generale.
21,00

Momentaneamente silenziosi. Guida per operatori, insegnanti e genitori di bambini e ragazzi con mutismo selettivo

Momentaneamente silenziosi. Guida per operatori, insegnanti e genitori di bambini e ragazzi con mutismo selettivo

Emanuela Iacchia, Paola Ancarani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 396

Il mutismo selettivo è un disturbo caratterizzato da una forte ansia che blocca la parola e sta diventando un malessere delle nuove generazioni. È importante non sottovalutarlo, considerandolo una semplice timidezza, ma nemmeno drammatizzarlo, pensando sia un male incurabile: è necessario, invece, conoscerlo per poter intervenire precocemente. Questo libro nasce dall'ascolto di centinaia di storie di mutismo selettivo vissute e raccontate da chi lo vive ogni giorno e dal desiderio delle autrici di trasformare la teoria in pratica per poter dare a genitori, insegnanti e professionisti gli strumenti utili ed efficaci per affrontarlo e curarlo più facilmente. Risulta, infatti, fondamentale uno sforzo congiunto e una forte sinergia tra tutte le figure che vivono nel quotidiano con il mutismo selettivo per programmare un intervento mirato alle specifiche caratteristiche del disturbo. Entrambe le autrici fanno parte dell'Associazione Italiana Mutismo Selettivo (AIMuSe), che ha come missione primaria quella di diffondere la conoscenza del disturbo e di fornire un sostegno alle famiglie che vivono questo disagio. Il libro, arricchito da box esplicativi, casi e un'aggiornata bibliografia finale, vuole essere una guida pratica per affrontare e superare il disturbo e far sì che i bambini e i ragazzi siano – come dice il titolo – solo “momentaneamente silenziosi”.
43,00

Capitalismo senza capitale. L'ascesa dell'economia intangibile

Capitalismo senza capitale. L'ascesa dell'economia intangibile

Johathan Haskel, Stian Westlake

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 352

“Beni tangibili e intangibili fanno oramai parte del lessico quotidiano, non solo di quello degli addetti ai lavori. Non sono però chiare le profonde conseguenze economiche e sociali della rapida transizione verso l’intangibile. Il libro di Haskel e Westlake ci aiuta a capire con rigore e profondità la natura e le implicazioni di un mondo dove Internet, network, ricerca, brevetti, marchi, e non più macchinari e fabbriche, sono i principali generatori di valore economico.” (Giorgio Barba Navaretti).
29,00

Forme della percezione. Dal pensiero all'immagine

Forme della percezione. Dal pensiero all'immagine

Andrea Casale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 264

È innegabile che l’artista, sia egli architetto, designer, pittore, scultore, ma anche poeta o scrittore, abbia nella mente degli elementi immaginativi che fanno parte integrante del processo che lo porterà a determinare le caratteristiche anche più intime e particolari della sua opera. Meccanismi di gestione dell’immaginazione e della forma interagiscono durante lo sviluppo dell’opera, ed essa partecipa con il pensiero che contemporaneamente si evolve. L’immagine assume così un ruolo colloquiante, prima tra l’artista e il progredire dell’azione, poi tra essa e il fruitore, per trasformarsi infine in un sistema di trasmissione tra mente e mente che trova nella forma la parte integrante e l’imprescindibile mezzo con cui si realizza. Chi pensa che la percezione abbia un’importanza assolutamente oggettiva nella relazione tra il mondo e l’individuo non può non riconoscere in essa un rapporto semiotico. Segni che, se in alcuni casi assumono il compito di illustrarci degli attributi dell’oggetto, in altri hanno caratteristiche che superano il valore semantico per diventare un qualcosa che lega empaticamente gli individui tra di loro attraverso lo stesso segno. La capacità di immaginare è una facoltà indispensabile all’acquisizione stessa dell’informazione ma anche una particolare prerogativa del pensiero che connota il nostro rapporto con il mondo.
32,00

Il calzare di piombo. Materiali di ricerca sul mutamento tecnologico nel Regno delle Due Sicilie

Il calzare di piombo. Materiali di ricerca sul mutamento tecnologico nel Regno delle Due Sicilie

Maurizio Lupo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 258

Grazie alla documentazione sulle privative industriali (brevetti) conferite nel Regno delle Due Sicilie, il volume prende in esame alcune caratteristiche del mutamento tecnologico nel più grande Stato preunitario. L’analisi si incentra su due aspetti. Il primo riguarda i motivi per cui certe innovazioni ebbero successo ed altre no, mettendo in luce il ruolo giocato da fattori come le dimensioni del mercato interno, la disponibilità di capitali, la presenza di competenze tecniche già consolidate, nonché la posizione e il potere contrattuale del Paese nelle gerarchie internazionali. Il secondo aspetto concerne i rapporti, spesso conflittuali, che si instaurarono tra potere politico e comunità scientifica: mentre il mondo della scienza, incline a giudicare positivamente la ricaduta sociale delle innovazioni, era propenso a conferire le privative con relativa facilità, le autorità politiche, non di rado preoccupate degli stravolgimenti che il mutamento tecnologico determinava sugli equilibri sociali, mantennero un contegno più prudente. Il quadro che emerge dall’interazione di questo insieme di elementi – economici, politici, culturali – mostra come una delle principali caratteristiche del mutamento tecnologico nel Regno delle Due Sicilie si trovi nella continua ricerca di un equilibrio tra opportunità teoriche e possibilità concrete.
33,00

Il mantra del venditore: alzati e fattura! Manuale pratico di sopravvivenza in mercati liquidi

Il mantra del venditore: alzati e fattura! Manuale pratico di sopravvivenza in mercati liquidi

Mauro Baricca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 144

Esistono migliaia di libri sulla vendita. Perché dovresti acquistare questo? Perché è un libro scritto da una persona operativa, con trent’anni di esperienza sul campo, prima come venditore poi come direttore vendite. Trent’anni in cui l’autore, ha attraversato, sopravvivendo, sia i momenti d’oro della vendita, quando per vendere era sufficiente avere dei buoni prodotti a prezzi competitivi, sia i momenti bui in cui il mercato è cambiato, è diventato liquido, imprevedibile, veloce e tutte le certezze per i venditori sono cadute. Negli ultimi anni per i venditori è fondamentale contare su sé stessi, sulla propria passione, sulla capacità di adattamento, miglioramento, per mettere in campo tutti i processi di coinvolgimento del cliente, il nostro unico e vero datore di lavoro, nei nostri confronti e nei confronti di quello che proponiamo. Questo libro parla di etica e di aggressività di vendita: ciò può sembrare un paradosso, invece, è la magica alchimia che permette di creare clienti soddisfatti nel tempo che diventano il tramite per raggiungere altri clienti. È un libro da leggere-con-la matita, su cui scrivere, scarabocchiare, prendere appunti, è un libro che riflette la vita di noi venditori, una vita che non cambieremmo mai perché il nostro, è il mestiere più bello del mondo. È un libro in cui potrai confrontarti direttamente con l’autore, perché scambiarsi esperienze e idee rende ognuno di noi più abile e più competente. È un libro non solo per chi di mestiere fa il venditore o per chi vuole fare il venditore ma è un libro per tutti, perché tutti siamo dei venditori.
19,00

L'integrazione dei migranti in Svezia. Tra sfide e opportunità

L'integrazione dei migranti in Svezia. Tra sfide e opportunità

Veronica Riniolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 118

La Svezia si è da sempre distinta dai vicini paesi scandinavi per il suo approccio liberale e multiculturale nelle politiche degli ingressi e di integrazione dei migranti. L’attuale dramma dei rifugiati ha tuttavia fatto vacillare l’idea che si tratti di uno dei luoghi più democratici ed egualitari al mondo. Quali principi e priorità hanno guidato le sue politiche? Si può parlare di effettiva inclusione di coloro che sono nati all’estero e delle seconde generazioni? La ricerca empirica, condotta in questo paese nordico, restituisce un’immagine complessa e sfaccettata di una società che accoglie e, al tempo stesso, esclude. Nella fase storica che sta vivendo, caratterizzata da veloci quanto profondi cambiamenti, la Svezia non può sottrarsi a uno sguardo problematico e aperto a nuove soluzioni per rispondere alle vecchie e nuove sfide poste dalle migrazioni. Una disamina critica su come questo paese scandinavo ha affrontato e gestisce oggi i flussi di migranti e la loro presenza sul territorio rappresenta un’utile riflessione su uno dei temi attuali più dibattuti e controversi e offre, inoltre, una possibile chiave di lettura per la comprensione delle più ampie e articolate dinamiche che stanno interessando l’intera Europa.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.